Lechonk

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Bulbagarden Archives
Lechonk è un Pokémon di tipo Normale introdotto in nona generazione.
Si evolve in Oinkologne a partire dal livello 18.
È stato annunciato l'1 giugno 2022 insieme a Pawmi, Smoliv, Koraidon e Miraidon.
Biologia
Fisionomia
Lechonk è un piccolo porcellino nero. Ha una chiazza marrone che si estende sul viso e sulle orecchie e delle escrescenze gialle sotto gli occhi. Ha un muso rosa triangolare con delle enormi narici di forma ovale e dei piedi tozzi che terminano in piccoli zoccoli rosa. La sua coda è corta ed arricciata.
Differenze tra i sessi
Sconosciute.
Abilità speciali
Per via della sua dieta, il suo corpo emana un odore di erbe che i Pokémon Coleottero detestano[1].
Comportamento
Lechonk usa il suo olfatto altamente sviluppato per trovare e gustare solo le erbe più pregiate e le bacche più succose. Se viene attaccato all'improvviso, parte alla carica in preda al panico. Può sembrare grasso, ma in realtà è tutta massa muscolare che ha sviluppato camminando costantemente in cerca di cibo[1].
Habitat
Sconosciuto.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Apparizioni minori
Lechonk debutta in OP009, dove un esemplare selvatico attacca Liko quando la ragazza sta tornando da Mesapoli, rubandole il sacchetto col cibo comprato poco prima. Viene sconfitto da Sprigatito, corso in aiuto della sua Allenatrice.
Due Lechonk selvatici appaiono in OP012.
Tre Lechonk, appartenenti a degli Allenatori, si possono vedere in OP016.
Voci Pokédex
Nel GCC
- Articolo principale: Lechonk (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Grassospesso l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco e Ghiaccio è pari a ½×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 54
|
|||
Attacco | 45
|
|||
Difesa | 40
|
|||
Att. Sp. | 35
|
|||
Dif. Sp. | 45
|
|||
Velocità | 35
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | ||
5 | Incantavoce | 40 | —% | 15 | ||
8 | Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
12 | Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
15 | Supplica | 60 | 100% | 25 | ||
17 | Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
21 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
24 | Sbadiglio | — | 100% | 10 | ||
27 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
30 | Cuordileone | — | —% | 30 | ||
32 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
35 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Lechonk ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lechonk.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lechonk.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Fangosberla | 20 | 100% | 10 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Incantavoce | 40 | —% | 15 | ||
![]() |
Apripista | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Doccia Fredda | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Semitraglia | 25 | 100% | 30 | ||
![]() |
Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | ||
![]() |
Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Semebomba | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Metaltestata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Granvoce | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Carineria | 90 | 90% | 10 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Superzanna | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Baraonda | 90 | 100% | 10 |
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Lechonk può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lechonk.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lechonk.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Accumulo | — | —% | 20 | ||
Introenergia | — | —% | 10 | ||
Riempiguance | — | —% | 10 | ||
Rimonta | — | 100% | 5 | ||
Sfoghenergia | — | 100% | 10 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Lechonk solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lechonk.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lechonk.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Lechonk/Immagini
Curiosità
La sua versione cromatica è rosa, cosa che richiama il fatto che i maiali sono di questo colore, mentre il fatto che sia marrone potrebbe simboleggiare che è sporco di fango, sostanza nella quale è noto che i maiali amano rotolarsi.
Origine
Lechonk potrebbe essere basato sul maiale nero iberico, una razza di maiale molto antica situata in Spagna e in Portogallo, con il quale condivide, oltre che la colorazione, la dieta a base di frutta e noci.
Origine del nome
Lechonk potrebbe derivare da lechón, spagnolo per maialino da latte, oink, onomatopea del verso del maiale, e chonk, gergo di internet per indicare un animale paffuto.
Gureton potrebbe derivare da グルグル guruguru, onomatopea per l'atto di rotolarsi, ton, tonnellata, e glutton, ghiottone.
In altre lingue
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di nona generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con evoluzioni ramificate
- Pokémon con statistiche base totali di 254
- Pokémon con statistiche base totali uniche