OA069
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Un misterioso arcobaleno


(Il cielo di Teppouo!)
OA069 - #0187
In onda



Crediti
Animazione
Team Ota
Sceneggiatura
首藤剛志 Takeshi Shudō
Storyboard
岩崎太郎 Tarō Iwasaki
Assistente alla regia
岩崎太郎 Tarō Iwasaki
Direttore animazione
はしもとかつみ Katsumi Hashimoto
Altre risorse
Un misterioso arcobaleno è il sessantanovesimo episodio di Pokémon Oro e Argento. È andato in onda per la prima volta in Giappone il 15 febbraio 2001, mentre in Italia il 30 ottobre 2002.
Sinossi
Sulla strada arida e polverosa per Olivinopoli, i nostri eroi notano delle splendide luci che brillano nel cielo.
Eventi
- Per un elenco di tutti gli eventi principali della serie animata originale, vedi la cronologia degli eventi.
Debutti
Persone
Pokémon
Debutti episodi TV
Personaggi
Persone

Pokémon

Chi è quel Pokémon?: Sunflora (Internazionale), Remoraid (Giappone)
- Pikachu (di Ash)
- Meowth (Team Rocket)
- Togepi (di Misty)
- Arbok (di Jessie)
- Venusaur (di Gan Gogh)
- Remoraid (diversi)
- Magikarp
- Butterfree (×3; flashback)
- Raticate (flashback)
Curiosità
- Il titolo inglese dell'episodio è tratto dalla frase "trip the light fantastic".
- In inglese, sia questo episodio che Nozze d'oro condividono il loro titolo con due libri della serie Discworld
.
- Il nome giapponese (ロッホ Loch) e del doppiaggio di Gan Gogh deriva dal famoso pittore Vincent van Gogh
, con Loch che è simile alla pronuncia giapponese del nome Gogh "ゴッホ".
- La luce al Lago dei Remoraid ricorda l'aurora prodotta da Deoxys.
- Il Fossile di Remoraid è sproporzionatamente grande, ma nessuno commenta la cosa anche se i Remoraid reali sono palesemente molto più piccoli. Nella versione giapponese dell'episodio, infatti, il fossile è una scultura di legno.
- Viene affermato che Gan Gogh possiede un totale di 251 pastelli, che coincide con il numero di Pokémon conosciuti al tempo del rilascio dell'episodio.
- Nella versione giapponese, Jessie dice "ma in un certo senso è un cristallo" dopo aver visto il pilastro di ghiaccio nel lago, facendo un riferimento al libro "Somehow it's a Crystal", scritto dal politico ed autore giapponese Yasuo Tanaka.
Errori
- Quando il Team Rocket viene spazzato via, si sente la voce di Wobbuffet, malgrado non venga mai visto uscire dalla sua Poké Ball durante l'episodio.
- Jessie dice che non ci sono nuvole in cielo, ma alcune sono visibili sullo sfondo.
- Gli occhi di Misty sono blu subito dopo che Gan Gogh afferma che i Remoraid sono difficili da catturare.
- Nel doppiaggio polacco, il Pokédex afferma che Remoraid può rompere i bersagli con acqua, fuoco o colpendoli direttamente.
Modifiche
- La prima trasmissione dell'episodio su Hungama TV in India iniziava direttamente con il titolo dell'episodio, saltando quindi la parte iniziale.
In altre lingue
Bulgaro | Странната светлина |
Ceco | Zázračné světlo |
Mandarino | 鐵炮魚的天空 |
Ebraico | אורות הקשת orot hakeshet |
Francese | L'arc-en-ciel |
Giapponese | テッポウオのそら! |
Hindi | कमाल की लाइट! Kamaal ki light!* |
Inglese | The Light Fantastic |
Olandese | Het Fantastische Licht |
Polacco | Fantastyczne światło |
Portoghese | A Luz Fantástica |
Portoghese | Luzes Fantásticas |
Spagnolo | La luz mágica |
Spagnolo | ¡La luz fantástica! |
Tedesco | Das mysteriöse Regenbogenlicht |