Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia

- Giapponese: Pagina su pokemon.co.jp
- Inglese: Pagina su pokemon.com
Pokémon Versione Rosso Fuoco e Pokémon Versione Verde Foglia sono due videogiochi della serie principale di terza generazione. Sono i primi due remake di videogiochi Pokémon della serie principale, e pertanto, pur appartenendo alla terza generazione, sono ambientati a Kanto e hanno gli stessi trama e personaggi dei giochi a cui si ispirano, Pocket Monsters aka e midori, anche se sono presenti molte aggiunte e aggiornamenti, per rendere possibile confronto e comunicazione con gli altri giochi di terza generazione.
Nonostante Pokémon Verde non sia mai stato venduto fuori dal Giappone e quindi Pokémon Rosso era accoppiato con Pokémon Rosso e Blu, Pokémon Verde Foglia è stato esportato in tutto il mondo. Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia sono i secondi giochi più venduti per Game Boy Advance, secondi solo a Pokémon Rubino e Zaffiro e hanno ricevuto anche ricevuto il riconoscimento Nintendo "Player's choice"
Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia sono anche i primi giochi a sfruttare la tecnologia wireless con un adattatore apposito per il Game Boy Advance inizialmente incluso nelle confezioni del gioco.
Cambiamenti rispetto a Rosso e Verde
- Si può giocare anche come personaggio femminile, mentre in Rosso e Verde c'è solo il personaggio maschile.
- Si possono risfidare gli allenatori all'aperto con il Cercasfide.
- A Magnemite e Magneton è stato aggiunto il tipo Acciaio, come è stato fatto dalla seconda generazione in poi.
- La lista delle MT è aggiornata a quella dei giochi di terza generazione.
- Sono stati introdotti gli Insegnamosse, per rendere possibile l'apprendimento di mosse che erano MT in prima generazione.
- Le forme finali dei tre Pokémon iniziali di Kanto sono state dotate di un'Insegnamosse che insegna solo a loro una mossa: Radicalbero per Venusaur, Incendio per Charizard e Idrocannone per Blastoise.
- È possibile ricevere uova dalla pensione su Quartisola dove i Pokémon possono accoppiarsi, ma è stata mantenuta la vecchia pensione nel Percorso 5.
- I Pokémon possono tenere strumenti, hanno un sesso e un'abilità, come in tutti gli altri giochi di terza generazione.
- È stata aggiunta una nuova regione: il Settipelago, dove si possono catturare Pokémon di seconda generazione.
- I Superquattro possono essere risfidati e hanno Pokémon di seconda generazione dopo che si è completata la trama del Settipelago.
- Tutti i Pokémon hanno l'elenco mosse aggiornato alle mosse di terza generazione.
- Le musiche sono state rifatte a partire da quelle dei giochi di prima generazione.
- I Pokémon di prima generazione che hanno parte della linea evolutiva nella seconda, mantengono tali evoluzioni o pre-evoluzioni, ma queste sono ottenibili solo dopo aver ricevuto il Pokédex Nazionale.
- Un nuovo strumento, il Pokévip, registra automaticamente informazioni sui personaggi più importanti della trama.
- Sono disponibili due nuove forme di Deoxys: la Forma Attacco, esclusiva di Rosso Fuoco, e la Forma Difesa, esclusiva di Verde Foglia.
- La distribuzione dei Pokémon selvatici, sia come Pokémon esclusivi, sia all'interno di entrambi i giochi, è stata modificata per render conto delle nuove linee evolutive di seconda generazione.
- Il Team Rocket ha un nuovo ruolo nella trama post-lega, con una nuova base a Quintisola.
- Tutti i Pokémon leggendari presenti allo stato selvatico hanno una nuova musica personalizzata.
- Nelle versioni non giapponesi, i testi dei dialoghi sono colorati a seconda del sesso dell'interlocutore: se questi è femmina è rosso, se è maschio è blu, se invece il dialogo avviene con altre fonti è nero.
- È stata introdotta una guida, ed è possibile attivarla premendo i pulsanti L od R.
- Sono state inserite delle anteprime di zona, immagini che appaiono quando il giocatore entra in determinati luoghi come grotte, boschi o edifici importanti per la trama.
Trama
La trama è la stessa degli episodi per Game Boy. Tuttavia, nel capitolo per GBA ci saranno numerose parti inedite aggiunte, oltre alle molteplici novità di questo capitolo.
Il protagonista è un ragazzino di 10 anni che abita a Biancavilla, un fittizio paesino nel mondo dei Pokémon. Egli sogna di diventare il più grande allenatore di Pokémon del mondo e un giorno, mentre si sta inoltrando in un campo di erba alta fuori dal suo paese, viene fermato dal Professor Oak, che gli dà la possibilità di scegliere un Pokémon tutto suo, per viaggiare nella regione di Kanto senza correre pericoli. Anche il nipote di Oak, amico di infanzia del protagonista, sceglie un Pokémon tutto suo. Oak dà ai due giovani un Pokédex, dove è possibile registrare elettronicamente ogni Pokémon incontrato e successivamente li lascia andare. I due giovani si separano fin da subito e durante l'avventura dimostrano enormi capacità di combattimento coi loro compagni tascabili, battendo tutte le palestre della regione di Kanto, combattendo coraggiosamente la banda criminale del Team Rocket e successivamente sconfiggendo i Superquattro della Lega Pokémon (gli allenatori più potenti della regione), nella quale alla fine i due rivali si incontreranno per lo scontro finale. La vittoria và al protagonista, che dopo aver fatto ritorno a Biancavilla viene informato dal Professor Oak dell'esistenza di molte altre specie di Pokémon, situate nel Settipelago. Qui l'avventura si espande notevolmente e il giocatore viene immerso in moltissime altre lotte e si imbatte in nuovi Pokémon selvatici. Dopo aver recuperato il Rubino e lo Zaffiro, pietre che alimentano il Network di Kanto con le altre regioni, il protagonista può mettersi in contatto con un allenatore della regione di Hoenn per scambiarsi anche i Pokémon introvabili a Kanto, riuscendo a completare il Pokédex, che alla fine mostra ad un tizio ad Azzurropoli, il quale gli regala un diploma, e al Professor Oak, che rimane commosso dal duro lavoro compiuto dall' allenatore.
Caratteristiche
Capipalestra
Lega Pokémon dell'Altopiano Blu | |||
---|---|---|---|
Capopalestra | Luogo | Tipo | Medaglia |
Brock
Brock
タケシ |
Plumbeopoli Pewter City
ニビシティ |
![]() Medaglia Sasso | |
Misty
Misty
カスミ |
Celestopoli Cerulean City
ハナダシティ |
![]() Medaglia Cascata | |
Lt. Surge
Lt. Surge
マチス |
Aranciopoli Vermilion City
クチバシティ |
![]() Medaglia Tuono | |
Erika
Erika
エリカ |
Azzurropoli Celadon City
タマムシシティ |
![]() Medaglia Arcobaleno | |
Koga
Koga
キョウ |
Fucsiapoli Fuchsia City
セキチクシティ |
![]() Medaglia Anima | |
Sabrina
Sabrina
ナツメ |
Zafferanopoli Saffron City
ヤマブキシティ |
![]() Medaglia Palude | |
Blaine
Blaine
カツラ |
Isola Cannella Cinnabar Island
グレンじま |
![]() Medaglia Vulcano | |
Giovanni
Giovanni
サカキ |
Smeraldopoli Viridian City
トキワシティ |
![]() Medaglia Terra |
Superquattro
Lega Pokémon dell'Altopiano Blu | |
---|---|
Terza generazione | |
Membro Inglese
Giapponese |
Tipo |
![]() Lorelei Lorelei カンナ Kanna |
|
![]() Bruno Bruno シバ Siba |
|
![]() Agatha Agatha キクコ Kikuko |
|
![]() Lance Lance ワタル Wataru |
|
![]() Blue
グリーン Green |
Vario |
Pokémon esclusivi
Come in tutte le versioni dei giochi regolari, ci sono un determinato numero di Pokémon che possono essere trovati in una versione e non nell'altra, e viceversa. In aggiunta, molti dei Pokémon della seconda generazione, e la maggior parte di quelli di terza, dovranno essere scambiati dai giochi basati sulla regione di Hoenn. L'elenco dei Pokémon esclusivi per ciascuna versione è quello che segue:
Rosso Fuoco | |||
---|---|---|---|
#0023 | ![]() |
Ekans | |
#0024 | ![]() |
Arbok | |
#0043 | ![]() |
Oddish | |
#0044 | ![]() |
Gloom | |
#0045 | ![]() |
Vileplume | |
#0182 | ![]() |
Bellossom | |
#0054 | ![]() |
Psyduck | |
#0055 | ![]() |
Golduck | |
#0058 | ![]() |
Growlithe | |
#0059 | ![]() |
Arcanine | |
#0090 | ![]() |
Shellder | |
#0091 | ![]() |
Cloyster | |
#0123 | ![]() |
Scyther | |
#0212 | ![]() |
Scizor | |
#0239 | ![]() |
Elekid | |
#0125 | ![]() |
Electabuzz | |
#0194 | ![]() |
Wooper | |
#0195 | ![]() |
Quagsire | |
#0198 | ![]() |
Murkrow | |
#0211 | ![]() |
Qwilfish | |
#0225 | ![]() |
Delibird | |
#0227 | ![]() |
Skarmory | |
#0386 | ![]() |
Deoxys |
Verde Foglia | |||
---|---|---|---|
#0027 | ![]() |
Sandshrew | |
#0028 | ![]() |
Sandslash | |
#0037 | ![]() |
Vulpix | |
#0038 | ![]() |
Ninetales | |
#0069 | ![]() |
Bellsprout | |
#0070 | ![]() |
Weepinbell | |
#0071 | ![]() |
Victreebel | |
#0079 | ![]() |
Slowpoke | |
#0080 | ![]() |
Slowbro | |
#0199 | ![]() |
Slowking | |
#0120 | ![]() |
Staryu | |
#0121 | ![]() |
Starmie | |
#0240 | ![]() |
Magby | |
#0126 | ![]() |
Magmar | |
#0127 | ![]() |
Pinsir | |
#0298 | ![]() |
Azurill | |
#0183 | ![]() |
Marill | |
#0184 | ![]() |
Azumarill | |
#0200 | ![]() |
Misdreavus | |
#0215 | ![]() |
Sneasel | |
#0223 | ![]() |
Remoraid | |
#0224 | ![]() |
Octillery | |
#0226 | ![]() |
Mantine | |
#0386 | ![]() |
Deoxys |
Compatibilità
Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia sono due versioni create direttamente a seguito dei primi giochi di terza generazione Pokémon Rubino e Zaffiro, per compensare proprio nei suddetti giochi, la mancanza di Pokémon esclusivi della prima e seconda generazione. Gli scambi tra questi giochi, e tra la terza versione basata sulla regione di Hoenn, Pokémon Smeraldo, sono possibili attraverso l'utilizzo di un tradizionale Cavo Link. Gli scambi tra Rosso Fuoco e Verde Foglia saranno possibili invece attraverso l'utilizzo dell'Adattatore Wireless per Game Boy Advance, anche se, tuttavia, Pokémon Rubino e Zaffiro non ne sono compatibili. Utilizzando inoltre un Cavo Link GBA-Game Cube, sarà possibile stabilire una connessione con Pokémon Colosseum e Pokémon XD: Tempesta Oscura, ma solamente dopo che nella storia principale, si saranno recuperati lo Zaffiro ed il Rubino, da consegnare a Celio per l'attivazione della Centralina Network.
Mentre Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia non possono essere collegati direttamente con i giochi di quarta generazione, sarà possibile comunque passare i Pokémon da queste versioni a Pokémon Diamante, Perla, Platino, Oro HeartGold e Argento SoulSilver, attraverso l'utilizzo del Parco Amici, e si avrà la possibilità di sbloccare alcuni Pokémon selvatici di prima generazione, semplicemente inserendo o Rosso Fuoco o Verde Foglia nello Slot2 del Nintendo DS.
Curiosità
- Questi giochi sono i primi remake introdotti nella serie principale.
- Le voci del Pokédex della versione Verde Foglia, sono le stesse di quelle degli originali Rosso e Blu (così come per la versione giapponese di Pokémon Blu) della prima generazione. Le voci della versione Rosso Fuoco, sono le stesse invece delle versioni originali di Pocket Monsters aka e midori, le quali in precedenza, non erano mai state tradotte in nessuna lingua.
- Le voci del Pokédex della versione Verde Foglia, sono state inoltre utilizzate per le Voci Pokédex Internazionali, caratteristiche anche per le versioni di Diamante e Perla.
- È l'unico gioco della serie principale in cui è presente il Settipelago
- Interagendo con la televisione al piano terra della propria casa a Biancavilla, è possibile trovare un riferimento ad un film. Se si sceglie il personaggio maschile, esso sarà di Stand by Me, con quello femminile sarà invece de Il mago di Oz.
- Sono i primi giochi ad avere uno sprite per gli strumenti dello zaino.
In altre lingue
Francese | Pokémon Version Rouge Feu |
Giapponese | ポケットモンスター ファイアレッド |
Inglese | Pokémon FireRed Versions |
Italiano | Pokémon Versione Rosso Fuoco |
Spagnolo | Pokémon Edición Rojo Fuego |
Tedesco | Pokémon Feuerrote Edition |
Francese | Pokémon Version Vert Feuille |
Giapponese | ポケットモンスター リーフグリーン |
Inglese | Pokémon LeafGreen Versions |
Italiano | Pokémon Versione Verde Foglia |
Spagnolo | Pokémon Edición Verde Hoja |
Tedesco | Pokémon Blattgrüne Edition |