Whimsicott

da Pokémon Central Wiki, l'enciclopedia Pokémon in italiano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Farfinco.png
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
#547Whimsicott
Bandiera EN-US.png Whimsicott
Bandiera Giappone.png エルフーン
Artwork0547 NB.png
Per altre immagini di Whimsicott si veda Whimsicott/Immagini
Burla
Prima abilità
Intrapasso
Seconda abilità
Clorofilla
Abilità speciale
50% , 50%
0,7 m
6,6 kg
75 (17.5%)
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
#083#106#263#169
In nessun Navigatore
Medio-Veloce
168
Punti base ceduti
Totale: 2
Sagoma
Body12.png
Impronta
F0547.png
70V-VII/50VIII
Altre risorse (in inglese)

Whimsicott è un Pokémon di doppio tipo Erba/Folletto introdotto in quinta generazione. Prima della sesta generazione era un Pokémon di tipo Erba.

Si evolve da Cottonee quando esposto ad una Pietrasolare.

Biologia

Fisionomia

Whimsicott è un piccolo Pokémon simile a una pecora dal colore della pelle marrone. La schiena, il collo e la fronte sono coperti da una sostanza paragonabile al cotone. Sulla parte posteriore, nascosta all'interno della folta chioma, è presente una sezione verde a forma di stella, simile al picciolo di una pianta. Possiede due occhi arancioni dalla forma ovale e due corna verdi ricurve che ricordano quelle di un ariete.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Whimsicott è in grado di manipolare il suo corpo in modo da infiltrarsi nelle fessure più sottili. Può anche lasciarsi trasportare da vortici d'aria.

Comportamento

I Whimsicott sono dei Pokémon burloni e si divertono a entrare nelle case altrui attraverso le fessure per fare dispetti di ogni genere.

Habitat

Whimsicott abita nei boschi o in zone erbose.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Nell'animazione

Whimsicott nella serie animata

Nella serie animata

Apparizioni principali

Whimsicott fa il suo debutto nei film Pokémon il Film: Bianco—Victini e Zekrom e Pokémon il Film: Nero—Victini e Reshiram.

Nella serie animata, Whimsicott debutta in Scontro tra intenditori!.

Apparizioni minori

Voci Pokédex

Nel manga

In Pokémon Adventures, Whimsicott viene liberato dal suo allenatore dopo il discorso di Ghecis nella cittadina di Quattroventi. Lo si vede tenere la gamba dell'allenatore nel tentativo di convincerlo a tenerlo con sé.

Nel GCC

Articolo principale: Whimsicott (GCC)

Altre apparizioni

Serie Super Smash Bros.

Whimsicott può apparire nella Lega Pokémon di Unima in Super Smash Bros. for Nintendo 3DS, dove si limita a volar via senza fare nulla. È anche disponibile come trofeo.

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Immunità
  • Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Drago è pari a 1×.

Evoluzioni

Homem0546.png
Forma Base
Pietrasolare
Pietrasolare
Homem0547.png
Prima evoluzione


Zone

Strumenti tenuti

Eventi

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
60
Attacco
67
Difesa
85
Att. Sp.
77
Dif. Sp.
75
Velocità
116
Totale

Mosse apprese

Aumentando di livello

Ottava generazione
Altre generazioni:
V • VI • VII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS
Inizio Altruismo —% 20
Inizio Assorbimento 20 100% 25
Inizio Cotonscudo —% 10
Inizio Cottonspora 100% 40
Inizio Crescita —% 20
Inizio Energipalla 90 100% 10
Inizio Fascino 100% 20
Inizio Foglielama 55 95% 25
Inizio Forza Lunare 95 100% 15
Inizio Gigassorbimento 75 100% 10
Inizio Giornodisole —% 5
Inizio Megassorbimento 40 100% 15
Inizio Memento 100% 10
Inizio Paralizzante 75% 30
Inizio Parassiseme 90% 10
Inizio Raffica 40 100% 35
Inizio Rimonta 100% 5
Inizio Solarraggio 120 100% 10
Inizio Tifone 110 70% 10
Inizio Velenpolvere 75% 35
Inizio Vento di Fata 40 100% 30
Inizio Ventoincoda —% 15
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Whimsicott ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whimsicott.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whimsicott.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.

Tramite MT/DT

Ottava generazione
Altre generazioni:
V • VI • VII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT08 Iper Raggio 150 90% 5
MT09 Gigaimpatto 150 90% 5
MT11 Solarraggio 120 100% 10
MT17 Schermoluce —% 30
MT19 Salvaguardia —% 25
MT21 Riposo —% 10
MT23 Furto 60 100% 25
MT24 Russare 50 100% 15
MT25 Protezione —% 10
MT28 Gigassorbimento 75 100% 10
MT29 Fascino 100% 20
MT31 Attrazione 100% 15
MT34 Giornodisole —% 5
MT37 Picchiaduro 100% 10
MT39 Facciata 70 100% 20
MT40 Comete 60 —% 20
MT41 Altruismo —% 20
MT47 Falselacrime 100% 20
MT56 Retromarcia 70 100% 20
MT59 Lancio 100% 10
MT70 Distortozona —% 5
MT76 Coro 60 100% 15
MT88 Campo Erboso —% 10
MT89 Campo Nebbioso —% 10
DT11 Psichico 90 100% 10
DT20 Sostituto —% 10
DT26 Resistenza —% 10
DT27 Sonnolalia —% 10
DT30 Ripeti 100% 5
DT33 Palla Ombra 80 100% 15
DT37 Provocazione 100% 20
DT59 Semebomba 80 100% 15
DT65 Energipalla 90 100% 10
DT77 Laccioerboso 100% 20
DT89 Tifone 110 70% 10
DT90 Carineria 90 90% 10
DT92 Magibrillio 80 100% 10
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whimsicott.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whimsicott.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Ottava generazione
Altre generazioni:
V • VI • VII • IX
 Genitore   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
BulbasaurIvysaurVenusaurExeggcuteExeggutorExeggutor
RoseliaRoseradeCherubiCherrim
AffannosemeSpSc 100% 10
LotadLombreLudicoloSeedotNuzleafShiftry
NaturforzaSpSc —% 20
CutieflyRibombee
RapidscambioSpSc 100% 10
TangelaTangrowth
SolleticoSpSc 100% 20
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Whimsicott in ottava generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Whimsicott solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whimsicott.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whimsicott.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Ottava generazione
Altre generazioni:
V • VI • VII • IX
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS Erboscivolata 70 100% 20
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Whimsicott può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Whimsicott non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whimsicott.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whimsicott.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.

Tramite evoluzioni precedenti

Ottava generazione
Altre generazioni:
V • VI • VII • IX
 Stadio   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whimsicott.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whimsicott.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.


Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della quinta generazione.
Si infiltra nelle fessure più sottili, come un soffio di vento, lasciando dietro di sé dei batuffoli bianchi.
Appare in cima a un vortice d'aria. Entra nelle case da minuscole fessure e fa dispetti di ogni genere.
Appare con un vortice d'aria, facendo piccoli dispetti come spostare i mobili nelle case o lasciare cotone ovunque.
Appare con un vortice d'aria, facendo piccoli dispetti come spostare i mobili nelle case o lasciare cotone ovunque.
Si infiltra nelle fessure più sottili, come un soffio di vento, lasciando dietro di sé dei batuffoli bianchi.
Appare con un vortice d'aria, facendo piccoli dispetti come spostare i mobili nelle case o lasciare cotone ovunque.
Si infiltra nelle fessure più sottili, come un soffio di vento, lasciando dietro di sé dei batuffoli bianchi.
Entra nelle case trasportato dal vento. Dopo averle riempite, se ne va ridendo felice.
Si sposta fluttuando nell'aria. Se il vento è troppo forte, perde il cotone che a sulla testa.
È dispettoso e ama entrare di soppiatto nelle case, nascondendo oggetti importanti e spargendo cotone ovunque.
Non ha un habitat fisso e si sposta fluttuando trasportato dai vortici d'aria, facendo dispetti ovunque va.
Si diverte a spargere cotone ovunque. Se gli si versa dell'acqua addosso, diventa troppo pesante per muoversi e si arrende.
Il cotone sul suo corpo si gonfia con la luce del sole. Quando diventa eccessivamente voluminoso, si stacca disperdendosi ovunque.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Whimsicott/Immagini
 

Curiosità

Origine

Whimsicott sembra essere basato su una balla di cotone fiorita. Potrebbe anche avere origine dall'agnello vegetale della Tartaria, una pianta semi-leggendaria che si pensava desse come frutto delle pecore, usata per spiegare la produzione del cotone durante il Medioevo. Inoltre, potrebbe trarre alcuni elementi dalla creatura del folklore brasiliano nota come Saci (dato che entrambi sono marroni, vivono nella foresta, cavalcano il vento e fanno dispetti), o su un folletto dei boschi.

Origine del nome

Whimsicott è la combinazione delle parole whimsical (capriccioso o bizzarro) e cotton (cotone).

Il suo nome giapponese, エルフーン Elfuun, potrebbe derivare dall'inglese elf (elfo), typhoon (tifone) e fun (divertimento). Alternativamente, potrebbe essere la combinazione delle parole エルフ erufu (elfo), ふわふわ fuwa fuwa (morbido, vaporoso e leggero) e フロート furōto (fluttuare).

In altre lingue

62BB5AEB8FE6