GA069
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Ciak, si gira!


(Pokémon il Film!)
GA069 - #0071
In onda



Crediti
Animazione
Team Ota
Sceneggiatura
米村正二 Shōji Yonemura
Storyboard
鈴木敏明 Toshiaki Suzuki
Assistente alla regia
井硲清高 Kiyotaka Itani
Direttore animazione
志村泉 Izumi Shimura
Altre risorse
Ciak, si gira! è il sessantanovesimo episodio di Pokémon Gli albori. È andato in onda per la prima volta in Giappone il 5 novembre 1998, mentre in Italia il 15 settembre 2000.
Sinossi
Un famoso regista cinematografico giunge in città e tutti vogliono diventare una star. Ma siccome lui vuole solo Pokémon nel suo film, Ash, Brock, Misty e il Team Rocket lottano duramente per affiancare i loro Pokémon alla stella Wigglytuff!
Eventi
- Per un elenco di tutti gli eventi principali della serie animata originale, vedi la cronologia degli eventi.
Debutti
Persone
Pokémon
Personaggi
Persone

Pokémon

Chi è quel Pokémon?: Snorlax (Internazionale), Wigglytuff (Giapponese)
- Pikachu (di Ash)
- Meowth (Meowth)
- Togepi (di Misty)
- Pidgeotto (di Ash)
- Staryu (di Misty)
- Psyduck (di Misty)
- Vulpix (di Brock)
- Arbok (di Jessie)
- Weezing (di James)
- Raichu (di Katrina)
- Jigglypuff (serie animata)
- Blastoise
- Raticate
- Fearow
- Nidoran♀
- Wigglytuff (debutto)
- Diglett
- Poliwrath
- Abra
- Magnemite (×2)
- Doduo
- Cloyster
- Krabby
- Hitmonlee
- Chansey
- Tauros
- Gyarados
Curiosità
- Ookido hakase no Pokémon kouza: Venonat
- Sintesi del senryū Pokémon: Durante una passeggiata notturna, Venonat ti dà la buonasera.
- Ho visto cosa hai mangiato martedì scorso è un riferimento al film So cosa hai fatto
.
- Pokémon innamorati è un riferimento alla celebre opera di William Shakespeare
Romeo e Giulietta
. Psyduck è Romeo e Wigglytuff è Giulietta. Inoltre le due famiglie di Pokémon (rispettivamente di tipo Acqua e Normale) sono come i Montecchi e i Capuleti nell'opera. L'episodio si differenzia solo nel finale, che non termina con un doppio suicidio.
- Cleavon Schpielbunk è un chiaro riferimento al noto regista Steven Spielberg
, mentre la Criniera d'Oro potrebbe essere un riferimento al premio del Leone d'oro
, conferito al miglior film durante la mostra della Biennale di Venezia
.
Errori
- Nella versione americana, la Criniera d'Oro viene chiamata "Golden Growlithe", ma sulla statuetta è raffigurato un Arcanine.
- In una scena, la coda di Pikachu è completamente marrone.
Modifiche
- Jukebox di Pikachu: Insieme Per Sempre
- Quando Raichu e Pikachu simulano i fulmini, nella versione occidentale i loro rispettivi allenatori dicono loro di usare Tuonoshock, mentre nella versione giapponese dicono di usare Fulmine.
In altre lingue
Ceco | Světla, kamera, akce! |
Mandarino | 神奇寶貝電影 |
Ebraico | מבחן בד mivchan bad |
Finlandese | Kuvaus, kamerat, kvaak! |
Francese | Lumière! Moteur! Action! |
Giapponese | ポケモン・ザ・ムービー! Pokémon the Movie! |
Inglese | Lights, Camera, Quack-tion |
Olandese | De Helden van het Witte Doek! |
Polacco | Światła, kamera, kwakcja! |
Portoghese | Luzes, Câmara, Quack-ção |
Portoghese | Luz, Câmera, Quack-Ação |
Rumeno | Lumină, Cameră, Acțiune! |
Russo | Свет, Камера, МОТОР! |
Spagnolo | Lúces, cámara y cuackción |
Spagnolo | Lúces, cámara ¡Cuackción! |
Svedese | Pokémonrullen |
Tedesco | ...und Action! |
Ungherese | Felvétel indul! |