Megapietre


Una Megapietra è una tipologia di strumento tenuto introdotto in Pokémon X e Y. Permette ai Pokémon di megaevolversi.
Durante la lotta, il giocatore può usare il proprio accessorio per far megaevolvere un Pokémon che possiede la sua Megapietra. Le Megapietre hanno effetto solo durante la lotta e i Pokémon riprendono la loro forma originale alla fine di essa. I nomi delle Megapietre hanno un nome simile al Pokémon che le richiede per megaevolversi seguito dal suffisso "-ite".
Le Megapietre non possono essere scambiate o rubate durante la lotta: Furto e Supplica non prendono le Megapietre, Privazione non toglierà l'eventuale Megapietra, Raggiro e Rapidscambio falliranno, così come Lancio e Cediregalo, e Simbiosi non si attiverà. Divieto e Magicozona, inoltre, non possono impedire l'uso delle Megapietre.
Nei giochi
Pokémon X e Y
In Pokémon X e Y le Megapietre dei Pokémon iniziali di Kanto (solamente quella del Pokémon scelto), di Lucario, Gengar, Ampharos e Abomasnow sono ottenibili durante la storia principale. Per trovare le altre Megapietre è necessario aver sconfitto i Superquattro ed il Campione della Lega Pokémon di Kalos e successivamente aver battuto il proprio rivale a Batikopoli. Questo vi regalerà un'Absolite e vi dirà di andare a parlare con il Professor Platan alla meridiana di Fluxopoli. Una volta implementate le funzionalità del Megacerchio potranno essere trovate alcune delle restanti Megapietre in giro per la regione di Kalos nella fascia oraria compresa tra le ore 20:00 e 21:00 in contemporanea con l'attraversamento della luce solare nella Meridiana di Fluxopoli.
Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha
In Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha vengono introdotte nuove Megapietre e di conseguenza nuove megaevoluzioni.
Pokémon Sole e Luna
In Pokémon Sole e Luna, solo le Megapietre per i Pokémon nel Pokédex di Alola e per i Pokémon iniziali di Kanto sono disponibili attraverso il gioco normale.
Le altre Megapietre sono state distribuite ai partecipanti delle gare online del Pokémon Global Link e in seguito attraverso degli eventi.
Pokémon Ultrasole e Ultraluna
In Pokémon Ultrasole e Ultraluna, sono disponibili tutte le Megapietre. Possono essere scambiate con dei Punti Lotta all'Albero della Lotta con l'eccezione dell'Alakazamite, la Blastoisite, la Charizardite X, la Charizardite Y, la Diancite e la Venusaurite.
Elenco delle Megapietre
Nell'animazione

Nella serie animata
In Pokémon XY, i Pokémon indossano le Megapietre utilizzando delle attrezzature simili a quelle che i loro Allenatori usano per tenere le loro Pietrechiavi. L'apparecchiatura tenuta dal Pokémon scompare quando quest'ultimo è megaevoluto.
Le Megapietre vengono menzionate per la prima volta in Un inseguimento a Luminopoli!, dove il Professor Platan spiega ad Ash che è necessario l'uso di una "pietra speciale" per attivare la megaevoluzione, riferendosi alle Megapietre.
Le Megapietre fanno il loro debutto fisico in Megaevoluzione - Episodio speciale I. Le Pietre viste sono la Charizardite X del Charizard di Alan, l'Absolite dell'Absol di Astrid, la Garchompite del Garchomp di Remo, la Blastoisite del Blastoise di Narciso ed una Megapietra arancione sconosciuta trovata da Alan. Inoltre, si vede una Lucarite in un dipinto in un flashback. L'Absolite di Astrid ricompare brevemente durante i primi minuti di Diancie e il bozzolo della distruzione.
La Gardevoirite del Gardevoir di Diantha appare in I legami dell'evoluzione!. Il Pokémon porta la sua Megapietra incastonata in una collana attorno al collo.
Una Lucarite fa la sua comparsa in La grotta delle sfide!, dove viene trovata da Ornella in una grotta vicino a Cromleburgo. Dopo aver sconfitto un Blaziken che protegge la Pietra, la ragazza dà la Megapietra al suo Lucario così da permettergli di megaevolversi. Il Pokémon la indossa in un bracciale che porta sul polso sinistro.
Un'altra Lucarite appare in Tempesta d'aura! in possesso del Lucario di Cetrillo. Proprio come il Lucario di Ornella, il Lucario di Cetrillo porta la sua Lucarite in un bracciale sul polso sinistro.
Una Mawilite è apparsa in Il legame della megaevoluzione!, indossata dal Mawile di Antema ai piedi delle mascelle sulla testa.
La Metagrossite del Metagross cromatico di Rocco Petri è apparsa in Megaevoluzione - Episodio speciale II. Il Pokémon la indossa in un grande braccialetto sulla sua zampa anteriore destra.
Si vede un'Ampharosite in un flashback nello stesso episodio, dove viene trovata da Elisio.
La Garchomp del Professor Platan ha una Garchompite che è apparsa in Il mega legame di Garchomp!. Il Pokémon la indossa in una collana intorno al collo.
Diverse Megapietre appaiono in Megaevoluzione - Episodio speciale IV: una Venusaurite attaccata all'albero sul dorso di un Venusaur, un'Alakazamite legata ad uno dei cucchiai di un Alakazam, e l'Houndoomite di Malva che il suo Houndoom indossa con un collare intorno al collo.
Un'Audinite appare in Una giga lotta con mega conclusione!, dove un'Infermiera Joy ne trova una. Il Professor Platan successivamente dà all'Infermiera Joy una Pietrachiave e ciò permette la megaevoluzione di Audino.
Un'Abomasnowite appare in Il ghiaccio si è rotto!, indossata dall'Abomasnow di Edel. Il Pokémon indossa la sua Megapietra sul petto, mostrandola solo quando sta per megaevolversi.
Una Charizardite Y compare in Una lega a parte!, indossata dal Charizard di Trovato in un anello intorno alla sua coda.
Una Sceptilite compare in Un'esperienza preziosa per tutti!, indossata dal Sceptile di Sandro su una bandana attorno al collo.
In Volcanion e la meraviglia meccanica, il Gardevoir di Sofia indossa una Gardevoirite in una collana intorno al suo collo, proprio come quella della Gardevoir di Diantha.
Una Gyaradosite appare in Sogni che dividono!, indossata dal Gyarados cromatico di Elisio.
Una Steelixite, indossata dallo Steelix di Brock, ed una Gyaradosite, indossata dal Gyarados di Misty, appaiono in Quando due regioni si scontrano!.
Liam rivela di possedere una Kangaskhanite in Lottare in amicizia! durante la Lega Pokémon di Alola, quando fa megaevolvere la sua Kangaskhan per affrontare il Scizor di Guzman.
Galleria
-
Charizardite X
-
Absolite
-
Gyaradosite grezza
-
Blastoisite
-
Gardevoirite
-
Lucarite grezza
-
Lucarite
-
Mawilite
-
Metagrossite
-
Ampharosite grezza
-
Garchompite
-
Venusaurite
-
Alakazamite
-
Houndoomite
-
Audinite
-
Abomasnowite
-
Charizardite Y
-
Sceptilite
-
Gyaradosite
-
Steelixite
-
Kangaskhanite
In Pokémon Le origini

In File 2: Cubone, Mr. Fuji dona a Rosso una Megapietra e una Pietrachiave, ma non dicendo nulla al ragazzo su cosa sono questi due oggetti e che lo avrebbe scoperto presto. In File 4: Charizard, durante la lotta di Rosso contro Mewtwo, una delle due pietre si rivela essere una Charizardite X proveniente da Kalos. Insieme alla Pietrachiave causano la megaevoluzione del Charizard di Rosso in MegaCharizard X.
Nel manga
In Pocket Monsters XY: The Legend of the Pokémon Dragon King
Diversi personaggi hanno delle Megapietre: Akira possiede sia una Charizardite X che una Charizardite Y, Koji possiede una Garchompite e Taichi ha una Ampharosite.
In Pokémon Adventures
Nell'Arco X & Y, dato che la megaevoluzione è un fenomeno relativamente sconosciuto, il concetto delle Megapietre si sviluppa gradualmente. Trovato non è a conoscenza del fatto che il Kanga di X è in possesso di una Megapietra, finché, in PS552, non la trova nel marsupio di Kanga. Da questo momento in poi vengono viste diverse Megapietre:
- Il Lucario di Ornella possiede una Lucarite, che gli permette di megaevolversi in MegaLucario.
- L'Heracross di Cetrillo indossa la sua Heracrossite attorno al suo corno.
- Il Gardevoir di Diantha indossa la sua Gardevoirite in un ciondolo sopra la sua testa.
- Il Gyarados di Elisio possiede una Gyaradosite.
- L'Élec di X è in possesso di una Manectricite.
- Il Garma di X conserva la sua Gengarite in una zona della pelliccia sotto la mascella inferiore.
- Tierno e Shana trovano diverse Megapietre mentre cercano una Pinsirite per il Rute di X e un'Absolite per il Solsol di Y.
- Il Salamè di X possiede una Charizardite X, che conserva sulla punta della coda, nascosta all'interno delle fiamme. Anche il Charizard di Blu conserva la sua Charizardite Y tra le fiamme della sua coda.
- Blaine possiede sia la Mewtwoite Y che la Mewtwoite X.
Nell'Arco Omega Ruby & Alpha Sapphire, le Megapietre appaiono o sono menzionate nei seguenti capitoli:
- In Omega Alpha Adventure 1, Latios rivela che lui e Latias sono in possesso delle loro rispettive Megapietre.
- In Omega Alpha Adventure 2, viene rivelato che Rocco ha trovato le Megapietre per Blaziken, Swampert e Sceptile, rispettivamente per Zaffiro, Rubino e Smeraldo.
- In Omega Alpha Adventure 3, Lyris usa la sua Salamencite per far megaevolvere il suo Salamence.
- In Omega Alpha Adventure 6, Rocco rivela di possedere una Metagrossite.
- In Omega Alpha Adventure 11, Rosso e Verde rivelano di possedere rispettivamente una Venusaurite e una Blastoisite, seguiti poco dopo da Max e Ivan, che possiedono una Cameruptite e una Sharpedite, rispettivamente.
- In PS616, Giovanni rivela di aver ottenuto una Beedrillite, che usa per far megaevolvere il suo Beedrill.
- In PAORAS21, dopo la distruzione del meteorite, viene trovata una Diancite.
-
Il Charizard di Blu regge la sua Charizardite Y
-
Swampertite di Zuzu
-
Blazikenite di Torcia
-
Sceptilite del Sceptile di Emerald
-
Gardevoirite di Ruru e Galladite di Kirly
-
Kangaskhanite di Li'l Kanga
-
Salamè regge la sua Charizardite X
-
Manectricite di Élec
-
Gengarite di Garma
-
Pinsirite di Rute
-
Absolite di Solsol
-
Il Gardevoir di Diantha porta la sua Megapietra su una collana sula testa
-
Gyaradosite del Gyarados di Elisio
-
Heracrossite dell'Heracross di Cetrillo
-
Mewtwoite X e Y di Mewtwo
-
Rubino regge una Diancite
Artwork
Questi sono gli artwork delle Megapietre così come si vedono nel Pokémon Global Link.
Curiosità
- Aggron e Houndoom sono esclusivi di Pokémon X, ma Aggronite e Houndoomite sono esclusive di Y; analogamente, Manectric e Tyranitar sono esclusivi di Y ma Manectricite e Tyranitarite sono esclusive di X. Questa stranezza caratterizza solo questi due titoli, dato che da Rubino Omega e Zaffiro Alpha in poi nessuna Megapietra è più esclusiva di una versione.
In altre lingue
Ceco | Mega kamen |
Mandarino | 超級石 / 超级石 Chāojí Shí * 超進化石 Chāojìnhuà Shí * |
Cantonese | 超級石 Chīukāp Sehk * 超進化石 Chīujeunfa Sehk * Mega Stone * |
Coreano | 메가스톤 Mega Stone |
Danese | Megasten |
Finlandese | Megakivi |
Francese | Méga-Gemme |
Giapponese | メガストーン Mega Stone |
Inglese | Mega Stone |
Norvegese | Megastein |
Olandese | Megasteen |
Polacco | Mega Kamień |
Portoghese | Mega Pedra* Mega Rocha* Megapedra* |
Russo | Мега Камень Mega Kamen' |
Spagnolo | Megapiedra |
Svedese | Megasten |
Tedesco | Mega-Stein |
Thailandese | หินเมก้า H̄in Mega |
Ungherese | Mega Kő |
Vietnamita | Đá Mega |
Vedi anche














































