Frillish


Frillish è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Spettro introdotto in quinta generazione.
Si evolve in Jellicent a partire dal livello 40.
Biologia
Forme
-
Maschio
-
Femmina
Maschio
Questi Pokémon sono delle meduse, ma si differenziano molto il maschio e la femmina; il maschio ha colori più tendenti all'azzurro, ha una testa sferica con una protuberanza sul capo simile ad una corona di colore bianco e un segno a in cima alla testa sempre di colore bianco, attorno al collo vi è una sorta di collare bianco che ricorda quello che usavano i nobili in tempi antichi, i tentacoli in tutto sono cinque e tutti piatti, i tre più piccoli presentano una macchia a diamante bianca, mentre quelli più lunghi che usano come arti hanno la punta più ampia e dalla forma irregolare e con i bordi bianchi. Il volto è sempre in un espressione apatica con bocca e occhi blu, mentre la pupilla è rossa, gli occhi hanno anche un piccolo ciglio ben visibile.
Femmina
La femmina ha il corpo più tendente al rosa, la "corona" è più aperta e la forma sulla cima della testa ricorda più un fiore, la testa è anche leggermente più gonfia e il collare ha una forma che ricorda più una sorta di nuvoletta bianca, i tre tentacoli più piccoli sono rosa con i bordi bianchi e ondeggianti, così come quelli più lunghi che risultano essere più ampi verso la fine. Il volto delle femmine è sempre in un espressione sorridente e hanno la bocca e gli occhi rossi, mentre le pupille sono blu, hanno un ciglio nella parte inferiore dell'occhio ricurvo.
Abilità speciali
Il veleno prodotto dai loro tentacoli permette di intorpidire la vittime permettendo loro di portarla nella tana e annegarla.
Comportamento
I Frillish normalmente galleggiano tranquillamente fra le onde del mare finché non avvistano una preda, a quel punto la catturano, la paralizzano e la portano sott'acqua per annegarla e poi cibarsene.
Habitat
I Frillish sono Pokémon comuni che vivono nelle profondità dell'oceano di tutto il mondo e nelle coste delle regioni di Unima e Hoenn.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si nutrono dell'energia vitale delle prede che portano sott'acqua.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Assorbacqua l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Spettro l'efficacia delle mosse di tipo Lotta e Normale è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni |
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 55
|
|||
Attacco | 40
|
|||
Difesa | 50
|
|||
Att. Sp. | 65
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 40
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | |||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
4 | Velenospina | 15 | 100% | 35 | |||
8 | Ombra Notturna | — | 100% | 15 | |||
12 | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | |||
16 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | |||
20 | Sciagura | 65 | 100% | 10 | |||
24 | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | |||
28 | Ripresa | — | —% | 5 | |||
32 | Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | |||
36 | Mulinello | 35 | 85% | 15 | |||
41 | Idropompa | 110 | 80% | 5 | |||
44 | Destinobbligato | — | —% | 5 | |||
48 | Zampillo | 150 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Frillish ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Frillish.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Frillish.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Grandine | — | —% | 10 | ||
![]() |
Mulinello | 35 | 85% | 15 | ||
![]() |
Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Esclusiva | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Sub | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Acquadisale | 65 | 100% | 10 | ||
![]() |
Distortozona | — | —% | 5 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sciagura | 65 | 100% | 10 | ||
![]() |
Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Raggiro | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Neropulsar | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Fangonda | 95 | 100% | 10 | ||
![]() |
Idrovampata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Magibrillio | 80 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Frillish.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Frillish.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AssorbiforzaSpSc | — | 100% | 10 | ||
✔ | BollaraggioSpSc | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | MalcomuneSpSc | — | —% | 20 | ||
✔ | Nebbia*SpSc | — | —% | 30 | ||
✔ | Scudo AcidoSpSc | — | —% | 20 | ||
✔ | StordiraggioSpSc | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Frillish in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Frillish solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Frillish.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Frillish.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Frillish può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Frillish non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Frillish.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Frillish.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Frillish
Maschio
Femmina
Sprite e modelli
- Articolo principale: Frillish/Immagini
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Frillish di Jessie
La Frillish di Jessie compare per la prima volta in Luoghi nuovi... Vecchi amici!.
Altri
Un Frillish sotto il comando di Diapo compare in Una lotta tra rivali! dove, anche se si trova in svantaggio contro la Snivy di Ash sia per sesso che per tipo, riuscendo comunque a vincere.
Una Frillish femmina appare in L'Intenditore di pesca finisce nella rete!. Prende in simpatia Ash dopo che è caduto nel canale. Successivamente, viene pescata durante la competizione di pesca da Belle e, quando vede che il Team Rocket sta cercando di rubare il premio Pokémon, li scaccia nella foresta.
Due Frillish, maschio e femmina, compaiono brevemente in In cima alla Torre del Successo!, in Lotta multipla tra cielo e terra! ed in La pattuglia portuale Pokémon!.
Apparizioni minori
Frillish appare in Scontro tra intenditori! ed in Piplup, Pansage e l'incontro del secolo!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB010
|
Soggetto: Frillish
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Frillish, il Pokémon Galleggiante. Frillish può stringere le sue prede usando il suo velo come tentacoli, e paralizzarle con un veleno. Si dice che viva in tane che si trovano 8 Km sotto il livello del mare. |
Episodio: NB037
|
Soggetto: Frillish
|
Fonte: Pokédex di Belle
|
Frillish, il Pokémon Galleggiante. Frillish paralizza i suoi avversari con un veleno così da poter stringere saldamente la sua vittima con il suo sottile velo usato come tentacoli. |
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Nonostante esiste l'artwork del Dream World della forma femminile di Frillish, durante il Global Link userà l'artwork della forma maschile indipendentemente dal sesso.
- Nessun altro Pokémon ha la stessa combinazione di tipi di Frillish e della sua evoluzione Jellicent.
- Il nome beta giapponese di Frillish era プルンス Purunsu.
Origine
Frillish è ispirato probabilmente al Nurahrihyon, uno yokai che appare con l'aspetto di una medusa demoniaca o come un uomo simile ad una medusa vestito raffinatamente o con abiti regali, ed è possibile che abbia tratto ispirazione anche dal Kurage no Hinotama, un tipo di medusa simile al fuoco fatuo
. Il suo aspetto è chiaramente ispirato a quello delle meduse
a agli abbigliamenti monarchici in stile vittoriano, in particolare la forma maschile basa il suo design sugli abiti di un re, mentre la forma femminile su quelli di una regina. La somiglianza con la medusa luna (o aurelia aurita
) ha ispirato il tipo Spettro di questo Pokémon, tuttavia i due tentacoli più lunghi sono più simili a quelli dei calamari
che a quelli delle meduse. Frillish possiede anche tratti in cumune con alcuni mostri marini
come il Kraken
, in quanto si dice che affondino navi e si nutrano dell'equipaggio.
Origine del nome
Frillish deriva dalle parole inglesi frill (gala, balza) e jellyfish (medusa).
In altre lingue
Mandarino | 轻飘飘/轻飘飘Qīngpiāopiāo | Significa "fluttuante con leggerezza" |
Coreano | 탱그릴 Taenggeuril | Da 탱글탱글 Taengeultaengeul (espressione per descrivere qualcosa di rotondo e di forma allungata) e dall'inglese frill |
Francese | Viskuse | Da visqueux e mèduse |
Giapponese | プルリルPururill | Da プルプル purupuru e フリル furiru |
Italiano | Frillish | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Frillish | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Quabbel | Da qualle e schwabbeln |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Spettro
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon dalla sagoma n. 10
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Amorfo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 335