Serperior

da Pokémon Central Wiki, l'enciclopedia Pokémon in italiano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Farfinco.png
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
#497Serperior
Bandiera EN-US.png Serperior
Bandiera Giappone.png ジャローダ
Artwork0497 NB.png
Per altre immagini di Serperior si veda Serperior/Immagini
Erbaiuto
Prima abilità
Inversione
Abilità speciale
87.5% , 12.5%
3,3 m
63,0 kg
45 (11.9%)
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
#003
In nessun Navigatore
Medio-Lento
238
Punti base ceduti
Totale: 3
Sagoma
Body02.png
Impronta
F0497.png
Sconosciuto
Altre risorse (in inglese)

Serperior è un Pokémon di tipo Erba introdotto in quinta generazione.

Si evolve da Servine a partire dal livello 36. È l'evoluzione finale di Snivy.

Biologia

Fisionomia

Serperior è un Pokémon serpentiforme dall'aspetto maestoso e fiero. Il suo corpo bianco è ricoperto da una pelle di un verde chiaro dal petto fino alla coda e di un verde più vivo sulla schiena. Inoltre a metà del corpo presenta due motivi gialli che ricordano dei rami stilizzati. Le aperture della sua pelle si prolungano in due lunghe foglie arricciolate. Presenta delle foglie anche sulla parte finale della coda, con le quali sembra usare con estrema potenza e velocità la mossa Fendifoglia, dietro la testa e infine sulla schiena. Rispetto alle sue due pre-evoluzioni, Snivy e Servine, che hanno, seppur di piccole dimensioni, arti superiori e inferiori, Serperior presenta solo quelli superiori, anche se questi ultimi sono difficili da notare a prima vista. Nonostante questa penuria, Serperior è nettamente più veloce non solo dei suoi stadi precedenti, ma di un grande numero di altri Pokémon.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Serperior è in grado di amplificare la luce solare all'interno del suo corpo. Il suo sguardo perforante può fermare le cariche dei nemici.

Comportamento

Serperior tiene sempre la testa alta quando combatte. Non prende sul serio la maggior parte dei nemici, a meno che l'avversario non sia particolarmente potente. In questo caso si sente stimolato e tira fuori il meglio di sé.

Habitat

I Serperior non si trovano facilmente. I pochi esemplari vivono nelle foreste e soprattutto nei luoghi erbosi.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Nell'animazione

Serperior nella serie animata

Nella serie animata

Apparizioni principali

Serperior di Diapo

L'Allenatore Diapo possiede un esemplare di Serperior, fatto evolvere dal suo Snivy.

Altri

Serperior appare nei film Pokémon il Film: Bianco—Victini e Zekrom e Pokémon il Film: Nero—Victini e Reshiram.

Nel trailer animato di Pokémon Nero 2 e Pokémon Bianco 2

Nel trailer animato di Pokémon Nero 2 e Pokémon Bianco 2, la protagonista Rina possiede un Serperior con le mosse Iper Raggio, Radicalbero, Protezione e Avvolgibotta.

Nel manga

Nel GCC

Articolo principale: Serperior (GCC)

Altre apparizioni

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Evoluzioni

Homem0495.png
Forma Base
Homem0496.png
Prima evoluzione
Homem0497.png
Seconda evoluzione


Zone

Strumenti tenuti

Eventi
Avanzi Sprite Zaino.pngAvanzi: 100%

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
75
Attacco
75
Difesa
95
Att. Sp.
75
Dif. Sp.
95
Velocità
113
Totale

Mosse apprese

Aumentando di livello

Settima generazione
Altre generazioni:
V • VI • VIII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SL USUL
Inizio Avvolgibotta 15 90% 20
Inizio Azione 40 100% 35
Inizio Frustata 45 100% 25
Inizio Fulmisguardo 100% 30
4 Fulmisguardo 100% 30
7 Frustata 45 100% 25
10 Avvolgibotta 15 90% 20
13 Crescita —% 20
16 Vorticerba 65 90% 10
20 Parassiseme 90% 10
24 Megassorbimento 40 100% 15
28 Schianto 80 75% 20
32 Fendifoglia 90 100% 15
38 Arrotola —% 20
44 Gigassorbimento 75 100% 10
50 Strizzata 100% 5
56 Gastroacido 100% 10
62 Verdebufera 130 90% 5
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Serperior ottenuto a livello 1 in settima generazione.
  • Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Serperior.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Serperior.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.

Tramite MT

Settima generazione
Altre generazioni:
V • VI • VIII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT01 Cuordileone —% 30
MT04 Calmamente —% 20
MT06 Tossina 90% 10
MT10 Introforza 50 100% 15
MT11 Giornodisole —% 5
MT12 Provocazione 100% 20
MT15 Iper Raggio 150 90% 5
MT16 Schermoluce —% 30
MT17 Protezione —% 10
MT20 Salvaguardia —% 25
MT21 Frustrazione 100% 20
MT22 Solarraggio 120 100% 10
MT27 Ritorno 100% 20
MT32 Doppioteam —% 15
MT33 Riflesso —% 20
MT40 Aeroassalto 60 —% 20
MT41 Attaccalite 100% 15
MT42 Facciata 70 100% 20
MT44 Riposo —% 5
MT45 Attrazione 100% 15
MT48 Coro 60 100% 15
MT53 Energipalla 90 100% 10
MT59 Vorticolpo 60 100% 20
MT68 Gigaimpatto 150 90% 5
MT75 Danzaspada —% 20
MT82 Codadrago 60 90% 10
MT86 Laccioerboso 100% 20
MT87 Bullo 85% 15
MT88 Sonnolalia —% 10
MT90 Sostituto —% 10
MT96 Naturforza —% 20
MT100 Confidenza —% 20
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Serperior.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Serperior.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Settima generazione
Altre generazioni:
V • VI • VIII • IX
 Genitore   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Nidoran♂NidorinoVulpixVulpixMeowthMeowth
PersianPersianStantlerSkittyGlameowPurugly
PurrloinMinccinoPopplioBrionnePrimarina
Incanto 100% 20
EkansArbokDunsparceSeviper
Sguardo Feroce 100% 30
OddishGloomTangelaRoseradeTangrowthComfey
Campo Erboso —% 10
Nidoran♂RhyhornMareep
Codacciaio* 100 75% 15
ChikoritaBayleefMeganiumBellossomRoseliaRoserade
CherubiCherrimLeafeonComfey
Fogliamagica 60 —% 20
UmbreonPatratWatchogMeowstic
Malosguardo 100% 5
LopunnyGlaceon
Specchiovelo 100% 20
OddishGloomExeggcuteTangelaTangrowthChikorita
BayleefMeganiumSunkernSunfloraPhanpyLotad
TropiusPansagePansearPanpourComfey
Dononaturale 100% 15
RattataRattataRaticateRaticateMankeyPrimeape
TaurosUmbreonDunsparceZangooseAbsolBuizel
FloatzelPurrloinLiepardBlitzleZebstrikaZorua
ZoroarkEmolgaBouffalantYungoosGumshoos
Inseguimento 40 100% 20
BulbasaurIvysaurVenusaurOddishGloomBellossom
BellsproutWeepinbellVictreebelChikoritaBayleefMeganium
TeddiursaUrsaringMawileRoseliaTropiusRoserade
CarnivineMaractusFoongusAmoongussComfey
Profumino 100% 20
Farfetch'dShiftryTropius
Tornado* 40 100% 20
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Serperior in settima generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Serperior solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Serperior.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Serperior.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Settima generazione
Altre generazioni:
V • VI • VIII • IX
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Serperior può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Serperior non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Serperior.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Serperior.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.

Tramite evoluzioni precedenti

Settima generazione
Altre generazioni:
V • VI • VIII • IX
 Stadio   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Serperior.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Serperior.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.

Tramite eventi

Settima generazione
Altre generazioni:
V • VI • VIII • IX
 Evento   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Scanner Isola Sguardo Feroce 100% 30
  • Un livello in apice indica che Serperior può imparare questa mossa normalmente in settima generazione a quel livello.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Serperior.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Serperior.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite eventi nelle altre generazioni.


Tramite eventi

Settima generazione
Altre generazioni:
V • VI • VIII • IX
 Evento   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Scanner Isola Sguardo Feroce 100% 30
  • Un livello in apice indica che Serperior può imparare questa mossa normalmente in settima generazione a quel livello.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Serperior.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Serperior.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite eventi nelle altre generazioni.

In PokéPark 2: Il Mondo dei Desideri

Immagine Mosse Dove trovarlo Come trovarlo
Homem0497.png Personaggio non giocabile Capo del Giardino Verde Dopo aver completato una missione

Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della quinta generazione.
Può bloccare i movimenti dell'avversario con il solo sguardo. Amplifica l'energia solare all'interno del suo corpo.
Intimidisce i nemici alzando la testa. Dà il meglio di sé quando combatte contro un avversario molto forte.
Dà il meglio di sé solo contro chi non resta intimidito dal suo nobile sguardo.
Dà il meglio di sé solo contro chi non resta intimidito dal suo nobile sguardo.
Può bloccare i movimenti dell'avversario con il solo sguardo. Amplifica l'energia solare all'interno del suo corpo.
Dà il meglio di sé solo contro chi non resta intimidito dal suo nobile sguardo.
Può bloccare i movimenti dell'avversario con il solo sguardo.Amplifica l'energia solare all'interno del suo corpo.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in settima generazione.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in ottava generazione.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Serperior/Immagini
 

Curiosità

  • È il più alto tra:
  • Serperior è l'unico Pokémon iniziale di tipo Erba e l'unico Pokémon della quinta generazione ad avere la forma di un serpente.
  • Serperior è il primo starter Erba completamente evoluto a non avere un nome di otto lettere.
  • Serperior, Samurott e Emboar condividono lo stesso totale delle statistiche di base pari a 528.
  • Serperior è l'unico Pokémon privo di zampe ad essere imparentato con uno starter.

Origine

Serperior è basato su molteplici specie di serpenti non velenosi e lucertole prive di arti, come il serpente liana, il boa arboricolo smeraldino, il pitone reale o il lialis burtonis. L'anatomia del corpo può invece basarsi sul genere di piante erbacee della Strelitzia, più nello specifico sulle specie di strelitzia juncea e/o di strelitzia reginae. Il suo aspetto si ispira anche al Quetzalcoatl, ovvero il dio serpente piumato presente nel pantheon delle divinità principali delle civilizzazioni messicane e centro americane. Le foglie presenti sul corpo di Serperior sembrano rifarsi ai motivi di foglia di acanto, ornamenti utilizzati in particolar modo nell'architettura del diciottesimo secolo. È stato confermato che Serperior e le sue pre-evoluzioni sono basati sulla nobiltà europea, precisamente francese. Sono infatti svariati i rimandi a livello di anatomia e di caratteristiche che rientrano a far parte di questo ambiente. Il fatto che Serperior amplifichi l'energia solare all'interno del suo corpo, come affermato dal Pokédex, può essere un'allusione a Luigi XIV, un famoso re francese del Seicento al quale ci si riferiva con l'appellativo di "Re Sole". Il colore bianco utilizzato per il muso di Serperior allude invece alla pelle incipriata, in voga e di moda nell'ambiente dell'aristocrazia europea del diciassettesimo secolo. La macchia verde scuro sul torace di Serperior disegna un giglio, simbolo araldico della monarchia francese e di regalità. Il fatto che Serperior possa bloccare i movimenti dell'avversario con un solo sguardo è un chiaro rimando al basilisco, re dei serpenti nelle leggende medioevali europee.

Origine del nome

Il suo nome potrebbe derivare dall'unione delle parole inglesi serpent (serpente) e superior (superiore) o anche emperor (imperatore).

Il nome giapponese, romanizzato in Jalorda, è invece formato dalle parole 蛇 ja (serpente) e lord (lord, signore).

In altre lingue

3FA1293FA129

Vedi anche