Basculegion

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Basculegion è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Spettro introdotto in Leggende Pokémon: Arceus.
Si evolve da Basculin Forma Lineabianca[1] dopo aver subito almeno 294 danni da contraccolpo. Se il Pokémon viene messo KO, il conteggio viene azzerato.
Basculegion ha due forme diverse, che assume a seconda del sesso.
Biologia
Fisionomia
Basculegion è un grande Pokémon verde dalla forma di un pesce. Ha minacciosi occhi rossi e una bocca seghettata con denti appuntiti. La sua spina dorsale corrisponde sul corpo ad una linea grigio scuro, con una linea rossa lungo la parte bassa di essa che si estende attorno alle sue branchie. Ha un paio di pinne pettorali bianche, una pinna dorsale a tre punte e una pinna anale a due punte. Presenta macchie rosse lungo il busto e pennacchi di fumo rosso intorno alla coda. Dell'ulteriore fumo copre la sua faccia in modo simile ai barbi.
Si dice che l'evoluzione di Basculin si raggiunga quando esso viene avvolto e posseduto dalle anime defunte degli altri Basculin del suo banco, caduti durante l'ardua risalita da foce a sorgente.[1]
Differenze tra i sessi
Il maschio presenta linee rosse e un'espressione arrabbiata, mentre la femmina possiede linee bianche e un espressione calma e rilassata.
Abilità speciali
Grazie al potere conferitogli dagli spiriti che lo possiedono, Basculegion è in grado di continuare a nuotare senza mai stancarsi. Inoltre, Basculegion è in grado di combatte insieme a questi spiriti, che attaccano gli avversari come se avessero una volontà propria.[1]
Comportamento
Quando si sente minacciato, Basculegion diventa ostile e attacca insieme alle sue anime finché il nemico non viene sconfitto. Si dice che le anime all'interno di Basculegion abbiano una volontà propria.[1]
Habitat
Basculegion vive nei fiumi di Hisui.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Basculegion (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Tutte le forme
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Maschio
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 120
|
|||
Attacco | 112
|
|||
Difesa | 65
|
|||
Att. Sp. | 80
|
|||
Dif. Sp. | 75
|
|||
Velocità | 78
|
|||
Totale | ||||
|
Femmina
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 120
|
|||
Attacco | 92
|
|||
Difesa | 65
|
|||
Att. Sp. | 100
|
|||
Dif. Sp. | 75
|
|||
Velocità | 78
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Spettrotuffo | 90 | 100% | 10 | ||
4 | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
8 | Flagello | — | 100% | 15 | ||
12 | Acquagetto | 40 | 100% | 20 | ||
16 | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
20 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
24 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
28 | Inondazione | — | 100% | 20 | ||
32 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
36 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
40 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
44 | Ondaschianto | 120 | 100% | 10 | ||
48 | Colpo | 120 | 100% | 10 | ||
52 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
56 | Zuccata | 150 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Basculegion ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Basculegion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Basculegion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Agilità | — | —% | 30 | ||
![]() |
Visotruce | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Gelodenti | 65 | 95% | 15 | ||
![]() |
Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Doccia Fredda | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Sciagura | 65 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Ombra Notturna | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Vista Innevata | — | —% | 10 | ||
![]() |
Psicozanna | 85 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Idrobreccia | 85 | 100% | 10 | ||
![]() |
Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Spettrotuffo | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Oltraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Basculegion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Basculegion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Basculegion solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Basculegion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Basculegion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Basculegion può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Basculegion non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Basculegion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Basculegion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Basculegion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Basculegion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Basculegion/Immagini
Curiosità
Origine
Il suo aspetto ed il concetto delle anime defunte di Basculin ricordano i salmoni rossi, poiché sono pesci che si trovano in alcune parti dell'Oceano Pacifico settentrionale e nei fiumi che vi si riversano, compresa l'area settentrionale dell'Isola di Hokkaidō in Giappone, e molti di loro non sopravvivono quando migrano a monte. Poiché Basculegion è un conglomerato di molti spiriti irrequieti, potrebbe anche essere ispirato dal Gashadokuro. Basculegion potrebbe inoltre essere basato su un boccalone.
Origine del nome
Basculegion potrebbe derivare da Basculin e legion, legione, o Legione, un gruppo di demoni biblici.
Idaitou potrebbe essere una combinazione di 偉大 idai, grande, e イトウ itou , il Taimen di Sakhalin. Potrebbe anche comprendere 哀悼 aitou, cordoglio.
In altre lingue
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di ottava generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Spettro
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 03
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 2
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con evoluzioni ramificate
- Pokémon con statistiche base totali di 530
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali