Sistema Memoria Pokémon
Nello specifico: Versioni, funzioni e settima generazione.
Il Sistema Memoria Pokémon permette ai Pokémon di essere depositati e trasferiti come dati di un computer, consentendo agli Allenatori di tenere più dei sei Pokémon permessi per la sua squadra. Il primo di questi sistemi è stato sviluppato da Bill. La maggior parte delle regioni utilizza il proprio Sistema Memoria Pokémon. A partire da Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, questa funzione si chiama Box Pokémon ed è accessibile in ogni momento dal giocatore senza ricorrere all'uso del PC.
Di solito, si accede al Sistema Memoria Pokémon tramite i PC presenti nei Centri Pokémon, nelle Pensioni e nelle strutture dedicate alle lotte.
In terza generazione, Pokémon Box Rubino e Zaffiro consente al giocatore di depositare 1500 Pokémon da Pokémon Rubino, Zaffiro, Smeraldo, Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia. In sesta generazione viene introdotta una versione online del Sistema Memoria Pokémon chiamata Banca Pokémon, che consente di depositare fino a 3000 Pokémon. In ottava generazione è invece disponibile Pokémon HOME, successore della Banca Pokémon, che permette di depositare fino a 6000 Pokémon.
A partire da Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, il Sistema Memoria è accessibile tramite il Box Pokémon; ciò permette al giocatore di accedervi in quasi ogni momento nel gioco.
Versioni

Nei vari giochi della serie principale, esistono sei sviluppatori del Sistema Memoria Pokémon:
- Bill: il suo Sistema Memoria viene utilizzato nelle regioni di Kanto e Johto. Nella prima e in seconda generazione, il sistema di Bill può depositare fino a 20 Pokémon per Box, ma mentre in prima generazione ci sono 12 Box nella seconda ce ne sono 14 (nella versione giapponese possono essere depositati 30 Pokémon per Box, con 8 Box in prima generazione e 9 nella seconda). Inoltre, in seconda generazione è stata aggiunta la possibilità di rinominare i Box per facilitare l'organizzazione. Tuttavia, ogni volta che il Box viene cambiato, il gioco deve essere salvato. Se un Box si riempie il giocatore deve cambiare Box o non può catturare altri Pokémon. In seconda generazione, Bill contatterà il giocatore via Pokégear ogni volta che si riempie un Box. In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, il Sistema Memoria Pokémon usa il touch screen del Nintendo DS e funziona allo stesso modo del sistema di Bebe della quarta generazione. Solo in prima generazione i Pokémon mandati al PC di Bill non vengono curati.
- Lanette: il suo Sistema Memoria viene utilizzato nella regione di Hoenn; è un Sistema Memoria Pokémon completamente nuovo, con un'interfaccia grafica utente e la capacità di depositare fino a 420 Pokémon in 14 Box, ciascuno dei quali può contenere 30 Pokémon. Un'altra funzione aggiunta è la possibilità di usare i pulsanti START e SELECT, il primo per spostare il cursore sul titolo del Box, mentre il secondo per evidenziare il cursore. Quando un Box si riempie, i Pokémon verranno depositati al Box libero successivo, eliminando il problema presente nelle precedenti generazioni.
- Bebe: il suo Sistema Memoria viene utilizzato nella regione di Sinnoh. Questo sistema è stato creato con l'aiuto di Bill. È possibile che sia un'aggiornamento del sistema di Lanette, modificato con l'aiuto di Bill. In Platino ci sono sei sfondi in più. Quando viene premuto Y, il cursore diventa giallo anziché bianco, consentendo al giocatore di prendere e spostare i Pokémon più facilmente (per confermare queste azioni ogni volta va premuto il pulsante A). Ogni Box può contenere fino a 30 Pokémon.
- Mico: il suo Sistema Memoria viene utilizzato nella regione di Unima. Inizialmente presentante 8 Box con una capienza totale di 240 Pokémon, una volta che viene depositato almeno un Pokémon in ogni Box, i Box diventano 16, con una capienza totale di 480 Pokémon. Una volta che anche in tutti e 16 i Box è presente almeno un Pokémon i Box verranno di nuovo aumentati a 24, per un totale di 720 Pokémon.
- Oliviero: il suo Sistema Memoria viene utilizzato nella regione di Kalos.
- Tapso: si occupa della manutenzione del Sistema Memoria nella regione di Alola.
Altri sviluppatori
- Colette dirige il Sistema Memoria Pokémon in Pokémon Box Rubino e Zaffiro e la Banca Pokémon.
- Celio sviluppa un Centro Pokémon Telematico nel Settipelago inizialmente isolato e separato dagli altri Sistemi Memoria. Con l'aiuto di Bill, riesce a collegare il suo sistema a quello di Kanto, consentendo ai viaggiatori dalla regione vicina di accedere ai loro dati Pokémon. In seguito, grazie all'aiuto del giocatore, Celio riesce a potenziare il sistema usando il Rubino e lo Zaffiro per collegare il suo sistema alla lontana regione di Hoenn.
- Giulia ha un Pokémon ranch dove colleziona informazioni e dati sui Pokémon. È una buona amicia di Bebe e le due si tengono in contatto.
- Il Sistema Memoria di Auros non ha uno sviluppatore.
- Maxi Oak è lo sviluppatore di Pokémon HOME.
Funzioni
Sfondo
Lo Sfondo è il background del Sistema Memoria Pokémon. A partire dalla terza generazione è possibile decorare il background di ogni Box con uno dei sedici sfondi di default. Gli sfondi possono essere cambiati in modo da rendere più semplice distinguere i vari Box. I Pokémon presenti nel Box non subiscono alcun effetto dal cambio di sfondo.
Terza generazione
Sfondo 1 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foresta | Città | Deserto | Savana |
Sfondo 2 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Rocce | Vulcano | Neve | Grotta |
Sfondo 3 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Spiaggia | Fondale | Fiume | Cielo |
Pokémon Rubino e Zaffiro
Altri | |||
Pois | Centro PKMN | Macchina | Nessuno |
Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia
Pokémon Smeraldo
Nina
Quarta generazione
Sfondo 1 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foresta | Città | Deserto | Savana |
Sfondo 2 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Rocce | Vulcano | Neve | Grotta |
Sfondo 3 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Spiaggia | Fondale | Fiume | Cielo |
Altri | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Cen. Pokémon | Metallo | Quadretti | Semplice |
Pokémon Diamante e Perla
Amici 1 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Spazio | Cortile | Nostalgia | Torchic |
Amici 2 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Trio | PikaPika | Leggenda | Team Galassia |
Pokémon Platino
Amici 1 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distorsione | Gara | Nostalgia | Croagunk |
Amici 2 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Trio | PikaPika | Leggenda | Team Galassia |
Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver
Gli sfondi di Oro HeartGold e Argento SoulSilver non sono categorizzati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Cuore | Anima | Castore | Pokéathlon |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Trio | PichuPichu | Kimono Girl | Il Ritorno |
Quinta generazione
Sesta generazione
Sfondo 1 | |||
Foresta | Città | Deserto | Savana |
Sfondo 2 | |||
Rocce | Vulcano | Neve | Grotta |
Sfondo 3 | |||
Spiaggia | Fondale | Fiume | Cielo |
Altri | |||
Cen. Pokémon | Machine | Quadretti | Semplice |
Pokémon X e Y
In Pokémon X e Y, tutti e otto gli sfondi aggiuntivi vengono sbloccati dopo aver sconfitto la Campionessa Diantha.
Simboli
Chiamati segni dalla loro introduzione nei giochi di terza generazione fino ai giochi di quinta generazione, i simboli permettono di facilitare al giocatore l'organizzazione dei Pokémon all'interno dei Box. Ogni Pokémon può essere segnato con ogni combinazione dei diversi simboli disponibili. Prima di Pokémon Nero 2 e Bianco 2, questo poteva essere fatto solo accedendo al Sistema Memoria Pokémon. In terza generazione vi erano quattro segni, ●, ■, ▲ e ♥. In quarta generazione sono stati aggiunti due nuovi segni ai quattro già esistenti, arrivando quindi alla sequenza ●, ▲, ■, ♥, ★ e ♦, in quest'ordine (mantenuto anche nelle generazioni successive).
In aggiunta, un'altra varietà di icone e simboli non selezionabili è presente al fine di fornire informazioni o identità più specifiche ai Pokémon.
- L'icona del Game Boy
indica che il Pokémon proviene dalla Virtual Console.
- Il simbolo dello smile fucsia ☻ indica che il Pokémon è guarito dal Pokérus.
- Il simbolo di un pentagono blu
o di una stella ★ indica che il Pokémon proviene da giochi di sesta generazione.
- Il simbolo di una stella rossa indica che il Pokémon è cromatico.
- Il simbolo di un fiore nero
indica che il Pokémon proviene da giochi di settima generazione.
- L'icona di Pokémon GO
indica che il Pokémon è stato trasferito nei giochi Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! da Pokémon GO tramite il GO Park; se questo Pokémon viene trasferito in Pokémon Spada e Scudo attraverso Pokémon HOME, manterrà il simbolo.
- L'icona di Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!
è un simbolo della regione di un Pokémon ottenuto in questi giochi. Sebbene non compaia direttamente in questi due giochi, è presente se un Pokémon in essi ottenuto viene trasferito a Pokémon Spada e Scudo o in Pokémon HOME.
- Il simbolo di Galar
indica che il Pokémon è stato ottenuto nella regione di Galar.
I simboli compaiono nel Sistema Memoria Pokémon e nella schermata delle info del Pokémon. Un Pokémon manterrà i suoi simboli anche se scambiato ad un altro Allenatore. Molti giocatori sfruttano questa possibilità per far corrispondere ad ogni simbolo un determinato valore di punti individuali del Pokémon (quasi sempre quando sono ad un totale di 31), segnandolo e tenendo quindi conto dei diversi valori. Non è mai stato appurato se sia questo lo scopo originale dei simboli.
Box Lotta e Squadre Lotta
Il Box Lotta è una caratteristica introdotta in quinta generazione. Permette al giocatore di depositarvi sei Pokémon che possono essere usati al posto della squadra corrente nelle lotte in collegamento tramite infrarossi, nel Metrò Lotta e nell'Abbinamento a Caso in quinta generazione, mentre nella Villa Lotta e nel Punto Lotta in sesta generazione.
I tornei che utilizzavano la funzione "Gara di Lotta", ovvero tutti quelli del Global Battle Union, richiedevano il suo utilizzo. Una volta che l'utilizzatore del Box Lotta registrava la sua squadra per un torneo ufficiale che utilizzava la funzione Gara di Lotta, detta squadra veniva bloccata nel Box Lotta e non poteva essere modificata (neanche lo spostamento della posizione delle mosse) o rimossa da esso fino alla fine della competizione.
In quinta generazione, il Box Lotta è una caratteristica diversa dai regolari Box del Sistema Memoria e deve essere selezionato dal menu del PC di Mico. In sesta generazione, il Box Lotta diviene accessibile direttamente dal Sistema Memoria, fungendo da ultimo Box della fila.
Le Squadre Lotta sono un ammodernamento dei Box Lotta e vengono introdotte in settima generazione. Il giocatore può registrare Pokémon dal Sistema Memoria in un numero di diverse Squadre Lotta che va da una a sei, e uno stesso Pokémon può essere registrato in più squadre. Tuttavia, qualsiasi Pokémon registrato spostato nella regolare squadra corrente del giocatore verrà rimosso da tutte le Squadre Lotta. Inoltre, il gioco impedisce a questi Pokémon di essere scambiati o spediti all'Isolotto Buonalena o all'Isolotto Caldecoccole del Poké Resort finché il giocatore non annulla manualmente la registrazione.
Nomina dei Box
A partire dalla quinta generazione, l'impossibilità di inserire parole censurate in tutti gli input del giocatore, viene applicata anche ai Box. Inoltre era impossibile inserire più di quattro numeri, anche se questo limite è stato rimosso in Pokémon Nero 2 e Bianco 2.
Nell'anime
Nell'anime esiste un sistema di trasferimento elettronico dei Pokémon, ed è presente in tutti i Centri Pokémon e nei laboratori di tutti i Professori Pokémon. Tuttavia, a differenza dei giochi, i Pokémon non sono depositati elettronicamente, e lo sviluppatore di questo sistema è il Dr. Akihabara. Una volta, Jessie, James e Meowth sono riusciti ad entrare nel sistema con l'intento di rubare i Pokémon, ma sono stati fermati da Ash e i suoi amici.
Inoltre sembra che il Pokédex si connette automaticamente quando viene catturato un Pokémon mentre un Allenatore ne ha già sei in squadra, come si è potuto notare nella cattura del Krabby di Ash in Il mistero del faro. Inoltre, Brock afferma che sul Pokédex è presente un pulsante in grado di trasferire i Pokémon tra l'Allenatore e dove i loro Pokémon vengono inviati. Tuttavia, il Sistema Memoria Pokémon di Unima sembra non avere questa funzione: in Nel Bosco Girandola con Sewaddle e Artemisio!, quando Ash cattura Sewaddle come suo settimo Pokémon, la Poké Ball si restringe e si blocca anziché trasferirsi direttamente nel Sistema Memoria Pokémon.
Curiosità
- Il Sistema Memoria della regione di Galar è il primo della serie principale a non avere alcuno sviluppatore. Le sue funzioni sono affidate a Rotomina.
In altre lingue
Collegamenti esterni
- Generatore di sfondi di Smeraldo su Filb.de (Tedesco)
- Generatore di sfondi di Diamante/Perla/Platino/Oro HeartGold/Argento SoulSilver su Filb.de (Tedesco)
- Sito ufficiale Banca Pokémon
Sviluppatori del Sistema Memoria Pokémon |
---|