Template:Pokemonimages/man
Questa pagina spiega come realizzare le sottopagine con le immagini dei Pokémon, ossia quelle pagine chiamate <Nome Pokémon>/Immagini
(ad esempio Ampharos/Immagini
).
Struttura della sottopagina
La sottopagina dev'essere strutturata in questo modo:
[PokePrecSucc] ==Artwork== Artwork ufficiali che raffigurano il Pokémon in questione ==Sprite e modelli== ===Serie principale=== Sprite e modelli del Pokémon nei giochi della serie principale ===Spin-off=== Sprite e modelli del Pokémon nei vari giochi spin-off (se presenti) [PokePrecSucc]
PokePrecSucc
Ad inizio e fine pagina va messo il modulo PokePrecSucc, in modo da facilitare la navigazione fra le varie sottopagine. Per farlo basta semplicemente scrivere {{#invoke: PokePrecSucc | subpage }}
.
Sezione artwork
Il box che racchiude gli artwork è realizzato tramite pokemonimages/head, mentre per gli artwork si usa pokemonimages/artworks.
Se il Pokémon non ha forme alternative e non ha artwork cromatici si inserisce pokemonimages/artworks
mettendo nel parametro ndex
il numero di Pokédex Nazionale, in questo modo:
{{pokemonimages/head|content= {{pokemonimages/artworks |ndex=**** |...}} }}
Se esistono forme alternative si inserisce pokemonimages/artworks
una volta per ciascuna forma aggiungendo |form=yes
e specificando la forma tramite la sigla; gli elenchi delle sigle che identificano le forme alternative si trovano in questa pagina o in quest'altra, in entrambi i casi subito dopo la riga -- Table to map extended names to abbrs
. Inserire le forme una dopo l'altra all'interno dello stesso gruppo, prima la forma base e poi quelle alternative nello stesso ordine in cui si trovano all'interno di questi moduli. Per esempio nel caso di Ampharos si avrà una cosa di questo tipo:
{{pokemonimages/head|content= {{pokemonimages/artworks |ndex=0181 |form=yes |...}} {{pokemonimages/artworks |ndex=0181M |form=yes |...}} }}
Se una determinata forma (compresa quella base) possiede artwork cromatici va "sdoppiata": prima si inserisce pokemonimages/artworks
con |shiny=no
e poi pokemonimages/artworks
con |shiny=yes
. Per esempio Gengar diventa una cosa di questo tipo:
{{pokemonimages/head|content= {{pokemonimages/artworks |ndex=0094 |form=yes |...}} {{pokemonimages/artworks |ndex=0094M |form=yes |shiny=no |...}} {{pokemonimages/artworks |ndex=0094M |form=yes |shiny=yes ...}} {{pokemonimages/artworks |ndex=0094Gi |form=yes ...}} }}
I parametri disponibili sono RV
, Bj
, RB
, G
, OA
, C
, RZ
, RFVF
, S
, DP
, Pt
, HGSS
, NB
, N2B2
, XY
, ROZA
, SL
, UsUl
, LGPE
, SpSc
, DLPS
, LPA
, SV
, LPZA
, St
, S2
, 64
, Melee
, Brawl
, 3DS-WiiU
, Ultimate
, Colo
, XD
, Channel
, Link
, PMDRB
, PMDTO
, PMDC
, PMDPSI
, PSMD
, PMDDX
, Ra
, OsA
, Tdl
, MPR
, RumbleSuper
, RumbleU
, RumbleWorld
, PokePark
, Pokken
, DetectivePikachu
, Quest
, UNITE
, UNITEholowear
, Corp
, distribuzione2009
, distribuzione2013
, distribuzione2014
, distribuzione2016
, distribuzione2018
, distribuzione2021
, JapanChampionships2025
, animeGA
, animeOA
, animeRZ
, animeDP
, animeNB
, animeXY
, animeSL
, animeEP
, animeOP
, animeF13
, animeF15
, animeF17
, animeF18
, animeF22
, animeF23
, animeNH
, GCC
, promoHOMESV
, PF
, PxVG
; ciascuno va posto uguale a 1 se esiste un artwork della forma in questione proveniente da quel gioco/media, 2 se esistono due artwork, e così via. Ecco un esempio completo:
{{pokemonimages/head|content= {{pokemonimages/artworks |ndex=0151 |RV=1 |RB=1 |C=1 |RFVF=1 |Brawl=1 |PMDRB=1 |Pokken=1 |Corp=3 |animeGA=2 |animeRZ=1 }} }}
Vari Pokémon hanno poi artwork aggiuntivi che li ritraggono assieme ad altri Pokémon (tipicamente membri dello stesso duo/trio/etc); in tal caso si aggiunge {{pokemonimages/div|text=Altri}}
e poi si inseriscono gli artwork singolarmente tramite pokemonimages/entry
, con ordine e nomenclatura analoghi ai precedenti, come in questo esempio (la seconda riga serve a specificare la dimensione del box mentre la quarta la dimensione dell'immagine, e vanno copiate così come sono):
{{pokemonimages/entry |xl=20|md=25|sm=33|xs=50 |img=Artwork Reshiram Zekrom distribuzione 2018.png |size=x150px |downdesc=Reshiram e Zekrom (artwork dalla distribuzione {{pkmn|evento}} del 2018) }}
Sezione sprite e modelli serie principale
Qua si mette un box unico contenente tutti gli sprite e modelli dei giochi della serie principale, suddivisi per generazione. Il box esterno si costruisce in questo modo:
{{pokemonimages/head|content= <contenuto del template> }}
Nel contenuto vanno le varie generazioni: ciascuna è inserita scrivendo
{{pokemonimages/group|gen=*|content= <contenuto della generazione> }}
sostituendo all'asterisco il numero arabo della generazione.
All'interno di una generazione si inseriscono gli sprite/modelli utilizzando i vari template pokemonimages/main*
, dove al posto dell'asterisco va il numero della generazione come nel caso precedente. Per la prima generazione basta inserire
{{pokemonimages/group|gen=1|content= {{pokemonimages/main1|ndex=****}} }}
sostituendo agli asterischi il numero di Pokédex Nazionale del Pokémon in questione: il template inserirà gli sprite di prima generazione gestendo automaticamente i casi particolari.
Nelle generazioni successive si usano i corrispondenti template pokemonimages/main2
, pokemonimages/main3
e così via in modo analogo, ma esistono vari casi particolari da gestire:
- Se il Pokémon possiede forme alternative, ciascuna di esse va inserita utilizzando una scrittura del tipo
{{pokemonimages/main*|ndex=****|form=yes}}
dove al numero di Pokédex va aggiunta la sigla apposita (oppure nulla nel caso della forma base); gli elenchi delle sigle che identificano le forme alternative si trovano in questa pagina o in quest'altra, in entrambi i casi subito dopo la riga-- Table to map extended names to abbrs
. Inserire le forme una dopo l'altra all'interno dello stesso gruppo, prima la forma base e poi quelle alternative nello stesso ordine in cui si trovano all'interno di questi moduli. Per esempio Castform in terza generazione diventa
{{pokemonimages/group|gen=3|content= {{pokemonimages/main3|ndex=0351|form=yes}} {{pokemonimages/main3|ndex=0351S|form=yes}} {{pokemonimages/main3|ndex=0351P|form=yes}} {{pokemonimages/main3|ndex=0351N|form=yes}} }}
- Fino alla settima generazione inclusa, se il Pokémon (o la forma) è stato introdotto nel corso di una generazione e non esiste nei primi giochi di quella generazione indicare quando è stato introdotto con il parametro
since
inpokemonimages/main*
, le sigle da usare sono pt, hgss, nb2, roza, usul. Per esempio Thundurus in quinta generazione diventa
{{pokemonimages/group|gen=5|content= {{pokemonimages/main5|ndex=0642|form=yes}} {{pokemonimages/main5|ndex=0642T|form=yes|since=nb2}} }}
- Dall'ottava generazione in poi bisogna indicare in quali giochi esiste il Pokémon, dato che in ciascun titolo non sono più presenti tutti i Pokémon precedenti, inserendo le sigle in minuscolo seguite da
=yes
. Per esempio Mew in ottava generazione esiste in SpSc e in DLPS, quindi diventa
{{pokemonimages/group|gen=8|content= {{pokemonimages/main8|ndex=0151|spsc=yes|dlps=yes}} }}
- Le differenze radicali di sesso generalmente sono trattate come forme alternative, quindi verificare che siano presenti in uno di quei due moduli ed in caso affermativo utilizzare le stesse indicazioni riportate nel punto precedente (esistono eccezioni come Hippopotas e Hippowdon). Per esempio Meowstic in sesta generazione diventa
{{pokemonimages/group|gen=6|content= {{pokemonimages/main6|ndex=0678|form=yes}} {{pokemonimages/main6|ndex=0678F|form=yes}} }}
- Per le differenze di sesso non radicali, dalla quarta generazione in poi invece di inserire un solo
pokemonimages/main*
per la forma base inserirne due utilizzando i parametrigender
ebothgenders
, seguiti da eventuali forme alternative. Per esempio Houndoom in sesta generazione diventa
{{pokemonimages/group|gen=6|content= {{pokemonimages/main6|ndex=0229|bothgenders=yes}} {{pokemonimages/main6|ndex=0229|gender=f|bothgenders=yes}} {{pokemonimages/main6|ndex=0229M|form=yes}} }}
- Se il Pokémon è esclusivamente femmina aggiungere
|gender=f
a tutti ipokemonimages/main*
dalla quarta generazione compresa in poi; se invece è esclusivamente maschio o di sesso sconosciuto oppure non presenta differenze tra i sessi non occorre indicare il genere congender
. Per esempio Tsareena in settima generazione diventa
{{pokemonimages/group|gen=7|content= {{pokemonimages/main7|ndex=0763|gender=f}} }}
- Se il Pokémon (o la forma) ha gli sprite di Oro e Argento uguali aggiungere
|oa=yes
apokemonimages/main2
. Analogamente, se in quarta generazione lo sprite di Platino è uguale a quello di Diamante e Perla aggiungere|dppt=yes
, se lo sprite di Oro HeartGold e Argento SoulSilver è uguale a quello di Platino aggiungere|pthgss=yes
, se gli sprite di quarta generazione sono tutti uguali aggiungere|all=yes
. Per esempio Ampharos in quarta generazione diventa
{{pokemonimages/group|gen=4|content= {{pokemonimages/main4|ndex=0181|dppt=yes}} }}
Sempre all'interno del box grande, dopo gli sprite/modelli delle varie generazioni ci vanno i mini sprite. Analogamente ai vari pokemonimages/main*
anche questo va inserito una volta per ogni forma, tutti racchiusi all'interno di un pokemonimages/group
in cui si indica |gen=MS
, ma tenendo presente le seguenti regole:
- Le differenze di sesso radicali essendo generalmente trattate come forme alternative implicano la presenza di un mini sprite per sesso (ma attenzione alle eccezioni), mentre le normali differenze di sesso non comportano un minisprite differente.
- Per alcuni Pokémon le forme alternative hanno il mini sprite uguale a quello della forma base, ad esempio Arceus e Silvally: in tal caso non vanno inseriti box aggiuntivi, si raggruppa tutto.
Ecco come inserire un box per i mini sprite di un Pokémon o di una forma:
- Se esiste in prima generazione mettere
|ms1=yes
; il mini sprite di Pikachu, differente in Pokémon Giallo, è gestito automaticamente dal template. Analogamente, per la seconda generazione aggiungere|ms2=yes
se necessario. - Per il mini sprite di terza, quarta e quinta generazione ecco i valori che può assumere il parametro
ms345
:- 345 se introdotto in terza generazione.
- 45 se introdotto in quarta generazione.
- 5 se introdotto in quinta generazione.
- pt se introdotto in Pokémon Platino.
- hgss se esiste solo in Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver.
- n2b2 se introdotto in Pokémon Nero 2 e Bianco 2.
- Per il mini sprite di sesta e settima generazione ecco i valori che può assumere il parametro
ms67
:- 67 se introdotto in sesta generazione.
- 7 se introdotto in settima generazione.
- roza se introdotto in Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha.
- usul se introdotto in Pokémon Ultrasole e Ultraluna.
- Per l'ottava generazione aggiungere
|msspsc=yes
se esiste in Spada e Scudo e|msdlps=yes
se esiste in Spada e Scudo, per Leggende Pokémon: Arceus invece il parametromslpa
può assumere i seguenti valori:- rm se è un Pokémon regale.
- rf se è un Pokémon regale ed è esclusivamente femmina.
- female se è un Pokémon esclusivamente femmina.
- both se presenta differenze fra i sessi.
- single in ogni altro caso.
- Se sono stati inseriti due o più box (per le forme alternative) aggiungere a ciascuno
|form=yes
come per gli altripokemonimages/main*
.
Ecco due esempi completi:
{{pokemonimages/head|content= {{pokemonimages/group|gen=7|content= {{pokemonimages/main7|ndex=0750}} }} {{pokemonimages/group|gen=8|content= {{pokemonimages/main8|ndex=0750}} }} {{pokemonimages/group|gen=MS|content= {{pokemonimages/mainMS|ndex=0750|ms67=7|msspsc=yes}} }} }}
{{pokemonimages/head|content= {{pokemonimages/group|gen=4|content= {{pokemonimages/main4|ndex=0479|form=yes|pthgss=yes}} {{pokemonimages/main4|ndex=0479C|form=yes|since=pt|pthgss=yes}} {{pokemonimages/main4|ndex=0479L|form=yes|since=pt|pthgss=yes}} {{pokemonimages/main4|ndex=0479G|form=yes|since=pt|pthgss=yes}} {{pokemonimages/main4|ndex=0479V|form=yes|since=pt|pthgss=yes}} {{pokemonimages/main4|ndex=0479T|form=yes|since=pt|pthgss=yes}} }} {{pokemonimages/group|gen=5|content= {{pokemonimages/main5|ndex=0479|form=yes}} {{pokemonimages/main5|ndex=0479C|form=yes}} {{pokemonimages/main5|ndex=0479L|form=yes}} {{pokemonimages/main5|ndex=0479G|form=yes}} {{pokemonimages/main5|ndex=0479V|form=yes}} {{pokemonimages/main5|ndex=0479T|form=yes}} }} {{pokemonimages/group|gen=6|content= {{pokemonimages/main6|ndex=0479|form=yes}} {{pokemonimages/main6|ndex=0479C|form=yes}} {{pokemonimages/main6|ndex=0479L|form=yes}} {{pokemonimages/main6|ndex=0479G|form=yes}} {{pokemonimages/main6|ndex=0479V|form=yes}} {{pokemonimages/main6|ndex=0479T|form=yes}} }} {{pokemonimages/group|gen=7|content= {{pokemonimages/main7|ndex=0479|form=yes}} {{pokemonimages/main7|ndex=0479C|form=yes}} {{pokemonimages/main7|ndex=0479L|form=yes}} {{pokemonimages/main7|ndex=0479G|form=yes}} {{pokemonimages/main7|ndex=0479V|form=yes}} {{pokemonimages/main7|ndex=0479T|form=yes}} }} {{pokemonimages/group|gen=8|content= {{pokemonimages/main8|ndex=0479|form=yes|spsc=yes|dlps=yes|lpa=yes}} {{pokemonimages/main8|ndex=0479C|form=yes|spsc=yes|dlps=yes|lpa=yes}} {{pokemonimages/main8|ndex=0479L|form=yes|spsc=yes|dlps=yes|lpa=yes}} {{pokemonimages/main8|ndex=0479G|form=yes|spsc=yes|dlps=yes|lpa=yes}} {{pokemonimages/main8|ndex=0479V|form=yes|spsc=yes|dlps=yes|lpa=yes}} {{pokemonimages/main8|ndex=0479T|form=yes|spsc=yes|dlps=yes|lpa=yes}} }} {{pokemonimages/group|gen=MS|content= {{pokemonimages/mainMS|ndex=0479|ms345=45|ms67=67|msspsc=yes|msdlps=yes|mslpa=single|form=yes}} {{pokemonimages/mainMS|ndex=0479C|ms345=pt|ms67=67|msspsc=yes|msdlps=yes|mslpa=single|form=yes}} {{pokemonimages/mainMS|ndex=0479L|ms345=pt|ms67=67|msspsc=yes|msdlps=yes|mslpa=single|form=yes}} {{pokemonimages/mainMS|ndex=0479G|ms345=pt|ms67=67|msspsc=yes|msdlps=yes|mslpa=single|form=yes}} {{pokemonimages/mainMS|ndex=0479V|ms345=pt|ms67=67|msspsc=yes|msdlps=yes|mslpa=single|form=yes}} {{pokemonimages/mainMS|ndex=0479T|ms345=pt|ms67=67|msspsc=yes|msdlps=yes|mslpa=single|form=yes}} }} }}
Sezione sprite e modelli spin-off
Si inserisce un box unico come sopra, ossia con
{{pokemonimages/head|content= <contenuto del template> }}
Se il Pokémon ha più forme si usa un pokemonimages/spinoff per la forma base e uno per ciascuna forma alternativa, aggiungendo a ciascuno |form=yes
, in maniera analoga ai pokemonimages/main*
. I parametri del template sono:
ndex
: numero di Pokédex Nazionale, compresa eventuale sigla della forma.stadium
: StS2 per chi è presente sia in Stadium 1 che in Stadium 2, S2 per chi è presente solo nel secondo.tcg1
,tcg1-2
,tcg1-3
,tcg1-4
: per gli sprite di Pokémon Trading Card Game, indicare solo il codice (il nome del Pokémon viene inserito automaticamente, ma se dovessero esserci problemi lo si può "forzare" usando il parametrotcgname
).tcg2
,tcg2-2
,tcg2-3
,tcg2-4
,tcg2-5
,tcg2-6
: come sopra per Pokémon Card GB2.tcg2dark
,tcg2dark-2
: come sopra per Pokémon Card GB2 se è un Pokémon Dark.extratcg2
eextratcg2name
: per Pokémon Card GB2 se contiene una parola "extra" nel nome, questa parola va specificata tramite il secondo parametro.pinball
: rbsingle, rzsingle, rbrzsingle, rbdouble, rzdouble, rbrzdouble a seconda dei giochi in cui esiste e della presenza dello sprite animato (assente nella maggior parte dei Pokémon evoluti).puzzlechallenge
: yes se presente in Puzzle Challenge.auros
: coloxd, xd o xdsingle a seconda dei giochi in cui è presente (l'ultimo è per i casi in cui esiste solo in XD ed è privo di sprite/modelli cromatici).dash
: yes se presente in Dash.link
: link, battle o both a seconda di dove è presente.teamturbo
: yes se presente in Team Turbo.mdrbtoc
,mdpsi
,mdsuper
,mddx
: ciascuno uguale a yes se nel rispettivo gioco è presente lo sprite/ritratto del Pokémon, tranne le seguenti eccezioni:- In
mdrbtoc
si indica in quali giochi è presente (rbtoc, toc, c, o nulla se non presente). - In
mddx
si inserisce mn se presente il ritratto maschile (o "neutro"), fn se presente quello femminile, msh se presente quello maschile/neutro cromatico, fsh se presente quello femminile cromatico; ad esempio per inserire il ritratto normale e quello cromatico senza differenze di genere si usa mnmsh, mentre per inserire i due modelli maschile e femminile non cromatici si usa mnfn. mddxmini
funziona esattamente comemddx
.
- In
ranger1
,ranger2
,ranger3
,ranger12
,ranger13
,ranger23
,ranger123
: yes a seconda di quali sprite ha e in quali giochi.pbr
: single o both a seconda della presenza di differenze fra i sessi in Battle Revolution.mpr
: yes se presente in My Pokémon Ranch.rumble
: 2 se è presente in Super Pokémon Rumble, 4 se presente in Pokémon Rumble World, 5 se presente in Pokémon Rumble Rush, g se presenta differenze di genere in quest'ultimo, ciascuno individualmente in maniera analoga al parametromddx
(esempi: 25g, 45).pokepark
: sprite se esiste solo lo sprite, both se ha anche il modello 3D.pdw
: yes se esiste la sua bambola del Dream World.icp
: yes se presente in Impara con Pokémon.cq
: yes se presente in Conquest.p3p
: yes se presente in Pokédex 3D Pro.shuffle
,shufflecr
,shuffleoc
,shuffleim
,shufflefe
,shuffleboss
: da porre uguale a yes se in Shuffle è presente la forma normale, cromatica, occhiolino, in maschera, festivo, boss rispettivamente.smm
: yes se presente in Super Mario Maker.picross
: yes se presente in Picross.duel
,duel2
,duel3
,duel4
,duel5
,duelsh
: numero in Duel, l'ultimo è per l'eventuale modello cromatico.go
: normal, both, shiny, shinyboth a seconda della presenza di differenze fra i sessi e dell'esistenza dei modelli cromatici.mj
: yes se presente in Magikarp Jump.cdp
: yes se presente in Casetta dei Pokémon.dp
: yes se presente in Detective Pikachu.quest
: yes se presente in Quest.mastersnormal
,mastersshiny
,mastersmugshot
: per modello normale, cromatico e mugshot rispettivamente, ciascuno va posto uguale a single o both a seconda della presenza di differenze fra i sessi.home
: normal, normalfemale, normalboth se non esiste il modello cromatico, il secondo e il terzo servono rispettivamente se è solo femmina e se presenta differenze fra i sessi; shiny, shinyfemale, shinyboth stessa cosa se esiste il modello cromatico.smile
: yes se presente in Smile.cafemix
: s, g, t, sg, st, gt, sgt a seconda di cosa è presente (staff, guest, tassello rispettivamente).newsnap
: yes se presente in New Pokémon Snap.
Immagini extra
In alcuni giochi sono presenti sprite/modelli extra, che vanno messi dopo tutti i pokemonimages/spinoff
sempre all'interno dello stesso box.
- Per le varianti esclusive di Pokémon GO si usa pokemonimages/extraGO inserendo il numero di Pokédex nel parametro
ndex
e poi le forme presenti. L'elenco dei parametri èpokeday17
,halloween17
,natale16
,anniversario2
,fujiwara
,pokeday19
,detective
,kumamoto
,halloween19
,natale19
,sincroavventura
,pokeday20
,clone
,safari
,primavera20
,charizard
,umbreon
,rayquaza
,lucario
,volo
,gofest20
,fashionweek20
,halloween20
,natale20
,capodanno21
,primavera21
,anniversario5
,gofest21
,fashionweek21
,esploratore
,halloween21
,dawnhat
,lucashat
,natale21
,capodanno22
,airadventures
,volookinawa
,waterfestival22
,gofest22
,tcg
,anniversario6
,champion22
,sgofest22
,fashionweek22
,airadventures2
,volo2
,halloween22
,diademuertos22
,airadventures3
,volo3
,capitano
; ciascuno funziona come il parametrogo
inpokemonimages/spinoff
, ossia normal, both, shiny, shinyboth a seconda della presenza di differenze fra i sessi e dell'esistenza dei modelli cromatici. - Per gli extra di Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX si inserisce
{{pokemonimages/extraMDDX|ndex=***|...}}
mettendo il numero di Pokédex al posto degli asterischi ed elencando poi le espressioni dei ritratti alternativi. Per esempio Lombre diventa{{pokemonimages/extraMDDX|ndex=0271|Arrabbiato|Gioia|Lacrime|Panico|Sorriso|Spaventato|Speciale|Stupito}}
.
Casi particolari
I seguenti casi vengono gestiti "a mano" essendo unici/problematici:
- Pikachu: sprite/modelli extra di TCG1/TCG2 (Surfing Pikachu e Flying Pikachu), Shuffle, Café Mix.
- Magikarp: motivi di Magikarp Jump.
- Eevee: sprite extra di Café Mix.
- Unown: tutta la serie principale.
- Deoxys: terza generazione e mini sprite serie principale.