Litleidi

Le Litleidi sono una pioggia di meteoriti che avviene nel mondo dei Pokémon, menzionate per la prima volta in Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha. Assumendo che il sistema di denominazione delle Litleidi sia uguale a quello delle altre piogge di meteoriti, le Litleidi sembrano irradiarsi da un punto della costellazione di Litleo. Ciò viene esplicitamente detto nelle versioni giapponesi, francesi, tedesche, italiane, spagnole e coreane.
Nei giochi
Le Litleidi vengono menzionate per la prima volta per nome durante una notizia riportata all'inizio dell'Episodio Delta, quando Norman da al giocatore un Biglietto doppio per lo show di stelle che si terrà al Centro Spaziale di Verdeazzupoli. Vengono menzionate nuovamente da Lyris mentre sta parlando con Siryl. Il giocatore e Vera/Brendon osservano poi le Litleidi alla fine dell'Episodio Delta.
Non è chiaro quanto spesso avviene il fenomeno delle Litleidi, anche se il dialogo della mamma del giocatore indica che l'ultima volta è avvenuto 11 anni prima (nelle versioni inglesi, francesi, tedesche, italiane e spagnole) o 12 anni prima (nelle versioni giapponesi e coreane), a seconda della pubblicazione di Pokémon Rubino e Zaffiro, mentre la Hoenn TV riporta che la pioggia di meteoriti avviene ogni cento anni.
La prima lettera trovata a Ciclamare parla di Takao Cosmi che vuole andare con suo padre, Raizoh, a vedere lo show di stelle. Questa è l'unica altra menzione dello show in Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha sia nelle versioni giapponesi che in quelle italiane ed inglesi.
Nell'animazione
Nella serie animata
In Ti porterei in un sogno!, Ash ed i suoi amici osservano la pioggia di meteoriti Litleidi all'inizio dell'episodio.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Arco Omega Ruby & Alpha Sapphire
Rubino invita Zaffiro a vedere le Litleidi dopo che hanno terminato il loro allenamento. Alla fine del capitolo, tuttavia, i due osservano la pioggia di meteoriti direttamente nello spazio.
Curiosità
- Le Leonidi
, l'annuale pioggia di meteoriti da cui le Litleidi hanno preso il nome, avvengono a novembre, lo stesso mese in cui Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha sono stati pubblicati.
- Anche l'episodio della serie animata in cui compare la pioggia è andato in onda in novembre.
In altre lingue
Mandarino | 小獅獅座流星雨 Xiǎoshīshī-zuò Liúxīngyǔ | Da 小獅獅 Xiǎoshīshī, Litleo, e 獅子座流星雨 Shīzi-zuò Liúxīngyǔ, le Leonidi. |
Cantonese | 小獅獅座流星雨 Síusīsī-joh Làuhsīngyúh | Da 小獅獅 Síusīsī', Litleo, e 獅子座流星雨 Sījí-joh Làuhsīngyúh, le Leonidi. |
Coreano | 레오꼬좌 유성군 Re'okko-jwa Yuseonggun | Da 레오꼬 Re'okko, Litleo. |
Danese | Litleonids meteorregn | Dal nome inglese. |
Finlandese | Litleonidien meteoriparvi | Da Litleo e leonidit, le Leonidi. |
Francese | Pluie de météorites de la constellation du Hélionceau | Da Hélionceau, Litleo. |
Giapponese | シシコ座流星群 Shishiko-za Ryūsei-gun | Da シシコ Shishiko, Litleo, e しし座流星群 Shishi-za ryūsei-gun, le Leonidi |
Inglese | Litleonids | Da Litleo e le Leonidi. |
Italiano | Litleidi | Da Litleo e Leonidi. |
Norvegese | Litleonidene | Da Litleo e Leonidene, le Leonidi. |
Olandese | Litleoniden | Da Litleo e Leoniden, le Litleidi. |
Polacco | Litleonidy | Da Litleo e Leonidy, le Litleidi. |
Portoghese | Litleonidas | Da Litleo e Leônidas, le Leonidi. |
Russo | Метеоритным дождём Литлеонид Meteoritnym dozhdyom Litleonid | Dal nome inglese. |
Spagnolo | Lluvia de meteoritos de la constelación de Litleo* Estrellas Litleónidas* |
Da Litleo. Da Litleo e leónidas, le Litleidi. |
Spagnolo | Lluvia de meteoritos Litleónidos | Da Litleo e leónidas, le Litleidi. |
Svedese | Litleonids meteorsvärm | Dal nome inglese. |
Tedesco | Meteorschauer im Sternbild Leufeo | Da Leufeo, Litleo. |