Aiuto:Manuale di stile
Quanto segue è un manuale di istruzioni che illustra le convenzioni adottate da Pokémon Central Wiki per la stesura delle pagine in tutte le loro parti (titoli, sintassi, maiuscole, elenchi puntati, grassetto, ecc.). Vi invitiamo a leggerlo prima di contribuire.
Questo manuale si propone di affrontare tutte le questioni di stile in maniera oggettiva, sebbene ci siano casi in cui inevitabilmente venga meno l'oggettività. Per qualsiasi controversia irrisolvibile, contattate cortesemente gli amministratori. Lo staff si riserva il diritto di modificare qualsiasi pagina o parte di essa senza preavviso, in particolar modo nel caso di materiale "indecente" o in qualsiasi forma offensivo.
In questa pagina sono descritti gli strumenti più comuni e semplici per modificare le pagine, e la loro conoscenza è già sufficiente per contribuire molto al wiki. Per le modifiche più avanzate, sono disponibili alcune pagine aggiuntive:
Regole principali da tenere sempre a mente
- È vietato inserire materiale coperto da diritto d'autore senza autorizzazione. Non vale solo per le immagini ma anche per gli articoli di altri siti/blog, che quasi sempre sono protetti.
- In caso di dubbi, chiedere ad un amministratore prima di aggiungere i contenuti in questione.
- Pokémon Central Wiki è un'enciclopedia
, pertanto tutti i contenuti devono riguardare aspetti del franchise Pokémon reali e non inventati o privi di fonti facilmente consultabili. Qualsiasi contenuto di tipo non enciclopedico sarà eliminato immediatamente dallo staff. Esiste un elenco dei criteri che i contenuti ammessi devono rispettare.
- È molto importante ricordare che sono ammesse solo le informazioni ufficialmente disponibili; non sono ammesse quelle ricavate da leak o da rumor.
- Chiunque voglia scrivere curiosità, informazioni o notizie inventate può farlo liberamente nel Forum.
- "Pokémon" si scrive sempre "Pokémon". Con la maiuscola (essendo nome proprio e marchio registrato) e l'accento acuto sulla "e".
- La è maiuscola va sempre scritta "È", non "E'", la si può trovare nei link di inserimento rapido appena sotto la casella di modifica di qualsiasi pagina. In alternativa:
- Su Windows, basta attivare il proprio tastierino numerico, tenere premuto Alt e nel tastierino digitare in ordine i numeri 0 2 0 0 (oppure 1 2 3 6) e poi lasciare Alt.
- Su Linux bisogna usare BlocMaiusc + "è".
- Su macOS bisogna premere contemporaneamente Alt, Maiusc ed "E".
- Una volta effettuata una modifica, prima di salvarla usare sempre il pulsante Visualizza anteprima per controllare che sia tutto a posto.
- Per fare liberamente esperimenti si può utilizzare la sandbox pubblica di Pokémon Central Wiki.
Preferenze generali
- Usare sempre il tempo presente o il trapassato prossimo ed evitare la seconda persona come soggetto, quando possibile.
- Per i testi non usare colori troppo tenui o non facilmente distinguibili (i.e. leggibili) dallo sfondo.
- Per indicare le cifre di un numero, si usano i separatori secondo la convenzione italiana e non quella inglese: il punto fermo "." è quindi usato per separare le migliaia dalle centinaia (ed eventualmente in cifre più grandi), mentre la virgola "," è usata per i decimali.
Principi base del codice wiki (wikicode)
Oltre a scrivere pagine su fatti e informazioni utili, i contribuenti sono tenuti a utilizzare un'ortografia ed una grammatica decenti e un livello base di conoscenza del wikicode. Alcuni degli aspetti del wikicode più comunemente utilizzati sono elencati di seguito. Se ci si dimentica qualcosa, sopra l'editor di testo per le pagine sono presenti molti degli attributi più comuni del wikicode.
Formattazione del testo
Per rendere il testo in grassetto è sufficiente mettere tre apostrofi prima e dopo il testo in questione; per il corsivo invece gli apostrofi sono due. Ad esempio, '''PCentral'''
appare come PCentral, mentre ''PCentral''
diventa PCentral.
Il testo in grassetto è utilizzato principalmente per definire il nome del soggetto principale di una pagina o per qualsiasi nota che necessiti di una maggiore attenzione. Per una normale enfasi, si consiglia di mettere il testo in corsivo. Quest'ultimo va utilizzato anche per i titoli di film, episodi dell'anime, round del manga e simili, se utilizzati in forma discorsiva.
Link
Ogni volta che si scrive un termine che fa riferimento a qualcosa che ha una sua pagina, bisogna creare un link a tale pagina. Per fare ciò, occorre aprire e chiudere una coppia di parentesi quadre prima e dopo il termine in questione. Ad esempio [[Chikorita]]
appare come Chikorita.
Tuttavia, a volte in una frase non c'è la possibilità di usare il nome esatto di una pagina, senza evitare di formularla in modo assurdo. In questi casi, per avere un testo diverso rispetto al nome della pagina a cui far puntare il link, occorre mettere un simbolo |
tra il nome della pagina ed il testo che si desidera visualizzare. Ad esempio, [[Pokémon|Pocket Monsters]]
appare come Pocket Monsters, in cui si può notare il link alla pagina Pokémon.
Se un termine compare più volte nella stessa pagina non è necessario inserire un collegamento ogni volta, soprattutto se questi termini sono "vicini" tra di loro.
Per ulteriori informazioni sui link, consultare la pagina apposita.
N.B. Su Bulbapedia i link alle pagine dei Pokémon vengono inseriti mettendo il nome fra parentesi graffe preceduto da p|
, per esempio {{p|Slowpoke}}
. Su Pokémon Central Wiki invece si usano le quadre come per gli altri link standard, ad esempio [[Slowpoke]]
, quindi se si traduce una pagina bisogna fare questa piccola correzione.
Sezioni e linee di testa
Le pagine sono suddivise in sezioni da "linee di testa" (per esempio, questa sezione del manuale ha la linea di testa "Sezioni e linee di testa"). Le linee di testa si realizzano scrivendo il titolo tra simboli di uguale =
. Ci sono al massimo sei possibili livelli, con un numero da uno (=Primo Livello=
) a sei (======Sesto Livello======
) di "uguale".
Su Pokémon Central Wiki non viene mai usato il primo livello; la prima divisione in sezioni di una pagina avviene con il secondo livello. I livelli successivi si usano per creare delle sottosezioni via via più nidificate. Se in una pagina sono presenti almeno 3 sezioni, compare automaticamente un indice che ne mostra i livelli.
Per convenzione si preferisce lasciare una riga vuota prima di ogni riga che indica una sezione, a meno che la riga precedente non sia a sua volta una sezione. Esempio:
[...] Testo della sezione precedente ==Nuova sezione== ===Nuova sottosezione=== Testo della sottosezione ===Altra sottosezione=== Testo dell'altra sottosezione [...]
Elenchi
Ci sono tre metodi principali per scrivere degli elenchi (liste).
Elenco semplice
Per creare un elenco semplice, basta mettere un asterisco *
prima di ciascuna voce. È anche possibile inserire dei "sottoelenchi" all'interno di un elenco, che vengono mostrati con un rientro. Ad esempio:
* Curiosità 1 * Curiosità 2 ** Sottocuriosità 2.1 ** Sottocuriosità 2.2 *** Sottosottocuriosità 2.2.1 * Curiosità 3 * Curiosità 4 ** Sottocuriosità 4.1
appare come:
- Curiosità 1
- Curiosità 2
- Sottocuriosità 2.1
- Sottocuriosità 2.2
- Sottosottocuriosità 2.2.1
- Curiosità 3
- Curiosità 4
- Sottocuriosità 4.1
Elenco numerato
Per creare un elenco numerato si utilizza #
invece di *
. Ad esempio:
# Chikorita # Cyndaquil # Totodile
appare come:
- Chikorita
- Cyndaquil
- Totodile
Elenco con definizioni
Per creare un elenco con definizioni, occorre mettere un punto e virgola " ; " prima di ciascuna voce e due punti " : " prima della corrispondente definizione. Ad esempio:
; Chikorita : Pokémon di tipo Erba ; Cyndaquil : Pokémon di tipo Fuoco ; Totodile : Pokémon di tipo Acqua
appare come:
- Chikorita
- Pokémon di tipo Erba
- Cyndaquil
- Pokémon di tipo Fuoco
- Totodile
- Pokémon di tipo Acqua
I due punti causano l'indentazione di una qualsiasi riga di testo ed il loro utilizzo multiplo causa indentazione multipla. Tuttavia, si consiglia di usare l'indentazione solo come formattazione di dati e non per iniziare un paragrafo all'interno di una pagina. Un altro utilizzo dell'indentazione è l'indicazione delle risposte in una pagina di discussione.
Andare a capo
Per mandare a capo il testo nella pagina occorre andare a capo due volte nel wikicode, un solo "a capo" in wikicode diventa un semplice spazio nella pagina. Tra le eccezioni principali si trovano gli elenchi puntati e numerati.
Ecco un esempio per chiarire:
Prima frase. Seconda frase. Terza frase. * Quarta frase. Quinta frase.
Prima frase. Seconda frase.
Terza frase.
- Quarta frase.
Quinta frase.
Convenzioni
Per maggiori dettagli sulle convenzioni utilizzate negli articoli di Pokémon Central Wiki si può consultare la pagina apposita, oppure le pagine dei rispettivi progetti.
Nomi e testi
Le convenzioni relative ai nomi degli elementi del franchise Pokémon sono racchiuse in convenzioni sui nomi.
Per comodità è comunque presente qui di seguito un breve estratto di quella pagina contenente delle norme generali di scrittura (per eccezioni, esempi e un approfondimento a queste regole, consultare la pagina indicata).
- La parola Pokémon è sempre maiuscola e ha l'accento acuto sulla "e".
- Se un Pokémon è di sesso femminile o esclusivamente di sesso femminile, è bene utilizzare verbi, articoli e aggettivi a lei indicati al femminile.
- È opportuno rispettare sempre la presenza di maiuscole o meno, che siano all'inizio o all'interno del termine. Vanno inoltre aggiunti i corretti segni di interpunzione o spazi eventualmente presenti.
- Può capitare che alcuni termini abbiano l'iniziale maiuscola quando vengono usati per indicare un singolo elemento del franchise, ma che abbiano la minuscola quando usati in senso generale.
- In alcuni casi è necessario indicare una traduzione letterale di termini stranieri invece del nome ufficiale nella lingua corrispondente, ad esempio in vari template infobox: in questi casi si seguono le classiche regole dell'italiano, quindi le uniche maiuscole ammesse sono la prima lettera del termine o quelle di eventuali nomi propri.
- Nel caso dei crediti (di giochi, film, episodi dell'animazione, eccetera), si riporta il titolo della persona esattamente come riportato nei titoli di testa o di coda (che nel caso dei giochi è tipicamente in inglese in quanto spesso non sono localizzati in italiano), con le regole ortografiche inglesi per le maiuscole.
- Per i titoli italiani di film, episodi dell'animazione, round del manga e quant'altro si seguono le classiche regole dell'italiano per la titolazione.
Prezzi
La valuta che compare nei giochi della serie principale, , nei giochi italiani viene indicata prima del prezzo fino a Pokémon X e Y e dopo il prezzo a partire da Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha. Sarebbe molto complicato mostrare la valuta prima o dopo il prezzo a seconda del contesto (soprattutto nel caso dei template), quindi per uniformità si indicherà sempre prima il prezzo e poi la valuta, divisi da uno spazio, come accade nei giochi più recenti. Sempre per comodità e per leggere in modo agevole le cifre più elevate, nei prezzi si utilizza il punto come separatore per le migliaia e la virgola come separatore decimale.
Per indicare i soldi scrivere semplicemente {{pdollar}}
, che diventa . Per altre valute esiste l'apposito template Valuta, il cui funzionamento è illustrato nella pagina del template stesso.
Date
Per indicare le date, si utilizza nel testo o come titolo di paragrafi la versione estesa della data (ad esempio: "4 maggio 2008", "dal 15 al 26 aprile 2024"), tranne nei casi in cui il giorno può essere omesso ("nel dicembre 2026", "tra marzo e giugno 2014"). Per indicare il primo giorno del mese si utilizza l'ordinale 1º; per digitare il carattere "º", è presente il pulsante nella barra di inserimento rapido sotto l'area di modifica. Il nome del mese va sempre minuscolo tranne quando si trova ad inizio frase.
Per le tabelle e altri elementi di Pokémon Central Wiki che invece richiedono una data in forma ridotta, si utilizza il formato giorno/mese/anno, preferibilmente nella forma gg/mm/aaaa (ad esempio "17/05/1999", "04/11/2020-07/11/2020").