Kleavor

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Sul Pokédex di veekun
- Su Bulbagarden Archives
Kleavor è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Roccia introdotto in Leggende Pokémon: Arceus.
Si evolve da Scyther nella regione di Hisui tramite l'utilizzo di un'Augite nera.[1]
Se incontrato come Pokémon regale ad Hisui, assume il titolo di Re delle foreste.
Biologia
Fisionomia
Kleavor è un Pokémon dalle fattezze di un grosso insetto corazzato con un corpo marrone e bianco. Le estremità delle sue zampe anteriori sono a forma di ascia: queste si estendono da delle spalle con prominenze rocciose ed appuntite. I suoi piedi hanno due dita affilate ciascuno e sulla sua schiena sono presenti tre spuntoni bianchi. Anche la sua faccia è circondata da una formazione rocciosa, simile a una maschera, e in cima alla testa è presente un singolo spuntone roccioso.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Grazie a un minerale speciale tipico della regione di Hisui, Scyther può evolversi in questo Pokémon. Alcune parti del suo corpo si sono indurite tanto da diventare di pietra. Queste parti vengono danneggiate spesso durante le lotte più accanite, e i Kleavor con molte vittorie alle spalle ne portano i segni sotto forma di estese scheggiature sul corpo. Tuttavia, la scheggiatura rende le parti di pietra più affilate e taglienti. Si dice che un tempo la gente di Hisui usasse le schegge di pietra perse dai Kleavor per creare strumenti. Persino un fendente involontario di uno dei grossi arti di Kleavor, così simili a scuri, può risultare in un colpo devastante e causare danni ingenti anche al più tosto degli avversari.[1]
Kleavor è l'unico Pokémon in grado di usare la mossa Rocciascure.
Comportamento
Kleavor usa le sue braccia per marcare il territorio, intagliando simboli sui tronchi degli alberi o addirittura abbattendoli. Se si vedono dei tronchi marcati da una lama affilata, o una fila di alberi abbattuti con tagli incrociati, potrebbe essere opera di Kleavor.[1]
Kleavor è un Pokémon molto violento, tanto che, secondo il Pokédex, se ci si dovesse imbattere in questo Pokémon, l'unica possibilità di sopravvivenza è fuggire.
Habitat
Kleavor vive nelle foreste e nelle lande, dove abbatte gli alberi con le sue rozze asce.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Kleavor (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 130
|
|||
Difesa | 95
|
|||
Att. Sp. | 45
|
|||
Dif. Sp. | 75
|
|||
Velocità | 85
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Evoluzione | Rocciascure | 65 | 90% | 15 | ||
4 | Tagliofuria | 40 | 95% | 20 | ||
8 | Falsofinale | 40 | 100% | 40 | ||
12 | Abbattimento | 50 | 100% | 15 | ||
16 | Doppioteam | — | —% | 15 | ||
20 | Doppiosmash | 35 | 90% | 10 | ||
24 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
28 | Focalenergia | — | —% | 30 | ||
32 | Agilità | — | —% | 30 | ||
36 | Frana | 75 | 90% | 10 | ||
40 | Forbice X | 80 | 100% | 15 | ||
44 | Danzaspada | — | —% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Kleavor ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kleavor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kleavor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kleavor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kleavor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Anticipo | — | —% | 15 | ||
Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
Fintoattacco | 30 | 100% | 10 | ||
Nottesferza | 70 | 100% | 15 | ||
Scacciabruma | — | —% | 15 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Kleavor solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kleavor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kleavor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Kleavor può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Kleavor non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kleavor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kleavor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Attacco d'Ala | 60 | 100% | 35 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kleavor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kleavor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
Curiosità
Origine
Kleavor potrebbe essere basato su una mantide religiosa con asce di pietra al posto delle zampe anteriori.
Origine del nome
Il nome Kleavor potrebbe derivare da un'alterazione di cleaver, mannaia.
Basagiri potrebbe essere una combinazione di バッサリ bassari, colpo singolo, ばさら basara, agire senza ritegno, termine usato nel Giappone medievale, e カマキリ kamakiri, mantide.
In altre lingue
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di ottava generazione
- Pokémon di tipo Coleot
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Sconosciuto
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon dalla sagoma n. Sconosciuta
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 500
- Pokémon le cui statistiche base sono cambiate in nona generazione
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali