Altaria (Generazioni RC24)
(Reindirizzamento da Altaria (XY-P Promo 291))
Stadio evolutivo
Si evolve da Swablu
Nome della carta
Tipo
Punti Salute
90
Debolezza
Resistenza
Costo di ritirata

Espansione
Rarità
Numero della carta
RC24/RC32
Espansione giapponese
Rarità giapponese
Numero della carta giapponese
029/032
Espansione giapponese
Numero della carta giapponese
291/XY-P
Per informazioni sulla specie di Pokémon, si veda Altaria.
Altaria è una carta Pokémon di Fase 1 di tipo Incolore. Fa parte dell'espansione Generazioni.
Testo
Pokédex data (Generazioni)
Dati Pokédex
Vanno tutti pazzi per le mie piume soffici come batuffoli di cotone. Chissà cosa ci troveranno?
みんなを 夢中にさせちゃう この もふもふ。 そんなに 魅力的かしら?
Informazioni sul rilascio
Questa carta viene creata per le espansioni PokéKyun Collection e Generazioni. In Giappone questa carta viene ristampata come Carta promozionale XY-P disegnata da Naoki Saito e messa a disposizione con un inserto a tiratura limitata di copie: Pocket Monsters XY&Z TV Anime Character Song Project Collection Volume 2 -Compilation-, rilasciata dal 26 ottobre 2016.
Galleria
Curiosità
- L'attacco Alabattito è una abilità in Pokémon Shuffle.
- L'attacco Amico Folletto è una mossa esclusiva del Gioco di Carte Collezionabili.
- Nella carta insieme ad Altaria appaiono anche un Dedenne e un Sylveon.
- Il musicista che appare nell'illustrazione di XY-P è Tomohisa Sako; il suo aspetto si basa sul personaggio della serie animata Tito, il quale usa anche lui un Altaria nelle lotte.
- Nella versione di carta promozionale XY-P viene raffigurato un Altaria in versione cromatica.
Origine
- Le informazioni Pokédex sulla carta sono esclusive del Gioco di Carte Collezionabili.
Categorie:
- Carte Pokémon (GCC)
- Altaria (GCC)
- Carte Pokémon di tipo Incolore (GCC)
- Carte con l'attacco Alabattito (GCC)
- Carte con 20 di attacco (GCC)
- Carte con l'attacco Amico Folletto (GCC)
- Carte con 30+ di attacco (GCC)
- Carte Generazioni
- Carte PokéKyun Collection
- Carte promozionali XY-P
- Illus. di Kagemaru Himeno
- Illus. di Naoki Saito
- Carte olografiche (GCC)