Slugma

da Pokémon Central Wiki, l'enciclopedia Pokémon in italiano.
Jump to navigation Jump to search
Farfinco.png
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
#218Slugma
Bandiera EN-US.png Slugma
Bandiera Giappone.png マグマッグ
Artwork0218 HGSS.png
Per altre immagini di Slugma si veda Slugma/Immagini
Magmascudo
Prima abilità
Corpodifuoco
Seconda abilità
Sottilguscio
Abilità speciale
50% , 50%
0,7 m
35,0 kg
190 (35.2%)
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
#216#108#012
R-138
R-140
Medio-Veloce
SconosciutaII-IV/50V+
Punti base ceduti
Totale: 1
Sagoma
Body02.png
Impronta
F218.png
Sconosciuto
Altre risorse (in inglese)

Slugma è un Pokémon di tipo Fuoco introdotto in seconda generazione.

Si evolve in Magcargo a partire dal livello 38.

Biologia

Fisionomia

Questo Pokémon non ha né braccia , ne gambe , ma si muove strisciando. Dagli occhi partono due fiamme (una per occhio) che finiscono sulla testa, queste sono di colore rosso, come tutto il corpo di Slugma, e solo alla punta diventano più chiare. Gli occhi, di colore giallo opaco, sono a forma di uovo schiacciato ai lati e vanno a incastrarsi nel corpo. Dai lati della bocca spuntano due gocce, probabilmente fatte di magma. Il resto del corpo è una massa informe composta interamente di magma, con qualche bolla qua e là, e macchie più chiare del colore corporeo. Nel suo interno scorre magma al posto del sangue.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Essendo un Pokémon di tipo Fuoco composto di magma può imparare mosse come Lavasbuffo e Lanciafiamme.

Comportamento

Gli Slugma, essendo composti di magma, si muovono sempre per mantenere il corpo caldo al fine di evitare che si solidifichino e si rompano, riducendo così le loro dimensioni. Per questo non dormono mai.

Habitat

Gli Slugma vivono in luoghi molto caldi, principalmente vulcani attivi come il Monte Camino.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Non si sa bene di che cosa si nutrano, ma si sospetta che mangino terreno e roccia per mantenere il volume del loro magma e per assorbirne le sostanze nutritive.

Nell'anime

Slugma fa il suo debutto nell'episodio Le semifinali.

Nel manga

Nel GCC

Articolo principale: Slugma (GCC)

Altre apparizioni

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Evoluzioni

Homem0218.png
Forma Base
Homem0219.png
Prima evoluzione


Zone

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
40
Attacco
40
Difesa
40
Att. Sp.
70
Dif. Sp.
40
Velocità
20
Totale

Statistiche Pokéathlon

Velocità
1/2 ★☆
Forza
2/3 ★★☆
Abilità
2/3 ★★☆
Resistenza
4/4 ★★★★
Agilità
2/2 ★★
Totale
11/14 ★★

Mosse apprese

Aumentando di livello

Ottava generazione
Altre generazioni:
II • III • IV • V • VI • VII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS
Inizio Sbadiglio 100% 10
Inizio Smog 30 70% 20
6 Braciere 40 100% 25
8 Sassata 50 90% 15
13 Rafforzatore —% 30
15 Bruciatutto 60 100% 15
20 Pulifumo 50 —% 15
22 Forzantica 60 100% 5
29 Frana 75 90% 10
34 Lavasbuffo 80 100% 15
36 Amnesia —% 20
41 Corposcontro 85 100% 15
43 Ripresa —% 10
48 Lanciafiamme 90 100% 15
50 Geoforza 90 100% 10
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Slugma ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slugma.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slugma.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.

Tramite MT

Ottava generazione
Altre generazioni:
II • III • IV • V • VI • VII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT11 Giornodisole —% 5
MT16 Schermoluce —% 30
MT17 Protezione —% 10
MT32 Doppioteam —% 15
MT33 Riflesso —% 20
MT35 Lanciafiamme 90 100% 15
MT37 Terrempesta —% 10
MT38 Fuocobomba 110 85% 5
MT39 Rocciotomba 60 95% 15
MT42 Facciata 70 100% 20
MT44 Riposo —% 10
MT45 Attrazione 100% 15
MT50 Vampata 130 90% 5
MT58 Resistenza —% 10
MT61 Fuocofatuo 85% 15
MT80 Frana 75 90% 10
MT82 Sonnolalia —% 10
MT87 Bullo 85% 15
MT90 Sostituto —% 10
MT98 Spaccaroccia 40 100% 15
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slugma.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slugma.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Ottava generazione
Altre generazioni:
II • III • IV • V • VI • VII • IX
 Genitore   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
GulpinSwalotDrifloonDrifblim
AccumuloDLPS —% 20
GardevoirCofagrigusSolosisDuosionReuniclusRunerigus
BarattoscudoDLPS —% 10
GulpinSwalotDrifloonDrifblim
IntroenergiaDLPS —% 10
GastlyHaunterGengarShuppetBanetteDuskull
DusclopsSpiritombDusknoir
MaledizioneDLPS —% 10
SlugmaMagcargoLitwickLampentChandelure
Marchiatura*DLPS 100 50% 5
GrimerMukKoffingWeezingShellosGastrodon
Spiritomb
MementoDLPS 100% 10
KoffingWeezing
Muro di FumoDLPS 100% 20
WeezingWeezingLitwickLampentChandelure
OndacaldaDLPS 95 90% 10
KoffingWeezingWeezingSlugmaMagcargoGulpin
SwalotChimechoDrifloonDrifblimSolosisDuosion
Reuniclus
Rotolamento*DLPS 30 90% 20
GrimerMuk
Scudo AcidoDLPS —% 20
GulpinSwalotDrifloonDrifblim
SfoghenergiaDLPS 100% 10
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Slugma in ottava generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Slugma solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slugma.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slugma.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Ottava generazione
Altre generazioni:
II • III • IV • V • VI • VII • IX
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa dall'Insegnamosse.
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Slugma può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Slugma non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slugma.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slugma.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.


Mosse apprese solamente nel GCC

Dati spin-off

PinRZ0218.png PinRZani0218.gif

Acquisizione: Cattura

Linkani0218.gif

Rarità: Comune
Gruppo:
Mossa:
Fuocofm.png
(Fuoco ×1)
Cerchi: 3
Min. exp.: 43
Max. exp.: 63
Voce del Navigatore R-138
Slugma sputa palle di lava e lascia dietro di sé una scia rovente.
Gruppo:
Mossa:
Fuoco 1fieldmove.png
(Fuoco ×1)
Voce del Navigatore R-140
Attacca sputando palle di fuoco e tizzoni incandescenti.
Attacco ●●
Difesa
Velocità ●●
Forza:★★★★
#550 Slugma
Potenza Base: 30 - 85 Shuffle Livello Max Up.png 5
Abilità: Sognidoro
GO0218.png
Resistenza base: 120
Attacco base: 118
Difesa base: 71
Distanza compagno: 1 km
Evoluzione: Caramella Slugma 50 → Magcargo
Attacchi veloci: Braciere, Sassata
Attacchi caricati: Frana, Nitrocarica, Pirolancio
Voce Pokédex: Nel corpo di Slugma scorre magma liquido. In caso di congelamento, il magma si raffredda e si solidifica. Il corpo diventa fragile e cade a pezzi consumandosi progressivamente.
Data rilascio: 16/02/2017

Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della seconda generazione.
Non dorme mai. Deve essere sempre in movimento, o il suo corpo di magma si raffredda e si secca.
Comune nelle aree vulcaniche, striscia intorno lentamente, sempre alla ricerca di luoghi caldi.
Si riuniscono in aree piuttosto calde. Se cala la temperatura, gli si secca la pelle.
Nel corpo di SLUGMA scorre magma liquido. In caso di congelamento, il magma si raffredda e si solidifica. Il corpo diventa fragile e cade a pezzi consumandosi progressivamente.
Nel corpo di SLUGMA non scorre nemmeno una goccia di sangue, bensì magma rovente, che garantisce l'apporto di ossigeno e sostanze nutritive fondamentali per i suoi organi.
Se il suo corpo si raffredda, la pelle si solidifica, immobilizzandolo. Pertanto SLUGMA vive nelle zone vulcaniche e dorme sempre in prossimità del magma.
Si aggira di frequente nelle zone vulcaniche, sempre alla ricerca di luoghi caldi.
Non dorme mai. Deve essere sempre in movimento, o il suo corpo di magma si raffredda e si secca.
Nel suo corpo scorre magma. Se non si muove continuamente, il suo corpo si raffredda e s'indurisce.
Non dorme mai. Deve essere sempre in movimento o il suo corpo di magma si raffredda e si secca.
Comune nelle aree vulcaniche, striscia in giro lentamente, sempre alla ricerca di luoghi caldi.
Nel suo corpo scorre magma. Se non si muove continuamente, il suo corpo si raffredda e s'indurisce.
Comune nelle aree vulcaniche, striscia in giro lentamente, sempre alla ricerca di luoghi caldi.
Nel suo corpo scorre magma. Se non si muove continuamente, il suo corpo si raffredda e s'indurisce.
Nel corpo di Slugma scorre magma liquido. In caso di congelamento, il magma si raffredda e si solidifica. Il corpo diventa fragile e cade a pezzi consumandosi progressivamente.
Nel corpo di Slugma non scorre nemmeno una goccia di sangue, bensì magma rovente, che garantisce l'apporto di ossigeno e sostanze nutritive fondamentali per i suoi organi.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in settima generazione.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in ottava generazione.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Slugma/Immagini
 

Curiosità

  • Nonostante diverse descrizioni del Pokédex dicano che Slugma non dorma mai, è perfettamente in grado di imparare Riposo e non può possedere l'abilità Insonnia.
  • Nonostante sembri fatto di magma, più volte si vede che gli Allenatori lo toccano senza alcun problema. Lo stesso accade con la criniera di Ponyta. Al contrario, nel Poké io&te e nel Poké Relax il giocatore rischia di scottarsi toccando Slugma e la sua evoluzione Magcargo.
  • Pur essendo un Pokémon di seconda generazione, era disponibile solo a Kanto in Pokémon Oro, Argento e Cristallo, e la stessa cosa valeva per Murkrow e Houndour. Tutti e tre possono ora essere ottenuti a Johto nella Zona Safari di Oro HeartGold e Argento SoulSilver.

Origine

Slugma è ispirato a una lumaca con il corpo di lava, potrebbe essere basato anche sul Cherufe, malvagia creatura di magma e roccia che secondo i miti vive nelle profonde pozze di magma nei vulcani del Cile. La versione cromatica potrebbe essere basata su uno Slugma raffreddato per questo ha un colorito argentato, oppure fatto di solder, un metallo liquido estremamente caldo che si indurisce se raffreddato similmente al magma.

Origine del nome

Il suo nome deriva dalla parola "slug" (lumaca) e "magma" (magma).

In altre lingue

FE9C54FE9C54