Galvantula

Galvantula è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Elettro introdotto in quinta generazione.
Si evolve da Joltik a partire dal livello 36.
Biologia
Fisionomia
È una tarantola gialla con della pelliccia blu nella pancia. I suoi sei occhi, di cui quattro sono molto piccoli, anch'essi blu insieme alle sue quattro zampette. Sul dorso e attorno alla bocca ha dei vari segni violacei.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Immobilizza le prede con la sua ragnatela elettrica, la quale li paralizza, poi li mangia senza problemi. Per proteggersi dagli attacchi, forma una specie di barriera elettrica formata dalle sue ragnatele.
Comportamento
È astuto e deciso, un po' come tutti i ragni.
Habitat
Vivono nella Cava Pietrelettrica dove sono attratti dall'elettricità dei massi al suo interno, anche se non si fanno trovare dagli Allenatori.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si nutre delle prede che cattura con la sua ragnatela.
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Nel manga

In Pokémon + Nobunaga's Ambition ~ Ranse's Color Picture Scroll ~
Un Galvantula è apparso in PNA5.
In Pokémon: La Grande Avventura
- Articolo principale: Tula
Un Galvantula selvatico attacca durante le riprese pubblicitarie dell'Agenzia BW, causando scompiglio. Viene sconfitto e in seguito catturato da Nero, che lo soprannomina Tula.
Voci Pokédex
Manga | Capitolo | Voce |
---|---|---|
Manga: Pokémon: La Grande Avventura
|
Capitolo: Assunzione
|
Voce: Quando viene attaccato, espelle una rete di fili elettrificati per formare una barriera elettrica.
|
In Pokémon RéBURST
Tougo possiede un Galvantula.
Nel GCC
- Articolo principale: Galvantula (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 77
|
|||
Difesa | 60
|
|||
Att. Sp. | 97
|
|||
Dif. Sp. | 60
|
|||
Velocità | 108
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | |||
Inizio | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | |||
Inizio | Elettrotela | 55 | 95% | 15 | |||
Inizio | Rete Vischiosa | — | —% | 20 | |||
Inizio | Tagliofuria | 40 | 95% | 20 | |||
Evoluzione | Rete Vischiosa | — | —% | 20 | |||
12 | Millebave | — | 95% | 40 | |||
16 | Tuononda | — | 90% | 20 | |||
20 | Energisfera | — | 100% | 10 | |||
24 | Agilità | — | —% | 30 | |||
28 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
32 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
39 | Scarica | 80 | 100% | 15 | |||
44 | Stridio | — | 85% | 40 | |||
50 | Gastroacido | — | 100% | 10 | |||
56 | Ronzio | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Galvantula ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Galvantula.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Galvantula.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Missilspillo | 25 | 95% | 20 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Tuononda | — | 90% | 20 | ||
![]() |
Stridio | — | 85% | 40 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | ||
![]() |
Velociscambio | — | —% | 10 | ||
![]() |
Velenocroce | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Invertivolt | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Elettrotela | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Tuono | 110 | 70% | 10 | ||
![]() |
Agilità | — | —% | 30 | ||
![]() |
Sanguisuga | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
![]() |
Forbice X | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ronzio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Energisfera | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Colpo Infernale | 80 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Galvantula.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Galvantula.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AssaltoSpSc | 80 | 100% | 15 | ||
✔ | AssilloSpSc | 20 | 100% | 20 | ||
✔ | DoppioteamSpSc | — | —% | 15 | ||
✔ | EntomobloccoSpSc | 50 | 100% | 20 | ||
✔ | VelenospinaSpSc | 15 | 100% | 35 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Galvantula in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Galvantula solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Galvantula.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Galvantula.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | Elettroimpennata | 70 | 100% | 20 | |||
SpSc | DLPS | Strisciacolpo | 70 | 90% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Galvantula può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Galvantula non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Galvantula.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Galvantula.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Galvantula.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Galvantula.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Galvantula/Immagini
Curiosità
- Prima della settima generazione Joltik e Galvantula avevano una combinazione di tipi unica.
- In quinta generazione Joltik e Galvantula erano gli unici Pokémon a poter avere Agitazione come abilità non speciale.
- Nessun altro Pokémon ha una somma delle statistiche base di 472.
- Nonostante sia basato su un aracnide, ha quattro zampe invece di otto.
Origine
Galvantula è basato su una tarantola o su un ragno saltellante.
Origine del nome
Il suo nome potrebbe derivare dall'unione delle parole inglesi galvanization (galvanizzazione) e tarantula (tarantola).
In altre lingue
![]() |
電蜘蛛 Diànzhīzhū | Letteralmente "ragno elettrico". |
![]() |
전툴라 Jeontulla | Dal suo nome giapponese. |
![]() |
Mygavolt | Da mygale e mégavolt (unità di misura che corrisponde a 1000000 volt). |
![]() |
デンチュラ Dentula | Da 電気 denki o 電柱 denchū, タランチュラ taranchura, o il corrispondente inglese tarantula, e 虫 chū. |
![]() |
Galvantula | Uguale al nome inglese. |
![]() |
Voltula | Da volt e dall'inglese tarantula. |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon dalla sagoma n. 14
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 472