Pokémon - Il gioco che ha creato un'industria

Ángel de la Iglesia Ledesma (Edizione 2025)
Pokémon - Il gioco che ha creato un'industria, noto anche come Videogiochi Leggendari Pokémon a cura di Salvador Fernàndez Ros e realizzato editorialmente dalla Milanoedit S.r.l., è un libro appartenente alla collana di libri di Videogiochi leggendari, incentratati suoi titoli e saghe che hanno fatto la storia dei videogiochi. È stato pubblicato da RBA Italia S.r.l. il 20 aprile 2024 e consiste di 143 pagine.
Sinossi
MOLTO PIÙ DI UN VIDEOGIOCO
Nel corso della storia dei videogiochi, diversi franchise e licenze hanno segnato un prima e un dopo non solo nell'esperienza vissuta dai giocatori, ma anche nell'industria stessa: idraulici che salvano principesse, spie che cercano di impedire una guerra nucleare, spartani desiderosi di vendetta... Sono stati molti i personaggi che hanno rivoluzionato il settore. Tuttavia, in pochissime occasioni una serie di videogiochi è riuscita a generare un fenomeno di portata mondiale come quello di Pokémon. A differenza di nomi come Solid Snake, Kratos o Samus Aran, poco conosciuti dal grande pubblico, Pikachu, una specie di topo giallo con la coda a forma di saetta, gode di una popolarità globale.
La fama di Pokémon non è frutto del caso. Si tratta di una licenza, con più di due decenni di storia, attraverso cui GAME FREAK, lo studio principale incaricato del suo sviluppo, ha lanciato nuovi titoli quasi ogni anno, oltre a prodotti derivati come anime, manga, carte collezionabili, peluche, che sono arrivati a creare, nel corso del tempo, un'identità propria basata su più di mille creature differenti.
Pokémon ha avuto una delle gestazioni più lunghe dell'epoca, culminata nell'uscita nei negozi giapponesi di Pocket Monsters Aka e Pocket Monsters Midori. Era il 27 febbraio 1996 e la console prescelta, il Game Boy, dopo essersi tradotta in un altro fenomeno globale, era ormai agli sgoccioli, ma finì per prolungare il suo ciclo di vita grazie ai videogiochi di GAME FREAK. Quello che all'inizio sembrava essere il più grande dei disastri commerciali sfociò invece in più di trenta milioni di unità vendute in tutto il mondo, generando una «febbre da Pokémon» assoluta.
Questo successo si è tradotto in un franchise che ha visto l'uscita costante di capitoli principali della serie, nonché quella di diversi spin-off. i primi hanno lavorato al perfezionamento della formula stabilita da Pocket Monsters Aka e Midori attraverso generazioni composte da titoli che prendono il loro nome da colori, materiali, pietre preziose, assi geometrici, stelle e persino armi; gli spin-off, invece, hanno puntato a espandere l'universo narrativo con storie indipendenti che mettono l'utente nei panni di guardiani della natura, giocatori di carte e persino fotografi. Il tutto senza trascurare la portata straordinaria del fenomeno smartphone, sul quale Pokémon GO ha segnato una svolta, riproponendo persino il successo sperimentato agli esordi.
Pokémon non si è esaurito nei videogiochi, ma è diventato un prodotto transmediale che abbraccia i più disparati settori, lanciando periodicamente nuovi prodotti. Questo include anime - con speciali e una serie in onda dalla fine del secolo scorso -, un gioco di carte collezionabili, peluche, collaborazioni con artisti musicali del calibro di Ed Sheeran e Katy Perry, film d'animazione e persino live action; tutto questo ha contribuito a renderlo il franchise più redditizio a livello mondiale.
Questo libro si propone di ripercorrere la storia di Pokémon, che ha avuto inizio con un ragazzino giapponese collezionista di insetti e si è evoluto sino a diventare una serie di videogiochi con milioni di fan in tutto il mondo. L'arco cronologico andrà dai primi Pocket Monsters Aka e Pocket Monsters Midori (1996) ai più recenti Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto (2022). Tutti loro mostrano la costante evoluzione delle diverse meccaniche presenti nella serie, che, nel corso del tempo, sono state perfezionate e rese più accessibili e comode.
Nei vari capitoli sarà approfondito l'iter di sviluppo dei giochi e le circostanze che lo hanno reso possibile, così come l'apporto di ciascuno di questi titoli al franchise, legato alle console portatili di Nintendo, e in generale alla stessa industria videoludica. Inoltre, verrà dedicato uno spazio agli spin-off dei videogiochi e a quelli che sono comparsi al di fuori di questo ambito, sempre con i titoli di GAME FREAK come capisaldi. Pokémon è infatti uno dei franchise più popolari e apprezzati al mondo e una porta d'accesso per molti utenti ai giochi di ruolo giapponesi (JRPG) e ai videogiochi in generale.
Contenuti
Il libro è diviso in 8 capitoli di cui alcuni capitoli sono suddivisi in sottocapitoli, ordinato secondo cronologica di uscita dei videogiochi più influenti del franchising, ovvero in ordine: Pokémon Rosso, Blu e Giallo, Pokémon Oro, Argento e Cristallo, Pokémon Rubino, Zaffiro e Smeraldo, Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, Pokémon Diamante, Perla e Platino, Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSitver, Pokémon Nero e Bianco, Pokémon X e Y, Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alfa, Pokémon Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna, Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, Pokémon Spada e Scudo, Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, Leggende Pokémon: Arceus ed Pokémon Scarlatto e Violetto. Inoltre sono contenuti gli aspetti tecnici e imprenditoriali che sono stati intrapresi dal franchising.
Edizioni
Edizione 2024
L'edizione del 2024 è quella con il maggior numero di localizzazioni linguistiche mai distribuite da RBA attraverso la collana Videogiochi Leggendari. Questa versione editoriale è stata curata da Salvador Fernández Ros, noto giornalista spagnolo specializzato in videogiochi, il quale si è occupato della redazione dei testi in qualità di curatore editoriale per conto di RBA Coleccionables, S.A.U.
Edizione 2025
L'edizione del 2025 è stata distribuita esclusivamente da RBA Libros ed è uscita unicamente in Spagna nel febbraio dello stesso anno. A differenza della versione editoriale del 2024, questa edizione non fa parte di nessuna collana è stata curata da Ángel de la Iglesia Ledesma, giornalista spagnolo specializzato nel settore dei videogiochi e delle tecnologie.
Galleria
-
Italiano (I)
Edizione RBA Italia (2024) -
Francese (F)
Edizione En cours (2024) -
Spagnolo (E)
Edizione RBA (2024) -
Spagnolo (E)
Edizione RBA libros (2025)
In altre lingue
Francese | Pokémon - Le Jeu à l'origine du mastodonte commercial |
Portoghese | Pokémon - O jogo que criou uma indústria |
Spagnolo | Pokémon - El juego que creó una industria (2024) Pokémon - El videojuego que se hizo con todo (2025) |
Collegamenti esterni
- Sito Tienda RBA: Videojuegos Legendarios 013 - Pokémon. El juego que creó una industria
- Sito RBA Libros: Pokémon - El videojuego que se hizo con todo
- Sito Boutique RBA France: Jeux vidéo de Légende 014 - Pokémon. Le Jeu à l'origine du mastodonte commercial