Joltik

Joltik è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Elettro introdotto in quinta generazione.
Si evolve in Galvantula a partire dal livello 36.
Biologia
Fisionomia
Joltik è un piccolo Pokémon con il corpo coperto da peli gialli, possiede solamente quattro zampe visibili, anch'esse ricoperte di pelo giallo e solo la punta di queste zampe è sprovvista di peli, rivelando il colore blu della punta delle zampe. Inoltre sembra avere quattro occhi di colore blu: due più grandi che hanno una pupilla e due più piccoli che sembrano quasi delle sopracciglia a causa della loro posizione sopra quelli più grandi.

Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
La famiglia evolutiva di Joltik è l'unica in grado di poter imparare ad usare Elettrotela in modo naturale.
Comportamento
I Joltik hanno la tendenza a rimanere aggrappati a Pokémon più grandi di loro per potersi cibare dell'elettricità statica del loro corpo che viene poi immagazzinata, essendo attratti dall'elettricità non è raro vederli nelle case aggrappati alle prese delle correnti.
Habitat
I Joltik di solito vivono nelle grotte assieme ai Galvantula, tuttavia possono essere visti anche nelle città.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
I Joltik si nutrono di elettricità statica.
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Diversi Joltik compaiono in Crisi alla Cava Pietrelettrica! dove, assieme ad un Galvantula, rapiscono Pokémon di Elettro e rubano oggetti elettrici per nutrirsi della loro carica, dato che il Team Rocket ha rubato le rocce cariche di energia della Cava Pietrelettrica.
Apparizioni minori
Joltik fa il suo debutto in La conchiglia perduta di Oshawott!, quando l'Oshawott di Ash lo scambia per la sua mollusciabola scomparsa.
Un altro Joltik compare sotto il controllo Sylvester in Incontri e scontri a Sciroccopoli!.
Voci Pokédex
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Joltik (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 50
|
|||
Attacco | 47
|
|||
Difesa | 50
|
|||
Att. Sp. | 57
|
|||
Dif. Sp. | 50
|
|||
Velocità | 65
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | |||
Inizio | Tagliofuria | 40 | 95% | 20 | |||
4 | Elettrotela | 55 | 95% | 15 | |||
8 | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | |||
12 | Millebave | — | 95% | 40 | |||
16 | Tuononda | — | 90% | 20 | |||
20 | Energisfera | — | 100% | 10 | |||
24 | Agilità | — | —% | 30 | |||
28 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
32 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
37 | Scarica | 80 | 100% | 15 | |||
40 | Stridio | — | 85% | 40 | |||
44 | Gastroacido | — | 100% | 10 | |||
48 | Ronzio | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Joltik ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Joltik.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Joltik.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Missilspillo | 25 | 95% | 20 | ||
![]() |
Tuononda | — | 90% | 20 | ||
![]() |
Stridio | — | 85% | 40 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | ||
![]() |
Velociscambio | — | —% | 10 | ||
![]() |
Velenocroce | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Invertivolt | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Elettrotela | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Agilità | — | —% | 30 | ||
![]() |
Sanguisuga | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
![]() |
Forbice X | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ronzio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Energisfera | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Joltik.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Joltik.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AssaltoSpSc | 80 | 100% | 15 | ||
✔ | AssilloSpSc | 20 | 100% | 20 | ||
✔ | DoppioteamSpSc | — | —% | 15 | ||
✔ | EntomobloccoSpSc | 50 | 100% | 20 | ||
✔ | VelenospinaSpSc | 15 | 100% | 35 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Joltik in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Joltik solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Joltik.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Joltik.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | Elettroimpennata | 70 | 100% | 20 | |||
SpSc | DLPS | Strisciacolpo | 70 | 90% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Joltik può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Joltik non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Joltik.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Joltik.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Joltik/Immagini
Curiosità
- Prima della settima generazione Joltik e Galvantula avevano una combinazione di tipi unica.
- In quinta generazione Joltik e Galvantula erano gli unici Pokémon a poter avere Agitazione come abilità non speciale.
- Joltik, assieme a Flabébé, è il Pokémon più piccolo in assoluto.
- Joltik è il Pokémon di tipo Coleottero più leggero.
- Joltik è l'unico Pokémon con la somma delle statistiche base pari a 319.
- Joltik si può definire il parallelo di Larvesta in quanto entrambi sono di tipo Coleottero per metà, entrambi hanno una combinazione unica di tipo, entrambi si evolvono una sola volta ed entrambi sono stati introdotti in quinta generazione.
Origine
A causa del suo comportamenti di aggrapparsi ai Pokémon più grandi per assorbirne l'elettricità lo ricollega molto ad una zecca, tuttavia il suo aspetto è più ricollegabile a quello di una tarantola proprio come la sua evoluzione.
Origine del nome
Il nome di Joltik può essere una combinazione di jolt (scossa) e tick (zecca).
In altre lingue
![]() |
電電蟲 Diàndiànchóng | Da 電 diàn e 蟲 chóng. |
![]() |
파쪼옥 Pajjook | Da 파직 pajick e 쪼옥 jjook. |
![]() |
Statitik | Da static e tick. |
![]() |
バチュル Bachuru | Da バチバチ bachibachi e da タランチュラ taranchura. |
![]() |
Joltik | Uguale al nome inglese. |
![]() |
Wattzapf | Da Watt e anzapfen. |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon dalla sagoma n. 14
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 319
- Pokémon con statistiche base totali uniche