Breloom
Per altre immagini di Breloom si veda Breloom/Immagini
| ||
| ||
90 (20.1%)
| ||
15 cicli
(da 3855 a 4111 passi)
| ||
1,20m |
39,2kg | |
#036
| ||
In nessun Navigatore regionale
| ||
Fluttuante
|
Sconosciuta
Gen. 3-4
161 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 2
PS 0
Att. 2
Dif. 0
Att. Sp. 0
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Breloom è un Pokémon di doppio tipo Erba/Lotta introdotto in terza generazione.
Si evolve da Shroomish a partire dal livello 23.
Biologia
Fisionomia
I Breloom hanno l'aspetto di un grosso canguro lottatore. Il corpo e le gambe sono verdi, mentre la testa e la coda sono gialle. I piedi hanno due grosse dita rosse artigliate, come le mani. Anche il Pokémon sembra non possedere braccia, queste in realtà sono nascoste e pronte a uscire sferrando potenti pugni. Sul collo sembra avere dei petali di fiore di colore giallo, mentre sulla testa ha la cappella di un fungo di colore verde, con un forellino rosso. Gli occhi sono completamente neri. La grossa coda termina in un seme verde formato da quattro parti sferiche.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Un Breloom può secernere qualsivoglia specie di spore dalla sua coda, paralizzanti, soporifere e velenose. Ma la vera forza di un Breloom sta nel combattimento corpo a corpo, grazie alle velocissime braccia elastiche e alle gambe muscolose, riesce ad essere potente e scattante.
Comportamento
In genere i Breloom sono pacati come tutti i Pokémon d'Erba, ma se infastiditi o attaccati diventano violenti e irascibili. Sanno essere degli ossi duri.
Habitat
I Breloom vivono insieme agli Shroomish, ma diversamente questi ultimi osano uscire dalla foresta.
Dieta
Mangiano muschi di vario tipo anche se prediligono le bacche rare.
Nell'anime
Nella serie principale
Apparizioni principali
Breloom compare per la prima volta in Le mele della discordia. Ash ed i suoi amici vengono attaccati da Breloom, evolutosi da Shroomish e diventato furioso dopo che il Team Rocket ha rubato il suo cibo. L'appena evoluto Combusken di Vera ingaggia una lotta contro Breloom che si conclude con una tregua.
Kenny ha un Breloom che appare per la prima volta in Viaggio nell'Unown, dove viene usato in una lotta contro il Turtwig di Ash.
In Strategia vincente! la sua performance nel Saggio di recitazione nella Gara Pokémon di Flemminia garantisce a Kenny l'accesso ai round di lotta.
Un Breloom selvatico maschio, innamorato di una Floette Fiore Arancione appare in Un incontro sulle ali del vento! assieme a tre Beedrill seguaci. Lotta contro il Noibat di Ash per Floette, che però non ricamba i suoi sentimenti. In seguito, tuttavia, collabora con Noibat per sconfiggere il Team Rocket.
In Pokémon Generazioni
Un esemplare appare in L'Antro Abissale.
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Breloom (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
IV | HeartGoldSoulSilver | ![]() |
---|
V | Nero 2Bianco 2 | ![]() |
---|
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 130
|
|||
Difesa | 80
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 60
|
|||
Velocità | 70
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | |||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Paralizzante | — | 75% | 30 | |||
Inizio | Parassiseme | — | 90% | 10 | |||
Inizio | Pugnorapido | 40 | 100% | 30 | |||
Evoluzione | Pugnorapido | 40 | 100% | 30 | |||
5 | Paralizzante | — | 75% | 30 | |||
8 | Parassiseme | — | 90% | 10 | |||
12 | Megassorbimento | 40 | 100% | 15 | |||
15 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
19 | Fintoattacco | 30 | 100% | 10 | |||
22 | Contrattacco | — | 100% | 20 | |||
28 | Palmoforza | 60 | 100% | 10 | |||
33 | Leggimente | — | 100% | 5 | |||
39 | Stramontante | 85 | 90% | 15 | |||
44 | Semebomba | 80 | 100% | 15 | |||
50 | Dinamipugno | 100 | 50% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Breloom ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Breloom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Breloom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Granfisico | — | —% | 20 | ||
![]() |
Velenoshock | 65 | 100% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Calciobasso | 65 | 100% | 20 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Focalcolpo | 120 | 70% | 5 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Falsofinale | 40 | 100% | 40 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Breloom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Breloom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Semitraglia | 25 | 100% | 30 | ||
✔ | Fascino | — | 100% | 20 | ||
✔ | Assorbipugno* | 75 | 100% | 10 | ||
✔ | Falselacrime | — | 100% | 20 | ||
✔ | Centripugno* | 150 | 100% | 20 | ||
✔ | Altruismo | — | —% | 20 | ||
✔ | Dononaturale | — | 100% | 15 | ||
✔ | Semebomba | 80 | 100% | 15 | ||
✔ | Svegliopacca | 70 | 100% | 10 | ||
✔ | Affannoseme | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Breloom in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Breloom solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Breloom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Breloom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Semebomba | 80 | 100% | 15 | |||
SL | Tuonopugno | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Troppoforte | 120 | 100% | 5 | |||
SL | Codacciaio | 100 | 75% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Sintesi | — | —% | 5 | |||
SL | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | |||
SL | Assorbipugno | 75 | 100% | 10 | |||
SL | Centripugno | 150 | 100% | 20 | |||
SL | Affannoseme | — | 100% | 10 | |||
SL | Altruismo | — | —% | 20 | |||
SL | Scippo | — | 100% | 10 | |||
SL | Concentrazione | — | —% | 30 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Breloom può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Breloom non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Breloom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Breloom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Velenpolvere | — | 75% | 35 | ||
![]() |
Affannoseme | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Crescita | — | —% | 20 | ||
![]() |
Spora | — | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Breloom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Breloom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Dati spin-off
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Breloom/Immagini
Curiosità
- Prima della quinta generazione Breloom aveva una combinazione di tipi unica.
- Breloom e la sua pre-evoluzione condividono la categoria con Paras, Parasect, Foongus e Amoonguss: sono tutti noti come Pokémon Fungo.
- Nell'anime, in La Gara della Città d'Argento, si può vedere un Breloom colorato tutto di blu con il collare verde e la punta della coda arancione.
Origine
È basato su un fungo. Presenta inoltre caratteristiche tipiche di alcuni marsupiali.
Origine del nome
Il suo nome deriva dall'unione delle parole inglesi "umbrella" (ombrello) e "mushroom" (fungo). Potrebbe anche comprendere il termine latino "bellum", guerra (riferito al tipo Lotta)
In altre lingue
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Fluttuante
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon
- Pokémon di terza generazione
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon di tipo Lotta
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Magico
- Pokémon di Gruppo Uova Erba
- Pokémon originari della regione di Hoenn
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 460
- Pokémon un totale massimo di 19 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1