Pokémon - Guida ai Pokémon di Paldea

Pokémon - Guida ai Pokémon di Paldea è un libro pubblicato da Mondadori il 17 ottobre 2023 e tradotto da Stefania Lepera. Serve da forma cartacea dei 400 Pokémon nel Pokédex regionale di Paldea in ordine alfabetico. Il libro consiste di 224 pagine ed usa gli artwork e le informazioni dai videogiochi piuttosto che dalla serie animata.
Sinossi
- Scopri tutti i Pokémon di Paldea!
- Paldea ti aspetta! Grazie a questa guida completa,
- potrai conoscere i segreti della nuova, fantastica
- regione: dai Pokémon iniziali ai leggendari Koraidon
- e Miraidon, troverai tutte le informazioni per esplorare
- tanti luoghi e scoprire straordinarie creature.
- L'avventura non finisce mai!
- ALL'INTERNO TROVERAI:
- * Dati e statistiche su 400 Pokémon, incluse più di 100 nuovissime
- creature
- * Abilità, debolezze, tipi ed evoluzioni
- * Curiosità su Paldea... e sui Pokémon Paradosso!
- I nuovi Pokémon aspettano solo te!
Dati
I dati per ogni Pokémon sono inseriti in una modalità di facile lettura. Ogni Pokémon ha una pagina intera o la condivide con un altro Pokémon. Per i Pokémon con le forme regionali, solo quello regionale viene mostrato.
Nome
Ogni dato inizia con il nome del Pokémon, la sua categoria ed i tipi.
Informazioni
Ogni Pokémon mostra le seguenti informazioni sotto al proprio nome:
Al di sotto vengono riportati i dati Pokédex da Pokémon Scarlatto e Violetto.
Immagine ed altre informazioni
Ogni Pokémon possiede l'artwork di Ken Sugimori sulla propria pagina. I Pokémon leggendari vengono evidenziati nella parte alta della sezione.
Catena evolutiva
Alla base di ogni Pokémon c'è un diagramma con la sua famiglia evolutiva. I Pokémon che non si evolvono riportano la frase "Non si evolve.". Un Pokémon che fa parte di un'evoluzione ramificata mostra se stesso ed il Pokémon da cui si evolve, ma non l'altro ramo evolutivo.
Curiosità
- Questo è il primo libro guida a riportare i loghi ufficiali dei videogiochi, in questo caso di Pokémon Scarlatto e Violetto.
Errori
- Alle pagine 7 e 10, viene usato il termine non ufficiale "battaglia" e i suoi derivati.
- A pagina 10, campolotta è scritto erroneamente "campo lotta".
- A pagina 12, viene usato il termine non ufficiale "combatte".
- A pagina 87, non viene riportata la forma Ambulante di Gimmighoul.
- A pagina 104, non viene riportata la forma femminile di Hippopotas e di Hippowdon.
- A pagina 120, non viene riportata la forma femminile di Pyroar.
- A pagina 191, viene riportata sola la forma Piume Verdi di Squawkabilly.
- A pagina 208, non viene riportata la forma Melodia di Toxtricity.