Escavalier

Escavalier è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Acciaio introdotto in quinta generazione.
Si evolve da Karrablast quando scambiato per uno Shelmet.
Biologia
Fisionomia
Ha l'aspetto di un cavaliere medievale con una conchiglia di Shelmet e un elmo a spazzolone, tipico dell'Antica Roma. Inoltre, al posto delle mani, ha due lance bianche e rosse, con cui attacca l'avversario, e ha una armatura a forma di ricciolo nella parte inferiore del corpo, da cui parte una specie di "pinna" rossa. Osservandolo con attenzione, si può distinguere in corpo di Karrablast in uno spazio non protetto sulla pancia.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Sembra che sia in grado di levitare da terra. Nonostante non disponga di corni o altro è comunque in grado di apprendere Megacorno: è possibile che utilizzi le lance.
Comportamento
Essendo un Pokémon estremamente raro in natura non ci sono molte informazione sul suo comportamento, ma dall'aspetto sembra essere più aggressivo della sua forma base, Karrablast.
Habitat
Questo Pokémon non si può trovare selvatico; infatti può essere ottenuto solamente scambiando Shelmet per Karrablast.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Come la sua pre-evoluzione, si pensa sia erbivoro, ma le sue lance direbbero il contrario.
Nell'anime
Questo Pokémon appare per la prima volta nell'episodio L'ora del cinema! Zorua in "La leggenda del cavaliere Pokémon"! e poi anche nell'episodio Un avvincente scambio evolutivo.
Nel manga

In Pokémon Adventures
Arco Nero & Bianco
In Vetta, Nardo usa Escavalier contro N, ma viene presto sconfitto.
Arco Black 2 & White 2
L'Escavalier di Raniero debutta in Abyssal Ruins, dove si evolve da Karrablast dopo uno scambio con lo Shelmet di Neve.
Nel GCC
- Articolo principale: Escavalier (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Veleno è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 135
|
|||
Difesa | 105
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 105
|
|||
Velocità | 20
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Anticipo | — | —% | 15 | |||
Inizio | Beccata | 35 | 100% | 35 | |||
Inizio | Flagello | — | 100% | 15 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Pungiglione | 50 | 100% | 25 | |||
Inizio | Resistenza | — | —% | 10 | |||
Inizio | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
Inizio | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | |||
Inizio | Tagliofuria | 40 | 95% | 20 | |||
Inizio | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
12 | Falsofinale | 40 | 100% | 40 | |||
16 | Acidobomba | 40 | 100% | 20 | |||
20 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
24 | Contropiede | — | 100% | 15 | |||
28 | Ferroscudo | — | —% | 15 | |||
32 | Forbice X | 80 | 100% | 15 | |||
36 | Danzaspada | — | —% | 20 | |||
40 | Metaltestata | 80 | 100% | 15 | |||
44 | Ronzio | 90 | 100% | 10 | |||
48 | Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | |||
52 | Metalscoppio | — | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Escavalier ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Escavalier.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Escavalier.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Stridio | — | 85% | 40 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Visotruce | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Vendetta | 60 | 100% | 10 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Conchilama | 75 | 95% | 10 | ||
![]() |
Falsofinale | 40 | 100% | 40 | ||
![]() |
Sottilcorno | 70 | —% | 10 | ||
![]() |
Vorticolpo | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Agilità | — | —% | 30 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Contropiede | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Megacorno | 120 | 85% | 10 | ||
![]() |
Ripeti | — | 100% | 5 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
![]() |
Zuffa | 120 | 100% | 5 | ||
![]() |
Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
![]() |
Forbice X | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ronzio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Focalcolpo | 120 | 70% | 5 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Metaltestata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giravvita | 80 | 95% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Escavalier.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Escavalier.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | ColeomorsoSpSc | 60 | 100% | 20 | ||
✔ | ContrattaccoSpSc | — | 100% | 20 | ||
✔ | LacerazioneSpSc | 70 | 100% | 20 | ||
✔ | NottesferzaSpSc | 70 | 100% | 15 | ||
✔ | PrivazioneSpSc | 65 | 100% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Escavalier in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Escavalier solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Escavalier.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Escavalier.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Escavalier può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Escavalier non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Escavalier.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Escavalier.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Escavalier.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Escavalier.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Escavalier/Immagini
Curiosità
- Nonostante il Pokédex di Pokémon Nero riporti che Escavalier "infilza i nemici con le lance appuntite, sfrecciando a gran velocità", la Velocità è una delle statistiche più basse del Pokémon: tra i Pokémon che non possono evolversi, infatti, solo Shuckle è più lento, avendo una Velocità base pari a 5.
Origine
Escavalier è basato su un cavaliere, fornito di corazza e lance, che ricordano le lance da giostra medioevali. Sembra inoltre essere basato sui Carabidae, in particolare sullo Scaphinotus angusticollis, oppure potrebbe ispirarsi al Carabus (Damaster) blaptoides, un coleottero giapponese (nome giapponese: maimaikaburi) la cui dieta è essenzialmente a base di lumache. Oltre a questo, si basa sul concetto di coevoluzione, processo per il quale l'evoluzione di una specie influenza anche altre specie, in questo caso riferito a predatore (Karrablast) e preda (Shelmet). Dopo che Karrablast si è evoluto ha acquistato l'armatura di Shelmet (ovvero il guscio di una chiocciola) sviluppandone una simile ma più resistente assumendo il tipo Acciaio.
Origine del nome
Il suo nome deriva dai termini francesi escargot (lumaca) e cavalier (secondo il circolo bretone vuol dire "soldato a cavallo") o chevalier (cavaliere). Potrebbe inoltre riferirsi ad Excalibur.
In altre lingue
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di tipo Acciaio
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 04
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 495