Differenze tra le versioni di "Esploratori"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "Sprigatito di Liko" con "Sprigatito di Liko")
===Storia===
====Pre-serie====
In origine, gli Esploratori erano un gruppo formato dagli amici di [[Lucius]]. Anche se il loro scopo e il loro destino sono sconosciuti, l'organizzazione è ancora esistente, anche dopo lache dipartita delll'Antico Avventuriero ha trovato [[Rakua]].
 
Ad un certo punto in passato, [[Hamber]] si unì agli Esploratori e avvicinò la [[nonna di Liko]], una sua vecchia amica, per proporle di unirsi anche lei all'organizzazione con il pretesto di presentarla a [[Gibeon|qualcuno che poteva aiutarla nelle sue avventure]]. Tuttavia, era solo un tentativo di ottenere il suo pendente, cosa che si rifiutò di consegnare. Gli Esploratori decisero quindi di inseguirla finché non scoprirono che era passato nelle mani della nipote, [[Liko]], spostando su di lei il loro obiettivo. Alla fine, la rintracciarono all'[[Accademia Blu]], nella [[regione]] di [[Kanto]].
In ''[[OP027]]'', i Tenenti decidono di incontrarsi di persona per decidere le loro prossime mosse. Rubén manda anche delle false informazioni a Dot ancora una volta sul Rayquaza nero per rallentare i Locomonauti. Onyx e Sango suggeriscono di affrontarli a viso aperto, ma Rubén crede che sia troppo rischioso visto il suo precedente con loro, con Amethio che concorda sorprendentemente con lui. Quest'ultimo suggerisce che dovrebbero inseguire il Rayquaza nero invece che cercare i rimanenti Sei Eroi e quindi di rimanere sempre un passo avanti ai Locomonauti. I suoi colleghi accettano quindi la sua idea.
 
In ''[[OP033]]'', Amethio trova il Rayquaza nero e lo affronta, ma viene sconfitto. Dopo essere ritornato alla base, chiede ad Hamber di allenarlo in modo da diventare più forte, cosa che l'uomo accetta. Nell'[[OP034|episodio successivo]], Amethio ed Hamber si allenano usando i loro Pokémon [[Spettro]]; dopo la lotta, il primo riceve dal secondasecondo una [[Terasfera]]., Agatecon el'uomo Rubénche li osservanoindirizza tramitesulla ilstrada Beheeyemdel diperfezionamento quest'ultimodel efenomeno decidono di lasciargli spazio mentre cercano Terapagos al[[Teracristal]] fineper ditirare trovarefuori anchela ilsua Rayquazavera neroforza.
 
Dopo il fallimento di Amethio, Rubén elabora un nuovo piano per catturare il Rayquaza nero, aiutato da Sango, Onyx ed Agate. Prima di ''[[OP042]]'', guida la costruzione di una torre su un'isola vicino a Leudapoli come parte del suo piano, di cui i Locomonauti vengono messi a conoscenza in ''[[OP043]]'', e iniziano a metterlo in atto in ''[[OP044]]''. La torre è una falsa pista: il suo vero scopo è quello di separare Friede dal resto del gruppo e costringerlo a lottare in uno spazio ristretto. Il vero piano prevede di attirare Rayquaza simulando la traccia energetica di Terapagos attraverso un generatore di risonanza, per poi logorarlo attaccandolo con mosse potenti e superefficaci ed infine catturandolo con una [[Ultra Ball]]. I Locomonauti riescono a bloccare gli Esploratori abbastanza a lungo da consentire a Dot di creare un programma di spegnimento e di collegarlo al generatore di risonanza, spegnendolo e permettendo a Rayquaza di liberarsi dall'assalto. Ancora una volta, Sango lascia che la sua rabbia prenda il sopravvento sul buon senso e ordina a Glalie di usare Autodistruzione, che si scontra con il [[Dragobolide]] di Rayquaza. L'esplosione che ne consegue è talmente potente da scaraventare il Pokémon leggendario direttamente nello scafo dell'Impavida Olivina.
In ''[[OP043]]'', [[Sango]] e [[Onyx]] raggiungono Liko e Roy con l'intento di sconfiggerli e prendere Terapagos, ma vengono messi alle strette e fuggono, non prima che la tenente abbia tentato di fare amicizia con Liko tramite travestimento.
 
In ''[[OP044]]'' i Tenenti danno inizio all'operazione che consiste nel catturare il Rayquaza nero: mentre Rubén tiene occupato Friede, Sango, Agate e Onyx invocano e affrontano il Pokémon Stratosfera per affrontarlo, ma vengono intralciati dai Locomonauti e il Glalie di Sango sferra un potente attacco sul Pokémon Leggendario facendolo schiantare sulla Impavida Olivina.
 
===Membri===
====Gibeon====
[[File:Gibeon.png|thumb|250px|Gibeon]]
{{principale|Gibeon}}
Gibeon è il capo degli Esploratori e viene menzionato per la prima volta in ''[[OP004|Il tesoro dopo la tempesta]]'', mentre la sua voce si sente per la prima volta in ''[[OP006|La Poké Ball antica]]''. Compare di persona in ''[[OP045]]''.
{{-}}
 
I suoi subordinati lo tengono in grande considerazione, con riguardo reverenziale, riferendosi a lui con "Master Gibeon", comportandosi in modo deferente quando sono in sua presenza e identificando gli Esploratori come entità che "esiste solamente per esaudire" i suoi desideri. Il suo aspetto fisico non è stato finora rivelato e durante i meetings comunica con i suoi sottoposti tramite un firewall olografico.
 
====Hamber====
[[File:Hamber.png|thumb|250px|Hamber]]
Il secondo in comando, il consigliere e l'assistente di Gibeon è Hamber, che fa il suo debutto in ''[[OP004|Il tesoro dopo la tempesta]]'', dove riceve il report dei progressi di [[Amethio]] e dei suoi compagni.
{{-}}
 
====Tenenti====
[[File:Esploratori tenenti.png|thumb|250px|I tenenti degli Esploratori]]
====Altro====
* In ''[[OP006|La Poké Ball antica]]'' e nei diversi episodi successivi, i comandanti degli Esploratori usano uno spazio in realtà virtuale per incontrarsi e fare rapporto ad [[Hamber]] e [[Gibeon]]. I membri usano degli ologrammi per proiettarsi in questo spazio, che appaiono e scompaiono quando entrano o escono. Mentre Hamber e i cinque Tenenti si muovono ed interagiscono tra loro in questo spazio come se fosse reale, Gibeon parla tramite un monolite olografico che rimane fermo al centro dello spazio virtuale.
* In ''[[OP044]]'', gli Esploratori usano un generatore di risonanza per trasmettere energia a lunghe distanze. Dopo aver visto {{an|Terapagos}} usare il suo equipaggiamento, Rubén riesce a ricreare la sua traccia energetica per attirare il [[Rayquaza nero]].
 
===Artwork===

Menu di navigazione