Leggende Pokémon: Arceus

Nello specifico: cronologia versioni e sezione "La nuova alba di Hisui".


- Giapponese: Sito ufficiale
- Inglese: Sito ufficiale
- Italiano: Sito ufficiale
Leggende Pokémon: Arceus è il quinto titolo di ottava generazione. Il gioco è stato annunciato alla mezzanotte giapponese del 27 febbraio 2021 durante il Pokémon Presents dedicato al 25º Anniversario dal rilascio di Pocket Monsters aka e midori. È stato rilasciato su Nintendo Switch in tutto il mondo il 28 gennaio 2022[1]. Tutte le copie sono giocabili in nove lingue: giapponese, inglese, tedesco, spagnolo, francese, italiano, coreano, cinese semplificato e cinese tradizionale.
Trama

Il giocatore viene trasportato indietro nel tempo nella regione di Hisui da Arceus, che gli fa dono di un dispositivo chiamato Arceusphone e gli affida il compito di "cercare tutti i Pokémon". Dopo essersi svegliato, il giocatore incontra il Professor Laven, un Professore Pokémon che lavora per la Squadra di ricerca del Team Galassia e che informa il giocatore che è caduto dalla misteriosa spaccatura spazio-temporale nel cielo sopra il Monte Corona. Dopo aver aiutato Laven a catturare i suoi tre Pokémon iniziali in fuga, viene accompagnato al Villaggio Giubilo, dove incontra Luca/Luce, assistente del Professore e membro della Squadra di ricerca del Team Galassia. Dal momento che il giocatore non ha una casa, il capitano della Squadra di ricerca Selina accetta la richiesta del Professor Laven di farlo entrare nell'organizzazione, offrendogli un posto dove stare e cibo a patto che egli inizi a lavorare per loro dopo aver passato un esame di ammissione. Per aiutarlo a superare la prova, Laven regala al giocatore uno dei Pokémon iniziali catturati in precedenza. Dopo aver superato l'esame catturando un Bidoof, uno Starly e uno Shinx, il giocatore viene formalmente accettato nella Squadra di ricerca e gli viene assegnata la missione di completare il Pokédex.
Durante l'esplorazione di Hisui, il giocatore apprende che il misterioso fulmine che cade dalla stessa spaccatura spazio-temporale da cui egli è caduto sta facendo entrare i cinque Pokémon regali della regione in uno stato di collera. Il giocatore ha il compito di andare a calmare ciascuno di questi Pokémon regali. Ogni Pokémon regale è supervisionato da un Capitano appartenente a uno dei due clan di Hisui: il Team Diamante, guidato da Damon, e il Team Perla, guidato da Perula. Entrambi i clan adorano una divinità conosciuta come "Sommo Sinnoh", ma per i primi esso regna sul tempo, mentre per i secondi regna sullo spazio. Durante i suoi viaggi, il giocatore fa anche diversi incontri con il mercante Ethelo della Ditta Ginkgo, che ama studiare la storia di Hisui, e il trio di bandite conosciuto come le Sorelle Florido. Ottiene inoltre un Flauto memordei e fa amicizia con cinque Pokémon (ognuno supervisionato da un Capitano come i Pokémon regali) che gli permettono di cavalcarli a piacimento. Ogni volta che il giocatore sconfigge un Pokémon regale o fa amicizia con un Pokémon del Poképassaggio, gli viene regalata una lastra.
Dopo che il giocatore è riuscito a sedare l'ultimo dei cinque Pokémon regali, la spaccatura spazio-temporale nel cielo si espande improvvisamente e il cielo sopra Hisui diventa rosso. Sospettando che il giocatore, caduto dalla stessa frattura, sia in qualche modo responsabile di ciò, il direttore del Team Galassia Soruan lo caccia dall'organizzazione e lo bandisce dal Villaggio Giubilo. Il giocatore cerca l'aiuto dei clan, ma entrambi si rifiutano di dargli man forte, per mantenere una relazione stabile e neutrale con il Team Galassia. Ethelo, tuttavia, accetta di aiutare il giocatore e lo porta in un insediamento segreto, la Dimora Remota, dove risiede la misteriosa Noesis; da lei apprende che un artefatto conosciuto come la Catena Rossa potrebbe aiutare a legare il mondo insieme e far sparire la spaccatura. Per trovare i materiali necessari per creare la catena, il giocatore riceve assistenza da Damon o Perula e visita ciascuno dei tre laghi di Hisui, ricevendo un materiale necessario da ciascuno dei Guardiani dei laghi dopo aver superato le loro prove. Una volta che tutti i materiali sono stati raccolti, i Guardiani dei laghi li combinano insieme per formare la Catena Rossa. Con questa in suo possesso, il giocatore ritorna al Villaggio Giubilo, dove però scopre che Soruan ha portato la Squada di vigilanza al Tempio di Sinnoh, in cima al Monte Corona, per affrontare un Pokémon avvistato nella spaccatura spazio-temporale. Dopo essere stato reintegrato nel Team Galassia da Selina, il giocatore sale sulla cima e sconfigge Soruan in lotta, facendogli finalmente tornare la ragione e facendolo scusare di aver dubitato di lui.
A seconda che il giocatore sia andato a cercare i materiali della Catena Rossa con Damon o con Perula, Dialga o Palkia appaiono al tempio. Tuttavia, quando il giocatore tenta di usare la Catena Rossa, l'artefatto viene fatto a pezzi, costringendolo a confrontarsi personalmente con il Pokémon leggendario. Succedendo nella cattura del Pokémon, si ritrova però davanti anche l'altro Pokémon leggendario, anch'esso apparso dallo squarcio, costringendolo quindi a ritirarsi. Poco dopo, grazie ad un'intuizione avuta dopo la comparsa dei leggendari, Laven crea l'Origin Ball, una Poké Ball unica nel suo genere creata dai frammenti della Catena Rossa e un campione della Rocciorigine, che i personaggi decidono di usare per fermare il Pokémon leggendario rimasto sul Monte Corona. Il giocatore ritorna quindi al Tempio di Sinnoh, dove il Pokémon leggendario si trasforma nella sua Forma Origine, distruggendo il tempio nel processo, prima di affrontare il giocatore. Il giocatore lo sconfigge e usa l'Origin Ball per catturarlo, facendo finalmente sparire la spaccatura spazio-temporale e riportando il cielo alla normalità. Con l'apparizione sia di Dialga che di Palkia, i Team Diamante e Perla si rendono conto che le divinità da essi adorate erano entrambe vere e risolvono dunque il loro vecchio conflitto.
Dopo un festival indetto per celebrare il successo del giocatore, Ethelo gli chiede di indagare sulle lastre e raccogliere quelle che non possiede ancora. Il giocatore viaggia per Hisui e raccoglie le lastre rimanenti, la maggior parte delle quali viene ottenuta dopo la cattura di altri Pokémon leggendari. Dopo aver raccolto 17 delle 18 lastre, Ethelo gli racconta di Giratina, un Pokémon leggendario potente come Dialga e Palkia, bandito in un altro mondo a causa della sua crudeltà. L'uomo porta il giocatore alle rovine del Tempio di Sinnoh, dove rivela che è stato lui a far apparire la spaccatura spazio-temporale mentre cercava Giratina, nella speranza che l'apparizione di Dialga e Palkia avrebbe fatto apparire anche Arceus, che quindi gli avrebbe permesso di usare il suo potere per creare un nuovo mondo, distruggendo quello attuale. Ethelo sfida il giocatore in una lotta e perde, ma Giratina appare improvvisamente al suo fianco ed entra in lotta, trasformandosi anche nella sua Forma Originale durante lo scontro. Una volta che Giratina viene sconfitto, Ethelo consegna al giocatore la lastra finale; a quel punto il Flauto memordei del giocatore si trasforma nel Flauto cielo. Ethelo è sorpreso dal fatto che Arceus abbia scelto il giocatore invece di lui e se ne va con rabbia, giurando di conquistare un giorno il Pokémon Primevo e di creare un nuovo mondo, dovessero anche volerci secoli.
Dopo che il giocatore ha catturato almeno una specie di ogni Pokémon non leggendario e non misterioso, torna al Tempio di Sinnoh e suona il Flauto cielo, che gli garantisce l'accesso allo Spazio Origine, dove Arceus lo sfida. Emerso il giocatore vittorioso, Arceus crea un frammento di se stesso, donandolo al giocatore come Pokémon, e gli dà la Lastraleggenda, che permette a questo Pokémon di cambiare il suo tipo durante la lotta.[2]
Meccaniche
- Il gioco presenta Rowlet, Cyndaquil e Oshawott come Pokémon iniziali. I personaggi giocabili sono Luca/Luce (il personaggio non scelto sarà il rivale del giocatore). Altri PNG includono i membri del Team Galassia.
- Il gioco è ambientato nella regione di Hisui, una versione di Sinnoh del passato.
- Tutte le lotte con Pokémon selvatici sono ora avviabili direttamente dall'overworld. I Pokémon avranno diversi comportamenti: potranno fuggire, dormire, ignorare il giocatore o essere aggressivi. Questi comportamenti possono anche essere diversi in base alle condizioni atmosferiche o al momento del giorno.
- Il giocatore può catturare i Pokémon direttamente nell'overworld tirando loro una Poké Ball. Durante questa azione, apparirà sullo schermo un reticolo di mira.
- Le Poké Ball avranno un design "vecchio stile", con la metà inferiore in legno, una cerniera metallica al centro e una valvola nella metà superiore da cui esce del vapore quando la cattura ha successo.
- Per lottare contro un Pokémon selvatico, il giocatore deve lanciargli vicino la Poké Ball contenente uno dei suoi Pokémon.
- È presente una meccanica simile al Poképassaggio, in cui il giocatore può cavalcare diversi Pokémon per muoversi, richiamandoli tramite il Flauto memordei.
- I Pokémon utilizzabili per muoversi sono: Braviary di Hisui per muoversi in aria, Basculegion per muoversi in acqua, Wyrdeer per muoversi via terra, Ursaluna per cercare tesori via terra e Sneasler per arrampicarsi.
- Il giocatore potrà anche compiere determinate azioni a bordo di questi Pokémon, come ad esempio lanciare le Poké Ball contro i Pokémon selvatici direttamente dal dorso di Basculegion mentre salta fuori dall'acqua.
- I Pokémon possono attaccare il giocatore nell'overworld e il giocatore può ricevere danno cadendo da grandi altezze. Se il giocatore subisce troppi danni, sarà messo alle strette e perderà alcuni degli strumenti che ha con sé.
- Questa cosa potrà essere evitata se il giocatore tiene nello zaino un determinato strumento, che verrà perso al posto degli altri.
- Nell'overworld, il giocatore potrà effettuare azioni come rotolare e tuffarsi per schivare le mosse dei Pokémon selvatici.
- Il concetto di ordine delle azioni è stato modificato, con il gioco che ora mostra un ordine di azione in cui vengono mostrate le successive sei azioni. In base alla Velocità dei Pokémon e ad altri fattori, un Pokémon può anche agire più volte di fila.
- Le mosse possono essere usate in due diverse modalità: la tecnica potente, che incrementa la potenza della mossa ma riduce la Velocità del Pokémon, o la tecnica rapida, che diminuisce la potenza della mossa ma aumenta la sua Velocità.
- Al di fuori del Villaggio Giubilo i Centri Pokémon sono sostituiti da dei campi base, degli avamposti che permettono di curare i propri Pokémon, riposare, acquistare strumenti o crearne di nuovi.
- Esistono delle versioni potenziate di queste Poké Ball. Per crearle basta la stessa ricetta di quelle mostrate qui, ma bisognerà aggiungere alcuni materiali.
- Per completare la voce del Pokédex di un Pokémon è ora richiesto il completamento di vari obiettivi come catturare diversi esemplari o osservarlo eseguire una determinata mossa più volte.
- Vengono introdotti dei particolari Pokémon chiamati Pokémon alfa, più grandi del normale e con gli occhi rossi, più forti dei normali Pokémon della stessa specie, più aggressivi del normale e che attaccheranno il giocatore se questi si avvicina troppo.
- Vengono anche introdotti dei Pokémon speciali che hanno ricevuto una qualche benedizione misteriosa. Alcuni di questi sono particolarmente potenti e sono chiamati Pokémon regali, che possono cadere vittime di un fenomeno che li rende improvvisamente incolleriti. Il giocatore deve riuscire a sconfiggerli e lanciare contro di essi delle sferezen create dai loro cibi preferiti, in modo da calmarli.
- I Pokémon regali sono protetti da dei Capitani.
- Adesso, molti Pokémon che si dovrebbero evolvere tramite scambio (anche tenendo un strumento) possono essere fatti evolvere semplicemente utilizzando lo strumento su di essi proprio come si farebbe con una pietra evolutiva (ad esempio, Porygon può essere fatto evolvere in Porygon2 tramite l'uso di un Upgrade, e successivamente in Porygon-Z tramite l'uso di un Dubbiodisco).
- Inoltre, a riguardo di questa meccanica, sono stati aggiunti nuovi strumenti evolutivi, come il Filo dell'unione, per evolvere Kadabra in Alakazam.
Nuovi Pokémon e forme
- Sono stati introdotti sette nuovi Pokémon: Wyrdeer, Kleavor, Ursaluna, Basculegion, Sneasler, Overqwil ed Enamorus, oltre alle forme regionali di alcuni Pokémon.
- Inoltre Basculegion ed Enamorus possiedono due forme.
- Inoltre tre dei nuovi Pokémon sono stati mostrati precedentemente al rilascio del gioco: Wyrdeer, Kleavor e Basculegion.
- Sono state introdotte le forme di Hisui per alcuni Pokémon già esistenti: Decidueye, Typhlosion, Samurott, Growlithe, Arcanine, Qwilfish, Braviary, Voltorb, Electrode, Zorua, Zoroark, Sliggoo, Goodra, Lilligant, Avalugg e Sneasel.
- Growlithe, Braviary, Voltorb, Zorua e Zoroark di Hisui sono stati mostrati prima del rilascio del gioco.
- Le forme di Hisui di Decidueye, Typhlosion e Samurott sono state rivelate sotto forma di sagome scure prima del rilascio del gioco.
- È stata introdotta una nuova forma di Basculin, la Forma Lineabianca, che è l'unica in grado di evolversi in Basculegion.
- Dialga e Palkia possiedono ora una Forma Originale come Giratina.
- Sono state introdotte le distorsioni spaziotemporali, con le quali sarà possibile catturare Pokémon che non vivono a Hisui o che provengono dal futuro o dal passato (Es. Porygon, Scizor, Cranidos, Shieldon e altri).
Connettività
Il gioco supporta il gioco online e lo scambio con altri giocatori, ma non supporta le lotte in link. Il 19 giugno 2022 è stata aggiunta la compatibilità con Pokémon HOME che permette ai giocatori di mandare e ricevere Pokémon da qualunque gioco della serie principale.
La nuova alba di Hisui
La nuova alba di Hisui è un contenuto scaricabile gratuito annunciato e distribuito il 27 febbraio 2022 che aggiunge una nuova serie di incarichi in cui il giocatore indaga su delle strane comparse massicce multiple.
Pokémon iniziali
I Pokémon iniziali tra cui il giocatore potrà scegliere non sono il classico trio di Sinnoh, ma vengono consegnati da un Professore che ha viaggiato per tante regioni.
Galleria
-
Una Poké Ball
-
Il logo di Leggende Pokémon: Arceus
-
Key Art di Leggende Pokémon: Arceus
-
Un campo base
-
Ricerche sul campo
Curiosità
- Nonostante il suo titolo giapponese non contenga la parola ポケットモンスター (Pocket Monsters), bensì "Pokémon", Leggende Pokémon Arceus è comunque considerato un titolo della serie principale per il sito ufficiale giapponese.[3]
- È il primo gioco della serie principale che:
- Ha un titolo che non inizia per "Pokémon" in lingua italiana.
- È ambientato in una regione in cui si possono scegliere Pokémon iniziali che sono originari di regioni differenti.
- È stato pubblicato in Europa in un mese diverso da ottobre e novembre (dopo Pokémon Nero e Bianco).
- Nel titolo giapponese usa Pokémon al posto di ポケットモンスター (Pocket Monsters).
- Presenta la scritta "Pokémon" del logo di un colore diverso dal giallo con bordo blu.
- Presenta in boxart un gruppo di Pokémon, tra cui tutti gli iniziali e due esseri umani, i personaggi giocabili.
- Non presenta alcuno scambio in-game.
- Eccetto che per Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente quando è attivo il Lettore DS, questo è il primo gioco della serie principale a utilizzare il vecchio verso di Pikachu da Pokémon Nero 2 e Bianco 2, e il primo a utilizzare il vecchio verso di Eevee da Pokémon Ultrasole e Ultraluna.
In altre lingue
Mandarino | 寶可夢傳說 阿爾宙斯/宝可梦传说 阿尔宙斯 Pokémon LEGENDS Ā'ěrzhòusī |
Cantonese | 寶可夢傳說 阿爾宙斯 Pokémon LEGENDS Ayíhjauhsī |
Coreano | Pokémon LEGENDS 아르세우스 Pokémon LEGENDS Arceus |
Francese | Légendes Pokémon : Arceus |
Giapponese | Pokémon LEGENDS アルセウス Pokémon LEGENDS Arceus |
Inglese | Pokémon Legends: Arceus |
Spagnolo | Leyendas Pokémon: Arceus |
Tedesco | Pokémon-Legenden: Arceus |
Riferimenti