Differenze tra le versioni di "Suiren (serie animata)"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m
Quando Suiren era piccola, era parecchio timida. Ciò è stato meglio dimostrato durante un flashback in ''[[SM059|Un assaggio dolceamaro!]]'': quando incontra per la prima volta {{an|Ibis}}, all'inizio la chiama "Miss Ristorante di Famiglia" (giapponese: '''{{J|アイナ}}{{tt|食堂|しょくどう}}{{J|さん}}''' ''Miss Aina Cafeteria''), ma quando le dice che può chiamarla Ibis, diventa nervosa ed arrossisce. La loro amicizia è forte, come visto in ''[[SM108|Ricordi nella nebbia!]]'', dove Suiren è l'unica a cui Ibis ha confidato la morte di [[Madre di Ibis|sua madre]] e la conforta. Nella versione originale giapponese, Suiren chiama Ibis con il soprannome amorevole di (giapponese: '''{{J|マオ}}{{tt|ちゃん|Un onorifico usato generalmente tra amici molto uniti}}''' ''Mao-chan'')
 
Suiren è esperta nella nella pesca, come mostrato in ''[[SM005|Yo-ho-ho! Vai, Popplio!]]'', dove il {{an|Professor Kukui}} le chiede di insegnare alla classe a pescare e riesce a prendere diversi Pokémon velocemente come [[Alomomola]], [[Corsola]] e [[Finneon]], ed in ''[[SM033|Non chiamatelo pesciolino!]]'', dove sorprende il [[Maestro pescatore]] pescando rapidamente un [[Feebas]].
 
Tende ad innervosirsi e ad agitarsi per le marachelle delle sue [[Sabrina e Giada|sorelle minori]]. Nonostante ciò, si preoccupa molto per lui, come quando si spaventa mentre stanno saltando sulla schiena del [[Turtonator di Kawe]], avendo paura che tocchino i suoi spuntoni. Solo in ''[[SM094|Una casa stregata per tutti!]]'' riesce a scoprire il modo di fermare le loro marachelle, ovvero urlandole contro con una faccia demoniaca.
27 777

contributi

Menu di navigazione