Pokémon in Italia
30 giugno 2014
30 maggio 2011
14 aprile 2014
29 aprile 2017
Il franchise Pokémon è arrivato per la prima volta in Italia il 5 ottobre 1999, con la messa in vendita di Pokémon Rosso e Blu nei negozi.
Videogiochi Pokémon
Tutti i videogiochi Pokémon della serie principale sono state venduti in Italia e tradotti in italiano. Molti eventi sono stati distribuiti per i giocatori italiani.
Animazione Pokémon
Il 10 gennaio 2000, Italia 1, un canale televisivo proprietà di Mediaset, inizia la messa in onda della serie animata Pokémon dal lunedì al venerdì ogni pomeriggio, attorno alle 17:00. La serie quell'anno riscosse un grande successo in Italia e venne trasmessa anche in prima serata il sabato. Dalla quarta stagione Pokémon iniziò a perdere sempre più fan in Italia. Dal natale 2001, la serie è stata sospesa per un anno e, quando la sua trasmissione riprese alla fine del 2002, la sua popolarità era scesa maggiormente.
Nel 2003 iniziò la trasmissione di Pokémon - Master Quest attorno alle 16:00. Con la quinta serie, Italia 1 scelse di dividere gli episodi in due metà per la prima, realizzando, in questo modo, una trasmissione di due episodi da 10 minuti ciascuno dal lunedì al venerdì. Durante le repliche, tuttavia, gli episodi vennero trasmessi integralmente. I Pokémon iniziarono ad essere trasmessi sempre più tardi (Pokémon Advanced alle 16:30, Pokémon - Advanced Challenge alle 17:00) fino alla ottava stagione, che venne trasmessa alle 18:00, sempre con gli episodi di 10 minuti, nel febbraio 2006. Dopo qualche mese, Pokémon venne spostato al sabato e alla domenica, similarmente alla programmazione televisiva di Kids' WB!. Pokémon tornò poi ad essere trasmesso il pomeriggio alle 17:15.
Con l'inizio di Pokémon Chronicles, tuttavia, la serie venne trasmessa nuovamente durante il weekend, anche se le repliche vennero trasmesse la mattina. Lo stesso è successo per Pokémon - Battle Frontier, che non solo venne trasmessa nei weekend, ma anche per soli 10 minuti. Nell'estate del 2007, gli episodi della serie vennero trasmessi alle 8:30. Nel settembre 2007, Italia 1 decise di dare un'altra possibilità allo show, sfruttando il successo di Diamante e Perla, con la messa in onda di Pokémon - Diamante e Perla. Il successo dei primi episodi fu alto, avvicinandosi a quello degli episodi delle prime stagioni, ma dopo alcuni episodi il successo della serie iniziò a decrescere e quindi, anche a causa del fatto che la messa in onda degli episodi iniziava ad avvicinarsi sempre di più alla messa in onda statunitense, nel gennaio 2008 Diamante e Perla venne spostato al weekend.
Così come la maggior parte dei cartoni animati e dei film andati in onda su Italia 1, la serie animata Pokémon andò in onda, durante le repliche, anche su Boing ed Hiro, due canali televisivi posseduti da Mediaset.
Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo e dell'Oscurità è andato in onda nel luglio 2008. Questo è l'unico dei tre episodi speciali di Mystery Dungeon che sia mai andato in onda in italiano.
Nel 2009, dopo la decisione di Mediaset di non rinnovare i diritti della serie, il canale Jetix di Walt Disney Television Italia ottenne i diritti per la trasmissione dell'undicesima stagione. La serie da Battle Dimension in poi venne anche trasmessa dal canale syndication "K-2" (poi diventato K2). Nel 2010 Jetix cambiò nome in Disney XD, che trasmise principalmente gli episodi in Italia, alternandosi però a volte con K2 (come ad esempio gli ultimi episodi della quattordicesima stagione). Dal 2012 in poi, K2 ha trasmesso in prima TV gli episodi (anche per l'anteprima di XY del 19 ottobre, due giorni dopo la messa in onda giapponese), mentre Disney XD li ha trasmessi dopo alcuni mesi.
La quattordicesima stagione è stata anche trasmessa su Toon Disney nel 2011.
Inoltre, nel 2009 le prime stagioni sono state ridoppiate con un doppiaggio edito da The Pokémon Company International e affidato a Studio Asci, che fosse più fedele a quello inglese e ai nomi italiani ufficiali usati nei giochi. Le sigle inglesi originali e i testi degli episodi (solo per il "Continua" e il titolo dei primi 20 episodi della prima stagione) sono stati doppiati e tradotti in italiano. La prima stagione è stata trasmessa su K2 dal 30 giugno al 4 agosto 2014; la seconda è stata saltata e la terza è stata trasmessa su K2 dal 5 agosto al 7 settembre 2014. Ad oggi, la prima e la terza stagione sono le uniche ad essere state trasmesse con il nuovo doppiaggio.
Varie emittenti Mediaset hanno continuato a trasmettere le prime dieci stagioni fino alla metà del 2013, quando i loro diritti sono definitivamente scaduti.
Il primo episodio di Pokémon XY è andato in onda in anteprima su K2 il 19 ottobre 2013. La stagione è andata in onda dal 14 aprile su Disney XD e dal 23 aprile 2014 su K2. Pokémon XY - Esplorazioni a Kalos è andata in onda a partire dal 25 aprile 2015 su K2; Pokémon XYZ è andata in onda a partire dal 7 maggio 2016 sullo stesso canale, mentre i primi due episodi sono stati resi disponibili sul sito ufficiale il 3 maggio.
Il primo episodio di Pokémon Sole e Luna è stato trasmesso in anteprima su K2 il 19 novembre 2016, mentre la trasmissione regolare della stagione è iniziata il 29 aprile 2017. Pokémon Sole e Luna - Ultravventure è andata in onda su K2 dal 5 maggio 2018, seguita da Pokémon Sole e Luna - Ultraleggende dal 4 maggio 2019.
La trasmissione della ventitreesima stagione, Esplorazioni Pokémon, è iniziata il 29 agosto 2020. Sia Esplorazioni Pokémon Master che Esplorazioni Pokémon Super (quest'ultima uscita anche in streaming su discovery+) hanno iniziato la trasmissione con la messa in onda dei primi due episodi su K2, rispettivamente a partire dall'11 settembre 2021 e dal 10 settembre 2022. I primi due episodi del capitolo finale di Ash, Pokémon: Maestro di Pokémon, hanno debuttato su discovery+ il 26 agosto 2023 con una settimana di anticipo rispetto alla messa in onda televisiva su K2.
Molte stagioni della serie animata sono disponibili su Netflix, Prime Video e il sito Pokémon ufficiale, mentre lo sono state in precedenza anche sul Nintendo Anime Channel per Nintendo 3DS e su Dplay. Per quanto riguarda le miniserie animate, Pokémon: Le Origini, Pokémon Generazioni, Evoluzioni Pokémon, POKÉTOON, Pokémon: Verso la cima, Pokémon: Venti di Paldea (doppiate in italiano), Ali del crepuscolo e La neve di Hisui (solo in inglese con i sottotitoli) sono disponibili su YouTube o TV Pokémon.
Film Pokémon
Tutti i film Pokémon usciti finora sono stati rilasciati in Italia. I primi tre film sarebbero dovuti andare in onda, in TV per la prima volta , il 28 febbraio, il 6 e il 13 marzo 2004 su Italia 1 in prima serata. Tuttavia, a causa del basso pubblico, sono andati in onda solo i primi due film. Un anno dopo, è andato finalmente in onda il terzo, questa volta di domenica pomeriggio. Dopo quasi quattro anni e mezzo senza alcuna uscita cinematografica (fatta eccezione per le proiezioni cinematografiche degli eventi dell'ottavo e del decimo film), i film hanno ricominciato ad andare in onda nel 2009: l'ottavo e il nono sono andati in onda su Hiro (rispettivamente nel gennaio e novembre 2009), Destiny Deoxys è stato trasmesso per la prima volta su Boing nel luglio 2010 e L'ascesa di Darkrai è stato presentato in anteprima nel luglio 2011 tramite trasmissione online sul sito ufficiale; i film successivi (dall'undicesimo in poi) sono andati regolarmente in onda su Disney XD e K2 ogni anno, seguendo il percorso delle stagioni.
Solo gli ultimi due film di Pokémon Rubino e Zaffiro non sono ancora stati pubblicati in DVD, mentre nel 2011 i quattro film di Pokémon Diamante e Perla sono stati pubblicati dalla Universal Pictures; Miramax ha distribuito i primi due film di Rubino e Zaffiro nel 2012, insieme all'uscita della Universal del quattordicesimo film (Universal Pictures distribuiva i nuovi film ogni anno).
Il sesto film è andato in onda per la prima volta il 16 marzo 2012 su Sky Cinema Family (anche in versione 720p-HD), diventando il film "italiano" con il distacco più lungo dalle uscite giapponesi e americane (quasi otto anni dall'uscita americana e otto anni e mezzo da quella giapponese).
Il 21 febbraio 2015, il diciassettesimo film (l'ultimo che sia uscito anche in DVD) è stato presentato in anteprima nelle sale italiane con l'annesso corto di Pikachu, diventando il primo film Pokémon ad essere proiettato al cinema dopo quasi quattordici anni. Hoopa e lo Scontro Epocale è stato rilasciato per la prima volta a gennaio 2016 su iTunes, poi è stato presentato in anteprima in TV (K2) il 2 maggio. Volcanion e la meraviglia meccanica è andato in onda per la prima volta su K2 il 19 novembre 2016; Scelgo te! è stato presentato in anteprima nei cinema il 6 novembre 2017.
Musica
- Per ulteriori informazioni, vedi Elenco delle sigle italiane
Tradizionalmente, Mediaset, sin dalle sue origini, ha sempre creato sigle per cartoni animati e anime, alcune indipendenti dalle sigle di apertura giapponesi e nordamericane. Per Pokémon sono state realizzate nove sigle (per le prime dieci stagioni e per Pokémon Chronicles). A differenza delle sigle nordamericane, le sigle italiane originali seguivano la definizione televisiva delle stagioni, con ad esempio la prima sigla di apertura che è stata utilizzata per soli 52 episodi. Pokémon Advanced e Pokémon - Advanced Challenge hanno condiviso la stessa sigla, così come Pokémon - Advanced Battle e Pokémon - Battle Frontier. Ciò rende l'Italia uno dei soli tre paesi conosciuti al di fuori del Giappone e degli Stati Uniti che abbiano creato musica originale per la serie animata Pokémon, con gli altri due che sono la Grande Cina e la Corea del Sud.
Una compilation in CD di molti di molte sigle di apertura italiane, The Master Saga, è stata pubblicata nel 2006. Sebbene il doppiaggio italiano avesse la sua musica, è stata pubblicata una traduzione in lingua italiana della colonna sonora Pokémon 2.B.A. Master, intitolata Pokémon: Le Canzoni Autentiche Della Serie TV, che includeva la prima sigla italiana come traccia bonus.
Dal 2014 al 2016, TPCi ha fatto doppiare in italiano le sigle americane ufficiali delle prime dieci stagioni, con molte che sono state mostrate per la prima volta quando gli episodi hanno iniziato ad essere disponibili in quel periodo su TV Pokémon, sostituendo a tutti gli effetti le precedenti sigle di Mediaset e rendendo così la versione italiana più allineata a quella internazionale. Prima di allora, solo le prime tre sigle di apertura americane erano uscite in italiano, ed esclusivamente nella loro versione cinematografica.
Cast
- Per ulteriori informazioni, vedi Elenco dei doppiatori italiani
Nonostante i vari cambi di studio, il ruolo di direttore del doppiaggio è sempre stato ricoperto da Federico Danti, che serve anche da narratore della serie.
Ash Ketchum, il protagonista, è doppiato da Davide Garbolino, il quale ha doppiato anche personaggi minori come Jared. Misty, compagna di viaggio di Ash durante la serie originale, è stata doppiata da Alessandra Karpoff, doppiatrice anche di Lilian Meridian e Camilla.
Il ruolo di Brock è stato preso da Nicola Bartolini Carrassi, colui che ha portato i Pokémon in Italia. È anche giornalista, sceneggiatore, esperto di anime e conduttore. Nicola lascia il cast a seguito della partenza temporanea del personaggio e, a partire dalla saga di Johto, il ruolo è stato preso da Luca Bottale.
Il trio del Team Rocket composto da Jessie, James e Meowth è stato doppiato da Emanuela Pacotto, Simone D'Andrea e Giuseppe Calvetti (anche conosciuto come Beppe Calvetti), rispettivamente. A partire da I semini della discordia, il ruolo di Meowth è passato a Pietro Ubaldi.
Vera in Italia è stata doppiata da Serena Clerici, la quale aveva già doppiato Janina. Il fratello di Vera, Max, è stato doppiato da Federica Valenti, che diede la voce anche a Casey e Melody.
Lucinda è stata doppiata da Tosawi Piovani nella decima stagione, nell'undicesima e nei loro rispettivi film; è stata anche la voce di Casey e Marina. A seguito del suo ritiro, il ruolo è passato a Ludovica De Caro, la quale aveva già precedentemente doppiato Solana. In seguito ha dato la voce a Carlita, Virizion, Viola, Valérie ed Isa.
Iris è stata doppiata da Francesca Bielli, che aveva già dato la voce a Marzia e Cetra, mentre Spighetto è stato doppiato da Davide Albano.
Lem e Clem sono stati doppiati rispettivamente da Simone Lupinacci e Valentina Pallavicino, mentre Deborah Morese ha dato la voce a Serena.
Lylia, Ibis e Suiren sono state doppiate rispettivamente da Giulia Maniglio, Sabrina Bonfitto e Stefania Rusconi. Kawe è stato doppiato da Alessandro Capra, che aveva già dato la voce a N, mentre Chrys è stato doppiato da Patrizia Mottola, che è stata anche la voce di Richie e Sandro.
Goh è stato doppiato da Richard Benitez, mentre Cloe è stata doppiata da Valentina Framarin.
Altri doppiatori del doppiaggio italiano sono Riccardo Rovatti, che interpreta il Professor Oak, Patrizio Prata come Tracey Sketchit, Flavio Arras come Pokédex, Renata Bertolas e Jolanda Granato (insieme a molte altre doppiatrici) come Agente Jenny, Laura Brambilla e Tiziana Martello (insieme a molte altre) come Infermiera Joy, Cinzia Massironi nel ruolo di Delia Ketchum, Massimo di Benedetto che doppia Gary Oak (nel doppiaggio originale doppiato da Nicola Bartolini Carrassi in L'inizio di una grande avventura e da Paolo Sesana negli episodi successivi), Paul (solo per una stagione, è stato poi sostituito da Maurizio Merluzzo), Drew e Diapo e Stefano Pozzi che dà la voce a Barry, Luke, Cameron e Pokédex Rotom.
Nel ridoppiaggio delle prime stagioni, Benedetta Ponticelli, la quale ha anche doppiato Belle, dà la voce a Misty, sostituendo Alessandra Karpoff (che tornerà nel ruolo durante Pokémon Sole e Luna). La maggior parte dei personaggi secondari ottiene una nuova voce nel ridoppiaggio.
Manga Pokémon
L'Italia è uno dei pochi paesi al di fuori del Giappone a pubblicare una traduzione del manga Pokémon, rilasciata da Play Press Publishing.
Esiste anche una versione italiana di Pokémon Adventures (inizialmente con il nome Pokémon: Le Grandi Storie a Fumetti). I primi dieci numeri mensili sono stati tradotti da Planet Manga, una sussidiaria di Panini Comics. Planet Manga ha anche tradotto una versione italiana di Il magico viaggio dei Pokémon, sebbene solo i primi due numeri mensili sono stati tradotti.
Nell'autunno 2013, l'editore di manga italiano J-POP e GP Manga ha annunciato al Lucca Comics & Games che avrebbero pubblicato l'Arco Nero & Bianco del manga Pokémon Adventures in italiano con il titolo Pokémon Nero e Bianco. Questa versione è basata sui mini volumi della versione in rivista di VIZ Media. Il primo volume italiano è stato pubblicato nel 2014. Nel 2016 hanno anche iniziato a pubblicare una nuova edizione di Pokémon Adventures chiamata Pokémon - La Grande Avventura. L'Arco Rosso, Blu & Verde e l'Arco Giallo sono stati rilasciati nel novembre 2016, l'Arco Oro, Argento & Cristallo è stato rilasciato nel novembre 2017, l'Arco Rubino & Zaffiro è stato rilasciato nel novembre 2018, mentre l'Arco Rosso Fuoco & Verde Foglia e l'Arco Smeraldo sono stati rilasciati nel marzo 2019.
Merchandise Pokémon
Nello specifico: "Completare questa sezione".
Community
Uno dei siti fan Pokémon più conosciuti è Pokémon Central, il quale ha la sua propria wiki, Pokémon Central Wiki. Altro sito fan molto conosciuto è Pokémon Millennium.
Eventi
Il Pokémon Day è stato celebrato ogni anno in Italia dal 2005 al 2014. L'evento si teneva a Mirabilandia e durante questo evento venivano organizzate numerose attività a tema Pokémon, tra cui la trasmissione di film e cortometraggi ancora inediti e la distribuzione di alcuni eventi per i videogiochi. Il Pokémon Camp, un tour organizzato da Nintendo, si è tenuto nel 2011.