Jumpluff
Artwork di Ken Sugimori da Oro HeartGold e Argento SoulSilver
| ||
| ||
45 (11.9%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
0,8m |
3,0kg | |
R-028
| ||
Medio-Lento
|
Sconosciuta
Gen. 2-4
203 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 3
PS 0
Att. 0
Dif. 0
Att. Sp. 0
Dif. Sp. 0
Vel. 3
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Jumpluff è un Pokémon di doppio tipo Erba/Volante introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Skiploom a partire dal livello 27. È l'evoluzione finale di Hoppip.
Biologia
Fisionomia
Il corpo di Jumpluff è blu e rotondo. Tre batuffoli, grandi quasi quanto il suo corpo, si estendono da esso: uno per braccio ed un altro in cima alla testa. Tre o quattro foglie crescono in base al batuffolo sul capo. Jumpluff possiede due piedi piccoli e rotondi, ed i suoi occhi grandi come perle sono di color rosso.
Differenze tra i sessi
Nessuna
Abilità speciali
Jumpluff può usare i suoi morbidi batuffoli di cotone per fluttuare nell'aria. Questi possono controllare l'andamento del volo anche con i forti venti di un uragano.
Comportamento
Utilizza le correnti d'aria per spostarsi in giro, manovrando la direzione grazie ai suoi tre batuffoli di spore. Scende sulla terra quando incontra correnti fredde.
Habitat
Vive la maggior parte del tempo in aria, tuttavia predilige le grandi praterie dove ha maggiore spazio per atterrare e prendere il volo.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
È un Pokémon erbivoro.
Nell'anime
Jumpluff appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'ambasciatore di pace. Altri esemplari del Pokémon sono presenti in Lo strano caso dell'uovo scomparso ed in I Pokémon pon pon.
Amur possiede un Jumpluff e lo usa contro Ash in Panico a bassa temperatura! e Non fare d'ogni tipo Erba un fascio!. Il Pokémon affronta Fletchinder ma viene sconfitto.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Orm ha un Jumpluff in squadra, questi può usare le sue spore per creare un mix di problemi di stato con cui eliminare i suoi nemici.
Nel GCC
- Articolo principale: Jumpluff (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio o una Ferropalla o se viene usata Gravità, l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a ½×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 75
|
|||
Attacco | 55
|
|||
Difesa | 70
|
|||
Att. Sp. | 55
|
|||
Dif. Sp. | 95
|
|||
Velocità | 110
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Sintesi | — | —% | 5 | |||
Inizio | Splash | — | —% | 40 | |||
— | Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | ||
Inizio | — | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
4 | Sintesi | — | —% | 5 | |||
6 | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
8 | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
10 | Vento di Fata | 40 | 100% | 30 | |||
12 | Velenpolvere | — | 75% | 35 | |||
14 | Paralizzante | — | 75% | 30 | |||
16 | Sonnifero | — | 75% | 15 | |||
20 | Semitraglia | 25 | 100% | 30 | |||
24 | Parassiseme | — | 90% | 10 | |||
29 | Megassorbimento | 40 | 100% | 15 | |||
34 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | |||
39 | Polverabbia | — | —% | 20 | |||
44 | Cottonspora | — | 100% | 40 | |||
49 | Retromarcia | 70 | 100% | 20 | |||
54 | Affannoseme | — | 100% | 10 | |||
59 | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | |||
64 | Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | |||
69 | Memento | — | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Jumpluff ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Jumpluff.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Jumpluff.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Riflesso | — | —% | 20 | ||
![]() |
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Psicamisù | — | —% | 10 | ||
![]() |
Assillo | 20 | 100% | 20 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Magibrillio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Jumpluff.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Jumpluff.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Amnesia* | — | —% | 20 | ||
✔ | Aromaterapia | — | —% | 5 | ||
✔ | Confusione | 50 | 100% | 25 | ||
✔ | Cotonscudo | — | —% | 10 | ||
✔ | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | Ripeti | — | 100% | 5 | ||
✔ | Resistenza | — | —% | 10 | ||
✔ | Campo Erboso | — | —% | 10 | ||
✔ | Altruismo | — | —% | 20 | ||
✔ | Semebomba | 80 | 100% | 15 | ||
✔ | Affannoseme | — | 100% | 10 | ||
✔ | Assorbiforza* | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Jumpluff in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Jumpluff solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Jumpluff.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Jumpluff.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Semebomba | 80 | 100% | 15 | |||
SL | Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Sintesi | — | —% | 5 | |||
SL | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | |||
SL | Affannoseme | — | 100% | 10 | |||
SL | Altruismo | — | —% | 20 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Jumpluff può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Jumpluff non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Jumpluff.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Jumpluff.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Jumpluff.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Jumpluff.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
Curiosità
- In seconda generazione Hoppip, Skiploom e Jumpluff avevano una combinazione di tipi unica.
- Con un peso di 3 kg, Jumpluff è il Pokémon di secondo stadio più leggero.
- Jumpluff è l'unico Pokémon di seconda generazione il cui nome inizia per J.
- Il verso della famiglia evolutiva di Jumpluff utilizzato sin dalle sue prime apparizioni in Oro e Argento è lo stesso, solo diminuito di qualche ottava ad ogni stadio evolutivo.
- In Pokémon Colosseum, le ombre delle spore di Jumpluff sono quadrate e il giocatore è in grado di vedere solo un lato di loro. Questo poi è stato risolto in Pokémon XD: Tempesta Oscura.
- Il nome di Jumpluff e delle sue pre-evoluzioni è stato dato da Nob Ogasawara.
Origine
Basato sul soffione.
Origine del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole inglesi jump (salto) e fluff (batuffolo). Il suo nome giapponese, ワタッコ Watakko, potrebbe derivare dalla parola 綿 wata (cotone).
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
Cinese Mandarino | 毽子綿 Jiànzimián | Letteralmente "lanugine volano" | |
![]() |
솜솜코 Somsomko | ||
![]() |
Cotovol | Da coton e vol | |
![]() |
ワタッコ Watacco | Da 綿 wata e 根っ子 nekko | |
![]() ![]() |
Jumpluff | Da jump e fluff, ma forse anche da plush. Il nome inglese dell'intera famiglia evolutiva di Jumpluff si basa sull'espressione inglese "Just a hop, skip, and a jump away." | |
![]() |
Jumpluff | Stesso nome Inglese | |
![]() |
Papungha | Da Pappus and sprunghaft e pappus (pappo) |
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Magico
- Pokémon di Gruppo Uova Erba
- Pokémon originari della regione di Johto
- Pokémon originari della regione di Hoenn
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 460
- Pokémon le cui statistiche base sono cambiate nella sesta generazione
- Pokémon un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1