Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente



- Giapponese: Sito ufficiale
- Inglese: Sito ufficiale
- Italiano: Sito ufficiale
Pokémon Diamante Lucente e Pokémon Perla Splendente sono la seconda coppia di videogiochi di ottava generazione, nonché i remake dei primi giochi di quarta generazione: Diamante e Perla. I giochi sono stati annunciati alla mezzanotte giapponese del 27 febbraio 2021[1] durante il Pokémon Presents dedicato al 25º Anniversario dalla pubblicazione di Pocket Monsters aka e midori. Sono stati pubblicati in tutto il mondo il 19 novembre 2021[2]. Tutte le copie saranno giocabili in nove lingue: giapponese, inglese, tedesco, spagnolo, francese, italiano, coreano, cinese semplificato e cinese tradizionale.
Trama
I giochi sono ambientati nella regione di Sinnoh. L'obiettivo del giocatore è di esplorare la regione per diventare il Campione e completare il Pokédex.
La trama dei giochi originali è stata fedelmente riprodotta, utilizzando una visuale dall'alto e verso il basso ed uno stile "chibi" per i personaggi e le ambientazioni del mondo di gioco (ricalcando le proporzioni dei giochi originali) e uno stile più realistico e proporzionato (in linea con quello di Pokémon Spada e Scudo) per le Super Gare-show e le lotte contro gli Allenatori o i Pokémon selvatici.
Per le scene narrative più importanti o in alcune città come Flemminia sono inoltre presenti cambi di inquadratura con spostamento di telecamera verso le spalle del personaggio giocante.
Pokémon iniziali
I Pokémon iniziali tra cui il giocatore può scegliere al Lago Verità sono Turtwig, Chimchar e Piplup.
Caratteristiche
Il mondo di gioco utilizza un sistema di incontri casuali per i Pokémon selvatici, in linea con i giochi Pokémon che precedono Pokémon Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, mentre i Rifugi di Pokémon nei Grandi Sotterranei utilizzano gli incontri visibili.
Come nei giochi originali, questi remake includono 493 Pokémon dalla prima alla quarta generazione.
Il Pokédex regionale di Sinnoh contiene 151 Pokémon come in Pokémon Diamante e Perla.
Tuttavia, tramite l'uso dei Grandi Sotterranei è possibile ottenere alcuni Pokémon appartenenti al Pokédex regionale di Platino come Elekid o Absol prima di aver finito la storia principale (essi non saranno registrati nel Pokédex dopo la cattura ma solamente nel Pokédex Nazionale dopo averlo ottenuto).
Caratteristiche nuove
- I Sotterranei sono stati sostituiti dai Grandi Sotterranei.
- Nei Grandi Sotterranei il giocatore, oltre a poter scavare oggetti rari e Fossili come nei Sotterranei dei giochi originali, può imbattersi in biomi particolari nei quali si possono trovare Pokémon selvatici, denominati Rifugi di Pokémon. Può inoltre raccogliere Sfavilliti lasciate cadere da dei Diglett o Dugtrio selvatici nei corridoi che una volta raggiunto il totale di 40 unità aumenteranno la possibilità di scavare oggetti di rarità alta o di imbattersi in un Pokémon cromatico.
- Le Basi Segrete dei Grandi Sotterranei possono essere decorate con delle Statue di Pokémon, novità di questi remake, ottenibili scavando, che hanno la funzione di attirare Pokémon selvatici del tipo corrispondente a quello del Pokémon della statua: in uno Scrigno Grazioso si possono trovare statue regolari mentre in uno Scrigno Sontuoso le loro controparti in versione rara (con un effetto molto più forte di attrazione dello stesso tipo).
- Non è più possibile ottenere decorazioni che non siano Statue di Pokémon o piedistalli su cui posizionarle e non è più possibile rubare la bandiera nella Base Segreta di un altro giocatore.
- Oltre a giocare in comunicazione locale, tramite il Nintendo Switch Online è possibile giocare con altri giocatori all'interno dei Grandi Sotterranei, scavare in modalità cooperativa e raccogliere Sfavilliti.
- Non è più possibile ottenere decorazioni che non siano Statue di Pokémon o piedistalli su cui posizionarle e non è più possibile rubare la bandiera nella Base Segreta di un altro giocatore.
- Le Basi Segrete dei Grandi Sotterranei possono essere decorate con delle Statue di Pokémon, novità di questi remake, ottenibili scavando, che hanno la funzione di attirare Pokémon selvatici del tipo corrispondente a quello del Pokémon della statua: in uno Scrigno Grazioso si possono trovare statue regolari mentre in uno Scrigno Sontuoso le loro controparti in versione rara (con un effetto molto più forte di attrazione dello stesso tipo).
- Nei Grandi Sotterranei il giocatore, oltre a poter scavare oggetti rari e Fossili come nei Sotterranei dei giochi originali, può imbattersi in biomi particolari nei quali si possono trovare Pokémon selvatici, denominati Rifugi di Pokémon. Può inoltre raccogliere Sfavilliti lasciate cadere da dei Diglett o Dugtrio selvatici nei corridoi che una volta raggiunto il totale di 40 unità aumenteranno la possibilità di scavare oggetti di rarità alta o di imbattersi in un Pokémon cromatico.
- Il Parco Amici è ora sostituito dal Parco Rosa Rugosa nel quale si possono incontrare e catturare Pokémon leggendari di ogni tipo in delle stanze particolari (che richiamano la generazione dal quale quel Pokémon leggendario proviene).
- Per attivare i piedistalli all'interno delle stanze sarà necessario utilizzare delle Piastre, strumento acquisibile all'inteno del parco scambiandole per dei Frammenti insoliti (ottenibili nei Grandi Sotterranei una volta terminata la storia principale ed aver ottenuto il Pokédex Nazionale).
- Dopo la cattura di un Pokémon, si verrà ricompensati con una statua del suddetto Pokémon (da poter utilizzare nella propria Base Segreta).
- Per attivare i piedistalli all'interno delle stanze sarà necessario utilizzare delle Piastre, strumento acquisibile all'inteno del parco scambiandole per dei Frammenti insoliti (ottenibili nei Grandi Sotterranei una volta terminata la storia principale ed aver ottenuto il Pokédex Nazionale).
- Il Parco Concordia ora permette di portare a passeggio 6 Pokémon alla volta (invece di uno solo), di regolare la telecamera di gioco a proprio piacimento e di cucinare dei poffin assieme ai propri Pokémon.
- La lista dei Pokémon che è possibile portare al parco è stata ampliata ed include l'espansione dei Pokémon iniziali di Sinnoh (ereditata da Pokémon Platino), Eevee e tutte le sue evoluzioni fino alla quarta generazione.
- La Torre Lotta è stata migliorata ed include ora una Classe Master nella quale si possono sfidare Allenatori del calibro di Camilla, membri del Team Galassia, gli Allenatori statistiche, Superquattro e Capipalestra con team migliorati o inediti in lotte in Singolo e in Doppio.
- Le lotte contro il Team Galassia hanno luogo in uno sfondo di lotta unico: le reclute hanno un cielo stellato, Martes, Giovia e Saturno hanno dei pianeti mentre Cyrus un'intera galassia.
- Nella maggior parte degli sfondi di lotta all'esterno è possibile intravedere il Monte Corona.
- La maggior parte degli Allenatori utilizza mosse e strumenti diversi dai giochi originali, ad esempio Cyrus fa tenere al suo Gyarados una Baccaparmen.
- I livelli di alcuni Allenatori come Barry nella sua sfida prima dell'ingresso alla Lega Pokémon sono stati modificati.
- A Giardinfiorito si possono scambiare Bacche con dei bolli.
- Nel Percorso 208 non è possibile più acquistare del Fertilizzante: al suo posto si possono acquistare alcuni tipi di Bacche.
- La Mappa città ora permette di controllare gli alberi di Miele e i punti in cui si è piantato una Bacca.
- Il mondo di gioco è stato arricchito con numerosi PNG inediti con un Pokémon accompagnatore che consegnano al giocatore strumenti o bolli soddisfacendo determinati requisiti.
- Le icone dei tipi dei Pokémon sono state cambiate, ad esempio l'icona del tipo Normale ricorda le orecchie di Bidoof).
- Si può selezionare il colore della Bicicletta prima di ottenerla tra rossa, blu, gialla o verde.
- Il giocatore indossa una speciale tuta similmente a Pokémon Spada e Scudo quando è in sella alla Bicicletta.
- Alcuni luoghi come la Torre Memoria oppure elementi come la TV nella quale si può affrontare Rotom hanno ricevuto un piccolo redesign grafico.
- I nomi di alcune location sono stati modificati: la precedentemente denominata Riva Verità ad esempio ora è chiamata Riva del Lago Verità.
- I Pokémon riproducono dei versi inediti quando vengono sconfitti in una lotta.
- I Capipalestra possono essere affrontati di nuovo giornalmente con squadre molto più forti (basate su quelle di Pokémon Platino) dopo aver completato la storia principale e ottenuto il Pokédex Nazionale.
- Anche la Lega Pokémon può essere riaffrontata nello stesso modo.
- Dopo aver sconfitto i Superquattro una seconda volta, le loro squadre vengono migliorate ulteriormente con livelli più alti e l'aggiunta di un sesto Pokémon.
- Anche la Lega Pokémon può essere riaffrontata nello stesso modo.
- Dopo aver ottenuto il Pokédex Nazionale, completato la storia principale ed aver effettuato una serie di vittorie consecutive di almeno sette alla Torre Lotta si potranno affrontare Lucas o Lucinda a Sabbiafine.
- Se nei dati di salvataggio di Nintendo Switch sono presenti i dati di Pokémon Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! o di Pokémon Spada e Scudo, si possono ottenere dei Pokémon misteriosi a Giardinfiorito parlando con dei PNG.
- Dopo aver completato la storia principale, un tecnico del suono nella stanza di GAME FREAK alla Riva del Lago Valore consegnerà al giocatore un Lettore DS, che in modo simile al Lettore GB di Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver permette di poter ascoltare i brani originali delle lotte e dei percorsi di gioco.
- Dopo aver completato la storia principale è possibile indossare il Look estivo che è visibile nella schermata dei titoli di coda.
- Il premio in denaro ricevuto quando si sconfigge un Allenatore è di poco più alto rispetto agli originali.
Caratteristiche di altre generazioni
- È presente il tipo Folletto e la Lastraspiritello introdotti in Pokémon X e Y.
- Il tipo Acciaio ora subisce danno regolare da mosse di tipo Spettro o Buio.
- L'esperienza viene distribuita a tutta la squadra dopo aver sconfitto o catturato un Pokémon.
- La felicità e l'affetto sono una meccanica unica, di conseguenza un Pokémon con alta felicità godrà dei vantaggi di un Pokémon con un alto affetto come una maggiore quantità di esperienza guadagnata o maggiore probabilità di mandare a segno un brutto colpo.
- Vi è una funzione di autosalvataggio presente anche in Pokémon Spada e Scudo.
- Tornano i Pokémon accompagnatori, che vengono sbloccati in tutto il mondo di gioco dopo aver fatto almeno una passeggiata con un Pokémon "grazioso" nel Parco Concordia.
- A differenza dei giochi Pokémon precedenti e in linea con Pokémon Spada e Scudo, il Pokémon può accompagnare il giocatore solamente all'esterno e non in edifici o grotte.
- I Pokémon accompagnatori hanno velocità diverse analogamente a Pokémon Spada e Scudo e Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! e ci si può interagire direttamente per ottenere Bacche rare.
- A differenza dei giochi Pokémon precedenti e in linea con Pokémon Spada e Scudo, il Pokémon può accompagnare il giocatore solamente all'esterno e non in edifici o grotte.
- È disponibile la personalizzazione Allenatore. L'Angolo del Look Il Metronomo sostituisce quello che nei giochi originali era il Casinò di Rupepoli.
- L'edificio in cui nei giochi originali si potevano scambiare i gettoni del Casinò con premi è stato sostituito dal magazzino dell'Angolo del Look Il Metronomo.
- Tramite un Dono Segreto per chi acquista il gioco entro una certa data è possibile ottenere il Look Platino basato sul design degli Allenatori protagonisti di Pokémon Platino.
- L'edificio in cui nei giochi originali si potevano scambiare i gettoni del Casinò con premi è stato sostituito dal magazzino dell'Angolo del Look Il Metronomo.
- Il Box Pokémon può essere utilizzato dal menù di gioco come in Pokémon Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! e Pokémon Spada e Scudo dopo aver sconfitto il Team Galassia a Giubilopoli.
- Parlando con un PNG alla Torre Lotta si può sbloccare la funzione dei Box Pokémon che permette di vedere il potenziale dei propri Pokémon.
- Nel Giardino Lotta è possibile far fare ai propri Pokémon un Allenamento Pro con l'utilizzo di Tappi d'argento o Tappi d'oro.
- Sono presenti le speciali Poké Ball ottenibili con le Ghicocche, ma per il momento solamente attraverso un codice del Dono Segreto distribuito a chi ha preordinato il gioco.
- La Pensione Pokémon a Flemminia è sostituita dall'Ostello Pokémon.
- Ritornano i simboli della regione e viene introdotto un nuovo simbolo per i Pokémon della regione di Sinnoh (precedentemente assente).
- Ritornano le catture critiche.
- Ritorna di conseguenza il Catturamuleto, introdotto in Pokémon Spada e Scudo, ottenibile dopo aver ottenuto tutti i Pokémon del Pokédex di Sinnoh e mostrando i propri progressi a un Game Director alla Riva del Lago Valore.
- Dopo aver completato l'intero Pokédex Nazionale un Game Director consegnerà al giocatore il Cromamuleto.
- Al contrario dei giochi precedenti il Cromamuleto influenza solamente la probabilità di trovare Pokémon cromatici all'interno delle Uova e non negli incontri con Pokémon selvatici.
- Dopo aver completato l'intero Pokédex Nazionale un Game Director consegnerà al giocatore il Cromamuleto.
- Ritorna di conseguenza il Catturamuleto, introdotto in Pokémon Spada e Scudo, ottenibile dopo aver ottenuto tutti i Pokémon del Pokédex di Sinnoh e mostrando i propri progressi a un Game Director alla Riva del Lago Valore.
- Ritornano i Campi.
- Morimoto può essere affrontato dopo aver battuto la Lega Pokémon ed essere entrati nella Sala d'Onore all'Hotel del Lago Valore e ricompenserà il giocatore con un Ovamuleto dopo essere stato sconfitto la prima volta.
- Le Scarpe da Corsa ritornano, ma al giocatore non viene più richiesto di tenere premuto il tasto B per utilizzarle.
- Se si utilizzano le frecce direzionali su Nintendo Switch Lite o il D-pad su Nintendo Switch (e modello OLED), per correre sarà necessario utilizzare comunque il tasto B.
- Non è possibile muoversi diagonalmente mentre si fa ciò.
- Se si utilizzano le frecce direzionali su Nintendo Switch Lite o il D-pad su Nintendo Switch (e modello OLED), per correre sarà necessario utilizzare comunque il tasto B.
- I personaggi che nei giochi originali aggiornavano il Pokédex del giocatore per potergli permettere di leggere descrizioni di Pokémon stranieri o vedere le forme alternative adesso riconosceranno che il Pokédex è già aggiornato con tutte le sue funzioni fin da subito.
Caratteristiche ritornate
- I bolli tornano per la prima volta da Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver e possono essere applicati direttamente dal menù di gioco tramite la funzione DecoraBall.
- I bolli possono essere applicati sia in modalità 2D (analogamente ai giochi originali) sia in una nuova modalità in 3D che permette di girare la Capsula tramite l'uso della levetta destra.
- Il bambino che nei giochi originali ricompensava il giocatore con degli speciali bolli a forma di Unown dopo averli catturati nelle Rovine di Flemminia adesso aumenta il numero massimo di Capsule.
- Si possono applicare un numero massimo 20 bolli ad una Capsula invece dei precedenti 8.
- Si possono depositare i Pokémon al quale è stata applicata una Capsula, cosa impossibile in quarta generazione.
- Una volta sconfitto un Capopalestra, si otterranno i bolli che utilizza.
- Si possono depositare i Pokémon al quale è stata applicata una Capsula, cosa impossibile in quarta generazione.
- Si possono applicare un numero massimo 20 bolli ad una Capsula invece dei precedenti 8.
- Il bambino che nei giochi originali ricompensava il giocatore con degli speciali bolli a forma di Unown dopo averli catturati nelle Rovine di Flemminia adesso aumenta il numero massimo di Capsule.
- I bolli possono essere applicati sia in modalità 2D (analogamente ai giochi originali) sia in una nuova modalità in 3D che permette di girare la Capsula tramite l'uso della levetta destra.
- La Sala Contatto torna per la prima volta dalla quinta generazione ed è ora inoltre disponibile una sua versione globale che permette di lottare e scambiare Pokémon o dati con giocatori di tutto il mondo tramite il Nintendo Switch Online.
- Le Super Gare tornano per la prima volta da Pokémon Platino, col nome di Super Gare-show.
- La struttura delle Super Gare-show differisce da quella delle Super Gare: invece di una versione modificata di una lotta Pokémon, il giocatore dovrà seguire il tempo in un gioco a ritmo sfoderando la Mossa Gara del suo Pokémon al momento giusto. I bolli inoltre possono migliorare la personalità del Pokémon per fargli acquisire più punti successo e fargli avere la performance migliore.
- Aumentando il Livello Arena vincendo diverse Gare, l'aspetto estetico dell'Arena delle Virtù verrà arricchito. Il Livello massimo è 4.
- Dopo aver completato tutti i tipi di Gara con lo stesso Pokémon nelle categorie Master ed aver completato la storia principale, viene sbloccata un'ulteriore tipo di Gara denominato Gara lucente o Gara splendente a seconda della versione di gioco, con difficoltà maggiore e una maggior presenza di Coordinatori speciali come Olga, Fannie e Jasmine.
- Durante una Gara lucente o una Gara splendente, i Pokémon che vi partecipano mimeranno l'originale minigioco della danza dei giochi originali, con il Pokémon che "coordina" gli altri movimenti a rotazione.
- Jasmine e Olga hanno ricevuto un nuovo design per le Super Gare-show.
- Durante una Gara lucente o una Gara splendente, i Pokémon che vi partecipano mimeranno l'originale minigioco della danza dei giochi originali, con il Pokémon che "coordina" gli altri movimenti a rotazione.
- Dopo aver completato tutti i tipi di Gara con lo stesso Pokémon nelle categorie Master ed aver completato la storia principale, viene sbloccata un'ulteriore tipo di Gara denominato Gara lucente o Gara splendente a seconda della versione di gioco, con difficoltà maggiore e una maggior presenza di Coordinatori speciali come Olga, Fannie e Jasmine.
- Aumentando il Livello Arena vincendo diverse Gare, l'aspetto estetico dell'Arena delle Virtù verrà arricchito. Il Livello massimo è 4.
- La struttura delle Super Gare-show differisce da quella delle Super Gare: invece di una versione modificata di una lotta Pokémon, il giocatore dovrà seguire il tempo in un gioco a ritmo sfoderando la Mossa Gara del suo Pokémon al momento giusto. I bolli inoltre possono migliorare la personalità del Pokémon per fargli acquisire più punti successo e fargli avere la performance migliore.
- Le Macchine Tecniche ritornano ad essere monouso e si rompono dopo l'utilizzo.
- È possibile tuttavia ottenerne in maniera illimitata nei Grandi Sotterranei tramite scambi con dei mercanti. Vengono inoltre distribuite spesso in quantità maggiori di una (ad esempio dopo la sconfitta di un Capopalestra).
- Ritorna il Pokédex Nazionale, assente da Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, ma contiene solo i dati dei Pokémon fino alla quarta generazione.
- Le impronte dei Pokémon sono visibili nel Pokédex. Questo non succedeva da Pokémon Nero 2 e Bianco 2.
- Ritorna la meccanica di crescita delle Bacche.
- La Fune di Fuga è di nuovo uno strumento a uso singolo.
- Ritornano il Cercasfide ed il Poké Radar.
- Le zolle d'erba che si sollevano con il Poké Radar sono ora visibili permanentemente e non scompaiono dopo qualche secondo.
- La probabilità di incontrare un Pokémon cromatico tramite l'utilizzo del Poké Radar è stata aumentata, ma con essa anche la probabilità che la catena di incontri venga interrotta.
- Le zolle d'erba che si sollevano con il Poké Radar sono ora visibili permanentemente e non scompaiono dopo qualche secondo.
- Ritornano le comparse massicce, sbloccate dopo aver ottenuto il Pokédex Nazionale ed aver completato la storia principale.
- Se in un percorso è presente una comparsa massiccia di un Pokémon, diversi modelli 3D del Pokémon in questione compariranno nelle zolle d'erba alta per indicarne la presenza (ma non sarà possibile far partire un incontro interagendoci e bisognerà comunque incontrare il Pokémon randomicamente).
- Ritorna la meccanica del Miele.
- Ritorna il PokéKron dai giochi originali e può essere mostrato su schermo, rimpicciolito o ingrandito schiacciando il tasto R oppure nascosto dalla visuale tenendolo premuto.
- Alcuni software dei giochi originali come il Segna bacche sono stati rimossi in quanto obsoleti.
- È presente un nuovo software per le Mosse MN, che sostituiscono le Macchine Nascoste dei giochi originali: adesso un Pokémon selvatico utilizzerà la suddetta mossa per aiutare il giocatore.
- Bidoof usa Taglio e Spaccaroccia, Staraptor usa Volo e Scacciabruma e Bibarel usa Surf, Cascata, Forza e Scalaroccia.
- L'animazione di uso delle Mosse MN sarà saltata se utilizzata più volte per velocizzare il processo.
- Bidoof usa Taglio e Spaccaroccia, Staraptor usa Volo e Scacciabruma e Bibarel usa Surf, Cascata, Forza e Scalaroccia.
- È presente un nuovo software per le Mosse MN, che sostituiscono le Macchine Nascoste dei giochi originali: adesso un Pokémon selvatico utilizzerà la suddetta mossa per aiutare il giocatore.
- Alcuni software dei giochi originali come il Segna bacche sono stati rimossi in quanto obsoleti.
- È possibile pulire le proprie Medaglie tramite l'utilizzo del touch screen come nei giochi originali.
- Si possono far evolvere Pokémon come Eevee o Nosepass in luoghi specifici come il Bosco di Evopoli o il Monte Corona, con l'alternativa di utilizzare delle pietre evolutive al loro posto (ma Nosepass può solo evolversi nel Monte Corona). La Pietragelo è tuttavia impossibile da ottenere.
- Alcune mosse come Flash o Schiamazzo fanno il loro ritorno dopo essere state rese inutilizzabili in Pokémon Spada e Scudo.
Caratteristiche di Pokémon Platino
- La Forma Originale di Giratina, le forme di Rotom e la Forma Cielo di Shaymin sono presenti all'interno dei giochi.
- Gli strumenti esclusivi di Pokémon Platino per cambiare forma ai suddetti Pokémon sono quindi presenti.
- Gli sfondi per il Box Pokémon selezionabili includono quelli esclusivi di Pokémon Platino.
- L'animazione dei titoli di coda riprende gli elementi di Pokémon Platino: compaiono dei Drifloon al tramonto e dei Wingull sul lungomare, ed è inoltre presente la scena extra dove il protagonista ritorna nella sua casa a Duefoglie.
- Il design di Sabbiafine è basato su quello presente in Pokémon Platino: il tetto del laboratorio del Professor Rowan è marrone invece che azzurro e i tetti delle case hanno una tonalità di blu più scura.
- I nastri trasporatori del carbone a Mineropoli e nella Cava di Mineropoli sono in funzione.
- Il design del Bosco di Evopoli è stato arricchito con le ombre degli alberi e con un effetto di luce proveniente dall'alto in alcuni punti.
- In alcuni punti della pavimentazione della Torre Memoria si possono intravedere le piastrelle caratteristiche del suo design in Pokémon Platino.
- Si può utilizzare la Bicicletta nei varchi.
- Alcuni Allenatori importanti utilizzano dei bolli, come Corrado o Vulcano.
- La musica del Dono Segreto è un remix di quella presente in Pokémon Platino e non in Pokémon Diamante e Perla.
- Le musiche nelle Super Gare-show sono personalizzate in base al tipo della Gara e sono remix delle loro versioni in Pokémon Platino.
- La musica precedentemente utilizzata per tutte le Gare in Pokémon Diamante e Perla è ora presente nelle Gare lucenti e nelle Gare splendenti.
- Dopo aver catturato Rotom, il giocatore otterrà la Chiave segreta, precedentemente ottenibile solo attraverso un evento Wi-Fi a tempo limitato in Pokémon Platino.
- Con questa chiave si ha accesso a una speciale stanza all'interno della Sede del Team Galassia di Evopoli, nella quale si possono leggere appunti sul funzionamento di Rotom e fargli cambiare forma e tipo attraverso particolari elettrodomestici.
- Dopo aver cambiato forma a Rotom, si aggiungerà al Catalogo Rotom la forma selezionata in modo da poter cambiare forma attraverso il menù di gioco senza dover ritornare nella stanza ogni volta.
- Con questa chiave si ha accesso a una speciale stanza all'interno della Sede del Team Galassia di Evopoli, nella quale si possono leggere appunti sul funzionamento di Rotom e fargli cambiare forma e tipo attraverso particolari elettrodomestici.
- A Giardinfiorito è presente una ragazza esclusiva di Pokémon Platino che parla al giocatore delle Gracidee e ne consegnerà una in caso il giocatore le parli mentre ha in squadra uno Shaymin.
- Mentre Giratina può essere catturato solamente nella Grotta Ritorno, si ha accesso ad una speciale lotta contro l'ombra della sua Forma Originale nella Stanza Distorta del Parco Rosa Rugosa.
- La musica che viene riprodotta in questa lotta è un remix della musica della lotta con Giratina in Pokémon Platino.
- I Pokémon stazionari ed Pokémon itineranti possono essere riaffrontati dopo aver battuto la Lega Pokémon, in caso essi siano stati sconfitti.
- Esistono descrizioni del Pokédex in lingua straniera per tutti i Pokémon.
- Si può comprare del Miele o del Latte Mumu a blocchi di 10 invece che uno alla volta.
Connettività
I giochi sono programmati per ricevere la connettività con Pokémon HOME nel corso del 2022. Non supporteranno invece la Lotta competitiva.
Galleria
-
Il logo di Pokémon Diamante Lucente
-
Il logo di Pokémon Perla Splendente
Accoglienza
Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente hanno ricevuto buone recensioni dopo la pubblicazione. IGN ha assegnato ai giochi un punteggio di 8/10[3].
Attualmente Pokémon Diamante Lucente ha un punteggio di 73 su Metacritic
.
Il pubblico ha accolto tiepidamente i giochi con diverse perplessità riguardanti la direzione artistica dei titoli.
Vendite
I giochi hanno venduto 6 milioni di copie nel primo weekend di lancio[4]. Al 31 dicembre 2021, Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente hanno venduto 13,97 milioni di copie in tutto il mondo.[5]
Curiosità
- Sono i primi titoli della serie principale a non essere sviluppati da GAME FREAK.
- Di conseguenza, sono anche i primi remake di un titolo della serie principale a non essere sviluppati da GAME FREAK.
- Sono i primi giochi della serie principale in cui in un singolo gioco è possibile ottenere sia Latios che Latias senza scambi, eventi o trasferimenti.
- Sono i primi giochi della serie principale in cui i Pokémon iniziali caratteristici della regione possono essere trovati allo stato selvatico.
- Gli artwork ufficiali dei personaggi e dei Pokémon riprendono fedelmente i loro sprite nei giochi originali.
- Il design della statua che rappresenta Dialga o Palkia ad Evopoli è basato su quello presente nel manga Pokémon Adventures.
In altre lingue
Mandarino | 寶可夢 晶燦鑽石/宝可梦 晶灿钻石 Bǎokěmèng Jīngcàn Zuànshí |
Cantonese | 寶可夢 晶燦鑽石 Pokémon Jīngchaan |
Coreano | 포켓몬스터 브릴리언트 다이아몬드 Pocket Monsters Brilliant Diamond |
Francese | Pokémon Diamant Étincelant |
Giapponese | ポケットモンスター ブリリアントダイヤモンド Pocket Monsters Brilliant Diamond |
Inglese | Pokémon Brilliant Diamond |
Spagnolo | Pokémon Diamante Brillante |
Tedesco | Pokémon Strahlender Diamant |
Mandarino | 寶可夢 明亮珍珠/宝可梦 明亮珍珠 Bǎokěmèng Míngliàng Zhēnzhū |
Cantonese | 寶可夢 明亮珍珠 Pokémon Mìhngleuhng Jānjyū |
Coreano | 포켓몬스터 샤이닝 펄 Pocket Monsters Shining Pearl |
Francese | Pokémon Perle Scintillante |
Giapponese | ポケットモンスター シャイニングパール Pocket Monsters Shining Pearl |
Inglese | Pokémon Shining Pearl |
Spagnolo | Pokémon Perla Reluciente |
Tedesco | Pokémon Leuchtende Perle |
Riferimenti
- ↑ Corrispondente alle 16:00 del 26 febbraio, ora italiana
- ↑ "ANNUNCIATE LE DATE DI DISTRIBUZIONE DI LEGGENDE POKÉMON: ARCEUS , POKÉMON DIAMANTE LUCENTE E POKÉMON PERLA SPLENDENTE " - The Pokémon Company International Official Press Site
- ↑ [1]
- ↑ [2]
- ↑ Top Selling Title Sales Units - Nintendo Switch Software