Pika Mania

Gennaio 2006 (Pokémon Mania)
2015 (Pokémon Mag)
Maggio 2016 (Pika Mania)
2014 (Pokémon Mania)
2015 (Pokémon Mag)
Gennaio-febbraio 2018 (Pika Mania)
Pokémon Mania: Mensile
Pokémon Quiz: Quadrimestrale
Pokémon Mag: Mensile
Pika Mania: Mensile (1-10) - Bimestrale (11-16)
Play Media Company (2007-2013)
Play Lifestyle Media (2013-2014)
Gea Edizioni (2015)
Sprea S.p.A. (2016-2018)
MEPE Distribuzione editoriale S.p.A. (2015)
Press-di S.r.l. (2016-2018)
9771828759005 (Pokémon Mania Collection)
9772038305006 (Pokémon Mania Enigma)
9772239552001 (Pokémon Quiz)
9772421234005 (Pokémon Mag)
9772499679005 (Pika Mania)
1827-1553 (Pokémon Mania)
1828-759X (Pokémon Mania Collection)
2239-5520 (Pokémon Quiz)
????-???? (Pokémon Mag)
2499-6793 (Pika Mania)
Staff di Pokémon Mania (2006-2014)
Staff di Pokémon Mag (2015)
Staff di Pika Mania (2016-2018)
Staff di Pokémon Mania (2006-2014)
Staff di Pokémon Mag (2015)
Staff di Pika Mania (2016-2018)
La rivista Pika Mania, chiamata in precedenza Pokémon Mag nel 2015 , Pokémon Mania durante il periodo 2006-2014 e Pokémon World durante il periodo 2000-2005 è stata una rivista periodica italiana incentrata sul franchise Pokémon. La rivista con il passare del tempo ha cambiato più volte nome e casa editrice, mantenendo però quasi invariati stile, rubriche e contenuti. La rivista è stata pubblicata a partire da dicembre 2000 sotto il nome di Pokémon World ed è stata chiusa definitivamente nel bimestre gennaio-febbraio 2018 sotto il nome di Pika Mania.
Storia
Pokémon World (2000-2005)

La rivista ha cominciato ad essere pubblicata nel lontano 2000 sotto il nome di Pokémon World, edita da Play Press Publishing. Inizialmente la rivista era una mera traduzione dell'omonima rivista britannica edita da Imagine Publishing, ma già dal terzo numero iniziano ad essere presenti anche articoli originali.
I primi due numeri della rivista erano più simili, per layout, a quello della rivista a tema Game Boy intitolata Game Boy Mania della stessa casa editrice. Solo dal terzo numero in poi è stata usata una grafica originale, il cui stile continuerà fino al periodo di Pika Mania. Più o meno nello stesso periodo fu rilasciata una versione ristampa da collezione dei numeri di Pokémon World, nota come Pokémon World Collection. La Collection presentava in ogni numero quattro uscite della rivista sopraindicata in un volume unico.
Nel periodo della terza generazione Pokémon, la rivista raggiunse una certa ignominia tra i fan della rivista e del franchise Pokémon, a causa di inesattezze ed errori di traduzione che si riscontravano negli articoli della stessa. Il più famoso errore riportato in uno dei numeri della rivista era in una rubrica che fungeva da Pokédex, che riportava che Rayquaza poteva essere ottenuto pescando col Super Amo nel Percorso 128. Le cause di questi errori nei volumi della rivista erano causate dalla scelta della redazione di dissociarsi dalle traduzioni ufficiali dei giochi, usando invece traduzioni letterali per i nomi di mosse e strumenti. La cosa è spiegata dalla redazione stessa nel numero 33, dove viene pubblicata una recensione di Pokémon Rubino e Zaffiro in cui la maggior parte dello spazio viene passato a criticare la scelta dei termini usati all'interno della traduzione italiana del gioco, affermando ad esempio come il nome "Pokémelle" o la domanda del Professor Birch "Sei un bimbo o una bimba?" siano a loro dire troppo infantili e atti a forzare il franchise come dedicato strettamente a un pubblico di bambini delle elementari. Questa scelta ha portato spesso nella rubrica della posta indirizzata alla rivista a una mancanza di comprensione tra la redazione ed i lettori.
Nel 60° numero di Pokémon World venne annunciato il cambio di nome della rivista in Pokémon Mania. Il cambio di nome della rivista servì a sancire in maniera definitiva la separazione dalla sua omonima britannica. Questo evento accade perché gli editori italiani di Pokémon World preferivano offrire al pubblico notizie del franchise Pokémon senza dover aspettare le indicazioni degli editori britannici, proponendo notizie fresche dal Giappone.
Pokémon Mania (2006-2014)
La rivista cambia così nome in Pokémon Mania, pur mantenendone invariati i contenuti e proseguendo la numerazione dal numero 61. Anche la versione ristampa dei numeri Pokémon World Collection cambia nome in Pokémon Mania Collection.
Con l'arrivo della quarta generazione Pokémon nel 2007, a partire dal numero 81 le traduzioni ufficiali della terminologia usata nei giochi tornano a essere accettate dalla redazione e correttamente usate nella rivista ed iniziano ad apparire nuove rubriche dedicate al gioco competitivo. Nello stesso periodo la casa editrice cambia nome da Play Press Publishing a Play Media Company.
A inizio 2013, con l'annuncio della sesta generazione Pokémon, iniziano ad essere utilizzati anche nuovi mezzi di comunicazione, con l'apertura della pagina Facebook ufficiale della rivista, che rimarrà aperta anche dopo la chiusura della rivista. Vengono al contempo aperte nuove rubriche come ad esempio Le Ricerche della Professoressa Aralia (in seguito ribattezzata Le ricerche di Platan e Aralia), dove si confrontano vari Pokémon con gli animali o gli oggetti del mondo reale o i personaggi delle leggende su cui sono basati. La casa editrice cambia nuovamente nome in Play Lifestyle Media.
In seguito ad un cambio di target della casa editrice, ad aprile 2014 esce l'ultimo numero ufficiale di Pokémon Mania. Tuttavia, la redazione è stata licenziata già il mese precedente, fatto evidenziato dall'assenza della maggior parte dei nomi finora noti ai lettori nella colonna informazioni in prima pagina e dall'evidente scarsa qualità dei contenuti del numero. Anche la versione ristampa da collezione Pokémon Mania Collection cessa di essere pubblicata.
Pokémon Mag (2015)
Nonostante la morte della testata Pokémon Mania, gli ex-redattori della rivista ripresero a scrivere in una nuova testata, pur mantenendo lo stile inconfondibile della rivista. Nel maggio del 2015 la rivista rinasce col nome di Pokémon Mag, stavolta edita da Gea Edizioni: tale versione della rivista tuttavia finisce dopo due numeri per motivi ignoti.
Pika Mania (2016-2018)

Esattamente un anno dopo la chiusura di Pokémon Mag, la rivista viene nuovamente pubblicata con un nuovo nome, Pika Mania, edita dalla Sprea Editori. In questa nuova incarnazione vengono introdotti una nuova gamma di contenuti: oltre a varie rubriche già viste nell'ultimo periodo di Pokémon Mania, appaiono per i primi numeri della rivista anche articoli dedicati ad argomenti diversi dai Pokémon, anche se dopo qualche numero scompaiono. In questi numeri inizia anche una collaborazione con le principali community italiane di Pokémon come Pokémon Central Wiki e Pokémon Millennium.
Intorno alla metà del 2017 la rivista diventa bimestrale. La rivista chiude definitivamente con il numero 16 di gennaio-febbraio 2018.
Pubblicazioni
Periodici principali
Periodici del periodo di Pokémon World
Periodici del periodo di Pokémon Mania
Periodici del periodo di Pokémon Mag
![]() |
1 Numero
|
aprile 2015 Data
|
![]() |
2 Numero
|
giugno 2015 Data
|
Periodici del periodo di Pika Mania
Periodici ristampa
Pokémon World Collection
![]() |
1 Numero
|
? Data
|
![]() |
7 Numero
|
? Data
|
Pokémon Mania Collection
![]() |
16 Numero
|
marzo-giugno 2007 Data
|
![]() |
18 Numero
|
novembre 2007-febbraio 2008 Data
|
![]() |
26 Numero
|
agosto-novembre 2010 Data
|
Speciali
Speciali di Pika Mania
![]() |
1 Numero
|
2016 Data
|
![]() |
2 Numero
|
2016 Data
|
![]() |
3 Numero
|
gennaio-febbraio 2017 Data
|
Spin-off
Pokémon Mania Enigma
Pokémon Quiz
1 Numero
|
? Data
| |
2 Numero
|
? Data
| |
3 Numero
|
? Data
| |
![]() |
4 Numero
|
luglio/ottobre 2012 Data
|