Differenze tra le versioni di "Pokémon in Italia"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Corretti alcuni errori di battitura, tolte informazioni errate nate dalla traduzione da Bulbapedia o da fonti esterne non verificate.
(→‎Animazione Pokémon: No redirect, controlla che ci siano le pagina, rileggi bene e metti le fonti)
(Corretti alcuni errori di battitura, tolte informazioni errate nate dalla traduzione da Bulbapedia o da fonti esterne non verificate.)
Il 10 gennaio 2000, '''Italia 1''', un canale televisivo proprietà di [[Mediaset]], inizia la messa in onda della [[serie animata Pokémon]] dal lunedì al venerdì ogni pomeriggio, attorno alle 17:00. La serie quell'anno riscosse un grande successo in Italia e venne trasmessa anche in prima serata il sabato. Dalla [[Pokémon - Johto League Champions|quarta stagione]] Pokémon iniziò a perdere sempre più fan in Italia. Dal natale 2001, la serie è stata sospesa per un anno e, quando la sua trasmissione riprese alla fine del 2002, la sua popolarità era scesa maggiormente.
 
Nel 2003 iniziò la trasmissione di [[Pokémon - Master Quest]] attorno alle 16:00. Con la quinta serie, Italia 1 scelse di dividere gli episodi in due metà per la prima, realizzando, in questo modo, una trasmissione di due episodi da 10 minuti ciascuno dal lunedì al venerdì. Durante le repliche, tuttavia, gli episodi vennero trasmessi integralmente. I Pokémon iniziarono ad essere trasmessi sempre più tardi ([[Pokémon Advanced]] alle 16:30, [[Pokémon - Advanced Challenge]] alle 17:00) fino alla [[Pokémon - Advanced Battle|ottava stagione]], che venne trasmessa alle 18:00, sempre con gli episodi di 10 minuti, nel febbraio 2006. Dopo qualche mese, Pokémon venne spostato al sabato e alla domenica, similarmente alla programmazione televisiva di {{DL|Pokémon negli Stati Uniti|Kids' WB!}}.<!--Il problema principale nato dalla nuova programmazione era il fatto che molti bambini italiani andavano a scuola il sabato. A causa di questa scelta, infatti, diversi siti italiani a tema Pokémon lanciarono una petizione contro Italia 1; forse a causa di questa petizione, o forse a causa dei bassi ascolti, FONTI SU STA COSA?--> Pokémon tornò poi ad essere trasmesso il pomeriggio alle 17:15.
 
Con l'inizio di [[Pokémon Chronicles]], tuttavia, la serie venne trasmessa nuovamente durante il weekend, anche se le repliche vennero trasmesse la mattina. Lo stesso è successo per [[Pokémon - Battle Frontier]], che non solo venne trasmessa nei weekend, ma anche per soli 10 minuti. Nell'estate del 2007, gli episodi della serie vennero trasmessi alle 8:30. Nel settembre 2007, Italia 1 decise di dare un'altra possibilità allo show, sfruttando il successo di [[Pokémon Diamante e Perla|Diamante e Perla]], con la messa in onda di [[Pokémon - Diamante e Perla]]. Il successo dei primi episodi fu alto, avvicinandosi a quello degli episodi delle prime stagioni, ma dopo alcuni episodi il successo della serie iniziò a decrescere e quindi, anche a causa del fatto che la messa in onda degli episodi iniziava ad avvicinarsi sempre di più alla messa in onda statunitense, nel gennaio 2008 Diamante e Perla venne spostato al weekend.
Così come la maggior parte dei cartoni animati e dei film andati in onda su Italia 1, la serie animata Pokémon andò in onda, durante le repliche, anche su Boing ed Hiro, due canali televisivi posseduti da Mediaset.
 
Nel 2009, il canale Jetix di Walt Disney Television Italia ottenne i diritti per la trasmissione dell'[[Pokémon - DP Battle Dimension|undicesima stagione]]. La serie da ''Battle Dimension'' in poi venne anche trasmessa dal canale syndication "K-2" (poi diventatadiventato [[K2]]). Nel 2010 Jetix cambiò nome in Disney XD, che trasmise principalmente gli episodi in Italia, alternandosi però a volte con K2 (come ad esempio gli ultimi episodi della [[Pokémon: Nero e Bianco|quattordicesima stagione]]). Dal 2012 in poi, K2 ha trasmesso in prima tv gli episodi (anche per l'anteprima di XY del 19 ottobre, due giorni dopo la messa in onda giapponese), mentre Disney XD li ha trasmessi dopo alcuni mesi.
 
La quattordicesima stagione è stata anche trasmessa su Toon Disney nel 2011.
 
Inoltre, nel 2009 le prime stagioni sono state ridoppiate con un [[doppiaggio]] più fedele a quello inglese e trasmesse su K2. Le sigle inglesi originali e i testi degli episodi (solo per il "To be continuedContinua" e il titolo dei primi 20 episodi della prima stagione) sono stati doppiati e tradotti in italiano. La prima stagione è stata trasmessa dal 30 giugno al 4 agosto 2014; la seconda è stata saltata <!--per problemi legati ai diritti di distribuzione FONTE?-->e la terza è stata trasmessa dal 5 agosto al 7 settembre 2014. NonostanteAd siano state ridoppiate tutte le prime 10 stagionioggi, ad oggi solo la prima e la terza stagione sono le uniche ad essere state trasmesse colcon il nuovo doppiaggio.
 
Il primo episodio di [[Pokémon: Serie XY]] è andato in onda in anteprima su K2 il 19 ottobre 2013. La stagione è andata in onda dal 14 aprile su Disney XD e dal 23 aprile 2014 su K2.
[[Pokémon Sole e Luna - Ultravventure]] è andata in onda su K2 dal 5 maggio 2018; [[Pokémon Sole e Luna - Ultraleggende]] è andata in onda dal 4 maggio 2019 sullo stesso canale.
 
La trasmissione della nuovaventitreesima stagione, [[Esplorazioni Pokémon]], è iniziata il 29 agosto 2020 con la prima di ''[[PM001|Benvenuto, Pikachu!]]'' su K2.
 
Molte stagioni della serie animata sono state rese disponibili su [[Netflix]] e [[Prime Video]] in Italia.
[[Ash Ketchum]], il protagonista, è doppiato da [[Davide Garbolino]], il quale ha doppiato anche personaggi minori come [[Jared]]. {{an|Misty}}, compagna di viaggio di Ash durante la serie originale, è stata doppiata da {{wp|Alessandra Karpoff}}, doppiatrice anche di [[Lilian Meridian]], [[J]] e [[Camilla]].
 
Il ruolo di {{an|Brock}} è stato preso da [[Nicola Bartolini Carrassi]], colui che ha portato i Pokémon in Italia. È anche giornalista, sceneggiatore, esperto di anime e conduttore. È stato scelto da Warner Bros, 4Kids, Pokémon INC., [[Nintendo]], [[Game Freak]] e Buena Vista per dare la voce italiana a Brock e per questo è stato anche premiato come miglior voce europea di Brock.<!--Senza fonte, preso da Bulbapedia--> Nicola lascia il cast a seguito della [[EP083|partenza temporanea]] del personaggio e, a partire dalla saga di [[Johto]], il ruolo è stato preso da [[Luca Bottale]].
 
Il trio del [[Team Rocket]] composto da [[Jessie]], [[James]] e {{MTR}} è stato doppiato da [[Emanuela Pacotto]], [[Simone D'Andrea]] e [[Giuseppe Calvetti]] (anche conosciuto come ''Beppe Calvetti''), rispettivamente. A partire da ''[[AG041|I semini della discordia]]'', il ruolo di Meowth è passato a [[Pietro Ubaldi]].
{{an|Vera}} in Italia è stata doppiata da [[Serena Clerici]], la quale aveva già doppiato [[Janina]]. Il fratello di Vera, {{an|Max}}, è stato doppiato da [[Federica Valenti]], che diede la voce anche a {{an|Casey}} e {{mov|Melody}}.
 
{{an|Lucinda}} è stata doppiata da [[Tosawi Piovani]] nella [[S10|Pokémon - Diamante e Perla|decima stagione]], nell'[[Pokémon - DP Battle Dimension|undicesima]] e nei loro rispettivi film; è stata anche la voce di {{an|Casey}} e {{jo|Marina}}. A seguito del suo ritiro, il ruolo è passato a [[Ludovica De Caro]], la quale aveva già precedentemente doppiato [[Solana]]. In seguito ha dato la voce a [[Carlita]], {{DL|Solenni Spadaccini (F15)|Virizion}}, [[Viola]], [[Valérie]] ed [[Isa]].
 
{{an|Lem}} e {{an|Clem}} sono stati doppiati rispettivamente da [[Simone Lupinacci]] e [[Valentina Pallavicino]], mentre [[Deborah Morese]] ha dato la voce a {{an|Serena}}.
161

contributi

Menu di navigazione