Spiro
![]() |
Poliwag |
↓ | VS Ampharos |
![]() |
Poliwhirl |
↓ | VS Ampharos |
![]() |
Politoed |
Spiro è un Politoed appartenente a Oro nella serie manga Pokémon: La Grande Avventura. Al momento del capitolo VS Arceus V, è al livello 80 e la sua caratteristica è "incassa bene i colpi".
Storia
Arco Oro, Argento & Cristallo

Spiro compare per la prima volta come Poliwag in VS Murkrow, dove viene visto come uno dei Pokémon di famiglia a casa di Oro. Quando delle Reclute del Team Rocket rubano lo zaino di Oro contenente le Poké Ball dei suoi Pokémon di famiglia, la Poké Ball di Spiro viene portata via da un ruscello e finisce da un Granbull selvatico. In VS Teddiursa, Oro trova e sconfigge il Granbull e recupera Spiro.
In VS Houndour, Oro fa il suo primo incontro con Maschera di Ghiaccio. I suoi tentativi di evitarlo vengono resi vani da Spiro, che si incuriosisce del Gastly del nemico e costringe Oro ad affrontarlo. Poco dopo l'inizio della lotta, Spiro viene colpito dalla Palla Ombra di Gastly, forzando Oro a scappare e nascondersi.
In VS Gligar, Spiro viene visto allenarsi nella Pensione Pokémon, dove sconfigge un Donphan. Mentre è lì, vede una foto commemorativa di Rosso e la sua squadra dopo la vittoria alla Lega Pokémon dell'Altopiano Blu, iniziando a desiderare di evolversi in un Poliwrath dopo aver visto il Poliwrath di Rosso. Finito l'allenamento, la Proprietaria della Pensione dà in dono a Oro e Spiro una Roccia di Re.

In VS Ampharos, Oro and Argento rimangono intrappolati sotto le macerie della Torre di Latta. Argento dice a Oro di chiamare il suo Pokémon di tipo Acqua per poter essere salvati; Oro chiama Spiro ma il suo tentativo di usare l'acqua per poter fuggire non è efficiente come sperato; il Pokémon si evolve allora in Poliwhirl e Argento dice a Oro di scambiarlo con uno dei suoi Pokémon per poterlo far evolvere ulteriormente. Oro lo scambia per il Seadra di Argento, permettendogli così di evolversi in Politoed grazie alla presenza della Roccia di Re. Dopo essersi messi in salvo, appare il Team Rocket e li attacca; Oro ordina a Spiro di usare Pistolacqua, ma il Pokémon, sorprendentemente, lo ignora ed obbedisce invece all'indicazione di Argento, sconfiggendo il Piloswine avversario con Mulinello. Dopodiché, Argento scambia nuovamente Spiro con il neo-evoluto Kingdra che era stato dato a Oro nella Torre.

In VS Tyranitar, Spiro viene usato per lottare contro il Tyranitar di Argento, ma i suoi attacchi avvantaggiati vengono contrastati dal Murkrow del ragazzo. Viene più tardi usato in VS Delibird I per affrontare nuovamente Maschera di Ghiaccio, dove usa Dinamipugno prima che le sue zampe vengano congelate.
In VS Slowking, Spiro lotta contro Carla e Indro e addormenta i loro Magcargo e Slowking con Ipnosi; i due nemici, però, replicano usando Russare e Sonnolalia. Quando Magcargo attacca con una potente mossa di tipo Fuoco, Oro è costretto a richiamare Spiro.
In Scontro decisivo VI, Spiro partecipa all'ultima lotta di Oro contro Maschera di Ghiaccio. Essendo a conoscenza che Delibird è la chiave della strategia del nemico, Oro gli ordina di usare Ultimocanto e la mossa mette fuori gioco sia Delibird che Spiro.
Arco Smeraldo

In Scontro finale VIII, Spiro unisce le forze con il Poliwrath di Rosso per affrontare Guile Hideout. Dopo aver salvato Smeraldo ed il suo Dusclops dall'Obbliderio di Jirachi, Poliwrath usa Doppioteam per confondere Guile e permettere a Spiro di avvicinarsi e attaccare. Dopo essersi sbarazzati di Walrein e Masquerain dell'avversario, i due lo colpiscono in pieno e rompono la sua armatura.
Arco HeartGold & SoulSilver
In VS Oddish, Spiro partecipa al Pokéathlon insieme ad Aibo e Raudo. Iniziano con la gara di Abilità, che termina con la sfida Neve Incrociata. Il team lancia palle di neve verso gli avversari, ma Oro ordina ad Aibo di crearne una gigante. Aibo la lancia, dando a Oro abbastanza punti da poter superare la gara di Abilità. Gli stessi tre Pokémon partecipano poi alla gara di Resistenza, vincendo anche questa. Nel capitolo successivo, i tre danno inizio alla gara di Forza ed affrontano Koga, Bruno e Pino, membri dei Superquattro. Nella sfida Spingicerchio, il Muk di Koga spinge via con estrema facilità Spiro, Aibo e Raudo. Nella sfida Piazzagol, l'Exeggutor di Pino lancia diversi palloni nella rete, con Spiro, Aibo e Raudo che non riescono a fermarlo. Nella sfida Spaccalastra, Oro affronta Bruno e il suo Machamp come sfidanti finali. Machamp sferra un colpo talmente potente da disintegrare un'intera colonna di mattoni all'istante, mentre Aibo ne rompe solo alcuni. Oro lo scambia con Spiro, ma questo ne riesce a rompere soltanto uno, quindi manda Raudo; Raudo riesce a rompere diversi mattoni ed è quello che più si avvicina al risultato di Machamp. Quando Oro rivela che Aibo sta cercando di sfoderare dei colpi critici ai mattoni, la sua squadra viene circondata da un'aura di potenziamento, che permette al ragazzo di avvicinarsi ulteriormente al punteggio di Bruno. Il Superquattro prova a replicare, ma le braccia di Machamp sono troppo affaticate per essere usate di nuovo. Oro fa saltare Aibo in aria e gli fa colpire veementemente il centro della pila di mattoni, distruggendoli tutti e sancendo la vittoria del suo Allenatore.
In VS Arceus II, Spiro lotta contro Arceus, ma il suo Rimbalzo non reca molti danni al Pokémon Primevo.
Personalità e caratteristiche
Da Poliwag, Spiro è un Pokémon innocente e distratto che si caccia spesso nei guai a causa della sua curiosità. Spiro è anche molto determinato e si esalta quando porta a termine un compito. Nonostante sia con Oro sin dall'infanzia, Spiro non esita ad ignorarlo quando si trova temporaneamente sotto il possesso di Argento, dimostrando un grande senso di dedizione. Dopo l'evoluzione, Spiro diventa un lottatore forte e sicuro di sé, nonché uno dei Pokémon più fidati di Oro.
Mosse usate
In altre lingue
Mandarino | 蛙太郎 Wātàiláng* 蛙太郎 Wénxiāngtàiláng* 蚊太郎 Wéntàiláng* 牛蛙太郎 Niúwātàiláng* |
Da 牛蛙君 Niúwājūn, Politoed, e 太郎 tàiláng, suffisso comune dei soprannomi dei Pokémon di Oro. Da 蚊香蝌蚪 Wénxiāngkēdǒu, Poliwag, e 太郎 tàiláng, suffisso comune dei soprannomi dei Pokémon di Oro. Da 蚊香蝌蚪 Wénxiāngkēdǒu, Poliwag, e 太郎 tàiláng, suffisso comune dei soprannomi dei Pokémon di Oro. Da 牛蛙君 Niúwājūn, Politoed, e 太郎 taailòhng, suffisso comune dei soprannomi dei Pokémon di Oro. |
Cantonese | 蛙太郎 Wātaailòhng | Da 牛蛙君 Ngàuhwāgwān, Politoed, e 太郎 taailòhng, suffisso comune dei soprannomi dei Pokémon di Oro. |
Coreano | 왕돌이 Wangdor-i | Da 왕구리 Wangurri, Politoed, e 돌이 dor-i, suffisso comune dei soprannomi dei Pokémon di Oro. |
Francese | Ptiti | Da Ptitard, Poliwag. |
Giapponese | ニョたろう Nyotaro | Da ニョロ Nyoro, prefisso comune della linea evolutiva di Politoed, e たろう taro, suffisso comune dei soprannomi dei Pokémon di Oro. |
Inglese | Polibo* Poltaro* |
Da Poli, prefisso comune della linea evolutiva di Politoed, e bo, suffisso comune dei soprannomi dei Pokémon di Oro. Da Poli, prefisso comune della linea evolutiva di Politoed, e taro, suffisso comune dei soprannomi dei Pokémon di Oro. |
Italiano | Spiro | Dal motivo a forma di spirale sul ventre del Pokémon. |
Spagnolo | Poltaro | Da Poli, prefisso comune della linea evolutiva di Politoed, e taro, suffisso comune dei soprannomi dei Pokémon di Oro. |
Tedesco | Quppi | Da Quapsel, Poliwag. |
Vedi anche
Per informazioni sulle specie di Pokémon, si vedano le pagine Poliwag, Poliwhirl e Politoed.