E3
L'Electronic Entertainment Expo, meglio conosciuto con il nome di E3, era una fiera di videogiochi organizzata annualmente dall'Entertainment Software Association ed utilizzata dagli sviluppatori e dagli editori per mostrare al pubblico i propri titoli in uscita ed il relativo merchandise.
Solitamente l'E3 si svolgeva nella prima metà di giugno presso il Convention Center di Los Angeles
(California).
Storia
La prima edizione dell'Electronic Entertainment Expo fu concepita nel 1995 da International Data Group e co-fondata da Interactive Digital Software Association (nota dal 2003 come Entertainment Software Association).[1] La fiera debuttò in concomitanza con l'inizio della quinta generazione di console
e nella prima partecipazione di Nintendo alla fiera furono rese disponibili le specifiche tecniche di Nintendo 64.[2]
Si è svolta annualmente fino al 2019 in presenza. L'ultima edizione si è svolta sotto forma di evento virtuale nel 2021.
Edizioni
# | Anno | Date | Città | Sede |
---|---|---|---|---|
1ª | 1995 | 11 maggio–13 maggio | Los Angeles | Los Angeles Convention Center |
2ª | 1996 | 16 maggio–18 maggio | ||
3ª | 1997 | 19 giugno–21 giugno | Atlanta |
World Congress Center |
4ª | 1998 | 28 maggio–30 maggio | ||
5ª | 1999 | 13 maggio–15 maggio | Los Angeles | Los Angeles Convention Center |
6ª | 2000 | 11 maggio–13 maggio | ||
7ª | 2001 | 17 maggio–19 maggio | ||
8ª | 2002 | 22 maggio–24 maggio | ||
9ª | 2003 | 14 maggio–16 maggio | ||
10ª | 2004 | 11 maggio–14 maggio | ||
11ª | 2005 | 18 maggio–20 maggio | ||
12ª | 2006 | 10 maggio–12 maggio | ||
13ª | 2007 | 11 luglio–13 luglio | ||
14ª | 2008 | 15 luglio–17 luglio | ||
15ª | 2009 | 2 giugno–4 giugno | ||
16ª | 2010 | 14 giugno–17 giugno | ||
17ª | 2011 | 7 giugno–9 giugno | ||
18ª | 2012 | 5 giugno–7 giugno | ||
19ª | 2013 | 11 giugno–13 giugno | ||
20ª | 2014 | 10 giugno–12 giugno | ||
21ª | 2015 | 16 giugno–18 giugno | ||
22ª | 2016 | 14 giugno–16 giugno | ||
23ª | 2017 | 13 giugno–15 giugno | ||
24ª | 2018 | 12 giugno–14 giugno | ||
25ª | 2019 | 11 giugno–13 giugno | ||
26ª | 2021 | 12 giugno–15 giugno | Online | |
Nota: L'edizione 2020 non si è svolta a causa della pandemia di COVID-19, mentre l'edizione 2021 si è tenuta in forma digital-only.[3][4] Per gli stessi motivi l'edizione 2022, che inizialmente avrebbe dovuto riprendere in forma fisica, è stata prima resa una edizione digital-only[5] e poi cancellata definitivamente.[6]
Nintendo
Nintendo è sempre stata presente a ogni edizione dell'E3 fin dalla sua creazione nel 1995, quando durante la conferenza rivelò le specifiche tecniche del Nintendo 64 (allora chiamato ancora Ultra 64).[7] Lo showcase era principalmente incentrato sul Virtual Boy.[8]
Nell'edizione del 2006 ha presentato ufficialmente alla stampa Nintendo Wii. In quella del 2010 è stato rivelata la console portatile Nintendo 3DS, con la possibilità per il pubblico di provarla direttamente in fiera.[9] Nel 2011 venne presentata Wii U.[10]
Dal 2013 Nintendo ha sostituito la tradizionale conferenza live con dei Nintendo Direct preregistrati, accompagnati da dei Nintendo Treehouse Live e mantenendo comunque la possibilità di provare alcuni dei titoli presentati.
Nell'edizione 2014 sono stati annunciati per la prima volta gli amiibo.
Pokémon
Diversi videogiochi della serie Pokémon sono apparsi sotto forma di trailer o demo all'E3, nella conferenza Nintendo o nelle parti di Treehouse Live successive. Anche altri media del franchise sono stati talvolta mostrati agli stand della fiera.
Alla conferenza del 2002 vennero distribuite al pubblico delle speciali carte promozionali per promuovere la periferica in uscita e-Reader. Allo stand Wizards of the Coast venne inoltre annunciato il vincitore del loro concorso Create-a-Snorlax Pokémon Card Contest.
Nell'edizione del 2013, in un trailer relativo a Pokémon X e Y, venne ufficialmente rivelato il tipo Folletto.[11]
Nell'edizione 2017 venne annunciato che era in corso lo sviluppo di un nuovo titolo della serie principale.[12]
Nell'edizione 2018 è stato possibile giocare a una demo di Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee usando la Poké Ball Plus come controller, mentre nell'edizione 2019 era presente una demo di Pokémon Spada e Scudo.[13]
Galleria
-
Il logo di E3 dal 1998 al 2017
Riferimenti
- ↑ E3 Replaces Summer CES | GamePro
- ↑ This Week in Gaming History: How E3 1995 changed gaming forever | SyfyGames.com, archiviato in WebArchive
- ↑ E3 2020 Officially Canceled | GameSpot.com
- ↑ E3 2021 dates revealed, but the 2020 'online experience' isn't going to happen | PCGamer.com
- ↑ E3 2022 is canceled | The Verge
- ↑ E3 2022 will be online-only again following COVID-19 surges | The Verge
- ↑ [https://www.gamebits.net/e3/e395/
- ↑ Remembering Virtual Boy 15 Years Later | Ugo.com
- ↑ Nintendo's E3 media briefing - date confirmed, time still a mystery | GoNintendo.com, archiviato in WebArchive
- ↑ Re: Wii’s successor system | Nintendo Japan
- ↑ Pokémon X and Y presentation taking place on 11 June at E3 | Official Nintendo Magazine, archiviato in WebArchive
- ↑ Nintendo E3 2017: In Place Of Switch's Pokemon Stars, New Pokemon RPG Confirmed | GameSpot
- ↑ Don't miss your chance to play #LuigisMansion 3, #PokemonSwordShield & more for the first time @ #E32019 | Account Twitter ufficiale di Nintendo of America