Bronzor

Bronzor è un Pokémon di doppio tipo Acciaio/Psico introdotto in quarta generazione.
Si evolve in Bronzong a partire dal livello 33.
Biologia
Fisionomia
Bronzor ha un corpo metallico circolare blu-verde bordato da sei protuberanze scure. Ha due occhi che hanno forma circolare e sono gialli. Sul retro di Bronzor appare un cresta o una venatura simile a quella del dorso di un foglia.
Differenze tra i sessi
Bronzor è una specie asessuata.
Abilità speciali
Nessuna.
Comportamento
Sembrerebbe pacifico, ma se viene osservato a lungo, si infastidisce e può attaccare.
Habitat
È stato visto per la prima volta nelle tombe antiche.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Bronzor fa il suo debutto in Viaggio nell'Unown, dove appare sotto il possesso di Saturno. Compare nuovamente in Lo splendore della Splendisfera ed in Due team da sconfiggere!.
Anche Martes possiede un esemplare del Pokémon.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Nel manga
Bronzor è apparso in Pokémon Adventures sotto il controllo di Martes.
Nel GCC
- Articolo principale: Bronzor (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 57
|
|||
Attacco | 24
|
|||
Difesa | 86
|
|||
Att. Sp. | 24
|
|||
Dif. Sp. | 86
|
|||
Velocità | 23
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Confusione | 50 | 100% | 25 | ||
4 | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
8 | Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
12 | Esclusiva | — | 100% | 10 | ||
16 | Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
20 | Ipnosi | — | 60% | 20 | ||
24 | Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
28 | Extrasenso | 80 | 100% | 20 | ||
32 | Pesobomba | — | 100% | 10 | ||
36 | Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
40 | Ferrostrido | — | 85% | 40 | ||
44 | Divinazione | 120 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Bronzor ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bronzor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bronzor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bronzor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bronzor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Bronzor solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bronzor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bronzor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Bronzor può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Bronzor non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bronzor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bronzor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Bronzor/Immagini
Curiosità
- La faccia frontale di Bronzor ha una simmetria rotazionale, ovvero ha lo stesso aspetto se viene girato di 180°. Lo stesso non vale invece per il retro.
- Nei giochi tutti e tre i comandanti del Team Galassia possiedono un Bronzor.
- Pur essendo basato su uno specchio, Bronzor non può apprendere la mossa Specchiovelo, nè avere l’abilità Magispecchio.
- Bronzor è l'unico Pokémon con Levitazione che può avere un'altra abilità, escludendo Giratina che alterna Levitazione a Pressione a seconda della forma in cui si trova.
- Anche se Bronzor sembra apparire blu è elencato nel gruppo verde, lo stesso per la sua evoluzione.
- Una possibile spiegazione, dal punto di vista giapponese, è che alcune sfumature di blu sono elencate con il verde e vice-versa.
- Bronzor e Bronzong sono gli unici Pokémon di tipo Acciaio elencati nel colore verde.
- La forma cromatica di Bronzor è di colore verde, rendendolo simile al bronzo ossidato.
- Entrambe le abilità di Bronzor gli permettono di avere una debolezza in meno sulle quattro che possiede.
- Siccome nella serie Pokémon Mystery Dungeon Bronzor possiede contemporaneamente entrambe le proprie abilità, in questi giochi non ha debolezze.
- Ha la somma delle statistiche base (300) pari a Beldum, con il quale condivide il doppio tipo Acciaio/Psico.
Origine
Le apparenze di Bronzor sembrano essere molto simili a quelle di alcuni specchi in bronzo che venivano venduti in Cina a partire dal 2000 a.C. e che poi si diffusero in Giappone intorno al 300 d.C. All'apparenza Bronzor non sembra avere alcun collegamento particolare con la sua evoluzione Bronzong, per il fatto che apparentemente assomigliano l'uno a uno specchio, l'altro ad una gigantesca campana di bronzo. Eppure nel 1904 vienen pubblicato un libro dal nome Kwaidan: storie e studi di cose strane, compilato da Lafcadio Hearn, nel quale compare una storia nominata Uno specchio e una campana. La storia si svolge in Mugenyama in provincia di Totomi: "I sacerdoti avevano bisogno di una nuova campana per il tempio, per cui chiesero alle donne del villaggio se potevano donare i loro vecchi specchi di bronzo in modo che si potessero fondere per ottenere una nuova campana. Una donna del villaggio, una contadina, donò il suo specchio di bronzo che era appartenuto alla sua famiglia per molto tempo, ma dopo un po' che se ne era separata iniziò a rattristarsi perché aveva sentito un proverbio che diceva che nello specchio c'è l'anima della donna che lo possiede. Per questo aveva paura di aver perso la propria anima donandolo ai sacerdoti. Purtroppo non aveva i soldi per comprarne un altro, ma non ebbe mai neanche l'occasione di riuscire a riprendere il suo vecchio. I vari specchi vennero inviati a una fonderia per essere fusi e utilizzati per una campana. Uno di questi specchi non si fuse: questo era il simbolo che chi lo aveva donato in realtà lo voleva ancora. lo specchio era mantenuto freddo dentro la fornace dal desiderio egoistico di chi lo aveva donato. Per questo, la donna, che non sopportava la vergogna provata per il suo egoismo, decise di suicidarsi buttandosi in un fiume. Prima di morire, però, scrisse in una lettera che colui che avrebbe colpito la campana (ottenuta anche con il suo specchio) fino a romperla sarebbe stato ricompensato dalle ricchezze del fantasma della contadina. le persone del luogo credettero fortemente alle parole della contadina, secondo le credenze del luogo le parole dette prima di morire con rabbia avevano un potere mistico. Una volta che la campana fu appesa nel tempio le persone, esaltate dalla ricchezza che avrebbero potuto ottenere, colpirono ripetutamente la campana. Stufi, i sacerdoti, di sentire suonare la campana quasi ininterrottamente, decisero di buttarla giù da una collina dentro la palude che risiedeva ai piedi di essa. Una volta che la campana fu dentro la palude, lo spirito della donna ebbe la forza di rialzarsi dalla tomba e andare a distruggere la campana che aveva generato tanta sofferenza". In questa leggenda si possono far risalire le origini di Bronzor.
Origine del nome
Il nome di Bronzor deriva da bronze (bronzo) e mirror (specchio).
In altre lingue
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Acciaio
- Pokémon di tipo Psico
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 01
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 300
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione