Bisharp

Bisharp è un Pokémon di doppio tipo Buio/Acciaio introdotto in quinta generazione.
Si evolve da Pawniard a partire dal livello 52 e successivamente in Kingambit sconfiggendo tre Bisharp che tengono un Simbolo del capo e successivamente salendo di livello.
Biologia
Fisionomia
Bisharp ha una testa rotonda nera e rossa rassomigliante ad un elmetto, con in cima una lama dorata a forma di ascia bicipite. Il suo volto è velato dal suo "elmetto", ed è nero e giallo. I suoi occhi sono triangolari con l'iride nera e la pupilla bianca. Essi sono circondati da una linea nera che ha l'aspetto di un eyeliner. Le sue spalle rosse dalla punta dorata somigliano a delle spalline e il torso e le braccia ad esse attaccati sono colorati di nero. Le sue mani sono come guanti e metallici nell'aspetto, e hanno appendici retrattili a forma di lama attaccati ad esse. Sul suo torso vi sono due lame a disco che ricordano una gabbia toracica. Lungo il suo corpo ci sono due linee scure che corrono lungo e attorno alla sua schiena, e hanno l'aspetto di un'armatura. Le sue cosce sono circolari e colorate di rosso, e diventano via via più sottili man mano che si attaccano ai piedi. Entrambi i piedi sono metallici e a forma di lama; il taglio in mezzo ad essi ricorda in qualche modo gli zoccoli degli ungulati, ed è anche molto simile a quello degli stivali da guerra in acciaio.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
La sua crudeltà innata lo porta a colpire senza pietà i propri nemici con le sue lame affilate.
Comportamento
I Bisharp agiscono come capi di gruppi di Pawniard e danno a loro gli ordini. Quando questi gruppi di Pawniard incontrano e attaccano una preda, è sempre Bisharp a finirla. Se la lama che ha in testa si danneggia è costretto ad abbandonare il ruolo di capogruppo.
Habitat
Bisharp è piuttosto raro da trovare. Abita in zone erbose vicine ai territorio dei Fraxure.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si nutre di altri Pokémon che cattura in gruppo.
Nell'anime
In Pokémon Generazioni
È presente nel flashback di La redenzione, utilizzato da alcuni soldati
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Bisharp (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 65
|
|||
Attacco | 125
|
|||
Difesa | 100
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 70
|
|||
Velocità | 70
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Ferrartigli | 50 | 95% | 35 | ||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Metalscoppio | — | 100% | 10 | ||
Inizio | Tagliofuria | 40 | 95% | 20 | ||
15 | Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
20 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
25 | Garanzia | 60 | 100% | 10 | ||
30 | Ferrostrido | — | 85% | 40 | ||
35 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
40 | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | ||
45 | Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
50 | Nemesi | 70 | 100% | 5 | ||
57 | Metaltestata | 80 | 100% | 15 | ||
64 | Danzaspada | — | —% | 20 | ||
71 | Ghigliottina | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Bisharp ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bisharp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bisharp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Bisharp può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bisharp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bisharp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Anticipo | — | —% | 15 | ||
Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
Malosguardo | — | 100% | 5 | ||
Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Bisharp solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bisharp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bisharp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bisharp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bisharp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Bisharp/Immagini
Curiosità
- I membri della linea evolutiva di Bisharp sono gli unici Pokémon ad avere il doppio tipo Buio/Acciaio.
- Pawniard, Bisharp e Kingambit sono, insieme a Zapdos Forma di Galar gli unici Pokémon che possono avere Agonismo come abilità non nascosta.
Origine
Si presume che Bisharp sia stato basato sugli alfieri degli scacchi: infatti Pawniard è basato su un pedone, che secondo il gioco degli scacchi può essere promosso in alfiere in caso riesca ad avanzare fino all'ottava traversa. Inoltre sembra ispirarsi a una capo di una banda di banditi, oltre che ai guerrieri samurai, oppure potrebbe prendere alcune caratteristiche dagli ashigaru, fanti medioevali giapponesi, o dai kaijin di alcune serie tv giapponesi, ovvero mostri umanoidi che si comportano come furfanti.
Origine del nome
Il suo nome deriva dai termini inglesi bishop (alfiere) e sharp (affilato). Inoltre potrebbe derivare dal prefisso bi- (che indica due, forse in riferimento alle due lame sul suo busto, o allo stadio della sua linea evolutiva), o da bisec (bisecare).
Il suo nome giapponese, キリキザン Kirikizan, deriva invece dai verbi giapponesi 切り刻む kirikizamu (tagliuzzare) e 斬 zan (tagliare, trucidare).
In altre lingue
![]() |
劈斬司令 Pīzhǎnsīlìng | Da 劈 pī, 斬 zhǎn e 司令 sīlìng |
![]() |
절각참 Jeolgakcham | Da 절 jeol, 각 gak, e 참 cham |
![]() |
Scalproie | Da scalper (poiché derivato da un taglio circolare della testa) o scalpel e proie |
![]() |
キリキザン Kirikizan | Da 切り刻む kirikizamu e 斬 zan |
![]() |
Bisharp | Uguale al nome inglese |
![]() |
Caesurio | Da Caesar (un titolo attribuito solitamente a imperatori) e centurio |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Buio
- Pokémon di tipo Acciaio
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Umanoide
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 490