Sberletese
- Mossa da contatto
- Bloccata da Protezione e Individua
- Non è riflessa da Magivelo e Magispecchio
- Non può essere rubata da Scippo
- Può essere copiata da Speculmossa
- Attiva Roccia di Re
- Non è utilizzabile al di fuori della lotta
Sberletese è una mossa multicolpo che infligge danno di tipo Lotta introdotta in terza generazione. Il suo nome fa riferimento alla tecnica di sumo chiamata tsuppari. Era una mossa esclusiva di Makuhita ed Hariyama nella terza e in quarta generazione.
Effetto
Terza e quarta generazione
Sberletese infligge danno e colpisce tra 2-5 volte per ogni utilizzo. C'è una probabilità del 37,5% che colpisca 2 volte, una probabilità del 37,5% che colpisca 3 volte, una probabilità del 12,5% che colpisca 4 volte, e una probabilità del 12,5% che colpisca 5 volte. Ogni attacco ha la stessa percentuale di probabilità di infliggere un brutto colpo.
Sberletese può continuare ad attaccare se rompe un Sostituto. Pazienza e Contatore considerano solo l'ultimo attacco di questa mossa.
I Pokémon con Abillegame colpiranno sempre 5 volte, a meno che la mossa non fallisca.
Ogni colpo avrà una probabilità di attivare un'abilità che si attiva al contatto. Se il Pokémon tiene Roccia di Re o Affilodente, ogni colpo ha una possibilità di causare tentennamento all'avversario.
Quinta generazione
Ora c'è una probabilità del 33,3% che colpisca 2 volte, una probabilità del 33,3% che colpisca 3 volte, una probabilità del 16,7% che colpisca 4 volte, e una probabilità del 16,7% che colpisca 5 volte.
Se Focalnastro, Bandana o Vigore si attivano prima che venga sferrato l'ultimo colpo, il bersaglio viene messo al tappeto al colpo successivo. Bandana si può attivare anche più volte, ma ogni colpo della mossa ha una probabilità di attivarla indipendente dal precedente.
Sottilguscio e Bitorzolelmo si attivano a ogni colpo inflitto.
Apprendimento
Aumentando di livello
Pokémon | Tipo | Gruppo Uova | Livello | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
III | IV | V | VI | VII | VIII | IX | |||||||||||||||||||||||||
214 | ![]() |
Heracross | ×
|
×
|
×
|
1
|
1
|
×
|
N/D
| ||||||||||||||||||||||
296 | ![]() |
Makuhita | 10
|
7
|
7
|
7
|
7
|
×
|
N/D
| ||||||||||||||||||||||
297 | ![]() |
Hariyama | 1, 10
|
1, 7
|
1, 7
|
1, 7
|
1, 7
|
×
|
N/D
| ||||||||||||||||||||||
499 | ![]() |
Pignite | ×
|
×
|
17
|
17
|
1, Evo
|
×
|
N/D
| ||||||||||||||||||||||
500 | ![]() |
Emboar | ×
|
×
|
17
|
17
|
1
|
×
|
N/D
| ||||||||||||||||||||||
674 | ![]() |
Pancham | ×
|
×
|
×
|
7
|
7
|
4
|
N/D
| ||||||||||||||||||||||
675 | ![]() |
Pangoro | ×
|
×
|
×
|
7
|
1, 7
|
1
|
N/D
| ||||||||||||||||||||||
|
Nell'animazione
Nella serie animata
L'utilizzatore colpisce l'avversario con una raffica di colpi con il palmo della mano aperta. | |||
Pokémon | Metodo | ||
Usata da | Usata per la prima volta in | Note | |
![]() |
Makuhita colpisce più volte l'avversario alternando i palmi delle mani. | ||
Makuhita di Rudi | Sull'onda dell'entusiasmo | Debutto | |
![]() |
Hariyama colpisce più volte l'avversario alternando i palmi delle mani, che a volte si illuminano di bianco o arancione. | ||
Hariyama di Rudi | L'uragano | Nessuna | |
Hariyama di Tyson | Lotta per il podio | Nessuna | |
Hariyama del Dojo Karate | Contrasti di famiglia | Nessuna | |
Hariyama di Valentina | La ruota del Parco | Nessuna | |
Hariyama di Paul | Scontro nella Piramide Lotta! | Nessuna | |
Hariyama di Hala | Provare e perseverare! | Nessuna | |
Hariyama di Hermes | La Coppa Flauto è servita! | Nessuna | |
![]() |
Emboar colpisce più volte l'avversario alternando i palmi delle mani. | ||
Emboar di Belle | Nuove emozioni al Torneo Donamite! | Nessuna | |
![]() |
Le mani di Pancham si illuminano di bianco e colpisce l'avversario con esse. | ||
Pancham di Serena | Sognando un futuro da performer Pokémon! | Nessuna | |
![]() |
Le mani di Heracross si ingrandiscono e si illuminano di azzurro. Poi Heracross le usa per colpire l'avversario. | ||
Heracross di Goh | Tanto per scambiare! | Nessuna |
Animazioni di altre generazioni
Curiosità
- Il nome giapponese di questa mossa si riferisce allo つっぱり tsuppari, una tecnica di sumo fatta di rapidi colpi a palme aperte.
In altre lingue