Barraskewda

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Sul Pokédex di veekun
- Su Bulbagarden Archives
Barraskewda è un Pokémon di tipo Acqua introdotto in ottava generazione.
Si evolve da Arrokuda a partire dal livello 26.
Biologia
Fisionomia
Barraskewda si presenta come un Pokémon simile ad un pesce molto lungo, per certi versi molto simile alla sua pre-evoluzione. Di base ha un colorito crema, mentre alcuni elementi del suo corpo sono color marrone terra d'ombra: ad esempio lo sono la sua testa stellata verso il collo, le decorazioni a spina di pesce sul corpo e parte delle pinne. Il suo volto presenta occhi ben aperti, una mascella ben appuntita e denti sporgenti; vicino agli occhi ci sono delle fossette e la sua bocca termina proprio come quella degli Arrokuda. Sulla sua schiena è presente un corno rivolto verso il retro e una coppia di pinne rosse in prossimità della coda; per quanto riguarda la zona inferiore, possiede due paia di pinne rosse, una anteriore e una posteriore. Sul suo corpo si trova lo stesso motivo sul dorso, se non fosse che è color panna e che viene interrotto brevemente da una fascia marrone. La sua coda presenta tre pinne rosse che si muovono ad elica e che gli conferiscono una grande velocità negli spostamenti.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Possiede una mandibola molto sviluppata e dotata di un'incredibile forza; spesso per attaccare avvita con grande frequenza la sua coda, colpendo i nemici ad una velocità di 100 nodi.
Comportamento
Mantiene lo stesso comportamento della sua pre-evoluzione, ma stavolta è più aggressivo e feroce. Non bisogna scherzare con questo Pokémon, soprattutto vista la sua rapidità e forza.
Habitat
Abita tutti gli specchi d'acqua, specialmente se profondi.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Apparizioni minori
In Ali del crepuscolo
Un Barraskewda compare in Pomeriggio tra le onde.
Nel GCC
- Articolo principale: Barraskewda (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 61
|
|||
Attacco | 123
|
|||
Difesa | 60
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 50
|
|||
Velocità | 136
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Acquagetto | 40 | 100% | 20 | ||
Inizio | Beccata | 35 | 100% | 35 | ||
Inizio | Colpo Infernale | 80 | 100% | 15 | ||
Inizio | Furia | 15 | 85% | 20 | ||
Inizio | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
18 | Agilità | — | —% | 30 | ||
24 | Sub | 80 | 100% | 10 | ||
32 | Focalenergia | — | —% | 30 | ||
40 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
48 | Idrobreccia | 85 | 100% | 10 | ||
56 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Barraskewda ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Barraskewda.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Barraskewda.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Agilità | — | —% | 30 | ||
![]() |
Visotruce | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Gelodenti | 65 | 95% | 15 | ||
![]() |
Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Doccia Fredda | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Psicozanna | 85 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Giravvita | 80 | 95% | 10 | ||
![]() |
Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Idrobreccia | 85 | 100% | 10 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Zuffa | 120 | 100% | 5 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Barraskewda.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Barraskewda.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Acupressione | — | —% | 30 | ||
Colpo | 120 | 100% | 10 | ||
Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
Nottesferza | 70 | 100% | 15 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Barraskewda solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Barraskewda.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Barraskewda.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Barraskewda può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Barraskewda non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Barraskewda.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Barraskewda.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Barraskewda.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Barraskewda.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Barraskewda/Immagini
Curiosità
Origine
Barraskewda potrebbe essere basato su un barracuda. Ricorda anche altri pesci predatori come l'houndfish, il pesce caimano e il luccio. Sembra essere ispirato anche su uno spiedino o su una lancia, probabilmente in ispirazione alla pesca subacquea. Ricorda anche un siluro con cui condivide la pinna caudale a forma d'elica.
Origine del nome
Barraskewda potrebbe essere una combinazione di barracuda e skewer, infilzare.
Kamasujaw potrebbe essere una combinazione di 梭子魚 kamasu, barracuda, e jaw, mascella.
In altre lingue
- Pokémon
- Pokémon di ottava generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon dalla sagoma n. 03
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 2
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 490