Pocket Monsters zukan
Pocket Monsters zukan è una guida Pokémon illustrata giapponese che è stata pubblicata il 5 aprile 1996, poco dopo la pubblicazione di Pocket Monsters aka e midori, i primi videogiochi Pokémon. È stata prodotta da Creatures Inc. e pubblicata da Famitsu.
Il libro include illustrazioni dei Pokémon, oltre che le loro informazioni biologiche ed i loro habitat.
Titolo
La parola 図鑑 zukan nel titolo del libro si riferisce ad un libro di riferimenti illustrativi o ad una guida sul campo. Normalmente viene localizzata come Pokédex nei media Pokémon internazionali, specialmente ポケモン図鑑 Pokémon Zukan.
Edizioni
Il libro è stato ristampato diverse volte. L'ultima pagina specifica l'edizione e la data di pubblicazione, oltre che la data di rilascio della prima edizione. Le differenze tra le varie edizioni, se ce ne sono, sono sconosciute.
Edizione | Pubblicazione |
---|---|
1ª | 5 aprile 1996 |
2ª | 15 luglio 1996 |
3ª | sconosciuta |
4ª | 25 ottobre 1996 |
5ª | sconosciuta |
6ª | 7 febbraio 1997 |
7ª | sconosciuta |
8ª | sconosciuta |
9ª | sconosciuta |
10ª | 14 luglio 1997 |
Curiosità
- Nella lore fornita da questo libro, viene descritto come lo studio dei Pokémon è iniziato da un autore francese del 16° secolo di nome "Baron Tajirin". Questo personaggio prende il nome dal creatore dei Pokémon, Satoshi Tajiri. Nell'introduzione viene poi detto che un certo "Professor Nishinomori" era il padre degli studi sui Pokémon giapponesi, con "Nishinomori" che è una combinazione dei nomi di Kōji Nishino e Ken Sugimori, entrambi con un ruolo chiave nello sviluppo di Pocket Monsters aka e midori.
- Il discendente del Professor Nishinomori compare nella serie animata nell'episodio Una grande scoperta. Il doppiaggio lo ha chiamato Professor Westwood V, con "Westwood" che è la traduzione letterale inglese di "Nishinomori" ("nishi" significa west, ovest, e "mori" significa forest, foresta, o woods, boschi).
- L'introduzione dice che nel periodo di Baron Tajirin furono scoperti solo 30 Pokémon. Ciò potrebbe essere un riferimento a come, mentre sviluppava Pokémon Rosso e Verde, Satoshi Tajiri pensava che le cartucce del Game Boy potessero contenere solo 30 Pokémon, cosa che viene descritta del manga autobiografico di Tajiri.
- L'introduzione dice che i 150 Pokémon sono stati scoperti tramite il lavoro del Professor Oak fino al 1996.
- Il fatto che i ricercatori hanno discusso sulla classificazione di Bulbasaur per sei anni sembra essere un riferimento al tempo impiegato per lo sviluppo di Pokémon Rosso e Verde.
- I dati di Charmander descrivono come i fumatori usano le fiamme della sua coda per accendere le loro sigarette, cosa che è stata poi mostrata in un set di carte da gioco illustrato da Kagemaru Himeno e pubblicato da Corocoro Comics verso la fine del 1996.
- In Rivalità, il Pokédex dice che Electabuzz e Scyther possono entrambi distinguere i colori e che si arrabbiano quando vedono il rosso, dettagli che sono stati mostrati solo in questo libro. Prima di Pocket Monsters ao, erano entrambi esclusivi di Rosso.
- Tuttavia, una vecchia carta di Electabuzz menziona che al Pokémon piace il colore rosso.
- I dati di Snorlax contengono un riferimento a Kōji Nishino, dato che descrivono come ha ottenuto il suo nome giapponese a causa della capacità di digerire il cibo avariato. "Kabi" è il termine giapponese per avariato ed il nome di Snorlax deriva da "Kabigon", che è una caricatura di Nishino, che si diceva mangiasse praticamente qualsiasi cosa, anche se era andata a male.
- Nei dati di Squirtle, il suo habitat viene descritto come sconosciuto, forse perché il Pokémon iniziale non può essere trovato selvatico. Per il suo "lungo collo", non viene mai mostrato, ma viene menzionato come utile nel corso della serie, come detto dei suoi dati Pokédex di Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia ed in Una squadra scatenata.
- I dati di Oddish riportano il suo nome alias giapponese アルキメンデス Arukimendesu e dicono che sparge il polline mentre cammina, al posto dei semi descritti in molte sue voci Pokédex come quelle di Rosso e Blu.
- I dati di Kangaskhan si riferiscono solo alle femmine, sottintendendo l'esistenza di esemplari maschili.
- Il soprannome di "gangster del mare" nei dati di Tentacruel è stato menzionato solo nella serie animata dal Pokédex di Ash in Le creature marine.
- Come menzionato nei dati di Doduo, questo Pokémon ha le ali, anche se sono molto piccoli, come i veri uccelli kiwi. Ciò viene menzionato solo nei dati Pokédex di Giallo e dei Let's Go.
- La breve storia menzionata nei dati di Kadabra, "La Metamorfosi", è un riferimento a La metamorfosi di Franz Kafka
, dove un uomo si sveglia una mattina e realizza di essersi trasformato in un insetto gigante. I dati sono interessanti anche perché dicono che quello che succede al bambino è una finzione, mentre i dati in-game del Pokédex dicono che è successo veramente.
- Nei dati di Moltres, l'idea di bere il sangue di fenice per ottenere l'immortalità non è stata presa da un mito reale, ma è un omaggio a "La Fenice
", una serie manga di Osamu Tezuka
.
- I dati dei membri della linea di Nidoran fanno un riferimento diretto dall'abilità di Nidoran♀ di produrre Uova ed alla non capacità di Nidorina di farle. Ciò è vero dato che Nidorina e Nidoqueen non potevano accoppiarsi in quando la meccanica dell'accoppiamento è stata introdotta in Pokémon Oro e Argento (che sono stati pubblicati anni dopo). Vengono menzionati anche i Baby Nidoran che compariranno poi in uno spot del 1997 per Pokémon Battoen.
- Nei suoi dati, viene affermato che Porygon è stato creato dalla Silph S.p.A. nel 1995.
- Secondo un'illustrazione, Golduck è il nuotatore più veloce tra tutti i Pokémon di Kanto, raggiungendo la velocità di oltre 90 km/h. Inoltre, la velocità di nuoto di Dewgong è tra i 30 km/h ed i 60 km/h.
- Nei dati dei Pokémon che si evolvono tramite scambio, viene menzionato che i ricercatori non sono certi di cosa possa attivare queste evoluzioni, rendendo implicito che, durante gli eventi di Pocket Monsters aka e midori, erano un fenomeno non ancora descritto o documentato dalla scienza. La stessa cosa avviene per i Pokémon che si evolvono tramite pietre evolutive, con la descrizione dei Pokémon che dice solamente che l'evoluzione sembra necessitare "una pietra speciale".
Collegamenti esterni
- Scan su Archive.org (sesta edizione)
- Video di DidYouKnowGaming? che copre i contenuti del libro (parte 1) (inglese)
- DidYouKnowGaming? (parte 2)
- DidYouKnowGaming? (parte 3)
- Articolo su Blogspot sul libro (giapponese)
Riferimenti
- ↑ インドぞうを深追いするな: 裏設定の宝庫『ポケットモンスター図鑑』 (giapponese)