Bacche

Le Bacche sono piccoli, succosi, frutti carnosi. Come nel mondo reale, nel mondo dei Pokémon ci sono molte varietà. Le prime Bacche si trovano nei giochi di seconda generazione; molte Bacche sono diventate oggetti molto importanti nelle lotte, dove possono restituire PS, curare alterazioni di stato e addirittura diminuire il danno ricevuto.
Seconda generazione
- Articolo principale: Bacche (seconda generazione)
- L'elenco delle Bacche è disponibile qui.
Nei giochi di seconda generazione le Bacche sono difficili da ottenere: non potendo essere coltivate dal giocatore, l'unica alternativa è raccoglierle dai pochi alberi sparsi per le regioni di Johto e Kanto, su cui rinascono ogni giorno a mezzanotte. Molto simili alle Bacche, ma con utilizzi completamente diversi, erano le Ghicocche.
In questa generazione le Bacche hanno effetti molto semplici rispetto a quelle successive: infatti, possono essere usate per curare problemi di stato e resittuire PS o PP. I nomi, oltretutto, sono molto semplici, descrivendo spesso l'effetto della Bacca.
Terza generazione
- L'elenco delle Bacche è disponibile qui.
Come molte altre meccaniche di gioco, anche quelle delle Bacche sono state completamente rivoluzionate in terza generazione, rendendole un elemento importante per la nuova funzionalità delle Gare; tuttavia, sono presenti Bacche che hanno effetti uguali a quelli della generazione precedente. A ciascuna Bacca sono stati assegnati un numero, un nome, un sapore e una descrizione, tutti visibili in un'apposita scheda; come alcuni Pokémon assomigliano ad animali reali, anche le Bacche traggono ispirazione da frutti reali. Le Bacche sono logicamente divisibili in famiglie di cinque specie, in base ai loro effetti e tempi di crescita; in ogni famiglia i sapori seguono un certo pattern, in modo tale che vi siano tutti.
Gli effetti delle Bacche sono molteplici: da curare alterazioni di stato a aumentare statistiche in determinate situazioni, passando per restituire PS e PP. Da Smeraldo in poi, sei Bacche precedentemente senza alcun effetto particolare, hanno acquisito la capacità di ridurre il numero di PA in una particolare statistica e aumentare l'affetto di un Pokémon: si tratta di Baccagrana, Baccalga, Baccaloquat, Baccamelon, Baccauva, e Baccamodoro. Oltre ad avere effetti specifici, ogni Bacca può essere usata per creare PokémelleRZS o Farina di BaccheRFVFS.
Gli alberi di Bacche crescono sul suolo fertile che si trova in numerosi punti della regione di Hoenn. Ogni albero può produrre più di una Bacca, ma quando queste sono raccolte anche la pianta sparisce: per farla ricrescere occorre piantare un'altra Bacca, anche diversa dall'originale. Dopo essere stata piantata, ogni Bacca ha un proprio tempo di crescita, che varia dalle 4 alle 48 ore; tale intervallo è diviso in quattro fasi, ognuna di uguale durata, alla fine delle quali nuove Bacche possono essere raccolte. Per produrre il massimo numero di Bacche è necessario innaffiare la pianta con il Vaso Wailmer almeno una volta per fase: in tal caso, la quantità di Bacche presente sull'albero una volta cresciuto è determinato dalla seguente formula matematica, altrimenti è sempre uguale al minimo.
Laddove:
- è il massimo numero di Bacche che possono crescere sull'albero.
- è il minimo numero di Bacche che possono crescere sull'albero.
- è in numero intero scelto a caso tra e inclusi
- è il numero di fasi di crescita della pianta in cui la stessa è stata innaffiata.
Una volta completamente cresciuto, un albero di Bacche appassirà dopo un numero di ore pari al tempo che impiega per crescere, piantando una Bacca nello stesso terreno fertile in cui si trovava; tale Bacca ricrescerà nuovamente, dando vita ad un ciclo che si ripete fino ad un massimo di nove volte, dopo le quali l'albero e le sue Bacche sono perse per sempre. Alcune Bacche, rilasciate solo in Giappone, Stati Uniti e Australia, sono ottenibili solo in Rubino e Zaffiro scansionando determinate carte con un e-Reader.
Quarta generazione
- L'elenco delle Bacche è disponibile qui.
In quarta generazione, le meccaniche delle Bacche sono rimaste pressoché invariate rispetto alla generazione precedente. 43 delle vecchie Bacche sono presenti anche nei nuovi giochi, e ne sono state aggiunte 21 nuove, per un totale di 64. Le Bacche sbloccabili tramite e-Reader non sono presenti, sostituite dalla Baccaenigma, mentre delle 21 nuove Bacche 4 sono ottenibili solamente tramite eventi.
Molte piante sono cambiate d'aspetto, e tra i cambiamenti più eclatanti si citano la Baccalampon e la Baccamora. Delle nuove Bacche, 16 diminuiscono la potenza delle mosse superefficaci subite da chi le tiene, una per ciascun tipo. Quasi tutte le Bacche possono essere usate per preparare i Poffin, mentre quelle che non possono essere utilizzate a tale scopo, possono essere scambiate per vari accessori.

Le Bacche si raccolgono ancora da alberi che crescono nel suolo fertile presente a Sinnoh, o nel Piantabacche in Oro HeartGold e Argento SoulSilver, ma parecchi tempi di crescita sono cambiati: il caso più famoso è quello della Baccamodoro, che prima aveva le stesse tempistiche delle Bacche della sua famiglia, ora invece cresce alla stessa velocità delle altre Bacche PA; gli altri cambiamenti hanno invece interessato intere famiglie di Bacche. Inoltre, le meccaniche relative alla quantità di Bacche sull'albero e all'innaffiamento degli stessi sono cambiate. Il livello di umidità del terriccio varia in tre gradi, associati a differenti tonalità di marrone, più chiaro più il terreno è secco; internamente, è rappresentato con un valore che va da zero a 0 a 100: innaffiare la pianta lo porta a 100, mentre ogni ora tale valore diminuisce di una quantità che dipende dalla Bacca piantata, secondo la seguente tabella; ogni volta che il valore raggiunge 0, l'albero produrrà, una volta cresciuto, il 20% in meno di Bacche rispetto al massimo, fino ad un minimo di 2. Infine, sono stati introdotti fertilizzanti in grado di alterare le meccaniche salienti della coltivazione delle Bacche, come per esempio i tempi di crescita, la quantità di Bacche prodotte e il numero di cicli di ricrescita.
Quinta generazione
- L'elenco delle Bacche è disponibile qui.
In quinta generazione l'utilità delle Bacche è stata notevolmente ridotta sotto molti punti di vista: non essendoci né Gare né Super Gare, i sapori sono significativi solo per le Bacche come Baccakiwi, che ridanno PS ma confondono il Pokémon se non ha una natura tale da apprezzarne il sapore; le Bacche che nelle generazioni precedenti erano usate solo per creare Pokémelle, Farina di Bacche o Poffin, o scambiate per accessori, non hanno altra utilità se non essere vendute; la scheda con i dati della Bacca non esiste più, e con essa nemmeno i numeri e le descrizioni. Nonostante ciò, non sono state rimosse vecchie Bacche, ma non ne sono nemmeno state aggiunte di nuove.
Le Bacche che non hanno utilità in questa generazione possono essere vendute ad un prezzo più alto dei Pokémon Market al maniaco degli strumenti del Percorso 5: a seguire una tabella riassuntiva dei prezzi di vendita. Oltre a ciò tutte le Bacche possono essere scambiate per decorazioni nel Dream World.
Bacche | Prezzo |
---|---|
Baccalangsa, Baccambola, Baccaenigma, Baccaracolo, Baccacrela, Baccajaba e Baccaroam | 30.000![]() |
Baccalampon, Baccamora, Baccabana, Baccapera, Baccananas, Baccavena, Baccagostan, Baccambutan, Baccalemon, Baccamelos, Baccapalma, Baccacomero, Baccadurian e Baccartillo | 500![]() |
Un'altra grande riduzione nei giochi delle meccaniche relative alle Bacche è l'assenza di suolo fertile a Unima: le Bacche possono essere ottenute nei giochi di quinta generazione dai Ranger, tenute da un Pokémon selvatico, o acquistate al negozio di piante della Galleria SolidarietàN2B2. Tuttavia, non tutte le Bacche sono ottenibili con questi sistemi: tali Bacche devono essere trasferite dal Dream World, dove possono anche essere coltivate nell'orto della propria casa. Inizialmente sono disponibili solo due file di tre spazi ciascuna per piantare le Bacche, ma Diglett ne scava altre, fino ad un massimo di 10, all'aumentare dei punti sogno. I tempi di crescita sono aumentati del 50% rispetto alla quarta generazione, ma in compenso il ciclo di appassimento e ricrescita della pianta è stato completamente rimosso, così che le Bacche restino a tempo indeterminato sulla pianta, finché non sono raccolte. L'innaffiamento del terriccio è ancora necessario per ottenere la massima resa di Bacche, ed è anche possibile annaffiare le case degli altri giocatori fino ad un massimo di 20 volte per ogni visita al Dream World.
Sesta generazione
- L'elenco delle Bacche è disponibile qui.
In sesta generazione, le meccaniche delle Bacche differiscono molto tra X e Y e Rubino Omega e Zaffiro Alpha: in questi ultimi, infatti, si può notare un parziale ritorno alle origini in terza generazione.
Pokémon X e Y
Nello specifico: Immagini.
In X e Y sono state aggiunte tre Bacche e nessuna è stata rimossa: tuttavia, le Bacche con effetti nelle sole Gare e Super Gare non sono disponibili se non tramite scambio da Rubino Omega e Zaffiro Alpha.
I tempi di crescita delle Bacche sono stati nuovamente cambiati, in modo tale da essere multipli di 24 ore, e le fasi di crescita sono state portate a sei; inoltre, molte Bacche ne producono di più quando piantate. Delle nuove Bacche, una riduce la potenza delle mosse superefficaci del nuovo tipo Folletto, mentre le altre aumentano la Difesa o la Difesa speciale quando il Pokémon è colpito da una mossa della corrispondente categoria danno. Inoltre, sono stati introdotti nuovi fertilizzanti, diversi da quelli di quarta generazione, ottenibili inserendo Bacche nei composter dell'Orto delle Bacche: tali sostanze influiscono sulla resa dell'albero e sulla probabilità che avvengano mutazioni. Infine, tutte le Bacche, oltre al proprio effetto, possono essere usate per creare succhi al Bacca Bar a Luminopoli.
Le Bacche possono essere raccolte da grandi alberi in vari percorsi di Kalos, su cui ricrescono sette giorni dopo essere state raccolte. Oltre a ciò, sono donate da alcuni personaggi e possono essere trovate distruggendo gli oggetti naturali durante le lotte. A Kalos l'unico luogo in cui si trova del terreno fertile, e quindi si possono coltivare le Bacche, è l'Orto delle Bacche: qui si trovano sei file con sei spazi ciascuna, cosicché si possano piantare fino a 36 Bacche contemporaneamente. Il ciclo di ricrescita degli alberi di Bacche è stato reintrodotto: dopo circa un mese che la Bacca è stata piantata l'albero appassisce, ma esaminandolo il giocatore può notare che un nuovo germoglio sta già spuntando. L'umidità del terriccio è tornata a due soli livelli, come in terza generazione; il terreno torna secco dopo 24 ore dall'ultima volta che è stato innaffiato, a meno che non siano stati usati i fertilizzanti che, tra i propri effetti, riducono questo tempo a 4 ore. Al contempo sono state aggiunte due nuove meccaniche: l'erbaccia e le infestazioni di Pokémon coleottero; entrambe possono manifestarsi, se non già presenti, ogni due ore, la seconda solo dalle fasi di crescita della pianta successive al germoglio. Inoltre, piantando specifiche coppie Bacche in spazi vicini, una singola Bacca di una terza specie, ottenuta per mutazione, può apparire in uno dei due alberi. Tutti questi fattori hanno un ruolo nel determinare la resa fnale dell'albero, secondo la seguente formula, qualora il risultato sia minore della massima resa per la Bacca in questione:
Laddove:
- è il minimo numero di Bacche che l'albero di tale Bacca produce.
- è uguale a se è stato usato Fertilflorido, altrimenti a .
- è il numero di volte in cui la pianta è stata innaffiata.
- è il valore di innaffiamento della Bacca.
- è il numero di volte in cui le erbacce sono state rimosse.
- è il valore di rimozione erbacce della Bacca.
- è il numero di volte in cui la pianta è stata disinfestata dai Pokémon coleottero.
- è il valore di disinfestazione della Bacca.
È interessante notare che Fertilcopioso e Fertilprodigio possono aumentare la resa di un albero di Bacche, dal momento che, riducendo il tempo dopo cui il terriccio si secca, rendono possibile innaffiare più volte un albero di Bacche.
Di seguito, i valori di innaffiamento, rimozione erbacce e disinfestazione, presenti nella formula sopra, per ogni Bacca.
A seguire, le combinazioni di Bacche che possono dare origine a una mutazione se piantate vicine, con relativa Bacca risultante:
Combinazione | Risultato | |||
---|---|---|---|---|
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
Come ottenere le Bacche in Pokémon X e Y
Sprite | Nome | Zona |
---|---|---|
![]() |
Baccaliegia | Utilizzare Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti rossi ad Altoripoli o a Baia Azzurra. |
![]() |
Baccastagna | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti viola nei Percorsi 5, 7, 10, 11 e 19. |
![]() |
Baccapesca | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti rosa a Petroglifari, Altoripoli e Baia Azzurra oppure dai Mightyena. |
![]() |
Baccafrago | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti verdi nei Percorsi 5, 7, 10, 11 e 19. |
![]() |
Baccaperina | Percorso 12 o utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti gialli nei Percorsi 8, 13 e 19. |
![]() |
Baccamela | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti rossi ad Altoripoli o a Baia Azzurra. |
![]() |
Baccarancia | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti blu nel Percorso 17. |
![]() |
Baccaki | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti rosa a Petroglifari, Altoripoli e alla Baia Azzurra. |
![]() |
Baccaprugna | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti verdi nei Percorsi 5, 7, 10, 11 e 19. |
![]() |
Baccacedro | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti gialli nei Percorsi 8, 13 e 19. |
![]() |
Baccafigi | Utilizzano Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti rossi ad Altoripoli ed alla Baia Azzurra. |
![]() |
Baccakiwi | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti viola nei Percorsi 5, 7, 10, 11 e 19. |
![]() |
Baccamango | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti rosa a Petroglifari, Altoripoli e alla Baia Azzurra. |
![]() |
Baccaguava | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti verdi nei Percorsi 5, 7, 10, 11 e 19. |
![]() |
Baccapaia | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti gialli nei Percorsi 8, 13 e 19. |
![]() |
Baccagrana | Incrociando altre Bacche (Baccapaia e Baccamango). |
![]() |
Baccalga | Incrociando altre Bacche (Baccastagna e Baccaki). |
![]() |
Baccaloquat | Incrociando altre Bacche (Baccarancia e Baccapesca). |
![]() |
Baccamelon | Incrociando altre Bacche (Baccamela e Baccaperina). |
![]() |
Baccauva | Incrociando altre Bacche (Baccaguava e Baccafico). |
![]() |
Baccamodoro | Incrociando altre Bacche (Baccaprugna e Baccacedro). |
![]() |
Baccacao | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti blu sul Percorso 17. |
![]() |
Baccaparmen | Percorso 18 o utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti gialli nei Percorsi 8, 13 e 19. |
![]() |
Baccarindo | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti verdi nei Percorsi 5, 7, 10, 11 e 19. |
![]() |
Baccamoya | Percorso 19 o utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti gialli nel Percorso 17. |
![]() |
Baccarosmel | potete ottenerla in dono da un Furfrou nella Valle dei Pokémon, oppure utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti rossi ad Altoripoli e nella Baia Azzurra. |
![]() |
Baccakebia | solo ed esclusivamente utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti verdi nei Percorsi |
![]() |
Baccanaca | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti gialli nei Percorsi 8, 13 e 19. |
![]() |
Baccababa | solo ed esclusivamente utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti blu nel Percorso 17. |
![]() |
Baccaitan | potete ottenerla raccogliendo i frutti della pianta di Baccaitan situata nel Percorso 22 oppure utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti verdi nei Percorsi 5, 7, 10, 11 e 19. |
![]() |
Baccaciofo | potete ottenerla in dono da un bambino in una casa di Altoripoli oppure utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti gialli nei Percorsi 8, 13 e 19. |
![]() |
Baccapayapa | solo ed esclusivamente utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti viola nei Percorsi 5, 7, 10, 11 e 19. |
![]() |
Baccacitrus | potete ottenerla raccogliendo i frutti della pianta di Baccacitrus situata nel Percorso 20 oppure utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti viola nei Percorsi 5, 7, 10, 11 e 19. |
![]() |
Baccahaban | solo ed esclusivamente utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti rossi ad Altoripoli e nella Baia Azzurra. |
![]() |
Baccaxan | potete ottenerla affrontando una Lotta Inversa nel Percorso 18 oppure utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti viola nei Percorsi 5, 7, 10, 11 e 19 |
![]() |
Baccababiri | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti verdi nei Percorsi 5, 7, 10, 11 e 19. |
![]() |
Baccacinlan | Utilizzando Bora, Tornado o Aerasoio nelle battaglie in cui notate un albero dai frutti gialli nei Percorsi 8, 13 e 19. |
![]() |
Baccarcadè | Raccogliendo i frutti della pianta di Baccarcadè situata nel Percorso 14. |
![]() |
Baccalici | Incrociando altre Bacche (Baccamelon e Baccamoya). |
![]() |
Baccalongan | Incrociando altre Bacche (Baccaloquat e Baccaitan). |
![]() |
Baccasalak | Incrociando altre Bacche (Baccauva e Baccarcadè). |
![]() |
Baccapitaya | Incrociando altre Bacche (Baccagrana e Baccacitrus). |
![]() |
Baccacocca | Incrociando altre Bacche (Baccalga e Baccaparmen). |
![]() |
Baccalighia | Incrociando altre Bacche (Baccalici e Baccalongan). |
![]() |
Baccapane | Incrociando altre Bacche (Baccasalak e Baccapitaya). |
Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha
Nello specifico: Immagini.
In Rubino Omega e Zaffiro Alpha le meccaniche di gioco relative alle Bacche tornano ad un livello molto più vicino alle basi della terza generazione rispetto a X e Y, seppur non siano esattamente uguali. Tra le somiglianze, si noti l'impossibilità di usare i fertilizzanti, poiché non sono adatti al suolo fertile di Hoenn, la rimozione delle infestazioni di Pokémon coleottero e delle erbacce e la riduzione delle le fasi di crescita a 4. Per ciò che concerne le differenze, si hanno il ciclo di appassimento e ricrescita che è lo stesso di X e Y e i tempi di crescita che sono quasi tutti di 16 o 32 ore, in contrasto anche con X e Y.
Data la reintroduzione delle Gare, le Bacche che dalla quinta generazione avevano perso effetti tangibili sono nuovamente utili per le Pokémelle: infatti l'ordinamento torna lo stesso della terza generazione, pur non essendo presenti le schede con numero, sapore e descrizione per ogni Bacca. Per facilitare l'individuazione e la cura degli alberi di Bacche, il NaviMappa ha una funzionalità che consente di verificare lo stato di questi ultimi: indica infatti quali Bacche siano state piantate e da quanto tempo, enfatizzando se le Bacche possono essere raccolte.
Come in terza generazione, le aree di suolo fertile sono sparse per tutta la regione di Hoenn, nelle stesse posizioni dei vecchi giochi, anche se tuttavia la loro dimensione, e consequenzialmente il numero di Bacche che possono essere piantate, può variare. La formula per determinare la resa di una coltura, però, è diversa, portando ad un drastico aumento del numero di Bacche ottenibili da un singolo albero; l'espressione è riportata qui di seguente, ed è limitata superiormente dal massimo numero di Bacche che possono crescere sull'albero:
Laddove:
- è il massimo numero di Bacche che possono crescere sull'albero.
- è il minimo numero di Bacche che possono crescere sull'albero.
- è il numero di fasi di crescita della pianta in cui la stessa è stata innaffiata.
- è il tempo di crescita in ore della Bacca.
Settima generazione
Nello specifico: Immagini.
- L'elenco delle Bacche è disponibile qui.
In settima generazione non sono state aggiunte nuove Bacche, mentre sono state rimosse quelle il cui scopo principale era produrre Pokémelle e Poffin, con le eccezioni di Baccamora e Baccananas.
Le Bacche possono essere raccolte dai mucchi di Bacche ai piedi di grandi alberi sparsi per tutta la regione di Alola. Questi contengono un numero variabile di Bacche in base alla dimensione, tre i normali e quattro o cinque i grandi, tendenzialmente diverse. Una volta prelevate tutte le Bacche dal mucchio, questo si rigenera allo scoccare della mezzanotte se il giocatore non si trova nella stessa area; la dimensione del nuovo mucchio è casuale, con la sola eccezione dell'Orto delle Bacche, in cui sono sempre piccoli. Nei mucchi grandi si tovano sempre Crabrawler selvatici, mentre questo accade solo a volte per quelli normali: in entrambi i casi, è necessario sconfiggere il Pokémon per poter raccogliere le Bacche; inoltre, la prima Bacca è sempre la stessa nei mucchi grandi, in base al percorso in cui si trovano: l'elenco delle Bacche in base per percorso è riportato di seguente.
Percorso | Posizione del mucchio | Prima Bacca | Bacche |
---|---|---|---|
Orto delle Bacche | A nord, tra l'entrata e la casa. | × | ![]() ![]() |
2 | A nord del Centro Pokémon. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
3 | A sud del ponte, vicino all'entrata del Percorso 1. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
4 | Ad est dell'entrata di Ohana. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
5 | A sud-ovest del Centro Pokémon. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
8 | Nell'angolo nord-ovest del percorso. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
10 | Nella parte centrale del percorso, nella parte nord del sentiero. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lido di Ula Ula | Nell'estremità nord-est della spiaggia. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
16 | A ovest del Centro Pokémon. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
17 | A nord-est dell'entrata di Poh. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Piana di Poni | Nell'angolo nord-ovest del percorso. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nella parte nord del percorso, opposto all'entrata di Villaggio del Mare. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
A nord-est del percorso, in un'area sopraelevata. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Prateria di Poni | Nella parte ovest del percorso, sceso un salto. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Per quanto riguarda la coltivazione, invece, nonostante il nome, nell'Orto delle Bacche non vi sono aree di terreno fertile coltivabile dal giocatore: l'unico luogo in cui si può fare è l'Isolotto Granraccolto nel Poké Resort, dove, a seconda del livello di sviluppo, si possono piantare 6, 12 o 18 Bacche. La cura delle piante è stata del tutto rimossa in questi giochi, ed il giocatore non ha modo di influire sulla resa del singolo raccolto; infatti, aumentare livello dell'Isolotto raddoppia, e poi triplica, il numero di Bacche prodotte, ma per tutti i raccolti a seguire. La resa varia da un minimo di 2-4 Bacche ai livelli più bassi dell'Isolotto, fino ad un massimo di 5-15 Bacche nell'Isolotto completamente sviluppato. Le fasi di crescita sono quattro, e tutte le Bacche hanno un tempo di crescita di uno, due o tre giorni: tuttavia, solo la prima fase ha una durata variabile in funzione della Bacca, mentre le altre tre durano sei ore ciascuna; la velocità di crescita può essere raddoppiata, per un periodo di tempo limitato, lasciando dei Pokégioli nel contenitore dell'Isolotto.
Fasi di crescita
Nello specifico: Messaggi di quinta, sesta e settima generazione, se presenti.
Dalla terza generazione, le Bacche hanno un ciclo di crescita diviso in fasi: ognuna di queste ha la stessa durata per ogni specie di Bacca, cosicché l'intero tempo di crescita sia diviso in parti uguali. Fino alla sesta generazione tali fasi erano quattro, mentre dalla sesta generazione sono state portate a sei. Di seguito, i messaggi visualizzati interagendo con la pianta in ogni fase.
Albero | III Gen | IV Gen |
---|---|---|
Una Bacca è stata piantata qui. | Qui è stata piantata una (nome Bacca). | |
Il seme ha germogliato. | La pianta di (nome Bacca) ha germogliato. | |
Questa pianta sta diventando più alta. | Questa pianta di (nome Bacca) è cresciuta. | |
Stanno spuntando i fiori. | Questi fiori di (nome Bacca) si stanno aprendo bene! Questi fiori di (nome Bacca) si stanno aprendo perfettamente! Questi fiori di (nome Bacca) si stanno aprendo stupendamente!
| |
Ci sono (numero) Bacche! | Hai trovato (numero e nome Bacca)! |
Nella serie Pokémon Mystery Dungeon
Nella serie Pokémon Mystery Dungeon, le Bacche sono un tipo di cibo e assumono un ruolo simile a quello che hanno nella serie principale. Tuttavia, in questi giochi sono presenti solo pochi tipi di Bacche.
Anche nella serie Mystery Dungeon l'effetto di una Bacca si attiva solo una volta che questa viene mangiata da un Pokémon. Tuttavia gli effetti delle Bacche sono stati leggermente modificati per adattarsi alle meccaniche di gioco differenti. La Baccacedro è la Bacca che ha subito la modifica più importante ai suoi effetti, essendo diventata uno dei pochi strumenti capaci di aumentare permanentemente i PS dei Pokémon.
Inoltre, solo in Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Cielo, è presente la Baccarancida come Similstrumento della Baccarancia.
Il seguente è l'elenco delle Bacche presenti nei giochi della serie Mystery Dungeon:
In Pokémon GO
In Pokémon GO le Bacche possono essere utilizzate quando si incontrano Pokémon selvatici. Si può sfruttare l'effetto di una sola Bacca alla volta e questo termina quando il Pokémon esce dalla Poké Ball.
Dal 22 giugno 2017 si possono dare Bacche ai Pokémon in difesa in una Palestra per ripristinare un po' della motivazione. La Baccalampon dorata la ripristina del tutto.
Il seguente è l'elenco delle Bacche presenti in Pokémon GO:
- Baccalampon
- Baccabana
- Baccananas
- Baccalampon dorata
- Baccananas d'argento
Nel GCC
Le Bacche furono introdotte nel Gioco di Carte Collezionabili Pokémon nell'espansione Neo Genesis, rilasciate poco dopo Oro e Argento. Sono tutte Strumenti Pokémon, un sottoinsieme delle Carte Allenatore che possono essere attaccate ad un Pokémon nel gioco, proprio come qualsiasi strumento. La maggior parte delle Bacche del GCC sono Bacche prese dai giochi; tuttavia, molte di esse sono esclusive del GCC.
Ci sono anche carte Pokémon Base che hanno Bacche come oggetti tenuti, i quali sono stati introdotti nell'espansione Tesori Misteriosi. Questi oggetti tenuti funzionano allo stesso modo dei Poké-Body, in quanto l'effetto che l'oggetto fornisce è attivo ogni volta che il Pokémon è in gioco.
Nell'anime
Nell'anime, a differenza di parecchi frutti reali che continuano ad apparire, le Bacche appaiono molto raramente; questo ci fa notare che nel mondo dei Pokémon le Bacche non sono gli unici frutti esistenti. La prima Bacca ad apparire nell'anime è la Bacca Pinkan, che ha un ruolo centrale nella trama dell'episodio L'isola dei Pokémon rosa, dove hanno la proprietà di cambiare completamente il colore del Pokémon in rosa; questa Bacca cresce unicamente su un'isola deserta nell'Arcipelago Orange. Nell'episodio Lo Snover solitario! si vede uno Snover che fa crescere delle Bacche sul suo corpo, queste non hanno effetti strani quando vengono consumate dai Pokémon o dalle persone.
Curiosità
- Nella maggior parte dei casi i nomi delle Bacche derivano da quelli di frutti realmente esistenti, a cui si sostituisce l'inizio della parola con "Bacca-".
- La Baccacinlan ha lo stesso nome di una Bacca sbloccabile solo con e-Reader, che però ha un effetto completamente diverso.
- In quinta generazione il sistema di numerazione delle Bacche è stato abbandonato. Da tale generazione in poi, usando la funzione ordina dello zaino, le Bacche sono ancora sistemate secondo la vecchia numerazione, con la sola eccezione delle Bacche che non hanno utilità al di fuori di Gare e Super Gare che sono messe in fondo alla lista.
Vedi anche









































