Yanmega

Yanmega è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Volante introdotto in quarta generazione.
Si evolve da Yanma per livello dopo aver appreso la mossa Forzantica.
Biologia
Fisionomia
Yanmega somiglia a un'enorme libellula di colore verde scuro. Sulla testa ha una cresta grigia scura triangolare, arrotondata, seguita da altre due creste sui primi tre segmenti del dorso e da un'ultima sull'estremità della coda. I primi tre segmenti del corpo, a livello del torace, presentano un rigonfiamento rispetto a quelli dell'addome e della coda, che sono più piatti e meno larghi. La coda termina con una biforcazione. Possiede quattro ali bianche dalla punta rossa collegate alla parte tozza del corpo, e due alette bianche monocolori sulla coda, che è resa così somigliante alla coda di un aereo. Le sei zampe, tre per lato, sono sempre sul torace, dello stesso colore delle creste. Ogni segmento appartenente all'addome e alla coda è decorato con un pallino rosso sulla parte superiore, mentre i segmenti del torace hanno ciascuno due pallini, uno per lato. Yanmega possiede due occhi rossi, che, essendo molto grandi, hanno una visuale frontale e laterale, e sono divisi in tre sezioni da una linea nera a forma di T. Due denti sporgono dalla bocca.
Differenze tra i sessi
Abilità speciali
Le sue ali, sbattendo forte, creano potenti onde d'urto. La sua mascella è molto sviluppata e i suoi morsi sono laceranti. Riesce a volare senza problemi anche trasportando pesi notevoli.
Comportamento
In lotta attacca il nemico in volo lanciandosi su di lui e tranciandolo a velocità incredibile.
Habitat
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Yanmega di Jessie
Jessie possiede una Yanmega che si è evoluto dalla sua Yanma in Una cattura difficile!, lo stesso episodio in cui l'ha catturata.
Altri
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Yanmega (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio o una Ferropalla o se viene usata Gravità, l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a ½×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 86
|
|||
Attacco | 76
|
|||
Difesa | 86
|
|||
Att. Sp. | 116
|
|||
Dif. Sp. | 56
|
|||
Velocità | 95
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Attacco d'Ala | 60 | 100% | 35 | |||
Inizio | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | |||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | |||
Inizio | Doppioteam | — | —% | 15 | |||
Inizio | Eterelama | 75 | 95% | 15 | |||
Inizio | Ipnosi | — | 60% | 20 | |||
Inizio | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | |||
Inizio | Raffica | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Ronzio | 90 | 100% | 10 | |||
6 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | |||
11 | Doppioteam | — | —% | 15 | |||
14 | Aeroassalto | 60 | —% | 20 | |||
17 | Individua | — | —% | 5 | |||
22 | Supersuono | — | 55% | 20 | |||
27 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
30 | Millebave | — | 95% | 40 | |||
33 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | |||
38 | Fintoattacco | 30 | 100% | 10 | |||
43 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
46 | Stridio | — | 85% | 40 | |||
49 | Retromarcia | 70 | 100% | 20 | |||
54 | Eterelama | 75 | 95% | 15 | |||
57 | Ronzio | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Yanmega ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Yanmega.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Yanmega.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Imp | Master | ||||||
Inizio | 10 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 20 | ||
6 | 15 | Raffica | 40 | 100% | 25 | ||
11 | 20 | Ventargenteo | 60 | 100% | 15 | ||
18 | 28 | Ipnosi | — | 70% | 20 | ||
25 | 35 | Eterelama | 75 | 95% | 10 | ||
34 | 45 | Forzantica | 60 | 100% | 15 | ||
43 | 54 | Sgranocchio | 80 | 100% | 10 | ||
43 | 54 | Ronzio | 80 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Yanmega ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Yanmega.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Yanmega
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Alacciaio | 70 | 90% | 25 | ||
![]() |
Trespolo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ronzio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Flash | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Psicamisù | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Mangiasogni | 100 | 100% | 15 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Scacciabruma | — | —% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Yanmega.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Yanmega.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | ContropiedeDLPS | — | 100% | 15 | ||
✔ | SanguisugaDLPS | 80 | 100% | 10 | ||
✔ | SdoppiatoreDLPS | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | TurbineDLPS | — | —% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Yanmega in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Yanmega solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Yanmega.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Yanmega.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Yanmega può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Yanmega non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Yanmega.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Yanmega.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | |||
Comete | 60 | —% | 20 | |||
Funestovento | 60 | 100% | 15 | |||
Riposo | — | —% | 10 | |||
Sanguisuga | 75 | 100% | 10 | |||
Palla Ombra | 80 | 100% | 10 | |||
Gigaimpatto | 120 | 90% | 5 | |||
Iper Raggio | 120 | 90% | 5 | |||
Psichico | 80 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Yanmega può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Yanmega non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Yanmega.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Yanmega
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Yanmega.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Yanmega.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Yanmega/Immagini
Curiosità
- Le Megaevoluzioni furono introdotte due generazioni dopo il debutto di Yanmega. I Pokémon megaevoluti hanno il prefisso "Mega", similmente al nome Giapponese di Yanmega, Megayanma.
Origine
Basato su una libellula, in particolare una meganeura, e su un elicottero. Come suggerisce il nome, però, potrebbe anche essere basato sullo stereotipo di un orco o di un troll.
Origine del nome
Il suo nome deriva dall'unione della parola giapponese 蜻蜓 yanma (grande libellula) con la parola inglese meganeura.
In altre lingue
![]() |
梅卡陽瑪 Méikǎyángmǎ | Traslitterazione del nome giapponese |
![]() |
메가자리 Megajari | Da mega e Meganeura e dal coreano 잠자리 jamjari |
![]() |
Yanmega | Uguale al nome inglese |
![]() |
メガヤンマ Megayanma | L'origine del nome è uguale a quella inglese anche se il nome è diverso |
![]() |
Yanmega | Dal giapponese 蜻蜓 yanma e da mega e Meganeura |
![]() |
Yanmega | Uguale al nome inglese |
![]() |
Yanmega | Uguale al nome inglese |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Coleot
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 13
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 515
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali