Cofagrigus
Artwork di Ken Sugimori da Nero e Bianco
| ||
90 (11.8%)
| ||
25 cicli
(da 6425 a 6681 passi)
| ||
1,7m |
76,5kg | |
#125
| ||
Medio-Veloce
|
169
| |
Totale: 2
PS 0
Att 0
Dif 2
Att Sp 0
Dif Sp 0
Vel 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Cofagrigus è un Pokémon di tipo Spettro introdotto nella quinta generazione.
Si evolve da Yamask a partire dal livello 34.
Indice
Biologia
Fisionomia
Cofagrigus ricorda nella forma un sarcofago: ha quattro braccia nere probabilmente fatte di oscurità la quale ricopre tutto il sarcofago, ha degli occhi rossi ed un sorriso ghignante. Secondo il Pokédex sarebbe ricoperto d'oro. Possiede una maschera dal volto triste in cima alla testa che è identica ha quella della sua pre-evoluzione Yamask.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Si può mimetizzare ritirandosi nel suo sarcofago per inghiottire le prede passanti vicino a lui che, di conseguenza, trasformerà in mummie.
Comportamento
Cofagrigus si camuffa come un elegante e antico sarcofago. Questa sua apparenza funge da esca per ignari profanatori di tombe che in seguito Cofagrigus catturerà e punirà.
Habitat
Abita dentro alcune rovine e nei musei, nei quali si spaccia per mummia.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Secondo il Pokédex si nutre di pepite d'oro.
Nell'anime
Cofagrigus appare nell'episodio Esploratori delle Rovine dell'Eroe!, dove è chiuso nella sua bara in un corridoio in cui Ash, Iris, Spighetto e Gasparago Aralia si stanno nascondendo.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Celio dei Sette Saggi ha un Cofagrigus, che ha utilizzato durante il furto al Museo di Zefiropoli: grazie ai suoi poteri psichici il Pokémon controllava lo Scheletro del Drago, facendolo muovere. Celio lo usa anche alla Lega Pokémon, per fronteggiare gli alleati di Nero.
Ghecis ha un Cofagrigus che viene guasto nella lotta contro Nero, combatte contro Musha, ma viene sconfitto da Costa.
Nel manga Pocket Monster BW: The Heroes of Fire and Thunder
Diversi Cofagrigus attaccano Shin e Nardo nel Castello Sepolto, vengono però sconfitti dall Emboar di Shin.
Nel Gioco di Carte
- Articolo principale: Cofagrigus (GCC)
Altre apparizioni
Cofagrigus ha un ruolo nel gioco PokéPark 2: Il Mondo dei Desideri: il guardiano della Zona Dolci del Parco dei Desideri.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio, se un avversario usa Preveggenza o Segugio o ha Nervisaldi, l'efficacia delle mosse di tipo Lotta e Normale è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
V | NeroBianco | ![]() |
---|
VI | Rubino ΩZaffiro α | ![]() |
---|
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS | 58
|
|||
Attacco | 50
|
|||
Difesa | 145
|
|||
Att. Sp. | 95
|
|||
Dif. Sp. | 105
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Inibitore | — | 100% | 20 | |||
Inizio | Nube | — | —% | 30 | |||
Inizio | Protezione | — | —% | 10 | |||
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | |||
Inizio | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
Evoluzione | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
5 | Inibitore | — | 100% | 20 | |||
9 | Nube | — | —% | 30 | |||
13 | Ombra Notturna | — | 100% | 15 | |||
17 | Sciagura | 65 | 100% | 10 | |||
21 | Fuocofatuo | — | 85% | 15 | |||
25 | Funestovento | 60 | 100% | 5 | |||
29 | Maledizione | — | —% | 10 | |||
33 | Pariattacco | — | —% | 10 | |||
33 | Paridifesa | — | —% | 10 | |||
39 | Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | |||
45 | Rancore | — | 100% | 5 | |||
51 | Malosguardo | — | 100% | 5 | |||
57 | Destinobbligato | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Cofagrigus ottenuto a livello 1 nella settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cofagrigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cofagrigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Calmamente | — | —% | 20 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Divieto | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Psicamisù | — | —% | 10 | ||
![]() |
Assillo | 20 | 100% | 20 | ||
![]() |
Mangiasogni | 100 | 100% | 15 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Distortozona | — | —% | 5 | ||
![]() |
Neropulsar | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cofagrigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cofagrigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Cambiaposto* | — | —% | 15 | ||
✔ | Inibitore | — | 100% | 20 | ||
✔ | Resistenza | — | —% | 10 | ||
✔ | Falselacrime* | — | 100% | 20 | ||
✔ | Anticura | — | 100% | 15 | ||
✔ | Esclusiva | — | 100% | 10 | ||
✔ | Memento | — | 100% | 10 | ||
✔ | Congiura | — | —% | 20 | ||
✔ | Incubo | — | 100% | 15 | ||
✔ | Fielepunte | — | —% | 20 | ||
✔ | TruccodifesaUsUl | — | —% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Cofagrigus nella settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Cofagrigus solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cofagrigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cofagrigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Magivelo | — | —% | 15 | |||
SL | Blocco | — | 100% | 5 | |||
SL | Ferroscudo | — | —% | 15 | |||
SL | Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Privazione | 65 | 100% | 20 | |||
SL | Giocodiruolo | — | —% | 10 | |||
SL | Malcomune | — | 100% | 20 | |||
SL | Ondashock | 60 | —% | 20 | |||
SL | Dispetto | — | 100% | 10 | |||
SL | Cortesia | — | —% | 15 | |||
SL | Raggiro | — | 100% | 10 | |||
SL | Mirabilzona | — | —% | 10 | |||
SL | Scippo | — | 100% | 10 | |||
SL | Baratto | — | 100% | 10 | |||
SL | Telecinesi | — | —% | 15 | |||
SL | Cambiaposto | — | —% | 15 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Cofagrigus può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Cofagrigus non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cofagrigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cofagrigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cofagrigus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cofagrigus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
Quinta generazione | |||
---|---|---|---|
NeroBianco | Nero 2Bianco 2 | Retro | |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
Sesta generazione | |||
---|---|---|---|
XY | Rubino ΩZaffiro α | Retro | |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
Settima generazione | |||
---|---|---|---|
SoleLuna | UltrasoleUltraluna | Retro | |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
Curiosità
- Prima della sesta generazione Cofagrigus aveva la difesa più alta di tutti i Pokémon di tipo Spettro. Nella sesta generazione è stato surclassato da Aegislash Forma Scudo.
- È anche il Pokémon con la difesa più alta fra tutti i Pokémon di quinta generazione.
- Cofagrigus e la sua pre-evoluzione sono gli unici Pokémon con il gruppo uovo Minerale e Amorfo.
- Prima per via delle restrizioni per la censura che impedisce di mettere soprannomi offensivi ai Pokémon, impediva che i Cofagrigus dal nome inglese venissero scambiati al GTS. Tuttavia i filtri sono stati modificati in modo da poter scambiare Cofagrigus anche senza soprannomi.
Origine
Il design è basato su un sarcofago, molto probabilmente è stato ispirato dalla leggenda dei sarcofagi maledetti egiziani: chiunque osi profanare le tombe verrà colpito dalla maledizione che causa malattia, sciagure e addirittura morte. La popolarità del mito delle tombe maledette è salito moltissimo nel 1922 quando degli esploratori che hanno trovato la tomba del Re Tutankhamon sono morti. La sua abilità Mummia, che cambia l'abilità dei Pokémon che hanno un contatto fisico con Cofagrigus nella medesima abilità, ricorda il mito del "Virus Zombie" molto popolare nei film horror.
Origine del nome
Il suo nome deriva da sarchophagus (sarcofago) o coffin (bara) e egregious (egregio) o griseous (una tonalità di grigio).
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
Cinese Mandarino | 死神棺 Sǐshénguān | Da 死神 sǐshén e 棺 guān | |
![]() |
데스니칸 Deseunikan | Traslitterazione del nome giapponese | |
![]() |
Tutankafer | Da Tutankhamon e fer. Potrebbe derivare anche da un gioco di parole sull'espressione tant qu'à faire | |
![]() |
デスカーンDesukarn | Dall'inglese death e da 棺 kan | |
![]() |
Cofagrigus | Uguale al nome inglese | |
![]() |
Cofagrigus | Uguale al nome inglese | |
![]() |
Echnatoll | Da Echnaton e toll |
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon dalla sagoma n. 05
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Spettro
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di gruppo uova Minerale
- Pokémon di gruppo uova Amorfo
- Pokémon originari della regione di Unima
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 483