Dollari Pokémon
Il Dollaro Pokémon () è la moneta usata in tutte le regioni conosciute del mondo Pokémon. È una P piccola e sottile con due piccole righe nella barra verticale della lettera, in modo da ricordare il simbolo dello yen giapponese (¥). I Dollari Pokémon possono essere ottenuti sconfiggendo Allenatori PNG, vendendo oggetti nei PokéMarket o con la mossa Giornopaga in lotta.
Di solito gli oggetti hanno un prezzo pari ai multipli di 100 e di 1000, un po' come per gli yen.
Prima di Pokémon Nero e Bianco, il massimo dei Dollari Pokémon tenuti può essere di 999.999. Questo fa si che la bicicletta nei giochi di prima generazione (e nei remake di terza) e la Codaslowpoke nel Percorso 32 nella seconda generazione (e nei remake di quarta) siano legittimamente impossibili da comprare con i Dollari Pokémon, in quanto costano 1.000.000. Da Pokémon Nero e Bianco in poi, e nei giochi Pokémon per GameCube, si possono conservare fino a 9.999.999
.
Molti fan si riferiscono ai Dollari Pokémon chiamandoli semplicemente "dollari", ma il nome ufficiale è Dollaro Pokémon, come confermato in Pokémon XD: Tempesta Oscura e in Pokémon Colosseum. Nella serie Pokémon Mystery Dungeon non esistono i Dollari Pokémon, che vengono sostituiti da un'altra moneta, i Poké (). Anche Pokémon Battle Revolution usa monete diverse, chiamate PokéCoupons.
Tuttavia, il simbolo viene usato solo nelle versioni europee dei giochi, mentre nelle versioni giapponesi (escludendo Pokémon XD e Pokémon Colosseum) il simbolo è 円, il kanji per lo yen. Nell'anime, i Dollari Pokémon non vengono usati, al loro posto vengono usate le monete normali: il dollaro per la versione europea dell'anime e lo yen per quella giapponese.
Curiosità
- Il simbolo
assomiglia ad un simbolo non ufficiale, ma spesso utilizzato per menzionare la rubla russa: la lettera cirillica P con un tratto orizzontale e una linea estesa curva.
In altre lingue
Lingua | Nome | |
---|---|---|
![]() |
Pokédollar | |
![]() |
えん | |
![]() ![]() |
Pokédollar | |
![]() |
Pokécuarto | |
![]() |
Pokédollar |