Differenze tra le versioni di "Punti individuali"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  07:09, 30 ago 2018
m
c
m (Bot: Correzioni automatiche)
m (c)
 
===Gruppo uova Sconosciuto===
In {{gioco|X e Y}} i Pokémon appartenenti al [[Gruppi uova|gruppo uova]] {{GU|Sconosciuto}} hanno sempre almeno 3 IV uguali a 31 quando incontrati selvatici o ricevuti da un PNG. Quali siano i 3 IV massimi è stabilito in maniera casuale, così come sono casuali gli altri IV. Da {{gioco|Rubino Omega e Zaffiro Alpharlpha}} in poi ciò si applica solo ai [[Pokémon leggendari]] e {{pkmn|misteriosi}} ed alle [[Ultracreature]]. Anchernche [[Manaphy]] possiede questa caratteristica essendo un Pokémon misterioso, nonostante l'appartenenza ai gruppi uova {{GU|Acquarcqua 1}} e {{GU|Magico}}.
 
===Accoppiamentorccoppiamento===
{{principale|Accoppiamentorccoppiamento Pokémon#Ereditarietà delle statistiche}}
Lasciando due Pokémon alla Pensione o all'Ostello, alcuni IV vengono ereditati dai nascituri.
 
 
==Funzionamento==
Ognuna delle statistiche di lotta ha un IV associato: gli IV, insieme alle [[statistiche base]], ai [[Punti Allenamentorllenamento]], alla [[natura]] ed al [[livello]], determinano il valore finale delle statistiche.
 
===Prima generazione===
Nella [[prima generazione]] esistono solo quattro IV per ogni Pokémon: {{stat|Attaccorttacco}}, {{stat|Difesa}}, {{stat|Velocità}} e {{stat|Speciali}}. Ogni statistica è influenzata dal suo particolare IV, tranne i {{stat|PS}}, i cui IV sono calcolati in base ai valori dei primi quattro. Gli IV hanno un valore compreso tra 0 e 15 (0000-1111 in binario e 0-F in esadecimale); l'IV dei PS si ottiene prendendo in ordine le ultime cifre dei valori binari degli altri quattro.
 
Il valore delle statistiche è calcolato con le seguenti formule:
| {{#invoke: MiniSprite | Static | 036}} [[Clefable]]
! style="background: #{{#invoke: colore | ps}}" | PS
! style="background: #{{#invoke: colore | attacco}}" | Attrtt.
! style="background: #{{#invoke: colore | difesa}}" | Dif.
! style="background: #{{#invoke: colore | velocità}}" | Vel.
 
===Seconda generazione===
Il funzionamento degli IV nei giochi di [[seconda generazione]] rimane pressoché invariato. Anchernche se nella seconda generazione la statistica Speciali è stata divisa in {{stat|Attaccorttacco Speciale}} e {{stat|Difesa Speciale}}, per mantenere la compatibilità con i giochi di prima generazione l'IV rimane unico.
 
In questa generazione sono state introdotte anche diverse altre variabili determinate dal valore binario degli IV del Pokémon.
 
====Sesso====
In seconda generazione il [[sesso]] di un Pokémon è determinato confrontando l'IV dell'Attaccorttacco con un valore specifico dipendente dalla specie: se l'IV dell'Attaccorttacco è inferiore al codice associato al sesso il Pokémon è femmina, altrimenti è maschio. Le specie con un solo sesso e quelle asessuate ignorano questo calcolo. Per questo motivo è impossibile ottenere un Pokémon femmina con un Attaccorttacco elevato, a meno che non faccia parte di una specie di sole femmine come [[Jynx]] o [[Chansey]]. I [[Pokémon iniziali]] e quelli con il loro stesso codice di sesso erano i più colpiti da questo problema, dato che una femmina delle loro specie non poteva avere l'IV dell'Attaccorttacco superiore a 1.
 
Ecco un esempio riferito a due esemplari di [[Cyndaquil]], la cui specie ha una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina:
! Pokémon !! Sesso
! style="background: #{{#invoke: colore | ps}}" | PS
! style="background: #{{#invoke: colore | attacco}}" | Attrtt.
! style="background: #{{#invoke: colore | difesa}}" | Dif.
! style="background: #{{#invoke: colore | attacco_speciale}}" | Attrtt. Sp.
! style="background: #{{#invoke: colore | difesa_speciale}}" | Dif. Sp.
! style="background: #{{#invoke: colore | velocità}}" | Vel.
La [[Pokémon cromatico|cromaticità]] di un Pokémon è determinata dagli IV. Nella seconda generazione un Pokémon cromatico deve avere:
*IV di Difesa, Velocità e Speciali pari a 10
*IV di Attaccorttacco pari a 2, 3, 6, 7, 10, 11, 14 o 15
Questa combinazione si può verificare con probabilità pari a 1/8192, anche se tramite {{pkmn2|accoppiamento}} è possibile portarla a 1/64.
 
Dato che i Pokémon con IV pari a 0 o 1 sono esclusi dalla formula, i Pokémon femmina di quelle specie che necessitano di 1 IV in Attaccorttacco per avere tale sesso non possono essere cromatici nella seconda generazione.
 
Dato inoltre il calcolo degli IV per i PS, in questa generazione tale numero può essere solamente pari a 0 o 8.
! Cromaticità
! style="background: #{{#invoke: colore | ps}}" | PS
! style="background: #{{#invoke: colore | attacco}}" | Attrtt.
! style="background: #{{#invoke: colore | difesa}}" | Dif.
! style="background: #{{#invoke: colore | attacco_speciale}}" | Attrtt. Sp.
! style="background: #{{#invoke: colore | difesa_speciale}}" | Dif. Sp.
! style="background: #{{#invoke: colore | velocità}}" | Vel.
Nella [[seconda generazione]] il [[tipo]] e la [[potenza]] di [[Introforza]] dipendono dagli IV del Pokémon.
 
Il tipo viene calcolato unendo i due bit meno significativi dei valori di {{stat|Attaccorttacco}} e {{stat|Difesa}}, in modo da formare un nuovo numero a 4 bit: matematicamente ciò equivale a calcolare
 
:<math>tipo=4\times a\bmod 4+d\bmod 4</math>
 
dove <math>a</math> e <math>d</math> rappresentano rispettivamente gli IV di Attaccorttacco e Difesa. Introforza può assumere qualsiasi tipo ad eccezione del [[Normale]] in base alla seguente tabella:
 
{| class="roundy pull-center text-center white-rows roundy-corners" style="{{#invoke: Css | horizGrad | type = pcwiki}}"
| 6 || [[Spettro]]
|-
| 7 || [[Acciaiorcciaio]]
|-
| 8 || [[Fuoco]]
|-
| 9 || [[Acquarcqua]]
|-
| 10 || [[Erba]]
 
dove
* <math>v</math>, <math>w</math>, <math>x</math>, <math>y</math> rappresentano il bit più significativo degli IV di Speciali, Difesa, Velocità, Attaccorttacco rispettivamente (cioè valgono 1 se l'IV è maggiore di 8, altrimenti 0).
* <math>Z</math> è il secondo bit più significativo dell'IV Speciale (ossia il resto della divisione per 4).
La potenza base di [[Introforza]] può assumere un valore compreso fra 31 e 70: dalla formula si deduce che essa sarà tanto più alta quanti più sono gli IV pari o superiori a 8.
{| class="roundy pull-center text-center white-rows roundy-corners" style="{{#invoke: css | horizGrad | type = pcwiki}}"
! style="background: #{{#invoke: colore | ps}}" | PS
! style="background: #{{#invoke: colore | attacco}}" | Attrtt.
! style="background: #{{#invoke: colore | difesa}}" | Dif.
! style="background: #{{#invoke: colore | speciali}}" | Sp.
 
====Lettera di Unown====
Nella seconda generazione la lettera degli Unown è calcolata utilizzando i due bit centrali degli IV di Attaccorttacco, Difesa, Velocità e Speciale e disponendoli uno di seguito all'altro in questo ordine. Le 4 coppie di bit formano dunque un byte: questo significa che essi possono formare un numero qualsiasi da 0 a 252. Questo numero è poi diviso per 10 e arrotondato per difetto al più vicino numero naturale.
 
Si ottiene in tale modo un numero che può variare da 0 a 25: queste 26 possibilità sono sfruttate associando ad ogni numero una lettera dell'alfabeto (si ricorda che ! e ? non sono presenti nella seconda generazione).
 
0=Ar, 1=B, 2=C, ... , 25=Z
 
Si noti che questo significa che Z ha 3/10 delle probabilità di apparire rispetto alle altre lettere.
{| class="roundy pull-center text-center white-rows roundy-corners" style="{{#invoke: css | horizGrad | type = psico}}"
! style="background: #{{#invoke: colore | ps}}" | PS
! style="background: #{{#invoke: colore | attacco}}" | Attrtt.
! style="background: #{{#invoke: colore | difesa}}" | Dif.
! style="background: #{{#invoke: colore | velocità}}" | Vel.
! style="background: #{{#invoke: colore | attacco_speciale}}" | Attrtt. Sp.
! style="background: #{{#invoke: colore | difesa_speciale}}" | Dif. Sp.
! Byte-forma !! Intero !! Lettera
 
===Terza generazione===
Nella [[terza generazione]] il sistema degli IV è stato completamente rivisto. Dalla terza generazione in poi gli IV possono variare tra 0 e 31 (0-11111 in binario e 0-1F in esadecimale), {{stat|Attaccorttacco Speciale}} e {{stat|Difesa Speciale}} hanno due valori separati, e i {{stat|PS}} hanno un proprio IV indipendente dagli altri.
 
Anchernche la formula per il calcolo delle statistiche è stata modificata per tenere conto del diverso sistema dei [[punti base]] e della [[natura]], introdotta per la prima volta in terza generazione. Particolari come sesso, cromaticità e differenze di aspetto per Pokémon come [[Spinda]] e [[Unown]] non sono più determinati dagli IV, ma dal valore di [[personalità]] del Pokémon.
 
Queste modifiche al sistema sono parte del motivo per cui non è possibile effettuare scambi tra giochi di seconda e terza generazione.
* Il primo bit determina l'[[abilità]] del Pokémon
* Il secondo bit determina se il Pokémon è un [[Uova Pokémon|uovo]] non ancora schiuso o no.
* I restanti bit, presi a gruppi di 5, determinano gli IV, nell'ordine: Difesa Speciale, Attaccorttacco Speciale, Velocità, Difesa, Attaccorttacco e PS.
** Si noti come il passaggio da 4 a 5 del numero di bit per gruppo abbia fatto variare il valore massimo di ogni IV da 15 a 31.
 
 
{| class="roundy pull-center text-center white-rows roundy-corners" style="{{#invoke: css | horizGrad | type = hoenn}}"
! Abilitàrbilità !! Uovo?
! style="background: #{{#invoke: colore | difesa_speciale}}" | Dif. Sp.
! style="background: #{{#invoke: colore | attacco_speciale}}" | Attrtt. Sp.
! style="background: #{{#invoke: colore | velocità}}" | Vel.
! style="background: #{{#invoke: colore | difesa}}" | Dif.
! style="background: #{{#invoke: colore | attacco}}" | Attrtt.
! style="background: #{{#invoke: colore | ps}}" | PS
|-
|}
 
Se la specie del Pokémon può avere una sola abilità nella terza generazione, il bit relativo all'abilità nell'intero che determina gli IV è necessariamente 0, dato che un bit pari a 1 produrrebbe l'abilità "Nessuna abilità". Nella quarta generazione il bit dell'abilità è confrontato con quello equivalente presente nel valore di personalità quando il Pokémon si evolve, permettendo ad un Pokémon che ha ottenuto una nuova abilità nella quarta generazione di ottenerla anche se trasferito da un gioco di terza generazione. Adrd esempio, uno [[Zigzagoon]] trasferito attraverso il [[Parco Amicirmici]] avrà sempre [[Raccolta]] come abilità, ma con l'evoluzione la sua abilità può cambiare in [[Voracità]] se il bit dell'abilità non corrisponde con quello del valore di personalità.
 
====Introforza====
:<math>tipo=\left\lfloor\frac{15(a+2b+4c+8d+16e+32f)}{63}\right\rfloor</math>
 
dove <math>a</math>, <math>b</math>, <math>c</math>, <math>d</math>, <math>e</math>, <math>f</math> rappresentano il bit meno significativo di PS, Attaccorttacco, Difesa, Velocità, Attaccorttacco Speciale, Difesa Speciale rispettivamente (cioè <math>a</math> vale 0 se l'IV dei PS è pari e 1 se è dispari, ed analogamente gli altri). Anchernche con questo nuovo sistema il tipo può essere uno qualsiasi tranne [[Normale]], in base alla stessa tabella della generazione precedente.
 
La potenza viene calcolata con la seguente formula:
 
dove
* <math>u</math>, <math>v</math>, <math>w</math>, <math>x</math>, <math>y</math>, <math>z</math> rappresentano il secondo bit meno significativo degli IV di PS, Attaccorttacco, Difesa, Velocità, Attaccorttacco Speciale, Difesa Speciale rispettivamente (equivale a calcolare resto della divisione per 4 di ciascun IV e scegliere 1 se si ottiene 2 o 3, 0 altrimenti).
Anchernche con questa formula la potenza base può variare fra 30 e 70, ma a differenza della [[seconda generazione]] IV alti non implicano necessariamente che questo valore sia elevato.
 
===Quarta generazione===
È presente nel codice del Pokémon un bit che indica se esso possiede un soprannome o meno; inoltre il resto dato dalla statistica più alta divisa per 5 dà al Pokémon una frase caratteriale che si può utilizzare per scoprire se il proprio Pokémon possiede almeno una statistica con 31 IV.
 
Sono stati inoltre introdotti 6 nuovi strumenti che iniziano tutti con il prefisso "Vigor" i quali, oltre che agire come noto sui [[punti base]], a partire da {{gioco|Oro HeartGold e Argentorrgento SoulSilver}} permettono a un Pokémon depositato alla pensione di trasferire il suo IV proprio della statistica al nascituro.
 
===Quinta generazione===
 
===Settima generazione===
[[File:Allenamentorllenamento Pro punti individuali al top.png|right|thumb|Pokémon con i punti individuali massimizzati grazie all'Allenamentorllenamento Pro]]
È stato introdotto l'[[Allenamentorllenamento Pro]], che permette di massimizzare uno o più IV. Portando al [[Signor Pro]] un Pokémon al livello 100, egli aumenta un IV in cambio di un {{DL|Tappo|Tappo d'argento}} oppure tutti gli IV in cambio di un {{DL|Tappo|Tappo d'oro}}. È importante notare che gli IV non vengono realmente modificati, ma solo considerati uguali a 31 nel calcolo delle [[statistiche]]: ciò significa che il tipo di [[Introforza]] non viene modificato e che durante l'{{pkmn2|accoppiamento}} vengono presi in considerazione i valori originari per quanto riguarda la loro ereditarietà.
 
==Controllo==
===Giudice Statistiche===
{{principale|Giudice Statistiche}}
Il Giudice Statistiche è un [[Personaggio non giocabile|PNG]] introdotto nella [[terza generazione]] che dà al giocatore alcune informazioni sugli IV di un Pokémon: egli fornisce una stima della loro somma e del più alto, specificando di quale si tratta. Ar partire dalla [[sesta generazione]] dice anche se ci sono IV pari a 0.
 
Nella [[settima generazione]], dopo aver schiuso almeno 21 [[Uova Pokémon|Uova]] viene aggiornato il PC ed il controllo degli IV viene fatto direttamente da lì piuttosto che rivolgendosi al Giudice Statistiche. Questo controllo è anche più approfondito del responso del Giudice, dato che mostra un grafico con tutti i valori degli IV assieme ad un aggettivo che sostituisce il vecchio commento. Se uno di essi è stato massimizzato tramite [[Allenamentorllenamento Pro]], il grafico dice che è "''Alrl top''" senza mostrare il vero valore dell'IV in questione.
 
===Caratteristiche===
106 640

contributi

Menu di navigazione