Kommo-o

#784Kommo-o
Bandiera EN-US.png Kommo-o
Bandiera Giappone.png ジャラランガ
Artwork0784 SL.png
Per altre immagini di Kommo-o si veda Kommo-o/Immagini
Antiproiettile
Prima abilità
Antisuono
Seconda abilità
Copricapo
Abilità speciale
50% , 50%
1,6 m (Kommo-o)
2,4 m (Dominante)
78,2 kg (Kommo-o)
207,5 kg (Dominante)
45 (11.9%)
45 cicli
(da 11565 a 11821 passi)
#363#394#167
In nessun Navigatore
Lento
300
Punti base ceduti
Totale: 3
Sagoma
Body06.png
70VII/50VIII
Altre risorse (in inglese)

Kommo-o è un Pokémon pseudo-leggendario di doppio tipo Drago/Lotta di settima generazione.

Si evolve da Hakamo-o a partire dal livello 45. È l'evoluzione finale di Jangmo-o.

È stato rivelato nell'edizione di CoroCoro di ottobre 2016.

Biologia

Fisionomia

La maggior parte del corpo di Kommo-o è ricoperto di squame color ocra, rosso e grigio; in particolar modo, la testa, le zampe e la coda. Oltre ad assumere un aspetto ulteriormente possente rispetto alla precedente evoluzione[1], le zampe posteriori sono più robuste e presentano degli artigli decisamente più grossi e color ocra. Nelle giunture di queste zampe con il corpo del Pokémon, sono presenti dei ciuffi di pelo color bianco e grigio. Lungo la fine della coda del Pokémon ci sono diverse squame che spuntano in modo crescente fino alla fne della coda che ora è appuntita.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

La sua specialità sono i montanti, talmente potenti da scaraventare in aria l'avversario. La violenza con cui solleva le braccia può generare una forza tale da sconvolgere l'ambiente circostante! La sua mossa esclusiva è Clamorsquame[1]. In Pokémon Ultrasole e Ultraluna viene introdotta una mossa Z, Dracofonia Divampante, che è esclusiva di Kommo-o.

Secondo una leggenda, il suo corpo è coperto di squame brillanti per impedire alle tenebre di oscurare il mondo e il Pokémon cerca le lotte per ottenere il potere necessario a sconfiggere le tenebre.

Comportamento

Al termine del suo duro allenamento, Hakamo-o si evolve in Kommo-o assumendo un aspetto possente e torna nel suo luogo di nascita, dove veglia sui Jangmo-o da lontano.

Quando sente che qualcuno si avvicina, fa risuonare le squame che ha sulla coda per rendere nota la sua presenza e tenere alla larga i Pokémon deboli, contro cui non ha interesse a lottare[1].

Habitat

Sconosciuto.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Nel GCC

Articolo principale: Kommo-o (GCC)

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Evoluzioni

Forma Base
Prima evoluzione
Seconda evoluzione


Zone

Zone spin-off

Questo Pokémon non esisteva prima della settima generazione.
Questo Pokémon non appare in nessun gioco spin-off di ottava generazione.

Strumenti tenuti

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
75
Attacco
110
Difesa
125
Att. Sp.
100
Dif. Sp.
105
Velocità
85
Totale

Mosse apprese

Aumentando di livello

Ottava generazione
Altre generazioni:
VII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS
Inizio Azione 40 100% 35
Inizio Clamorsquame 110 100% 5
Inizio Codadrago 60 90% 10
Inizio Fulmisguardo 100% 30
Inizio Panciamburo —% 10
Inizio Protezione —% 10
Inizio Sganciapesi —% 15
Evo Clamorsquame 110 100% 5
12 Visotruce 100% 10
16 Bottintesta 70 100% 15
20 Cuordileone —% 30
24 Stridio 85% 40
28 Ferroscudo —% 15
32 Dragartigli 80 100% 15
38 Urlo 100% 30
44 Dragodanza —% 20
52 Oltraggio 120 100% 10
60 Zuffa 120 100% 5
68 Dracofonia 100% 5
76 Ondaboato 140 100% 10
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Kommo-o ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kommo-o.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kommo-o.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.

Tramite MT/DT

Ottava generazione
Altre generazioni:
VII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT00 Megapugno 80 85% 20
MT01 Megacalcio 120 75% 5
MT03 Fuocopugno 75 100% 15
MT04 Gelopugno 75 100% 15
MT05 Tuonopugno 75 100% 15
MT08 Iper Raggio 150 90% 5
MT09 Gigaimpatto 150 90% 5
MT16 Stridio 85% 40
MT19 Salvaguardia —% 25
MT21 Riposo —% 10
MT22 Frana 75 90% 10
MT24 Russare 50 100% 15
MT25 Protezione —% 10
MT26 Visotruce 100% 10
MT31 Attrazione 100% 15
MT32 Terrempesta —% 10
MT39 Facciata 70 100% 20
MT42 Vendetta 60 100% 10
MT43 Breccia 75 100% 15
MT48 Rocciotomba 60 95% 15
MT57 Rivincita 50 100% 10
MT59 Lancio 100% 10
MT63 Assorbipugno 75 100% 10
MT65 Ombrartigli 70 100% 15
MT76 Coro 60 100% 15
MT81 Battiterra 60 100% 20
MT94 Falsofinale 40 100% 40
MT97 Vorticolpo 60 100% 20
MT98 Battipiedi 75 100% 10
MT99 Vastoimpatto 60 100% 15
DT00 Danzaspada —% 20
DT02 Lanciafiamme 90 100% 15
DT07 Colpo Basso 100% 20
DT10 Terremoto 100 100% 10
DT20 Sostituto —% 10
DT21 Contropiede 100% 15
DT24 Oltraggio 120 100% 10
DT26 Resistenza —% 10
DT27 Sonnolalia —% 10
DT31 Codacciaio 100 75% 15
DT35 Baraonda 90 100% 10
DT37 Provocazione 100% 20
DT39 Troppoforte 120 100% 5
DT42 Granvoce 90 100% 10
DT46 Ferroscudo —% 15
DT47 Dragartigli 80 100% 15
DT48 Granfisico —% 20
DT51 Dragodanza —% 20
DT53 Zuffa 120 100% 5
DT56 Forzasfera 80 —% 20
DT57 Velenpuntura 80 100% 20
DT60 Forbice X 80 100% 15
DT62 Dragopulsar 85 100% 10
DT64 Focalcolpo 120 70% 5
DT70 Cannonflash 80 100% 10
DT74 Metaltestata 80 100% 15
DT76 Levitoroccia —% 20
DT85 Cuordileone —% 30
DT99 Schiacciacorpo 80 100% 10
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kommo-o.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kommo-o.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Ottava generazione
Altre generazioni:
VII • IX
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Kommo-o in ottava generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Kommo-o solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kommo-o.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kommo-o.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Ottava generazione
Altre generazioni:
VII • IX
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Dragobolide 130 90% 5
SpSc DLPS Coaching —% 10
SpSc DLPS Squamacolpo 25 90% 20
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Kommo-o può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Kommo-o non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kommo-o.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kommo-o.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.

Tramite evoluzioni precedenti

Ottava generazione
Altre generazioni:
VII • IX
 Stadio   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kommo-o.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kommo-o.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.


Dati spin-off

#795 Kommo-o
Potenza Base: 80 - 145   20
Abilità: Attacco gruppo +

Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della settima generazione.
Intimorisce gli avversari con il rumore prodotto dalla vibrazione delle scaglie che ha sulla coda. Sentendolo, i nemici più deboli si danno alla fuga.
Le sue squame robuste sono molto versatili. Un tempo venivano utilizzate sia come armi, sia per costruire oggetti d’uso quotidiano.
Quando cattura una preda, lancia un forte urlo. Sentendolo, i suoi simili in ogni luogo esultano facendo echeggiare un rumore metallico.
Lotta con audacia agitando i pugni ricoperti da squame d'acciaio. I montanti sono il suo forte.
Quando si imbatte in un nemico, fa risuonare le squame della coda per spaventarlo. Lotta solo contro chi non si lascia intimorire.
In antiche rovine sono stati rinvenuti dipinti raffiguranti guerrieri con armature fatte di squame di Kommo-o.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Kommo-o/Immagini

Curiosità

Origine

Kommo-o è probabilmente basato su un dinosauro teropode con alcuni tratti somiglianti all'Anchilosauro. Può anche essere basato su un monaco. La coda di Kommo-o assomiglia a un Khakkhara.

Origine del nome

Kommo-o potrebbe essere una combinazione di commander, comandante, mo'o, e drago o lucertola in hawaiano. Potrebbe derivare anche da combat, combattere, e da komodo (drago di Komodo).

Jararanga potrebbe essere una combinazione di ジャラジャラ jarajara, suono onomatopeico del tintinnio, dragon, drago, e がらんがらん garangaran, suono onomatopeico di un rumore metallico.

In altre lingue

0A6DC2CD406A

Riferimenti