Differenze tra le versioni di "Cava di Mineropoli"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "[[PS341" con "[[LGA341")
{{Infobox zona
|image=Pt Cava Mineropoli piano -2.jpgpng
|tipo=grotta
|nome_zona=Cava Mineropoli
|english=Oreburgh Mine
|japanese_name=クロガネたんこう
|translated_name=Oreburgh Mine
|japanese_name=クロガネたんこう
|jtrans=Cava Kurogane
|jtrans=Kurogane tankō
|zona=Sud di [[Mineropoli]]
|altnorth=Mineropoli
|regione=Sinnoh
|generazione=[[Quarta generazione]]
|map=Mappa Cava Mineropoli.gif
|article=La
}}
 
La '''Cava Mineropoli''' è una [[grotta]] della [[regione]] di [[Sinnoh]]. È collegata con [[Mineropoli]] a nord.
La '''Cava Mineropoli''' è situtata a sud di [[Mineropoli]] ed è guidata da [[Pedro]], il [[Capopalestra]]. È una delle principali attività della città, così come la sua principale risorsa di energia. Si occupa principalmente dell'estrazione di carbone, a cui tra l'altro è dedicato un [[Museo Minerario di Mineropoli|museo]] nella stessa [[Mineropoli]]. Per poter sfidare Pedro, il giocatore deve prima esplorare la cava e ritrovare il [[Capopalestra]]. Una volta trovato, egli mostrerà al giocatore come usare la {{MN|06|Spaccaroccia}}, dopodiché ritornerà nella Palestra.
 
Gestita da [[Pedro]], è una delle caratteristiche principali della città di Mineropoli, nonché la sua maggiore fonte di energia. Per poter lottare contro Pedro, il primo [[Capopalestra]] della [[Lega Pokémon di Sinnoh]], il {{giocatore}} deve prima esplorare la miniera e trovarlo. Dopo averlo trovato, questi mostrerà al giocatore come usare [[Spaccaroccia]], per poi tornare alla [[Palestra di Mineropoli|sua Palestra]].
 
==Geografia==
La Cava Mineropoli è una delle principali attrazioni della città, nonché la sua più importante fonte di energia. Rappresenta il sostentamento di [[Mineropoli]]. Le prese d'aria presenti nel centro abitato consentono al vapore di fuoriuscire e all'aria fresca di entrare nella miniera, probabilmente anche liberandola da qualsiasi gas velenoso (molto pericoloso per i minatori di carbone). La cava viene gestita con la massima cura per evitare di arrecare danni agli habitat naturali dei {{pkmn|selvatico|Pokémon selvatici}}. Il sistema di estrazione del carbone dalla miniera è automatizzato. [[Pedro]] lascia che gli {{f|Allenator|e|i}} della città allenino qui i loro Pokémon. La cava stessa si estende non solo sotto la città, ma anche sul fondo del mare. Tutti i minatori hanno dei propri Pokémon, di solito [[Machop]], che li assistono nella miniera.
[[Image:Pt Cava Mineropoli 2.png|thumb|left|225px|L'entrata della Cava Mineropoli in Platino.]]
 
La prima parte della grotta è l'ingresso, dove si trova una rampa scale che gradualmente scende verso il primo piano sotterraneo. Ci sono fusti e casse d'acciaio situati intorno all'area, così come un piccolo nastro trasportatore che, in {{pkmn|Platino}}, si estende fino al piano interrato.
{| border="0" style="border: 0px solid #88a; border-collapse: collapse;" cellspacing="1" cellpadding="2"
|- style="background:
!
|{{sign|DPcity|header}}
{{sign|DPcity|title|Cava Mineropoli}}
{{sign|DPcity|Attenzione, Pokémon al lavoro!}}
{{sign|DPcity|footer}}
|}
La Cava Mineropoli è la principale attività della città e la sua principale risorsa di energia; è infatti il principale mezzo si sostentamento. Nonostante il sistema di estrazione del carbone sia totalmente automatizzato, ci sono comunque dei minatori che lavorano alla Cava. Gli sfiati presenti nella zona permettono di cambiare l'aria stantia della Cava con quella fresca della superficie e inoltre eliminano i gas velenosi emanati in seguito all'estrazione del carbone. I lavori alla miniera sono svolti con la massima cura per evitare possibili danni all'habitat naturale dei Pokémon selvatici della Cava, che tra l'altro si estende non solo sotto la città ma anche sotto il mare. Pedro permette agli abitanti della città di allenare qui i propri Pokémon in massima libertà e gli stessi minatori si fanno aiutare durante il lavoro dai loro Pokémon, solitamente [[Machop]].
 
Il piano interrato, che presenta al centro una grande lastra di carbone, è più complesso. Vi sono alcuni lavoratori che scavano la lastra, ma ce ne sono altri che allenano i loro Pokémon e che sono quindi desiderosi di lottare. Ci sono due modi per aggirare la lastra, ma solo viaggiando in senso antiorario sarà possibile fare una rotazione completa attorno ad essa, poiché è presente ad ovest un piccolo dislivello che blocca il cammino.
La prima parte della cava è costituita dall'entrata, la quale atrraverso delle scale porta gradualmente al piano sotterraneo dell'area, collocato sotto al mare. Ci sono strumenti di acciaio e casse di legno sparsi per tutta la zona; c'è anche un nastro trasportatore che porta automaticamente il carbone al di fuori della cava. Quest'ultimo in {{v2|Platino}} si estende dall'entrata fino al piano subacqueo.
 
È presente un [[cartello]] su cui è possibile leggere:
Il piano subacqueo è leggermente più complesso ed è quasi interamente occupato da un grande blocco di carbone. Ci sono vari operai che lavorano qui, ma ci sono anche alcuni Allenatori con i loro Pokémon che sono sempre pronti per una lotta. Ci sono due modi di girare intorno al blocco di carbone, ma solo andando in senso anti-orario si può compiere un intera rotazione, dato che c'è una gradinata che blocca il sentiero nell'altro senso. Ci sono anche delle casse in legno distruibuite per tutta l'area.
{{sign/4|generico
{{-}}
|r1=Cava Mineropoli
|r2=Attenzione, Pokémon al lavoro!
}}
 
==Strumenti==
{{Itlisth|grotta}}
{{Itlistbod|Fune di Fuga|SudA dellasud rampadel dislivello.|DPPt}}
{{Itlistbod|Pozione|SullaAd parteest destradella delgrande pianolastra subacqueodi carbone.|DPPt}}
{{Itlistbod|Difesa X|SullaAd destraest dell'entrata/uscita della cavaprincipale.|DP|display={{DL|Strumenti lotta|Difesa X}}}}
{{Itlistbod|Poké Ball|SullaAd destraest dell'entrata/uscita della cavaprincipale.|Pt|display={{DL|Poké Ball|Poké Ball della prima generazione|Poké Ball}}}}
{{Itlistbod|Lastrarogo|Da un archeologo[[Montanaro|Avventuriero]] che apparecompare all'entrata/uscita della cava se il {{tt|*|richiestogiocatore}} ha [[Arceus]] in [[squadra}}]].|Pt}}
|}
 
==Pokémon==
===Pokémon Diamante, Perla e Platino===
{{Catch/header|Grotta}}
{{Catch/entry4|041|Zubat|yes|yes|yesdiv|Grotta|6Piano -8|all=48%|type1=veleno|type2=volante1}}
{{Catch/entry4|074041|GeodudeZubat|yes|yes|yesno|Grotta|46-108|all=5048%|type1=roccia|type2=terra}}
{{Catch/entry4|095041|OnixZubat|yesno|yesno|yes|Grotta|5-7-9|all=220%|type1=roccia|type2=terra}}
{{Catch/entry4|074|Geodude|yes|yes|no|Grotta|4-10|all=50%}}
{{Catch/entry4|074|Geodude|no|no|yes|Grotta|4-8|all=70%}}
{{Catch/entry4|095|Onix|yes|yes|no|Grotta|8|all=2%}}
{{Catch/entry4|095|Onix|no|no|yes|Grotta|6,8|all=10%}}
{{Catch/div|Grotta|Piano -2}}
{{Catch/entry4|041|Zubat|yes|yes|no|Grotta|6-8|all=48%}}
{{Catch/entry4|041|Zubat|no|no|yes|Grotta|6-8|all=25%}}
{{Catch/entry4|074|Geodude|yes|yes|no|Grotta|4-10|all=50%}}
{{Catch/entry4|074|Geodude|no|no|yes|Grotta|5-9|all=65%}}
{{Catch/entry4|095|Onix|yes|yes|no|Grotta|9|all=2%}}
{{Catch/entry4|095|Onix|no|no|yes|Grotta|7,9|all=10%}}
{{Catch/footer|Grotta}}
 
==Allenatori==
==={{colore2|000000|Pokémon Versioni Diamante e Perla|Diamante e Perla}}===
{{Trainerlist/header|grotta}}
{{Trainerlist/entry|gen=4|DPPt Lavoratore.png|Lavoratore|Mason|360|1|066|Machop|M|9|None|}}
{{Trainerlist/div|grotta}}
{{Trainerlist/entry|gen=4|DPPt Lavoratore.png|Lavoratore|Remo|280|2|074|Geodude|M|7|None|095|Onix|M|7|None}}
{{Trainerlist/footer|grotta|14}}
 
==={{colore2|000000|Pokémon Versione Platino|Platino}}===
===Pokémon Platino===
{{Trainerlist/header|grotta}}
{{Trainerlist/entry|gen=4|DPPt Lavoratore.png|Lavoratore|Mason|360|1|074|Geodude|M|9|None}}
{{Trainerlist/div|grotta}}
{{Trainerlist/entry|gen=4|DPPt Lavoratore.png|Lavoratore|Remo|320|2|074|Geodude|M|6|None|066|Machop|M|8|None}}
{{Trainerlist/footer|grotta|14}}
 
==Prospettiva==
{{maps/h|grotta|dp=yes|pt=yes}}
{| align="center" style="background: #000; -moz-border-radius: 10px; border: 5px solid #{{colorezona/dark|grotta}}"
{{maps|grotta|context=Piano -1|dp=yes|pt=yes
|-
|dpname=DP Cava Mineropoli piano -1.png|dpsize=x175
! style="background:#{{colorezona/light|grotta}}; -moz-border-radius-topleft: 5px;" | Versione
|ptname=Pt Cava Mineropoli piano -1.png|ptsize=x175}}
! style="background:#{{colorezona/light|grotta}}" | Piano terra
{{maps|grotta|context=Piano -2|dp=yes|pt=yes
! style="background:#{{colorezona/light|grotta}}; -moz-border-radius-topright: 5px;" | Piano subacqueo
|dpname=DP Cava Mineropoli piano -2.png|dpsize=x175
|- style="background:#000"
|ptname=Pt Cava Mineropoli piano -2.png|ptsize=x175}}
! style="background:#{{colore diamante}}" | {{colore2|000|Pokémon Diamante e Perla|Diamante}}
| rowspan="3" | [[File:Pt Cava Mineropoli 2.png|150px]]
| rowspan="3" | [[File:Cava Mineropoli 2.jpg|180px]]
|-
! style="background:#{{colore perla}}" | {{colore2|000|Pokémon Diamante e Perla|Perla}}
|-
! style="background:#{{colore platino}}" | {{colore2|000|Pokémon Platino|Platino}}
|-
| colspan="3" style="background:#{{colorezona/light|grotta}}; -moz-border-radius-bottomleft: 5px; -moz-border-radius-bottomright: 5px;" |  
|}
 
==Nella serie animata==
==Informazioni sulla mappa==
[[File:Cava Mineropoli anime.png|thumb|250px|Cava Mineropoli nella {{sap}}]]
* Nel sottosuolo di trovano vasti depositi di carbone. L'entrata della Cava di Mineropoli si trova qui.
 
==Nell'anime==
[[File:Cava Mineropoli anime.png|thumb|250px|Cava Mineropoli nell'anime]]
 
La Cava Mineropoli compare in ''[[DP015|La prima gara & Scontro all'ultimo Pokémon]]'' dove [[Ian]] informa {{Ash}} e i {{ashfr}} che [[Pedro]] si trova nella cava alla ricerca di tesori nascosti. Secondo [[Brock (anime)|Brock]], la Cava Mineropoli è la più ricca del mondo. Il gruppo arriva alla miniera per incontrare Pedro e scoprono che il [[Capopalestra]] è il capo dei minatori. Nel frattempo, anche il {{TRT}} arriva alla cava travestito da operai.
 
 
==Nel manga==
===In[[File:Cava Mineropoli Adventures.png|thumb|250px|La Cava Mineropoli in [[Pokémon Adventures]]===]]
[[File:Cava Mineropoli Adventures.png|thumb|250px|Cava Mineropoli in===In Pokémon Adventures]]===
===={{chap|Diamante & Perla}}====
 
La Cava Mineropoli compare in ''[[LGA341|VS Kricketot/VS Kricketot]]'', doveraggiunta da {{LGA|Platino}} giunge alla miniera da sola attratta da una melodia che proviene dall'dal suo interno. La ragazza scopre ben presto che si tratta di un gruppo di [[Kricketot]] e [[Kricketune]]. Il [[Empoleon di Platino|Piplup]] di PlatinumPlatino]] riesce a sconfiggere molti Kricketot e Kricketune ma alla fine viene sopraffatto daldalla loro numerosuperiorità numerica. AlloraPer questo motivo, un [[Lavoratore e Lavoratrice|Lavoratore]] del luogo suggerisce alla ragazza di provare ad affrontare [[Pedro]], il [[Capopalestra]] localedi [[Mineropoli]], in modo che Piplup riacquisti la fiducia in se stesso.
 
{{-}}
 
==Curiosità==
* In {{pkmn|Rubino Omega e Zaffiro Alpha}}, un documento scritto lasciato a [[Ciclamare]] dal padre del [[Professor Cosmi]] [[Elenco dei riferimenti tra le varie generazioni|afferma]] che la Cava Mineropoli aveva donato una [[Roccianima]] a Ciclamare prima che lui la perdesse.
* Il Pokémon [[glitch]] ''Bulbasaur shiny invisibile'' può apparire all'interno della cava. Inizialmente bisogna attivare il codice per camminare attraverso i muri, dopodiché si portà passare attraverso il muro e qui apparirà un Pokémon reale insieme a un Bulbasaur shiny invisibile. Il gioco suppone che il giocatore stia lottando in coppia e quindi mostrerà gli sprite di due Allenatori girati di schiena, uno è il giocatore e l'altro è il suo clone, di fatto inesistente.
<!--* Il Pokémon [[glitch]] ''Bulbasaur shiny invisibile'' può apparire all'interno della cava. Inizialmente bisogna attivare il codice per camminare attraverso i muri, dopodiché si potrà passare attraverso il muro e qui apparirà un Pokémon reale insieme a un Bulbasaur shiny invisibile. Il gioco suppone che il giocatore stia lottando in coppia e quindi mostrerà gli sprite di due Allenatori girati di schiena, uno è il giocatore e l'altro è il suo clone, di fatto inesistente.-->
 
==In altre lingue==
{{Langtable|type=zona_grotta
{| align="left" style="background: #{{colorezona/med|grotta}}; -moz-border-radius: 10px; border: 3px solid #{{colorezona/dark|grotta}}"
|ja={{j|クロガネたんこう}} ''Kurogane tankō''
|- align=center
|zh_yue={{yue|黑金炭坑}} ''Hāakgām Taanhāang'' {{tt|*|Giochi}}<br>{{yue|鋼鐵炭坑}} ''Gongtit Taanhāang'' {{tt|*|Adventures}}
! style="background: #{{colorezona/light|grotta}}; {{roundytl}}" | Lingua
|zh_cmn={{cmn|黑金炭坑}} ''Hēijīn Tànkēng'' {{tt|*|Giochi}}<br>{{cmn|鋼鐵炭坑}} / {{cmn|钢铁炭坑}} ''Gāngtiě Tànkēng'' {{tt|*|Adventures (Ching Win)}}<br>{{cmn|钢铁矿坑}} ''Gāngtiě Kuàngkēng'' {{tt|*|Adventures (Jilin)}}
! style="background: #{{colorezona/light|grotta}};" | Nome
|fr=Mine Charbourg
! style="background: #{{colorezona/light|grotta}}; {{roundytr}}" | Origine
|de=Erzelingen-Mine
|- style="background: #FFFFFF;"
|en=Oreburgh Cave
| Inglese
|es=Mina Pirita
| Oreburgh Mine
|ko={{k|무쇠탄갱}} ''Musoe Tangaeng''
| ''Oreburgh'' è il nome inglese per [[Mineropoli]], ''Mine'' significa miniera.
|pl=Kopalnia Oreburgh
|- style="background: #FFFFFF;"
|vi=Mỏ than
| Francese
}}
| Mine Charbourg
 
| ''Charbourg'' è il nome francese per [[Mineropoli]], ''Mine'' significa miniera.
|- style="background: #FFFFFF;"
| Tedesco
| Erzelingen-Mine
| ''Erzelingen'' è il nome tedesco per [[Mineropoli]], ''Mine'' significa miniera.
|-
| style="background: #FFFFFF; {{roundybl}}" | Spagnolo
| style="background: #FFFFFF;" | Mina Pirita
| style="background: #FFFFFF; {{roundybr}}" | ''Pirita'' è il nome spagnolo per [[Mineropoli]], ''Mina'' significa miniera.
|}
{{-}}
{{Sinnoh}}
 
[[CategoryCategoria:Zone Sinnoh]]
[[CategoryCategoria:Zone Diamante, Perla e Platino]]
[[CategoryCategoria:Miniere]]
[[Categoria:Grotte]]
 
[[de:Erzelingen-Mine]]
50 789

contributi

Menu di navigazione