Pyroar
Per altre immagini di Pyroar si veda Pyroar/Immagini
| ||
| ||
65 (15.7%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
1,5m |
81,5kg | |
Medio-Lento
|
172
| |
Punti base ceduti
Totale: 2
PS 0
Att. 0
Dif. 0
Att. Sp. 2
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
70
| |
Altre risorse
|
Pyroar è un Pokémon di doppio tipo Fuoco/Normale introdotto in sesta generazione.
Si evolve da Litleo dal livello 35.
Biologia
Fisionomia
Pyroar ha un corpo color marrone scuro, così come la zona intorno agli occhi di colore azzurro chiaro, con le zampe, la punta della coda, la testa e l'esterno delle orecchie color nocciola. Il maschio ha una folta criniera rossa e gialla, mentre la femmina ha sulla testa un ciuffo piuttosto lungo degli stessi colori.
Forme
Differenze tra i sessi
L'esemplare maschio di Pyroar, come per i leoni reali, ha una folta criniera che nella femmina è sostituita da un ciuffo piuttosto lungo.
Abilità speciali
Può emettere getti d'aria incandescente che raggiungono i 6000°C.
Comportamento
Pyroar vive solitamente in gruppo, insieme a Litleo. L'esemplare maschio che presenta la criniera più ampia diventa il capo del branco. Le femmine sono particolarmente protettive nei confronti dei cuccioli.
Habitat
Quasi impossibile da trovare allo stato brado, non si sa ancora dove questo Pokémon abiti di preciso.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'anime
Nella serie principale
Apparizioni principali
Un Pyroar maschio appare in Megaevoluzione - Episodio Speciale I assieme al suo Allenatore Elisio. Riappare in Megaevoluzione - Episodio Speciale II.
Apparizioni minori
Un altro Pyroar maschio appare in Diancie e il Bozzolo della Distruzione sotto il controllo di Astrid.
In Pokémon Generazioni
Il Pyroar di Elisio compare in L'eterna bellezza.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Un Pyroar maschio viene usato dal Team Flare per attaccare X a Borgo Bozzetto.
Nel GCC
- Articolo principale: Pyroar (GCC)
Altre apparizioni
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
Pyroar appare nella Sala delle Fiamme della mappa Lega Pokémon di Kalos. Il Pyroar che appare é maschio.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
Evoluzione
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 86
|
|||
Attacco | 68
|
|||
Difesa | 72
|
|||
Att. Sp. | 109
|
|||
Dif. Sp. | 66
|
|||
Velocità | 106
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Braciere | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Cuordileone | — | —% | 30 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | |||
5 | Braciere | 40 | 100% | 25 | |||
8 | Cuordileone | — | —% | 30 | |||
11 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
15 | Urlo | — | 100% | 30 | |||
20 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
23 | Rogodenti | 65 | 95% | 15 | |||
28 | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
33 | Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | |||
38 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | |||
42 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
48 | Granvoce | 90 | 100% | 10 | |||
51 | Bruciatutto | 60 | 100% | 15 | |||
57 | Vampata | 130 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Pyroar ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pyroar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pyroar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Boato | — | —% | 20 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Fuocobomba | 110 | 85% | 5 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
![]() |
Vampata | 130 | 90% | 5 | ||
![]() |
Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Urlorabbia | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Neropulsar | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pyroar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pyroar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Saltamicizia | — | 100% | 15 | ||
✔ | Turbofuoco | 35 | 85% | 15 | ||
✔ | Fuococarica | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | Scippo | — | 100% | 10 | ||
✔ | Sbadiglio | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Pyroar in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Pyroar solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pyroar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pyroar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | |||
SL | Granvoce | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Codacciaio | 100 | 75% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Ondacalda | 95 | 90% | 10 | |||
SL | Altruismo | — | —% | 20 | |||
SL | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
SL | Scippo | — | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Pyroar può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Pyroar non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pyroar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pyroar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pyroar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pyroar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Modelli
- Articolo principale: Pyroar/Immagini
Curiosità
- È stato rivelato grazie a un'immagine del sito IGN.
- Pyroar è il secondo Pokémon il cui nome è stato svelato prima in inglese e poi in giapponese.
- Le zone gialle della sua criniera formano il Kanji 火.
- Inoltre questo Kanji è lo stesso della mossa Fuocobomba.
- In sesta generazione è il primo Pokémon a presentare differenze fra sessi.
- Pyroar è l'unico Pokémon con un totale di statistiche base pari a 507.
- Pyroar condivide la categoria con Slowking. Sono entrambi noti come Pokémon Reale.
Origine
Pyroar è basato su un leone.
Origine del nome
Pyroar è una combinazione tra pyro (prefisso derivato dal greco antico πῦρ pyr, fuoco) e roar (onomatopea del ruggito).
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
![]() |
Némélios | Da Némée e Helios | |
![]() |
カエンジシ Kaenjishi | Da 火炎 kaen e 獅子 shishi | |
![]() ![]() |
Pyroar | È una combinazione tra pyro (prefisso derivato dal greco antico πῦρ pyr, fuoco) e roar | |
![]() |
Pyroar | Come in inglese | |
![]() |
Pyroleo | Da pyro e leo |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio ogni sette femmine
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 507