Utente:Stygian/Sandbox6
Il genere è una caratteristica dei Pokémon e degli umani nel mondo dei Pokémon.
Nei giochi di prima generazione, Nidoran♀ e Nidoran♂ sono gli unici Pokémon a mostrare un genere. A partire dai giochi di seconda generazione, la maggior parte dei Pokémon, inclusi quelli trasferiti dai giochi di prima generazione, ha un genere: maschio o femmina. Tuttavia, alcune specie di Pokémon hanno un genere sconosciuto. La meccanica del genere è fondamentale per l'accoppiamento Pokémon.
Nei giochi della serie principale, a partire da Pokémon Cristallo, il giocatore può scegliere tra un personaggio giocabile maschile o femminile (nei giochi precedenti era disponibile solo quello maschile). Tuttavia, personaggi umani maschili e femminili sono comparsi in tutti i giochi della serie principale Pokémon. È degno di nota il fatto che alcuni personaggi umani, come Ballino in Pokémon Spada e Scudo, Blanche e Rhi in Pokémon GO e il personaggio giocabile senza nome di Pokémon: Magikarp Jump, appartengono a un genere non specificato.
Pokémon
Nella serie principale
Determinare il genere
Un fattore che determina il genere è il rapporto di genere di ciascuna specie di Pokémon che indica approssimativamente la probabilità che un Pokémon sia di un genere specifico piuttosto che dell'altro.
Prima generazione
Diversi Pokémon, oltre ai Nidoran, sono stati menzionati come aventi un genere nei giochi di prima generazione, prima dell'introduzione della meccanica che è avvenuta nella generazione successiva:
- Una Bellezza nel Percorso 13 si chiede: "Sono più forti i Pokémon maschio o femmina?".
- Nella localizzazione inglese, un PNG nella M/N Anna si riferisce al suo Machoke utilizzano il pronome maschile: "My buddy, Machoke, is super strong! He has enough Strength to move big rocks!".
- Nella localizzazione francese, in uno dei diari di Villa Pokémon è possibile leggere: "Mew est papa (ou maman?). Le petit fut baptisé Mewtwo.".
- Le voci del Pokédex di Kangaskhan di Pokémon Rosso e Blu menzionano il fatto che possa essere femmina: "Normalmente il cucciolo non esce dal marsupio protettivo della madre fino all'età di 3 anni.".
- Nella localizzazione inglese, la voce del Pokédex di Seaking di Pokémon Giallo conferma la presenza di esemplari maschi del Pokémon Pescerosso: "It is the male's job to make a nest by carving out boulders in a stream using the horn on its head.". Tuttavia, Pokémon Giallo è stato pubblicato dopo la demo di Pokémon Oro e Argento del Space World 1997 che presentava già la meccanica del genere.
Seconda generazione
Nella seconda generazione, il genere di un Pokémon è determinato esclusivamente in base ai DV del suo Attacco confrontato con il rapporto di genere della specie. Un Pokémon è femmina se i DV del suo Attacco sono inferiori o uguali al rapporto di genere della sua specie; altrimenti è maschio. Per le specie che sono esclusivamente di un genere o di genere sconosciuto, il calcolo viene ignorato.
A causa di questo calcolo, un Pokémon femmina non può mai avere l'Attacco massimizzato (a meno che non appartenga a una specie esclusivamente femmina, come Smoochum), poiché ai Pokémon femmina viene assegnata la porzione inferiore dell'intervallo di DV. Questo, inoltre, impedisce ai Pokémon femmina di una specie con un rapporto di sette maschi per una femmina, come i Pokémon iniziali o Eevee, di essere cromatici, poiché anche questa caratteristica dipende in parte dai DV in Attacco. Per lo stesso motivo, la loro Introforza risulta sempre di un tipo fisico. Dalla terza generazione in poi, nessuna di queste caratteristiche è più determinata dai DV, permettendo così alle specie di Pokémon con entrambi i generi di avere femmine con un Attacco massimizzato e mantenere comunque le possibilità di essere cromatici.
I Pokémon provenienti dai giochi di prima generazione ricevono un genere utilizzando lo stesso processo quando trasferiti nei giochi di seconda generazione, usati in Pokémon Stadium 2 o trasferiti dai giochi per Virtual Console alla Banca Pokémon. Di conseguenza, un Pokémon mantiene il suo genere quando viene trasferito tra i giochi di prima e seconda generazione (anche se il genere non viene mostrato nei giochi di prima generazione, ad eccezione di Nidoran♀ e Nidoran♂).