Litleo
Per altre immagini di Litleo si veda Litleo/Immagini
| ||
| ||
220 (39.3%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
0,6m |
13,5kg | |
Medio-Lento
|
74
| |
Punti base ceduti
Totale: 1
PS 0
Att. 0
Dif. 0
Att. Sp. 1
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
70
| |
Altre risorse
|
Litleo è un Pokémon di doppio tipo Fuoco/Normale introdotto in sesta generazione.
Si evolve in Pyroar dal livello 35.
Biologia
Fisionomia
Litleo è ispirato ad un cucciolo di leone dal manto marrone scuro ma presenta macchie di color beige come quelle sulla parte inferiore delle zampe, sul muso, sulle orecchie e sulla punta della coda. In testa ha una cresta di color rosso acceso, stesso colore del suo naso. Inoltre i cuscinetti delle zampe sono marroni.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Quando si agita, è in grado di aumentare il calore della criniera, diventando più forte.
Comportamento
È un Pokémon dal carattere irruente e coraggioso ed è sempre pronto a lottare con avversari anche più forti di lui. Vive parte della sua vita in gruppo con altri Litleo e Pyroar, finché, raggiunta l'indipendenza, non abbandona il gruppo e vive da solo, per allenarsi e diventare più forte.
Habitat
Litleo vive principalmente in zone erbose e fitte boscaglie ricche di sorgenti acquatiche.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'anime
Apparizioni principali
Litleo appare per la prima volta nel Corto di Pikachu Pikachu, che chiave è questa?.
Apparizioni minori
Litleo fa il suo debutto nell'anime nell'episodio Una performance dal fascino ardente! sotto il controllo di una delle Performer che partecipa al Varietà Pokémon di Frescovilla.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
Evoluzione
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 62
|
|||
Attacco | 50
|
|||
Difesa | 58
|
|||
Att. Sp. | 73
|
|||
Dif. Sp. | 54
|
|||
Velocità | 72
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
5 | Braciere | 40 | 100% | 25 | |||
8 | Cuordileone | — | —% | 30 | |||
11 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
15 | Urlo | — | 100% | 30 | |||
20 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
23 | Rogodenti | 65 | 95% | 15 | |||
28 | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
33 | Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | |||
36 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | |||
39 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
43 | Granvoce | 90 | 100% | 10 | |||
46 | Bruciatutto | 60 | 100% | 15 | |||
50 | Vampata | 130 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Litleo ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Litleo.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Litleo.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Boato | — | —% | 20 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Fuocobomba | 110 | 85% | 5 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
![]() |
Vampata | 130 | 90% | 5 | ||
![]() |
Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Urlorabbia | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Neropulsar | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Litleo.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Litleo.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Saltamicizia | — | 100% | 15 | ||
✔ | Turbofuoco | 35 | 85% | 15 | ||
✔ | Fuococarica | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | Scippo | — | 100% | 10 | ||
✔ | Sbadiglio | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Litleo in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Litleo solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Litleo.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Litleo.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Granvoce | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Codacciaio | 100 | 75% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Ondacalda | 95 | 90% | 10 | |||
SL | Altruismo | — | —% | 20 | |||
SL | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
SL | Scippo | — | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Litleo può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Litleo non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Litleo.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Litleo.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Modelli
- Articolo principale: Litleo/Immagini
Curiosità
- Litleo e Pyroar sono gli unici Pokémon a possedere il doppio tipo Fuoco/Normale.
- Litleo è l'unico Pokémon con un totale di statistiche base pari a 369.
- La sua linea evolutiva è la sola ad avere una probabilità di 7♀:1♂.
Origine
Litleo è basato su un cucciolo di leone.
Origine del nome
Litleo è una combinazione tra little (piccolo) e leo.
Shishiko è una combinazione tra 獅子 shishi (leone) e 子 ko (bambino).
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
![]() |
레오꼬 Re'okko | Da leo e 꼬마 kkoma | |
![]() |
Hélionceau | Da Elio e lionceau (cucciolo di leone) | |
![]() |
シシコ Shishiko | Da 獅子 shishi (leone) e 子 ko (bambino) | |
![]() ![]() |
Litleo | Da little (piccolo) e leo | |
![]() |
Litleo | Come in inglese | |
![]() |
Leufeo | Da Leu (leone) |
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio ogni sette femmine
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 369