Laqua
Laqua è un luogo esclusivo della serie animata situata nel mondo dei Pokémon, sulla vetta della Kumuri Mountain. È un misterioso paradiso dei Pokémon narrato nelle favole e l'unico luogo dove si possono trovare i cristalli di Laquium.
Al momento di OP089, Laqua diventa un luogo di pubblico dominio grazie alla manipolazione mediatica orchestrata da Ruben.
Storia

Pre-serie
In un certo momento del passato, il Laquium arrivò sulla vetta della Kumuri Mountain da fuori del pianeta. L'energia generata dal Laquium è ciò che alla fine creò l'ambiente generoso di Laqua. Nel corso del tempo, iniziarono a circolare delle fiabe su Laqua, che era conosciuta come il "paradiso dei Pokémon".

Cento anni prima dell'inizio della serie, gli Esploratori Lucius, Gibeon e Rystal, avevano l'obiettivo di raggiungere il paradiso dei Pokémon chiamato Laqua. Dopo un lungo viaggio, i tre lo trovarono, scoprendo un luogo meraviglioso dove i Pokémon leggendari vivevano in pace. Chiedendosi come potesse esistere un posto simile, esplorando trovarono dei cristalli rosa chiamati Laquium, che stimolavano la crescita delle piante attorno a loro, così tanto che stavano devastando il territorio.

Lucius e Rystal decisero di lasciare Laqua, preoccupati che i cristalli potessero influenzarli. Gibeon, tuttavia, non era d'accordo e usò il suo Zygarde bianco per estrarre i cristalli affascinato dai loro poteri, ma questi iniziarono ad espandersi e a rilasciare una nube che fece andare su tutte le furie i Pokémon selvatici nelle vicinanze. Temendo che potesse distruggere il mondo, Lucius fece uscire i suoi Sei Eroi per fermarla, a cui si unì anche Zygarde. Gibeon cadde in una fessura creata dai cristalli, ma né Lucius né Rystal si arresero: Pagogo assorbì la nebbia e si trasformò nella sua Forma Astrale e, assieme ai Sei Eroi, fermò l'espansione dei cristalli con una barriera. Lucius rimase intrappolato al suo interno, mentre Rystal riuscì a scappare e a crescere la loro figlia da sola.
Dopo essere sopravvissuto in qualche modo alla caduta, Gibeon riformò gli Esploratori con l'obiettivo di tornare a Laqua e prendere il Laquium che non era riuscito a controllare in passato. Stabilì il quartier generale sulla Kumuri Mountain così che potesse osservare Laqua.
Serie Orizzonti Pokémon

Il viaggio degli Esploratori a Laqua inspirò diverse leggende sull'"Antico Avventuriero" e i suoi Sei Eroi che raggiunsero un leggendario "paradiso dei Pokémon".
Laqua viene menzionata per la prima volta, anche se non per nome, in Il futuro che scelgo!. Fa parte del libro che Alex ha scritto su Lucius e viene descritta come un paradiso ricercato dall'Antico Avventuriero e dai suoi Pokémon, che alla fine riuscirono a trovare e nel quale vissero felici insieme.
In Il fervente Moltres di Galar, Laqua viene brevemente menzionata da Lucius quando conforta il suo Moltres di Galar in una visione evocata dal pendente di Liko prima di scomparire e andarsene, lasciando la ragazza a chiedersi di cosa si trattasse.
In Ricordi nell'antico castello!, Diana rivela che Laqua è il nome del paradiso che Lucius stava cercando e che ad un certo punto Terapagos era insieme a lui in questo viaggio. Viene reso implicito che Pagogo potrebbe sapere dove si trova Laqua, poiché salta giù dal divano e si dirige verso la porta dopo che Liko ne ha fatto il nome, come se volesse andare a cercarla.
In L'avventura di Terapagos, Pagogo esprime il suo desiderio di trovare Laqua. Liko, che ne comprende i sentimenti, propone l'idea ai Locomonauti. Questi accettano di dare il via alla missione, anche se per completarla devono prima trovare il resto dei Sei Eroi, la squadra di Lucius.
In Lapras e l'affetto per i suoi amici, viene rivelato che i Pokémon di Lucius hanno stretto con lui una promessa di riunirsi di nuovo e che Lucius e Laqua sono diventati una cosa sola.
In Inseguendo la propria avventura, viene rivelato che anche gli Esploratori hanno l'obiettivo di trovare Laqua.
In OP054, viene rivelato che Gibeon vuole andare a Laqua per poter trovare altri cristalli conosciuti come Laquium. Inoltre, l'uomo dice ad Amethio che Pagogo è la chiave per aprire le porte del paradiso e che potrà farlo solamente dopo essersi "risvegliato".
In OP057, Morasia rivela di aver letto qualcosa su Laqua in un libro di storia. Secondo le leggende, era a 100 giorni e 100 notti di distanza da Paldea ed era ricoperto da sfumature di rosa. Con il tempo, questo luogo è diventato una leggenda ed è caduto nell'oblio.
In OP071, Liko spiega a Rea che vuole conoscere di più su Pagogo perché è collegato a Lucius, ai Sei Eroi ed a Laqua.
In OP075, dopo che Rystal è stata evocata dai poteri del Lago Cristallìo, racconta la storia degli Esploratori originali, inclusa la loro ultima avventura a Laqua, ai Locomonauti ed a Diana. Al termine della storia, Friede le chiede dove si trovi, ma Rystal non lo sa dato che è stato il Rayquaza di Lucius a portarli lì. Tuttavia, Friede è sicuro che lo troveranno con le loro forze.

In OP081, Pagogo mostra un flashback di Rystal e Lucius pronti a trovare Laqua dopo aver formato i Sei Eroi.
In OP082, dopo che il Rayquaza nero si è unito ai Locomonauti e Pagogo ha riottenuto tutto il suo potere, un flashback mostra Lucius, Gibeon e Rystal, assieme ai loro Pokémon, pronti ad entrare a Laqua. Successivamente, il gruppo torna all'Impavida Olivina e inizia a seguire Rayquaza e Pagogo verso il paradiso.
In OP083, i Locomonauti arrivano a Kumuri Town dopo che Rayquaza è volato sulla vetta della montagna. In OP084, chiedono informazioni in città e scoprono che, dopo che gli Esploratori si sono divisi, il sole venne oscurato e, quando riapparve, venne ritrovato uno studioso dai capelli lunghi e curato dalla mamma della Matriarca. Subito dopo, il gruppo inizia a dirigersi verso Laqua sulla cima della montagna, con Pagogo che evoca ognuno dei Sei Eroi per aiutarli con gli ostacoli lungo il cammino.
In OP085, dopo che i Locomonauti hanno raggiunto Laqua, il Rayquaza Nero ritorna nella sua Poké Ball per riposarsi dopo aver volato a lungo, mentre il gruppo inizia ad esplorare l'area. Il giorno dopo, trovano la barriera che sigilla il Laquium, completamente ricoperta di muschio e rocce. Pagogo e Liko la infrangono prima che il Pokémon torni nella sua Poké Ball per riposarsi. Ciò permette a Friede di andare avanti per assicurarsi che sia sicuro per i membri più giovani. Tuttavia, lui, Liko, Roy e Dot vengono intercettati dagli Esploratori. Nell'episodio successivo, Donia, Sidian e Coral rivelano che in realtà conoscevano la posizione di Laqua da sempre e che gli Esploratori avevano stabilito il loro quartier generale sulla Kumuri Mountain per osservarlo. Mentre i tre ragazzi affrontano i cattivi, Friede lotta contro Ruben, match che terminano entrambi con la vittoria dei Locomonauti. Tuttavia, ciò permette a Gibeon di raggiungere il Laquium e liberare la sua nebbia.

In OP087, Gibeon inizia ad estratte il Laquium per raggiungere il suo nucleo sotterraneo. Amethio e i Locomonauti cercano di fermarlo, ma ci riesce solo quando il Laquium che lo Zygarde bianco ha scavato si rompe, rivelando Lucius, che è ancora vivo al suo interno. Spiega il piano che aveva ideato con Rayquaza e Zygarde per distruggere il Laquium con l'aiuto di Pagogo e dei Locomonauti, ma Gibeon si rifiuta di permetterlo. Gli altri Esploratori iniziano a usare la macchina per attivare il nucleo del Laquium e Gibeon convince Zygarde a lottare per il suo bene un'ultima volta. Pagogo inizia a raccogliere il potere dei Sei Eroi in sé per purificare il Laquium, mentre Liko, Roy, Dot ed Amethio affrontano Gibeon.
In OP088, i quattro collaborano per sconfiggere Zygarde e, dopo che la Floragato di Liko si è evoluta in Meowscarada e ha inflitto abbastanza danni, Zygarde si arrende e abbandona Gibeon. Dopo la sua sconfitta, Pagogo è finalmente pronto e volato sopra il Laquium insieme ai Sei Eroi prima di trasformarsi nella sua Forma Astrale. In OP089, Pagogo e i Sei Eroi eliminano tutto il Laquium. Gibeon impara finalmente gli errori del suo cammino grazie sia a Lucius che ad Amethio. A causa della mancanza di Laquium, sia Lucius che Gibeon svaniscono, non prima di aver detto addio agli altri prima di partire per l'aldilà, dove potranno rivedere Rystal. Dopo la morte di Gibeon, Ruben assume il ruolo di nuovo leader degli Esploratori e usa la sua Sfera di Laquium per mandare su tutte le furie i Sei Eroi, eccetto Rayquaza. I sei iniziano a lottare tra loro, portando grande distruzione a Laqua, cosa che costringe i Locomonauti ed Amethio a fuggire. Un anno dopo, Ruben, diventato anche direttore di Exceed, perde completamente il controllo di Laqua e mente al pubblico dicendo che il danno è stato causato dai Locomonauti.
Geografia

Laqua è una terra vasta e meravigliosa con un ambiente generoso, situata sulla vetta della Kumuri Mountain, conosciuta come il "luogo dove cielo e terra si incontrano", così alta che è ricoperta da nubi bianche e diversi arcobaleni. Questo aspetto le ha dato il titolo di "paradiso dei Pokémon". È piena di grandi foreste, fiumi e montagne, con fiumi, cespugli ed alberi di bacche giganti. Non ma mai stata raggiunta dagli umani.
Grazie alla terra generosa, è diventata la casa di diversi specie selvatici, inclusi anche i leggendari. Qui vivono insieme in armonia, non spaventati né infastiditi dalla presenza degli umani, rimanendo pacifici anche in presenza di predatori, e anche quelli più capricciosi si rifiutano di affrontare altri Pokémon. Friede dice che Laqua è piena di un'energia speciale che attira lì i Pokémon. Più in profondità, c'è una zona molto più accidentata, piena di alberi giganteschi. Secondo Gibeon, questa zona fiorì come le altre, ma sembra essere improvvisamente inaridita.
Ancora più in profondità c'è un'area grigia e avvizzita, in uno stato molto peggiore rispetto alla foresta precedente. Tutte le piante sono completamente grigie e morte. Al centro dell'area c'è un enorme ammasso di Laquium, cristalli speciali che contengono un'incredibile quantità di energia. È grazie a questa energia che Laqua è così generosa ma, esporsi troppo a questa energia può far andare su tutte le furie i Pokémon e far crescere le piante così tanto da farle appassire. A causa dell'ingerenza di Gibeon con i cristalli, il Laquium iniziò ad espandersi e a diffondere la sua nebbia su Laqua, distruggendo il suo ambiente e facendo impazzire i Pokémon. Grazie allo scudo creato da Pagogo e dai Sei Eroi, la diffusione del Laquium e la sua nebbia è stata interrotta, salvando Laqua e il mondo da distruzione certa.
In OP085, Pagogo rimuove la barriera e, in OP086, Gibeon raggiunge il Laquium e lo forza ad espandersi e a rilasciare la sua nebbia ancora una volta, causando ulteriori danni al territorio. In OP089, Pagogo e i Sei Eroi purificano infine tutto il Laquium, ma Lucius afferma che Laqua non sarebbe finita, nemmeno senza Laquium, tutto grazie al fiorente sistema che si è sviluppato. Ruben prende possesso di Laqua per gli Esploratori, ma usa anche la sua Sfera di Laquium per mandare su tutte le furie cinque dei Sei Eroi, che iniziarono a lottare tra loro, causando ancora più distruzione nel paradiso. Per questo motivo, molti dei Pokémon che vivono a Laqua iniziano a fuggire in cerca di salvezza. Un anno dopo questi eventi, Ruben afferma che l'ambiente ha iniziato a guarire, ma non si sa se sia la verità o meno.
Pokémon visti a Laqua
In altre lingue
Arabo | لاكوا Lakwa | Trascrizione del nome inglese. |
Ceco | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Mandarino | 拉庫雅 Lākùyǎ | Trascrizione del nome giapponese. |
Cantonese | 拉庫雅 | Trascrizione del nome giapponese. |
Coreano | 라쿠아 Laqua | Trascrizione del nome giapponese. |
Danese | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Ebraico | לאקווה Lakva | Trascrizione del nome inglese. |
Finlandese | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Francese | Laqua | Uguale al nome giapponese |
Giapponese | ラクア Laqua | Da 楽園 rakuen, paradiso, e aqua, latino per acqua. |
Indonesiano | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Inglese | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Italiano | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Norvegese | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Olandese | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Polacco | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Portoghese | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Spagnolo | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Svedese | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Tedesco | Laqua | Uguale al nome giapponese. |
Thailandese | ลาควา Lakwa | Trascrizione del nome giapponese. |
Turco | Laqua | Uguale al nome giapponese. |