Super Pokémon Rumble

Nello specifico: va riscritto completamente.

- Giapponese: Sito ufficiale
- Inglese: Pagina su pokemon.com
- Italiano: Sito ufficiale
Super Pokémon Rumble è un gioco Pokémon per Nintendo 3DS conosciuto anche come Pokémon Rumble Blast in Nord America. È stato rilasciato in Giappone
l'11 agosto 2011 e in Europa
il 2 dicembre 2011.
Storia
Il gioco comincia con un Mii che carica un Pikachu giocattolo, che si ritrova a Toy Town, la prima città del gioco. Lì trova Pawniard, Vullaby e Deino, un gruppo di Pokémon sospetto. Dopo essere diventati campioni, si scopre che la rugiada di luce, essenziale per curare i Pokémon, è sparita quasi del tutto. Finito il secondo mondo, si scopre che il responsabile non è altro che Cobalion, e con l'aiuto di Eelektrik e Gurdurr, per poco non si riesce a fermarlo. A West Town, la terza città, abita uno Zorua che vi aiuterà a trovare Cobalion, ma successivamente si scopre che il Pokémon non è altro che uno scagnozzo di Cobalion, che vi distorce la Chiavetta Magica. Ottenuta una nuova nel Tempio delle Chiavette, vicino North Town, e battute le Battle Royale del mondo 4, si raggiunge Cobalion, che spiega che vuole rifornire il mondo dei giocattoli di rugiada di luce. Questa è estratta dal Pilastro del Mondo. Successivamente, però, tutti i seguaci di Cobalion si arrugginiscono e diventano seguaci di Neruggine, un entità che vive sotto al pilastro del Mondo e vuole distruggere il mondo. In fine Cobalion si sacrifica per aiutare i tre Pokémon entrati nella fortezza di Neruggine, sconfiggendolo e salvando il mondo dei giocattoli.
Caratteristiche
- La Pokémon Collection Battle Challenge coinvolge tutti i giocattoli collezionati.
- La Charge Battle coinvolge una squadra di Pokémon collezionati.
- Lo StreetPass può essere usato per giocare in due.
- Introduzione delle città, che svolgono lo stesso ruolo del terminale
Zone
Nel gioco sono presenti diverse aree da superare, dove si possono scoprire e catturare tantissimi Pokémon selvatici. Ogni zona presenta Pokémon di un certo tipo, e alla fine ci si deve battere con un boss di fine livello, più grande e potente del normale. Durante l'esplorazione, sconfiggendo nemici si ottengono dei P.
- Zona Verde: è caratterizzata da prati e mulini a vento, e presenta principalmente Pokémon di tipo Erba, Normale e Volante.
- Zona Foresta: ricca di vegetazione e alberi, questa zona presenta principalmente Pokémon di tipo Erba, Volante e Coleottero.
- Zona Laghi: zona circondata da laghi acquitrinosi, che presenta Pokémon di tipo Acqua, Terra, Coleottero e Drago (occasionalmente).
- Zona Fabbrica: piena di ingranaggi e congegni elettrici, questa zona presenta Pokémon pincipalmente di tipo Elettro, Acciaio, Lotta e Normale (occasionalmente).
- Zona Torre: sono costruite su imponenti torri, e presentano Pokémon di tipo Psico, Buio, Lotta e Drago.
- Zona Horror: questa zona sembra quasi un cimitero infestato, e presenta solo Pokémon di tipo Buio e Spettro.
- Zona Deserto: caratterizzata da sabbie giallastre e oasi, è una zona che presenta Pokémon di tipo Terra, Roccia, Acqua ed Erba (gli ultimi due occasionalmente).
- Zona Rocce: sono livelli che si svolgono su altissimi canyon, e presentano Pokémon di tipo Volante, Roccia, Terra, Lotta e Drago (occasionalmente).
- Zona Autunno: diversa dalla Zona Foresta per via delle chiome degli alberi rossiccie, questa zona presenta Pokémon di tipo Erba, Veleno, Volante e Coleottero.
- Zona Ghiaccio: situata tra freddi ghiacci polari, presenta solamente Pokémon di tipo Ghiaccio.
- Zona Tronchi: è caratterizzata da altissimi alberi con fronde molto ampie, e presenta Pokémon di tipo Volante, Erba, Veleno e Coleottero.
- Zona Magma: questa zona è situata all'interno di un vulcano attivo, e presenta Pokémon di tipo Roccia e Fuoco.
- Zona Spiaggia: è una zona caratterizzata da isole circondate dall'oceano. Questa zona presenta esclusivamente Pokémon di tipo Acqua.
- Nascondiglio degli Unown e dei Rotom: queste sono non sono sempre accessibili, si trovano sottotterra e entrandoci è possibile catturare tutte le forme di Unown e Rotom.
Password
Come in precedenza, alcuni Pokémon rari possono essere ottenuti con dei codici.
Versione giapponese
Pokémon | Mossa/e | Password | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tornadus | Tifone | 5155-4087 | |||||||
![]() |
Oshawott | Conchilama | 1432-2751 | |||||||
![]() |
Zoroark | Ripicca | 0120-8652 | |||||||
![]() |
Snivy | Vorticerba | 8590-9413 | |||||||
![]() |
Gallade | Tagliofuria | 9616-8485 | |||||||
![]() |
Thundurus | Tuono | 2751-4887 | |||||||
![]() |
Tepig | Nitrocarica | 1906-5834 | |||||||
![]() |
Unfezant | Eterelama | 3654-9185 | |||||||
![]() |
Victini | Generatore V | 7267-3443 | |||||||
![]() |
Pikachu | Locomovolt | 6715-6555 | |||||||
![]() |
Audino | Forzasegreta | 1975-5256 | |||||||
Versione nord-americana
Pokémon | Mossa/e | Password | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tornadus | Tifone | 8819-8699 | |||||||
Versione europea
Pokémon | Mossa/e | Password | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Victini | Generatore V | 9082-7838 | |||||||
![]() |
Pikachu | Locomovolt | 7580-5216 | |||||||
![]() |
Tepig | Nitrocarica | 2061-8332 | |||||||
![]() |
Snivy | Vorticerba | 4941-6440 | |||||||
![]() |
Groudon | Terremoto | 7132-9643 | |||||||
![]() |
Lugia | Aerocolpo | 3467-3843 | |||||||
![]() |
Tornadus | Tifone | 9816-6460 | |||||||
Curiosità
- Questo gioco è il primo titolo Pokémon per la console Nintendo 3DS.