Differenze tra le versioni di "Takeshi no Paradise"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "{{PrevNext |prev=Pokémon hara hara Relay |next=Boku no best friend e |list=Elenco delle sigle di chiusura giapponesi |colorscheme=Johto}} {{PrevNext |prev=Hyakugojuuichi |nex...")
 
|recordcompany=[[Pikachu Records]]
|colorscheme=Johto}}
 
'''Takeshi no Paradise''' è la decima sigla di chiusura giapponese della [[serie originale]]. Debutta con [[EP157]], rimpiazzando [[Pokémon hara hara Relay|Pokémon hara hara² Relay]]. Viene sostituita da [[Pokémon hara hara Relay]] in [[EP163]] ed è utilizzata come sigla di chiusura anche in [[SS001]] e [[PM139]].
 
** In ''[[AG105|Amore non corrisposto]]'', quando Lombre viene accidentalmente rubato dal Team Rocket durante la "Danza del nastro di Mawile", Ash, Vera, Max e [[Samantha]] li inseguono. Vera dice a Brock di trovare una soluzione, ma quest'ultimo si rivolge ad un {{AP|Corphish}} disperato in amore per ricevere un aiuto ad esibirsi sul palco. Quando tutti tornano, Brock è esausto, anche se questa volta la reazione del pubblico non viene mostrata.
** In ''[[AG184|Comici per un giorno]]'', Brock la canta per i bambini che si trovano all'ospedale mentre Corphish balla sul palco insieme a lui.
** In ''[[DP087|Con gli Psyduck non si passa!]]'', Brock tenta di usare la canzone per distrarre un gruppo di [[Psyduck]] {{pkmn|selvatico|selvatici}}, indossando lo stesso completo con tanto di sombrero e maracas. Cerca di coinvolgere pure Lucinda, visibilmente confusa, che trascina con sé. Brock canta quindi "Un! Due! Tre! Quattro! Yeah!" più e più volte, finché Lucinda non gli fa notare che gli Psyduck non li stanno neanche più ascoltando.
** In ''[[PM145]]'', Brock distrae la [[Yanmega di Jessie]] e l'[[Amoonguss di James]] chiedendo a {{TP|Brock|Ludicolo}} di usare [[Strampadanza]] su di loro mentre lui e {{TP|Brock|Croagunk}} ballano insieme. La canzone, tuttavia, viene rimossa nel doppiaggio internazionale.
* La versione PopUp. di [[Kimi no soba de ~Hikari no Theme~]] fa riferimento a Takeshi no Paradise, con un'immagine di Brock che indossa il completo caratteristico della canzone e balla insieme a {{TP|Brock|Croagunk}} e {{TP|Brock|Sudowoodo}}. Nelle versioni aggiornate della sigla, Brock si siede dopo che ha ottenuto un [[Uova Pokémon|Uovo Pokémon]], mentre è Croagunk quello che balla, con tanto di cappello, baffi e maracas di Brock.
* Questo è l'unica sigla di chiusura giapponese che sia stata doppiata in [[Pokémon in Asia meridionale|hindi]].
** La [[Jynx]] mostrata alla fine appare nel suo aspetto aggiornato con la pelle viola invece che nera.
* Nell'animazione della sigla si vedenovedono le sorelle di {{an|Misty}}, {{an|Margi}}, [[Violet]] e [[Silvia]], insieme ad un [[Seel]]. Non è noto se si tratti del Seel della [[Palestra di Celestopoli]] che si è evoluto in {{OBP|Dewgong|Palestra di Celestopoli}} in ''[[EP061|Uno spettacolo straordinario]]'', un altro Seel che si trova nella Palestra (come visto, ad esempio, in ''[[SS005|La medaglia blu del coraggio]]''), o semplicemente un Seel presente solo in una fantasia.
* Una versione modificata della sigla con Jynx ricolorato è disponibile in Giappone su [[Prime Video]]. Questa versione viene utilizzata anche per [[PM139]].
<gallery>

Menu di navigazione